Indice
32 relazioni: AdS/CFT, Azione (fisica), Chiralità (fisica), Computer quantistico, Connessione di Levi Civita, Connessione spinoriale, D-brana, Derivata funzionale, Equazioni di Hamilton, Fisica teorica, Gravità quantistica, Gravità quantistica a loop, Gravitone, Hermann Weyl, Integrale funzionale, K-teoria ritorta, Meccanica lagrangiana, Modello standard, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Rottura spontanea di simmetria, Simmetria, Supergravità, Supersimmetria, Tensore metrico, Teorema di Noether, Teoria dei campi conforme, Teoria del tutto, Teoria delle stringhe, Teoria delle superstringhe, Teoria di Kaluza-Klein, Teoria M, 2004.
- Fisica teorica
- Simmetria
- Stub - meccanica quantistica
AdS/CFT
In fisica teorica, la corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter / teoria di campo conforme) è una relazione congetturata tra due tipi di teorie fisiche.
Vedere Trasformazione di Weyl e AdS/CFT
Azione (fisica)
In fisica, in particolare nella meccanica hamiltoniana e lagrangiana, l'azione è una grandezza che caratterizza in generale lo stato e l'evoluzione di un sistema, permettendo di studiarne il moto.
Vedere Trasformazione di Weyl e Azione (fisica)
Chiralità (fisica)
La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è una proprietà che distingue i sistemi fisici in destrorsi e sinistrorsi: un sistema fisico possiede una chiralità se sotto una trasformazione di parità si trasforma nel sistema con la chiralità opposta.
Vedere Trasformazione di Weyl e Chiralità (fisica)
Computer quantistico
Un calcolatore quantistico è un computer che utilizza le proprietà quantistiche della materia, come la sovrapposizione degli stati e l'entanglement, al fine di effettuare operazioni su dei dati.
Vedere Trasformazione di Weyl e Computer quantistico
Connessione di Levi Civita
In geometria differenziale, la connessione di Levi-Civita è, su una varietà riemanniana, l'unica connessione senza torsione che preserva la metrica.
Vedere Trasformazione di Weyl e Connessione di Levi Civita
Connessione spinoriale
In geometria differenziale e in fisica matematica, una connessione spinoriale è una connessione su un fibrato spinoriale. È indotta, in modo canonico, dalla connessione di Levi-Civita.
Vedere Trasformazione di Weyl e Connessione spinoriale
D-brana
In teoria delle stringhe, le D-brane o per esteso brane di Dirichlet sono brane caratterizzate dal fatto di essere le ipersuperfici su cui poggiano i punti estremi delle stringhe aperte, che su esse si muovono con le condizioni al contorno di Dirichlet Le condizioni al contorno di Dirichlet sono comunemente utilizzate nello studio dei fluidi e nelle teorie dei potenziali, nei casi in cui compaiono quantità discrete e ben definite in condizioni-limite.
Vedere Trasformazione di Weyl e D-brana
Derivata funzionale
In matematica e in fisica, la derivata funzionale è una generalizzazione della derivata direzionale. Mentre la derivata direzionale differenzia nella direzione di un vettore, la derivata funzionale differenzia nella direzione di una funzione.
Vedere Trasformazione di Weyl e Derivata funzionale
Equazioni di Hamilton
Le equazioni di Hamilton, nella fisica e in particolare nella riformulazione della meccanica classica sviluppata dalla meccanica hamiltoniana, sono l'equazione del moto per un sistema fisico, scritta a partire da una funzione chiamata hamiltoniana.
Vedere Trasformazione di Weyl e Equazioni di Hamilton
Fisica teorica
La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.
Vedere Trasformazione di Weyl e Fisica teorica
Gravità quantistica
La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire un quadro teorico unitario della gravità, che modella la struttura dell'universo su scala macroscopica, e della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.
Vedere Trasformazione di Weyl e Gravità quantistica
Gravità quantistica a loop
La gravità quantistica a loop (LQG, dal termine inglese loop quantum gravity), conosciuta anche coi termini di gravità a loop, geometria quantistica e relatività generale canonica quantistica, è una teoria fisica di gravità quantistica, ovvero una teoria quantistica dello spazio-tempo che cerca di unificare la meccanica quantistica e la relatività generale.
