Indice
13 relazioni: Ammasso di galassie, Anno luce, Barione, Croce di Einstein, Distanza comovente, J2000.0, Lente gravitazionale, MACS J1149.6+2223, Materia oscura, Panthera leo, Supernova, Telescopio spaziale Hubble, Universo.
- Corpi celesti scoperti nel 2014
- Supernovae
Ammasso di galassie
Un ammasso di galassie è una struttura di centinaia o migliaia di galassie tenute insieme dalla gravità. Le masse sono intorno alle 1014–1015 masse solari.
Vedere SN Refsdal e Ammasso di galassie
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere SN Refsdal e Anno luce
Barione
Il barione è una particella subatomica non elementare costituita da un numero dispari (almeno 3) di quark di valenza. In quanto composti da quark i barioni appartengono alla famiglia degli adroni e prendono parte all'interazione forte.
Vedere SN Refsdal e Barione
Croce di Einstein
Croce di Einstein è il nome dato all'immagine prodotta dalla galassia ZW 2237 +030 e del quasar G2237 +0305 collocato direttamente dietro ad essa.
Vedere SN Refsdal e Croce di Einstein
Distanza comovente
In cosmologia la distanza comovente è un modo conveniente per definire le distanze tra oggetti in maniera indipendente dal tempo: è la separazione che gli oggetti avrebbero oggi se entrambi gli oggetti non si muovessero.
Vedere SN Refsdal e Distanza comovente
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Vedere SN Refsdal e J2000.0
Lente gravitazionale
In astronomia una lente gravitazionale è una distribuzione di materia, come una galassia o un buco nero, in grado di curvare la traiettoria della luce in transito in modo analogo a una lente ottica.
Vedere SN Refsdal e Lente gravitazionale
MACS J1149.6+2223
MACS J1149.6+2223 è un ammasso di galassie situato in direzione della costellazione del Leone alla distanza di 5,3 miliardi anni luce (redshift di z.
Vedere SN Refsdal e MACS J1149.6+2223
Materia oscura
In cosmologia, la materia oscura è un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo in modo indiretto attraverso i suoi effetti gravitazionali.
Vedere SN Refsdal e Materia oscura
Panthera leo
Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Dopo la tigre, quest’ultima con lunghezza e peso superiori ma con un’altezza al garrese inferiore, è il più grande dei cinque grandi felidi del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.
Vedere SN Refsdal e Panthera leo
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere SN Refsdal e Supernova
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere SN Refsdal e Telescopio spaziale Hubble
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere SN Refsdal e Universo
Vedi anche
Corpi celesti scoperti nel 2014
- 2014 AA
- 2014 OL339
- 2014 UZ224
- 486958 Arrokoth
- 514107 Kaʻepaokaʻāwela
- 9io9
- C/2014 Q2 Lovejoy
- C/2014 Q3 Borisov
- C/2014 UN271 (Bernardinelli-Bernstein)
- IPTF14hls
- Laniakea
- SMSS J031300.36-670839.3
- SN Refsdal
- ULAS J0015+01
Supernovae
- ASASSN-15lh
- Bolla di Eridano
- Candidate supernove
- Foe (unità di misura)
- IK Pegasi
- IPTF14hls
- Nuclei p
- Nucleosintesi delle supernovae
- Processo p
- Processo r
- Quark-nova
- Resto di supernova
- S Andromedae
- SN 1006
- SN 185
- SN 1987a
- SN 1994D
- SN 1997D
- SN 2006gy
- SN 2006jc
- SN 2007bi
- SN 2011fe
- SN Refsdal
- Superbolla
- Supernova
- Supernova Early Warning System
- Supernova a instabilità di coppia
- Supernova di tipo II
- Supernova di tipo Ia
- Supernova superluminosa
- Supernova vicina alla Terra
- Supernovae di tipo Ib e Ic