Indice
87 relazioni: Acciaio, Agave sisalana, Agnello, Amianto, Angora (fibra), Animalia, Argento, Bambuseae, Bison, Bisso, Bovini, Camelus bactrianus, Canapa (tessile), Canapa di Manila, Carbonio, Cashmere, Ceiba pentandra, Cellulosa, Cocos nucifera, Combustione, Corriedale, Cotone (fibra), Cupro, Dermatite allergica da contatto, Diacetato di cellulosa, Elastam, Etichettatura tessile, Fibra coir, Fibra di basalto, Fibra di carbonio, Fibra di vetro, Fibra naturale, Fibre chimiche, Filato, Filatura, Filiera (tessile), Genisteae, Glossario di tessitura, Gomma, Gore-Tex, Hibiscus cannabinus, Igroscopia, Industria tessile, Inglesi, Juta, Kevlar, Lama guanicoe, Lana, Lana di vetro, Lino (fibra), ... Espandi índice (37 più) »
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Fibra tessile e Acciaio
Agave sisalana
Agave sisalana Perrine è una pianta succulenta della famiglia delle Asparagacee, originaria del Messico. Comunemente chiamata sisal, è attualmente coltivata in molti altri paesi perché dalle sue foglie si ricava una fibra molto resistente, ampiamente utilizzata in tutto il mondo.
Vedere Fibra tessile e Agave sisalana
Agnello
L'agnello è l'esemplare della pecora con meno di un anno d'età. Nasce dopo un periodo di gestazione di circa cinque mesi, e dopo un parto che dura da una a tre ore.
Vedere Fibra tessile e Agnello
Amianto
Lamianto o asbesto è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati (serie degli anfiboli) e del gruppo dei fillosilicati (serie del serpentino) di consistenza fibrosa e cancerogeni.
Vedere Fibra tessile e Amianto
Angora (fibra)
Langora è un tipo di lana pregiata prodotta con il pelo del coniglio d'angora. Questo coniglio, di corporatura grossa, è di colore bianco e coperto da un pelo lungo e morbido; originario della Turchia, si diffuse in Europa nel XVIII secolo.
Vedere Fibra tessile e Angora (fibra)
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Fibra tessile e Animalia
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Fibra tessile e Argento
Bambuseae
Bambuseae Kunth ex Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Bambusoideae.
Vedere Fibra tessile e Bambuseae
Bison
I bisonti (Bison) sono dei mammiferi artiodattili della famiglia dei Bovidi. Il genere comprende sei specie, delle quali soltanto due sono sopravvissute: il bisonte americano ed il bisonte europeo.
Vedere Fibra tessile e Bison
Bisso
Il bisso è una fibra tessile di origine animale, una sorta di seta naturale marina ottenuta dai filamenti secreti da una specie di molluschi bivalvi marini (Pinna nobilis) endemica del Mediterraneo e volgarmente nota come nacchera o penna, la cui lavorazione è stata sviluppata esclusivamente nell'area mediterranea.
Vedere Fibra tessile e Bisso
Bovini
I Bovini sono una tribù della famiglia dei Bovidi (Bovidae). Animali grandi e tozzi, alcuni di essi svolgono un ruolo importante come animali da fattoria, ad esempio il bue domestico, ed alcune specie di questo gruppo sono note come «bufali», sebbene tale appellativo risulti del tutto arbitrario e non abbia alcuna rilevanza sistematica.
Vedere Fibra tessile e Bovini
Camelus bactrianus
Il cammello (Camelus bactrianus) è un mammifero della famiglia dei Camelidi. Alto circa 2 metri, diffuso in Asia centrale, è utilizzato per la carne, il grasso, il latte, la lana e come animale da trasporto.
Vedere Fibra tessile e Camelus bactrianus
Canapa (tessile)
La fibra della canapa è una fibra tessile ottenuta dal floema dei fusti delle piante di Cannabis sativa. Prima dell'avvento del proibizionismo della cannabis essa era diffusa nel mondo come materia prima per la produzione di carta, essendo una delle piante più produttive in massa vegetale di tutta la zona temperata.