Vedere Trasformazione di Weyl e Gravità quantistica a loop
Gravitone
Il gravitone, o quanto di gravità, è un'ipotetica particella elementare responsabile della mediazione della interazione gravitazionale in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni gravitazionali e la meccanica quantistica in un'unica teoria, definita gravità quantistica.
Vedere Trasformazione di Weyl e Gravitone
Hermann Weyl
Tra le personalità più influenti del XX secolo, i suoi studi e le sue ricerche hanno avuto una grande rilevanza in molti settori chiave della matematica (a partire dalla teoria dei numeri), della fisica teorica e della fisica matematica.
Vedere Trasformazione di Weyl e Hermann Weyl
Integrale funzionale
L'integrazione funzionale è un insieme di risultati matematici e fisici in cui il dominio di un integrale non è più una regione di spazio, ma uno spazio di funzioni.
Vedere Trasformazione di Weyl e Integrale funzionale
K-teoria ritorta
La K-teoria è una struttura matematica che gioca un ruolo centrale nella topologia algebrica, nell'algebra e nella teoria degli operatori. La K-teoria ritorta è una versione di quest'ultima.
Vedere Trasformazione di Weyl e K-teoria ritorta
Meccanica lagrangiana
In fisica e matematica, in particolare in meccanica razionale, la meccanica lagrangiana è una formulazione della meccanica introdotta nel XVIII secolo da Joseph-Louis Lagrange come riformulazione della meccanica newtoniana.
Vedere Trasformazione di Weyl e Meccanica lagrangiana
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere Trasformazione di Weyl e Modello standard
Principio di indeterminazione di Heisenberg
In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).
Vedere Trasformazione di Weyl e Principio di indeterminazione di Heisenberg
Rottura spontanea di simmetria
In fisica la rottura spontanea di simmetria (SSB da Spontaneous Symmetry Breaking) è un fenomeno in cui vi è la perdita naturale di simmetria di un sistema, che non avviene però a livello fondamentale, permanendo la simmetria nelle equazioni che lo governano.
Vedere Trasformazione di Weyl e Rottura spontanea di simmetria
Simmetria
Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto. L'oggetto può essere ad esempio una figura bidimensionale (un dipinto, un poligono, una tassellazione, ecc.) oppure una figura tridimensionale (una statua, un poliedro, ecc.). Molte simmetrie sono osservabili in natura.
Vedere Trasformazione di Weyl e Simmetria
Supergravità
Una teoria della supergravità è una teoria di campo che combina la supersimmetria con la relatività generale. Come ogni teoria di campo della gravità, una teoria della supergravità contiene un campo di spin 2 il cui quanto è il gravitone.
Vedere Trasformazione di Weyl e Supergravità
Supersimmetria
In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY dall'inglese super symmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.
Vedere Trasformazione di Weyl e Supersimmetria
Tensore metrico
In geometria differenziale, un tensore metrico è un campo tensoriale che caratterizza la geometria di una varietà. Tramite il tensore metrico è possibile definire le nozioni di distanza, angolo, lunghezza di una curva, di una geodetica o di una curvatura.
Vedere Trasformazione di Weyl e Tensore metrico
Teorema di Noether
In fisica matematica il teorema di Noether, detto anche teorema di simmetria, dovuto a Emmy Noether, mette in luce il legame tra simmetrie di un sistema fisico e quantità conservate.
Vedere Trasformazione di Weyl e Teorema di Noether
Teoria dei campi conforme
Una teoria dei campi conforme (spesso abbreviata in CFT dall'inglese conformal field theory) è una teoria quantistica dei campi che è invariante rispetto alle trasformazioni conformi.
Vedere Trasformazione di Weyl e Teoria dei campi conforme
Teoria del tutto
In fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è un'ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.
Vedere Trasformazione di Weyl e Teoria del tutto
Teoria delle stringhe
In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".
Vedere Trasformazione di Weyl e Teoria delle stringhe
Teoria delle superstringhe
La teoria delle superstringhe è la formulazione della teoria delle stringhe che, sulla base di una supersimmetria, è in grado di descrivere i bosoni e i fermioni ed è perciò una generalizzazione della teoria di stringa bosonica.
Vedere Trasformazione di Weyl e Teoria delle superstringhe
Teoria di Kaluza-Klein
La teoria di Kaluza-Klein rappresenta un tentativo di unificazione del campo gravitazionale, descritto dalle equazioni della relatività generale, con il campo elettromagnetico, descritto dalle equazioni di Maxwell, attraverso l'introduzione di una quarta dimensione spaziale in aggiunta alle tre conosciute più una temporale, per un totale di cinque dimensioni.
Vedere Trasformazione di Weyl e Teoria di Kaluza-Klein
Teoria M
In fisica la teoria M (M-theory) è una teoria che unifica tutte le teorie delle superstringhe coerenti. Edward Witten fu il primo a ipotizzare una teoria del genere a un congresso di teoria delle stringhe presso l'Università della California del Sud nel 1995.
Vedere Trasformazione di Weyl e Teoria M
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Trasformazione di Weyl e 2004
Vedi anche
Fisica teorica
- Dispositivo di occultamento
- Fenomenologia (fisica)
- Fisica teorica
- Formule di Green-Kubo
- Gauge del cono di luce
- Istituto nordico per la fisica teorica
- Liquido di Luttinger
- Mucca sferica
- Operatore (fisica)
- Principio olografico
- Principio variazionale
- Problema del tempo
- Progress of Theoretical and Experimental Physics
- Rappresentazione irriducibile
- Rottura spontanea di simmetria
- Schiuma di spin
- Simmetria
- Spaziotempo
- Struttura causale
- Supersimmetria
- Teoria della doppia copia
- Teoria della relatività
- Toy model
- Trasformazione di Weyl
- Trasformazione galileiana
- Via dell'ottetto
Simmetria
- Automorfismo
- Azione di gruppo
- Centrosimmetrico
- Chiralità (fisica)
- Cimatica
- Classe di simmetria
- Commutatività
- Covarianza di Lorentz
- Effetto Droste
- Forma ad arco
- Gül (disegno)
- Geometria delle trasformazioni
- Gruppo (matematica)
- Gruppo di Bondi-Metzner-Sachs
- Gruppo di Lie
- Gruppo di Poincaré
- Gruppo simmetrico
- Gruppo spaziale
- Invarianza di scala
- Inversione circolare
- Isometria
- Legge di conservazione
- Meccanismo di Brout-Englert-Higgs
- Programma di Erlangen
- Rappresentazione irriducibile
- Rottura esplicita di simmetria
- Rottura spontanea di simmetria
- Rottura spontanea di supersimmetria
- Simmetria
- Simmetria (fisica)
- Simmetria (matematica)
- Simmetria C
- Simmetria CPT
- Simmetria molecolare
- Simmetria temporale
- Sistema Schoenflies
- Sistema cristallino
- Tassellatura
- Teorema di Noether
- Teorema di Schwarz
- Teoria dei campi conforme
- Teoria di Yang-Mills
- Trasformazione di Weyl
- Triscele
- Trittico
Stub - meccanica quantistica
- Ampiezza di scattering
- Analisi in onde parziali
- Anomalia di Konishi
- Carica centrale
- Cutoff (fisica)
- D-Termine
- Dipositronio
- Effetto Kapitza-Dirac
- F-Termine
- Funzione vertice
- Gauge di Wess-Zumino
- Graviscalare
- Identità di Slavnov-Taylor
- Notazione slash di Feynman
- Operatore momento angolare totale
- Problema a molti corpi
- R-simmetria
- Rottura esplicita di simmetria
- Rottura spontanea di supersimmetria
- Supercarica
- Teoria della doppia copia
- Teoria semiclassica
- Teoria statistica dei campi
- Termalizzazione
- Trasformazione di Schrieffer-Wolff
- Trasformazione di Weyl
- Valore di aspettazione del vuoto