Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

SNIA

Indice SNIA

La SNIA S.p.A. è un'azienda chimica italiana con sede a Milano.

74 relazioni: Amministratore delegato, Amministrazione straordinaria, Banca Monte dei Paschi di Siena, Bombrini Parodi Delfino, Borsa di Milano, Borsa Italiana, Capitale sociale (economia), Caseina, Cesano Maderno, Chimica, Colleferro, Emilio Gnutti, FIAT, Fibra tessile, Fibre chimiche, Franco Marinotti, General Electric, Grande depressione, Interbanca, Italia, Lanital, Latte, Limbiate, Magenta (Italia), Materiale composito, Mediobanca, Milano, Montedison, Nolo, Novaceta, Nylon, Offerta pubblica di acquisto, Paderno Dugnano, Partita IVA, Pavia, Piera Capitelli, Presidente, Proteine, Rayon, Riccardo Gualino, Roma, Sorin Group, Stati Uniti d'America, Supertessile, Torino, Torviscosa, Varedo, Venaria Reale, Villaggio Snia, Viscosa, ..., 1917, 1920, 1921, 1922, 1924, 1925, 1927, 1933, 1937, 1968, 1974, 1980, 1982, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2007, 2008, 2009, 2010, 2012, 2018. Espandi índice (24 più) »

Amministratore delegato

L'amministratore delegato (in sigla AD; in francese: directeur général, DG; in inglese americano: Chief Executive Officer, CEO; in inglese britannico Managing Director, MD; in tedesco: Vorstandsvorsitzender, VV), in una organizzazione aziendale è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni o altra azienda organizzata in modo analogo, al quale il consiglio stesso ha delegato propri poteri.

Nuovo!!: SNIA e Amministratore delegato · Mostra di più »

Amministrazione straordinaria

L’amministrazione straordinaria è una procedura concorsuale che riguarda l’insolvenza di una grande impresa commerciale.

Nuovo!!: SNIA e Amministrazione straordinaria · Mostra di più »

Banca Monte dei Paschi di Siena

La Banca Monte dei Paschi di Siena (abbreviato in MPS), nata nel 1472 come monte di pietà per dare aiuto alle classi disagiate della popolazione della città di Siena, è la più antica banca in attività ed è ritenuta anche la più longeva al mondo.

Nuovo!!: SNIA e Banca Monte dei Paschi di Siena · Mostra di più »

Bombrini Parodi Delfino

La Bombrini Parodi Delfino, conosciuta anche come BPD, è stata un'azienda italiana attiva in vari settori, ma soprattutto nella chimica.

Nuovo!!: SNIA e Bombrini Parodi Delfino · Mostra di più »

Borsa di Milano

Tra i mercati di Borsa valori nazionali esistenti in passato, la Borsa di Milano ha sempre rappresentato la piazza più importante del Paese, anche quando erano presentiin ordine cronologicole borse di Venezia (1630), Trieste (1775) e la Borsa di Roma (1802).

Nuovo!!: SNIA e Borsa di Milano · Mostra di più »

Borsa Italiana

Borsa Italiana è una società che gestisce il mercato finanziario italiano, comunemente noto come Borsa di Milano che fu fondata nel 1808 ed è la nona più antica borsa del mondo (dietro Francoforte, Amsterdam, Copenaghen, Parigi, Vienna, Dublino, Bruxelles e Londra) e la sedicesima più importante del mondo.

Nuovo!!: SNIA e Borsa Italiana · Mostra di più »

Capitale sociale (economia)

In economia aziendale il capitale sociale o capitale di rischio è il capitale contribuito alla società da parte dei soci.

Nuovo!!: SNIA e Capitale sociale (economia) · Mostra di più »

Caseina

La caseina è una famiglia di fosfoproteine che si trova principalmente nel latte fresco e ne costituisce la prima fonte di proteine per abbondanza: circa i tre quarti di tutte le proteine del latte appartengono a questa famiglia.