Vedere Fibra tessile e Canapa (tessile)
Canapa di Manila
La canapa di Manila (o manilla) è una fibra tessile ottenuta dalla lavorazione delle foglie di Musa textilis (abaca); insieme alla canapa, è una delle fibre naturali più durevoli.
Vedere Fibra tessile e Canapa di Manila
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Fibra tessile e Carbonio
Cashmere
Il cashmere (nome inglese) o cachemire (nome francese), in italiano adattato di rado come casimiro o casimira o casimirra o cascimirra, è una pregiata fibra tessile formata con il pelo di Capra hircus.
Vedere Fibra tessile e Cashmere
Ceiba pentandra
Il kapok (Ceiba pentandra (L.) Gaertn., 1791) è una pianta della famiglia delle Malvacee (sottofamiglia Bombacoideae).
Vedere Fibra tessile e Ceiba pentandra
Cellulosa
La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È un polimero, ovvero è costituita da un gran numero di molecole di glucosio unite grazie a un legame che prende il nome di glicosidico.
Vedere Fibra tessile e Cellulosa
Cocos nucifera
Il cocco o palma da cocco (Cocos nucifera L., 1753) è una pianta della famiglia delle Arecacee (sottofamiglia Arecoideae, tribù Cocoseae). È l'unica specie riconosciuta del genere Cocos.
Vedere Fibra tessile e Cocos nucifera
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Fibra tessile e Combustione
Corriedale
La Corriedale è una razza di pecora molto apprezzata sia per la produzione della lana, sia per la produzione di carne. La razza Corriedale è la più vecchia di tutti gli ibridi Merino-Lincoln ed è stata selezionata quasi contemporaneamente in Australia ed in Nuova Zelanda.
Vedere Fibra tessile e Corriedale
Cotone (fibra)
Il cotone è una fibra tessile, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium. La sua tessitura ha origine nella preistoria: frammenti di tessuto di cotone risalenti al V millennio a.C. sono stati rinvenuti nella Civiltà della valle dell'Indo.
Vedere Fibra tessile e Cotone (fibra)
Cupro
Cupro (rayon cuproammoniacale) è il nome con cui è conosciuta la fibra di cellulosa rigenerata ottenuta mediante il procedimento cuprammoniacale.
Vedere Fibra tessile e Cupro
Dermatite allergica da contatto
La dermatite allergica da contatto è una reazione infiammatoria (immunitaria) della pelle di tipo ritardato (o reazione 4 o DTh). È essenziale non confonderla con la dermatite atopica, o eczema atopico, causata da una iperreattività delle mastcellule e cioè da una reazione immunitaria di tipo1 (o da IgE).
Vedere Fibra tessile e Dermatite allergica da contatto
Diacetato di cellulosa
Il diacetato di cellulosa è un polimero bioderivato ottenuto trattando la cellulosa con anidride acetica.
Vedere Fibra tessile e Diacetato di cellulosa
Elastam
L'elastam (o elastan) o spandex è una fibra sintetica di poliuretano molto utilizzata per elasticizzare i tessuti. Dai consumatori è più conosciuta attraverso i marchi commerciali: Lycra (Invista), Elaspan (Invista), Dorlastan (Asahi), Roica (Asahi), Linel (Fillattice), RadiciSpandex (Radici Group), Creora (Hyosung).
Vedere Fibra tessile e Elastam
Etichettatura tessile
L'etichettatura tessile è l'insieme delle indicazioni che per legge devono apparire su apposita etichetta di identificazione su ogni capo di abbigliamento ed ogni prodotto tessile messo in commercio.
Vedere Fibra tessile e Etichettatura tessile
Fibra coir
La fibra coir (dal Malayalam, corda) è una fibra grezza estratta dal guscio esterno delle noci di cocco.
Vedere Fibra tessile e Fibra coir
Fibra di basalto
Le fibre di basalto sono fibre molto sottili di basalto, roccia vulcanica composta di plagioclasi, pirosseni e olivine. Esse appartengono alla categoria delle fibre minerali assieme alle fibre di carbonio e alle fibre di vetro ma, rispetto a queste ultime, hanno migliori proprietà meccaniche e fisiche e un costo significativamente inferiore rispetto alle prime.
