Indice
23 relazioni: Alfa Centauri, Anno luce, Astronomo, Centauro (costellazione), Cina, Civiltà romana, Compasso (costellazione), Costellazione, J2000.0, Libro degli Han posteriori, Nana bianca, Parsec, Raggi X, Resto di supernova, SN 1006, SN 1054, SN 1181, SN 1572, SN 1604, Supernova, Supernova di tipo Ia, Terra, Via Lattea.
- Costellazione del Compasso
- Resti di supernova
- Supernovae
Alfa Centauri
Alfa Centauri (α Cen/α Centauri/Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.
Vedere SN 185 e Alfa Centauri
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere SN 185 e Anno luce
Astronomo
Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.
Vedere SN 185 e Astronomo
Centauro (costellazione)
Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen, in greco Κένταυρος) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.
Vedere SN 185 e Centauro (costellazione)
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere SN 185 e Cina
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere SN 185 e Civiltà romana
Compasso (costellazione)
Il Compasso (in latino Circinus, abbreviato in Cir) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una piccola costellazione dell'emisfero meridionale, posta ad una declinazione compresa tra -55° e -70°.
Vedere SN 185 e Compasso (costellazione)
Costellazione
Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.
Vedere SN 185 e Costellazione
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Vedere SN 185 e J2000.0
Libro degli Han posteriori
Il Libro degli Han Posteriori è una delle opere della storiografia cinese ufficiale, scritto da Fan Ye nel V secolo, utilizzando come fonti storiografie e documenti precedenti.
Vedere SN 185 e Libro degli Han posteriori
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Vedere SN 185 e Nana bianca
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere SN 185 e Parsec
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Vedere SN 185 e Raggi X
Resto di supernova
In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.
Vedere SN 185 e Resto di supernova
SN 1006
SN 1006, la supernova osservata dalla Terra nell'anno 1006, è stato l'evento stellare con magnitudine apparente più brillante di cui esistano registrazioni storiche, tanto da risultare visibile anche di giorno per diversi giorni dopo la sua comparsa.
Vedere SN 185 e SN 1006
SN 1054
SN 1054 (Supernova del Granchio) è una supernova che fu osservata dalla Terra nella costellazione del Toro a partire dal 4 luglio 1054, calendario giuliano.
Vedere SN 185 e SN 1054
SN 1181
La supernova SN 1181 fu osservata per la prima volta tra il 4 agosto ed il 6 agosto 1181, da astronomi cinesi e giapponesi che registrarono l'evento in otto diversi testi.
Vedere SN 185 e SN 1181
SN 1572
La Supernova 1572, conosciuta anche come la Supernova di Tycho o "B Cassiopeiae" (B Cas), fu una supernova di tipo Ia esplosa nella nostra galassia, la Via Lattea, in direzione della costellazione di Cassiopea, e fu una delle otto supernove visibili ad occhio nudo.
Vedere SN 185 e SN 1572
SN 1604
La Supernova 1604, conosciuta anche come la Supernova di Keplero o la stella di Keplero, fu una supernova esplosa nella nostra galassia, la Via Lattea, in direzione della costellazione dell'Ofiuco.
Vedere SN 185 e SN 1604
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere SN 185 e Supernova
Supernova di tipo Ia
Una supernova di tipo Ia è una tipologia di supernova originata dall'esplosione di una nana bianca. Una nana bianca è ciò che resta di una stella di massa medio-piccola che ha completato il suo ciclo vitale e al cui interno la fusione nucleare è cessata; tuttavia, le nane bianche al carbonio-ossigeno, le più comuni dell'Universo, sono in grado, se le loro temperature salgono a sufficienza, di far perdurare le reazioni di fusione, che rilasciano una gran quantità di energia.
Vedere SN 185 e Supernova di tipo Ia
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere SN 185 e Terra
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere SN 185 e Via Lattea
Vedi anche
Costellazione del Compasso
- Alfa Circini
- Beta Circini
- Compasso (costellazione)
- Delta Circini
- HD 129445
- NGC 5823
- PGC 50779
- PSR B1509-58
- Pismis 20
- RCW 88
- SN 185
- Stelle principali della costellazione del Compasso
Resti di supernova
- Cassiopeia A
- G1.9+0.3
- IC 443
- Lista di resti di supernova
- N49 (astronomia)
- Nebulosa Granchio
- Nebulosa Velo
- Nebulosa delle Vele
- Plerione
- Puppis A
- Resto di supernova
- SN 1006
- SN 1181
- SN 1572
- SN 1604
- SN 185
- SN 1979C
- SN 1987a
- Sagittarius A
- Simeis 147
Supernovae
- ASASSN-15lh
- Bolla di Eridano
- Candidate supernove
- Foe (unità di misura)
- IK Pegasi
- IPTF14hls
- Nuclei p
- Nucleosintesi delle supernovae
- Processo p
- Processo r
- Quark-nova
- Resto di supernova
- S Andromedae
- SN 1006
- SN 185
- SN 1987a
- SN 1994D
- SN 1997D
- SN 2006gy
- SN 2006jc
- SN 2007bi
- SN 2011fe
- SN Refsdal
- Superbolla
- Supernova
- Supernova Early Warning System
- Supernova a instabilità di coppia
- Supernova di tipo II
- Supernova di tipo Ia
- Supernova superluminosa
- Supernova vicina alla Terra
- Supernovae di tipo Ib e Ic