Nuovo!!: SNIA e Caseina · Mostra di più »

Cesano Maderno

Cesano Maderno (Cesan Maderno o Cesan in dialetto milanese e dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 38.714 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: SNIA e Cesano Maderno · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: SNIA e Chimica · Mostra di più »

Colleferro

Colleferro (IPA: /kɔllefɛrro/) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: SNIA e Colleferro · Mostra di più »

Emilio Gnutti

È tra i finanzieri più conosciuti d'Italia, essendo stato uno dei protagonisti di varie operazioni importanti dell'economia italiana.

Nuovo!!: SNIA e Emilio Gnutti · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: SNIA e FIAT · Mostra di più »

Fibra tessile

La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili, tenaci e flessibili che vengono utilizzati nell'industria tessile per la fabbricazione di filati, i quali, a loro volta, mediante lavorazioni vengono trasformati in tessuti (tramite tessitura) o magline (jersey).

Nuovo!!: SNIA e Fibra tessile · Mostra di più »

Fibre chimiche

Le fibre chimiche o tecnofibre sono le fibre create dall'uomo attraverso reazioni chimiche.

Nuovo!!: SNIA e Fibre chimiche · Mostra di più »

Franco Marinotti

Diplomato in ragioneria, incominciò a lavorare come contabile presso un'azienda tessile di Milano, che lo inviò poi a occuparsi delle sue filiali di Varsavia e di Mosca.

Nuovo!!: SNIA e Franco Marinotti · Mostra di più »

General Electric

La General Electric Company (abbreviato General Electric Co, o semplicemente GE) è una multinazionale statunitense, fondata nel 1892, attiva nel campo della tecnologia e dei servizi.

Nuovo!!: SNIA e General Electric · Mostra di più »

Grande depressione

La grande depressione, detta anche crisi del 1929, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni durante i primi anni del decennio successivo.

Nuovo!!: SNIA e Grande depressione · Mostra di più »

Interbanca

Interbanca S.p.A. era una banca d'affari con sede a Milano.

Nuovo!!: SNIA e Interbanca · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: SNIA e Italia · Mostra di più »

Lanital

Con il nome di Lanital, tra il 1937 e la fine della seconda guerra mondiale, fu commercializzata una fibra autarchica tratta dalla caseina, la proteina del latte.

Nuovo!!: SNIA e Lanital · Mostra di più »

Latte

Il latte è un liquido bianco secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che si caratterizzano come distinta classe zoologica anche per questa fondamentale particolarità.

Nuovo!!: SNIA e Latte · Mostra di più »

Limbiate

Limbiate (Limbiaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: SNIA e Limbiate · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: SNIA e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Materiale composito

In scienza dei materiali, un materiale composito è un materiale eterogeneo, cioè costituito da due o più fasi con proprietà fisiche differenti, le cui proprietà sono migliori di quelle delle fasi che lo costituiscono.

Nuovo!!: SNIA e Materiale composito · Mostra di più »

Mediobanca

Mediobanca è un istituto di credito italiano fondato nel 1946 per iniziativa di Raffaele Mattioli (allora Presidente della Banca Commerciale Italiana che ne fu promotrice insieme con il Credito Italiano) e di Enrico Cuccia (che ne fu il Direttore Generale dalla fondazione al 1982).

Nuovo!!: SNIA e Mediobanca · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: SNIA e Milano · Mostra di più »

Montedison

La Montecatini Edison S.p.A., dal 1966 al 1969, abbreviata poi in Montedison S.p.A., è stata un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo prevalentemente nella chimica, aveva però interessi in numerosi altri settori, quali: farmaceutica, energia, metallurgia, agroalimentare, assicurazioni, editoria.

Nuovo!!: SNIA e Montedison · Mostra di più »

Nolo

Con il termine nolo si identifica un contratto di noleggio tra due soggetti, pubblici o privati, avente ad oggetto l'utilizzo di un bene.

Nuovo!!: SNIA e Nolo · Mostra di più »

Novaceta

Novaceta S.p.A. era un'azienda italiana che operava nel settore chimico-tessile, producendo fili continui di acetato, a partire dal triacetato di cellulosa derivante dagli alberi.