Vedere Fibra tessile e Fibra di basalto
Fibra di carbonio
Nella scienza e tecnologia dei materiali la fibra di carbonio è un materiale avente una struttura filiforme, molto sottile, realizzato in carbonio, utilizzato in genere nella realizzazione di una grande varietà di "materiali compositi", così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta matrice, in genere di resina (ma può essere in altro materiale plastico o in metallo) la cui funzione è quella di tenere in "posa" le fibre resistenti (affinché mantengano la corretta orientazione nell'assorbire gli sforzi), di proteggere le fibre ed inoltre di mantenere la forma del manufatto composito.
Vedere Fibra tessile e Fibra di carbonio
Fibra di vetro
Le fibre di vetro sono utilizzate per la produzione di materiali compositi ovvero materiali strutturali avanzati in cui diversi componenti sono integrati tra loro per produrre un materiale di caratteristiche superiori da un punto di vista fisico, meccanico, chimico, estetico, ecc.
Vedere Fibra tessile e Fibra di vetro
Fibra naturale
Le fibre naturali rappresentano oggi il 40% delle fibre tessili utilizzate nel mondo, mentre il 60% è rappresentato dalle fibre sintetiche e artificiali.
Vedere Fibra tessile e Fibra naturale
Fibre chimiche
Le fibre chimiche o tecnofibre sono le fibre create dall'uomo attraverso reazioni chimiche. Si possono distinguere in fibre artificiali, quando la materia di partenza è una sostanza naturale, e sintetiche, quando la materia di partenza è una sostanza non naturale ottenuta per sintesi chimica.
Vedere Fibra tessile e Fibre chimiche
Filato
Il filato è l'insieme di fibre tessili tenute assieme da una torsione a formare un filo. La torsione può essere destra (indicata con la lettera Z) oppure sinistra (indicata con la lettera S).
Vedere Fibra tessile e Filato
Filatura
La filatura è la sequenza complessa di operazioni necessarie alla trasformazione delle fibre tessili in filato oppure filo. Filatura (filanda, filatoio) è anche il nome dello lo stabilimento industriale in cui avviene tale lavorazione.
Vedere Fibra tessile e Filatura
Filiera (tessile)
Nell'industria tessile, la filiera è un ugello metallico munito di uno o più fori attraverso i quali viene estruso il polimero, fuso o in soluzione, necessario per la fabbricazione di fibre artificiali o sintetiche.
Vedere Fibra tessile e Filiera (tessile)
Genisteae
Genisteae (Bronn) Dumort, 1827 è una tribù di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae). Con il nome comune generico di ginestra si indicano molte delle specie appartenenti a questa tribù, in particolare molte di quelle appartenenti ai generi Calicotome, Cytisus, Genista, Spartium e Ulex.
Vedere Fibra tessile e Genisteae
Glossario di tessitura
Raccoglie i termini inerenti alla tessitura, all'industria tessile e ai tessuti.
Vedere Fibra tessile e Glossario di tessitura
Gomma
La gomma è un materiale, naturale o sintetico, caratterizzato da elevata elasticità, ossia in grado di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna cessata la quale può tornare alla forma originale.
Vedere Fibra tessile e Gomma
Gore-Tex
Il Gore-Tex è un tessuto sintetico dalle alte capacità impermeabili e traspiranti, costituito da teflon microporoso. Il nome deriva proprio dal cognome dell'imprenditore W. Gore e letteralmente significa appunto "tessuto di Gore".
Vedere Fibra tessile e Gore-Tex
Hibiscus cannabinus
Hibiscus cannabinus L. è una pianta angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Malvacee, probabilmente nativa dell'Asia meridionale, anche se la sua origine precisa è dibattuta.
Vedere Fibra tessile e Hibiscus cannabinus
Igroscopia
L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante.
Vedere Fibra tessile e Igroscopia
Industria tessile
Lindustria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili. La sua origine è antichissima e deriva dall'esigenza dell'uomo di ripararsi dal freddo e dalle intemperie, usando materiali diversi dalle pelli conciate.
Vedere Fibra tessile e Industria tessile
Inglesi
Gli inglesi (in lingua inglese: English) sono una popolazione di lingua germanica (l'inglese) insediata in Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito.
Vedere Fibra tessile e Inglesi
Juta
La juta (scritto anche iuta, yuta o canapa di Calcutta per via della somiglianza alla canapa pur non avendone lo stesso odore) è una fibra tessile naturale ricavata dalle piante del genere Corchorus, inserito nella famiglia delle Malvaceae.
Vedere Fibra tessile e Juta
Kevlar
Il kevlar è una fibra sintetica aramidica inventata nel 1965 da Stephanie Kwolek, una ricercatrice della DuPont. La sua caratteristica principale è la grande resistenza meccanica alla trazione, tanto che a parità di massa è 5 volte più resistente dell'acciaio.
Vedere Fibra tessile e Kevlar
Lama guanicoe
Il guanaco (Lama guanicoe) è un camelide diffuso in America meridionale, negli stati di Perù, Bolivia, Cile e Argentina. La distribuzione del guanaco è molto estesa, ma in forma assolutamente discontinua, dal nord del Perù fino alla Terra del Fuoco; dal livello del mare fino ai m d'altitudine.
Vedere Fibra tessile e Lama guanicoe
Lana
La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca, ecc.) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).
Vedere Fibra tessile e Lana
Lana di vetro
La lana di vetro è un silicato amorfo ottenuto dal vetro ed è un materiale molto versatile, utilizzato soprattutto in edilizia e nei silenziatori dei veicoli a motore endotermico.
Vedere Fibra tessile e Lana di vetro
Lino (fibra)
Il lino è una fibra ricavata dal libro del Linum usitatissimum composta per circa il 70% da cellulosa. Come tutte quelle liberiane, la fibra elementare di lino ha una lunghezza media che va dai 20 ai 30 mm.
Vedere Fibra tessile e Lino (fibra)
Lunghezza
Il termine lunghezza, nell'uso comune, indica una delle dimensioni di un oggetto, ovvero una sua estensione nello spazio. Nelle varie discipline tecniche e scientifiche il termine ha un utilizzo definito più rigorosamente o assume un significato leggermente diverso.
Vedere Fibra tessile e Lunghezza
Lyocell
Con il nome lyocell (o tencel) si intende una fibra prodotta dalla cellulosa frantumata disciolta in NMMO-monoidrato (N-metilmorfolina-N-Ossido-monoidrato); il prodotto risultante è di consistenza simile al miele, ma si indurisce quando oltrepassa la filiera.
Vedere Fibra tessile e Lyocell
Mano (tessitura)
Mano in ambito tessile è il termine tecnico con cui si indicano sofficità, morbidezza e voluminosità valutate come la sensazione al tatto di un tessuto, una maglina o un filato.
Vedere Fibra tessile e Mano (tessitura)
Mazamet
Mazamet (in occitano Masamet) è un comune francese di 10.413 abitanti situato nel dipartimento del Tarn nella regione dell'Occitania.
Vedere Fibra tessile e Mazamet
Modacrilica
Per modacrilica (contrazione di "acrilica modificata") si intende una fibra formata da macromolecole lineari che presentano nella catena tra il 50% e l'85% in massa del motivo acrilonitrilico, mentre se supera l'85% diventa fibra acrilica.
Vedere Fibra tessile e Modacrilica
Modal
Modal è una fibra prodotta a partire dagli anni sessanta dalla polpa di legno degli alberi di faggio; è sostanzialmente una varietà del rayon, una fibra rigenerata dalla cellulosa.
Vedere Fibra tessile e Modal
Mohair
Il mohair è una fibra tessile di origine animale con caratteristiche simili alla seta, ricavato dal pelo della capra d'Angora. La parola mohair deriva dall'arabo mukhayyar, che significa scelta (khayyara.
Vedere Fibra tessile e Mohair
Nastro cardato
Il nastro cardato, nastro di carda o tops è una banda di fibra tessile, stretta, appiattita e lunga. La produzione del nastro cardato è un passaggio intermedio delle operazioni di filatura nell'industria tessile.
Vedere Fibra tessile e Nastro cardato
Nylon
Il nylon (nàilon in italiano) è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche. Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.
Vedere Fibra tessile e Nylon
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Fibra tessile e Oro
Ovis
Gli ovini (Ovis) sono un genere di mammiferi della sottofamiglia dei Caprini, le cui specie sono chiamate genericamente pecore.
Vedere Fibra tessile e Ovis
Paglia
La paglia (dal latino palea) è quel prodotto agricolo costituito dai culmi (i fusti dei cereali) alla fine della maturazione della pianta. Può essere considerata come un sottoprodotto dell'agricoltura, perché è ciò che rimane dei cereali dopo la trebbiatura, una volta che la granella è stata raccolta.
Vedere Fibra tessile e Paglia
Pelo
Il pelo è una piccola formazione sottile e filiforme che cresce sulla cute della maggior parte dei mammiferi. Il pelo dell'essere umano è corto e setoso sulla maggior parte del corpo, mentre in alcuni punti specifici come la testa, il pube, i genitali e le ascelle è più lungo e di qualità diversa; in particolare, il pelo che cresce sulla pelle del cranio viene generalmente chiamato capello, mentre quello presente sul viso degli individui maschili è detto, nel suo insieme, barba.
Vedere Fibra tessile e Pelo
Peso proprio
Per peso proprio di una struttura, nel campo delle costruzioni civili, si intende il solo peso delle strutture che sorreggono la costruzione.
Vedere Fibra tessile e Peso proprio
Poliammide
Le poliammìdi (PA) sono macromolecole caratterizzate dal gruppo ammidico CO-NH, da cui dipendono molte proprietà di questo tipo di composti.
Vedere Fibra tessile e Poliammide
Poliesteri
I poliesteri sono una categoria di polimeri che, lungo la catena carboniosa principale, contengono il gruppo funzionale degli esteri. Sebbene esistano anche in natura (cutina, suberina, ecc.), i poliesteri rappresentano principalmente una famiglia di prodotti sintetici come il policarbonato, il polietilene tereftalato (PET) e altri.
Vedere Fibra tessile e Poliesteri
Polietilene
Il polietilene o politene (in sigla PE), è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche. Ha formula chimica (-C2H4-)n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare ad alcuni milioni.
Vedere Fibra tessile e Polietilene
Polipropilene
Il polipropilene (o polipropene, abbreviato in PP) è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità. Il prodotto più interessante dal punto di vista commerciale è quello isotattico: è un polimero semicristallino caratterizzato da un elevato carico di rottura, una bassa densità, una buona resistenza termica e all'abrasione.
Vedere Fibra tessile e Polipropilene
Politetrafluoroetilene
Il politetrafluoroetilene (PTFE) è il polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC) derivante dall'omopolimerizzazione del monomero tetrafluoroetene.
Vedere Fibra tessile e Politetrafluoroetilene
Poliuretano
Poliuretano (PU o PUR) indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici, la cui formula chimica è NH-(CO)-O-.
Vedere Fibra tessile e Poliuretano
Polivinilcloruro
Il polivinilcloruro, noto anche come cloruro di polivinile o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, avente formula -(CH2CHCl)n- e peso molecolare compreso tra le e le.
Vedere Fibra tessile e Polivinilcloruro
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Fibra tessile e Punto di fusione
Quiviut
Il quiviut, conosciuto anche come qiviut o qiviuq, è una parola della lingua inuktitut generalmente utilizzata per indicare una fibra tessile di origine animale proveniente dal bue muschiato.
Vedere Fibra tessile e Quiviut
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Fibra tessile e Rame
Ramia
La ramia (detta anche ramiè) è una fibra vegetale usata da migliaia di anni nell'estremo oriente. È una fibra bianca, fine e lucente. I cinesi la utilizzavano molto tempo prima che il cotone fosse introdotto in oriente.
Vedere Fibra tessile e Ramia
Rayon
Il rayon (a volte, in modo improprio, chiamato modal) è una fibra trasparente che si ottiene dalla cellulosa. Questa fibra all'inizio fu chiamata "seta artificiale", o "seta del legno", mentre il nome rayon fu usato per la prima volta nel 1924.
Vedere Fibra tessile e Rayon
Seta
La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono fabbricare tessuti pregiati. Viene generata da alcuni insetti dell'ordine dei lepidotteri, di solito appartenenti alla specie Bombyx mori.
Vedere Fibra tessile e Seta
Shetland (tessuto)
Lo Shetland è un tessuto di lana pregiato, leggero e morbido, che combina tradizione artigianale con prestazioni moderne. La sua capacità di trattenere il calore, la resistenza e la versatilità lo rendono una scelta ideale per capi d'abbigliamento e tessuti per varie occasioni, offrendo comfort, stile e durabilità.
Vedere Fibra tessile e Shetland (tessuto)
Stoppino (tessile)
Lo stoppino, nell'industria tessile, è una sottile banda di fibra tessile leggermente ritorta, con sezione cilindrica. Assomiglia ad un grosso filo, ma non ne ha le caratteristiche di resistenza per la bassa torcitura.
Vedere Fibra tessile e Stoppino (tessile)
Tatto
Il tatto (o sensibilità tattile) è il senso che rende l'uomo e gli animali capaci di rilevare con una straordinaria precisione la presenza di stimoli dovuti al contatto della superficie cutanea con oggetti esterni.
Vedere Fibra tessile e Tatto
Temperatura di transizione vetrosa
La temperatura di transizione vetrosa, solitamente indicata col simbolo Tg, rappresenta il valore di temperatura al di sotto della quale un materiale amorfo si comporta da solido vetroso.
Vedere Fibra tessile e Temperatura di transizione vetrosa
Tessitura
La tessitura è l'arte di costruire un tessuto, ottenuto con l'intreccio dei fili di ordito con quello di trama. Nel caso del tessuto più semplice, la tela, i fili di ordito (verticali) sono divisi in due serie, quelli pari e quelli dispari, aprendo le due serie, una in alto e l'altra in basso, si ottiene un varco (passo) in cui si inserisce il filo di trama (orizzontale), con lo scambio di posto delle serie, quella che era in alto va in basso e viceversa, si ottiene un incrocio che blocca il filo di trama, questo deve essere battuto, cioè schiacciato, contro la trama precedente andando a costituire il tessuto.
Vedere Fibra tessile e Tessitura
Titolazione (tessile)
La titolazione è l'operazione che determina il titolo di un filo o di un filato. Non essendo possibile misurare direttamente la sezione di una fibra perché facilmente deformabile e il più delle volte non circolare, si ricorre al titolo per caratterizzarne la finezza.
Vedere Fibra tessile e Titolazione (tessile)
Triacetato di cellulosa
Con triacetato (o anche con acetilcellulosa o semplicemente acetato) viene indicato il triacetato di cellulosa (CTA, dall'inglese Cellulose TriAcetate), cioè il materiale che ha sostituito, verso il 1940, la celluloide (o nitrato di cellulosa), che, a causa della sua estrema infiammabilità, si era rivelata troppo pericolosa come supporto per le pellicole foto-cinematografiche.
Vedere Fibra tessile e Triacetato di cellulosa
Vicugna pacos
L'alpaca (Vicugna pacos) è un mammifero della famiglia dei camelidi, originario del Sudamerica, addomesticato e allevato soprattutto per utilizzarne la pregiata fibra e, in misura nettamente inferiore, la carne.
Vedere Fibra tessile e Vicugna pacos
Vicugna vicugna
La vigogna (Vicugna vicugna) è un camelide artiodattilo andino. Sono state riconosciute due sottospecie: la vicuña del norte o vicuña peruana (Vicugna vicugna mensalis) e la vicuña austral o vicuña del sur (Vicugna vicugna vicugna).
Vedere Fibra tessile e Vicugna vicugna
Viscosa
La viscosa è un filato in cellulosa che imita la morbidezza delle pregiate fibre usate storicamente presentando inoltre una lucentezza serica, per cui veniva un tempo anche chiamata "seta artificiale".
Vedere Fibra tessile e Viscosa
Conosciuto come Fibre tessili.