Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Rottura spontanea di supersimmetria

Indice Rottura spontanea di supersimmetria

La rottura spontanea di supersimmetria è un ipotetico processo di rottura spontanea di simmetria che sarebbe avvenuto nell'immediatezza del Big Bang e che avrebbe avuto come esito l'incremento di massa delle particelle teorizzate dalla supersimmetria.

Indice

  1. 24 relazioni: Algebra supersimmetrica, Big Bang, Bosone (fisica), Carica centrale, Fermione, Gravità quantistica, Gravità quantistica a loop, Gravitino, Lagrangiana, Massa (fisica), Meccanismo di Higgs, Modello di Wess-Zumino, R-simmetria, Rottura spontanea di simmetria, Scientific American, Simmetria (fisica), Supercarica, Supergravità, Supersimmetria, Teorema di Coleman-Mandula, Teoria delle stringhe, Teoria M, Teoria quantistica dei campi, Vuoto (fisica).

  2. Simmetria
  3. Stub - meccanica quantistica

Algebra supersimmetrica

In fisica teorica, un'algebra di supersimmetria (o un'algebra SUSY) è un'algebra di simmetria che incorpora la supersimmetria, ovvero una relazione tra bosoni e fermioni.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Algebra supersimmetrica

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Big Bang

Bosone (fisica)

In fisica i bosoni, dal nome del fisico Satyendranath Bose, sono le particelle che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e, secondo il teorema spin-statistica, hanno quindi spin intero (0, 1, 2,...). Sono con i fermioni una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Bosone (fisica)

Carica centrale

In fisica teorica, una carica centrale è un operatore Z che commuta con tutti gli operatori di simmetria.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Carica centrale

Fermione

In fisica i fermioni, così chiamati in onore di Enrico Fermi, sono le particelle che seguono la statistica di Fermi-Dirac e sono dotate di conseguenza, secondo il teorema spin-statistica, di spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...). Costituiscono, insieme ai bosoni, una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Fermione

Gravità quantistica

La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire una descrizione della gravità, che modella l'universo su scala macroscopica, coerente con i principi della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Gravità quantistica

Gravità quantistica a loop

La gravità quantistica a loop (LQG, dal termine inglese Loop Quantum Gravity), conosciuta anche coi termini di gravità a loop, geometria quantistica e relatività generale canonica quantistica, è una teoria fisica di gravità quantistica, ovvero una teoria quantistica dello spazio-tempo che cerca di unificare la meccanica quantistica e la relatività generale.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Gravità quantistica a loop

Gravitino

Il gravitino è un'ipotetica particella elementare, partner di supersimmetria del gravitone, secondo le ipotesi delle teorie che uniscono la teoria generale della relatività e la supersimmetria, come la teoria della supergravità.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Gravitino

Lagrangiana

In fisica, in particolare nella meccanica lagrangiana, la lagrangiana di un sistema fisico è una funzione che ne caratterizza la dinamica, essendo per i sistemi meccanici la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale in ogni punto del percorso seguito durante il moto.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Lagrangiana

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Massa (fisica)

Meccanismo di Higgs

Il meccanismo di Higgs o meccanismo di Brout–Englert–Higgs o meccanismo di Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble, proposto su un'idea di Philip Anderson, è il meccanismo teorico che conferisce massa ai bosoni di gauge deboli W e ZG.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Meccanismo di Higgs

Modello di Wess-Zumino

In fisica teorica, il modello di Wess-Zumino è stato il primo esempio conosciuto di una teoria quantistica di campi interagenti supersimmetrica in quattro dimensioni, almeno nel mondo occidentale.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Modello di Wess-Zumino

R-simmetria

In fisica teorica, e più precisamente nell'ambito delle teorie supersimmetriche, la R-simmetria o "R-symmetry" è una simmetria che trasforma fra di loro le supercariche.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e R-simmetria

Rottura spontanea di simmetria

La rottura spontanea di simmetria (SSB da Spontaneous Symmetry Breaking) è un fenomeno fisico in cui la perdita naturale di simmetria di un sistema non avviene a livello fondamentale, rimanendo valida nelle equazioni che lo governano.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Rottura spontanea di simmetria

Scientific American

Scientific American è una delle più antiche e prestigiose riviste di divulgazione scientifica, pubblicata dal Nature Publishing Group.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Scientific American

Simmetria (fisica)

In fisica il concetto di simmetria identifica la proprietà dei fenomeni fisici di ripetersi sostanzialmente identici nel tempo e nello spazio.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Simmetria (fisica)

Supercarica

In fisica teorica, una supercarica è un generatore di una trasformazione di supersimmetria.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Supercarica

Supergravità

Una teoria della supergravità è una teoria di campo che combina la supersimmetria con la relatività generale.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Supergravità

Supersimmetria

In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY da SUper SYmmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Supersimmetria

Teorema di Coleman-Mandula

Il teorema di Coleman–Mandula, prende il nome da Sidney Coleman and Jeffrey Mandula, è un "no-go theorem" in fisica teorica.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Teorema di Coleman-Mandula

Teoria delle stringhe

In fisica teorica la teoria delle stringhe (dall'inglese String theory; il significato più comune del termine string è "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale e che si spera possa costituire una teoria del tutto.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Teoria delle stringhe

Teoria M

In fisica teorica la teoria M (dalla lingua inglese M-theory) è una teoria, ancora incompleta, che cerca di combinare matematicamente le cinque teorie delle superstringhe e la supergravità a 11 dimensioni includendo le quattro interazioni fondamentali, rappresentando una possibile teoria del tutto.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Teoria M

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è lo sviluppo della meccanica quantistica che applica la teoria al concetto fisico di campo.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Teoria quantistica dei campi

Vuoto (fisica)

In fisica, il vuoto è l'assenza di materia in un volume di spazio.

Vedere Rottura spontanea di supersimmetria e Vuoto (fisica)

Vedi anche

Simmetria

Stub - meccanica quantistica

Conosciuto come Rottura di supersimmetria.