Nuovo!!: SNIA e Novaceta · Mostra di più »

Nylon

Il nylon o nailon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.

Nuovo!!: SNIA e Nylon · Mostra di più »

Offerta pubblica di acquisto

Per Offerta Pubblica di Acquisto o OPA, in inglese tender offer, s'intende ogni offerta, invito a offrire o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto di prodotti finanziari: è quindi una sollecitazione al disinvestimento.

Nuovo!!: SNIA e Offerta pubblica di acquisto · Mostra di più »

Paderno Dugnano

Paderno Dugnano (Paderna Dugnan in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Paderno fino al 1862) è un comune italiano di 46.701 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: SNIA e Paderno Dugnano · Mostra di più »

Partita IVA

La partita IVA è una sequenza di cifre che identifica univocamente un soggetto che esercita un'attività rilevante ai fini dell'imposizione fiscale indiretta (IVA).

Nuovo!!: SNIA e Partita IVA · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: SNIA e Pavia · Mostra di più »

Piera Capitelli

È stata membro della Camera dei deputati per due legislature e sindaco di Pavia dal 2005 al 2009.

Nuovo!!: SNIA e Piera Capitelli · Mostra di più »

Presidente

Il titolo di presidente (dal latino prae sedere, 'sedersi prima', abbreviato pres.) è attribuito a una persona che abbia un ruolo di primo piano all'interno di un organo, generalmente collegiale.

Nuovo!!: SNIA e Presidente · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: SNIA e Proteine · Mostra di più »

Rayon

Il rayon è una fibra trasparente che si ottiene dalla cellulosa.

Nuovo!!: SNIA e Rayon · Mostra di più »

Riccardo Gualino

Fu un finanziere e industriale attivo sui mercati internazionali, uno dei maggiori dei suoi tempi, oltre che collezionista d'arte, committente di architettura moderna, mecenate attivo in campo teatrale e musicale e produttore cinematografico.

Nuovo!!: SNIA e Riccardo Gualino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: SNIA e Roma · Mostra di più »

Sorin Group

Sorin Group S.p.A. è stata un'azienda produttrice di apparecchi medicali, in particolare per il trattamento delle malattie cardiovascolari e renali.

Nuovo!!: SNIA e Sorin Group · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: SNIA e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Supertessile

La Supertessile, successivamente divenuta CISA Viscosa, SNIA Viscosa, poi Nuova Rayon e negli ultimi anni BembergCell, è un ex stabilimento tessile per la produzione della viscosa rayon collocato a Rieti.

Nuovo!!: SNIA e Supertessile · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: SNIA e Torino · Mostra di più »

Torviscosa

Torviscosa (Tor di Zuin in friulano standard, Il Tor in friulano centro-orientale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: SNIA e Torviscosa · Mostra di più »

Varedo

Varedo (Vared in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 13.339 abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: SNIA e Varedo · Mostra di più »

Venaria Reale

Venaria Reale (IPA:, La Venerìa Regia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 10 km nord-ovest da esso.

Nuovo!!: SNIA e Venaria Reale · Mostra di più »

Villaggio Snia

Villaggio Snia è una frazione di 3.463 abitanti del comune di Cesano Maderno, nella provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: SNIA e Villaggio Snia · Mostra di più »

Viscosa

La viscosa è un tessuto artificiale che imita la morbidezza delle fibre vegetali, presentando inoltre una lucentezza serica, per cui veniva un tempo anche chiamata "seta artificiale" Può essere utilizzata per produrre tessuti, con usi molto diversi, che vanno dai vestiti alle tele che rivestono l'interno degli pneumatici.

Nuovo!!: SNIA e Viscosa · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1917 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1922 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1924 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1925 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1927 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1933 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1937 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1968 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1974 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1980 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1982 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: SNIA e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: SNIA e 2001 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 2003 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: SNIA e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 2012 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: SNIA e 2018 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Italviscosa, SNIA BPD, SNIA Viscosa, Snia Milano, Snia Viscosa, Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »