Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Flaviano di Costantinopoli

Indice Flaviano di Costantinopoli

Divenne patriarca di Costantinopoli nel 446.

45 relazioni: Abruzzo, Anatolio di Costantinopoli, Barisciano, Basciano, Capitignano, Carlo Magno, Chiesa cattolica, Concilio di Calcedonia, Conversano, Costantinopoli, Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, Dioscoro, Dioscoro I di Alessandria, Duomo di Giulianova, Eutiche, Galla Placidia, Giulianova, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, Lidia, Marciano (imperatore), Martire, Martirio (cristianesimo), Martirologio Romano, Monofisismo, Nestorianesimo, Nestorio, Papa Leone I, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patriarchi di Costantinopoli, Patrono, Proclo di Costantinopoli, Pulcheria, Ravenna, Recanati, Santità, Santo, Secondo concilio di Efeso, Teodosio II, Torano Nuovo, 17 febbraio, 24 novembre, 446, 448, 449, 451.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Abruzzo · Mostra di più »

Anatolio di Costantinopoli

Nel 451 presiedette il concilio di Calcedonia, nel quale si definì la natura della persona di Cristo dopo anni di dispute teologiche e si affermò il primato del Patriarcato sulle Chiese orientali e quindi l'equiparazione della dignità di tale istituzione con quella del Papato (alla quale il papa, Leone Magno, si oppose).

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Anatolio di Costantinopoli · Mostra di più »

Barisciano

Barisciano (Varissànë in abruzzese) è un comune italiano di 1.782 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, posto a circa 18 km a est-sud-est del capoluogo abruzzese L'Aquila, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla bassa Valle dell'Aterno, alle falde sud-occidentali del Gran Sasso d'Italia.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Barisciano · Mostra di più »

Basciano

Basciano è un comune italiano di 2.398 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Basciano · Mostra di più »

Capitignano

Capitignano (Capignànu in aquilano) è un comune italiano di 668 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Capitignano · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Carlo Magno · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Concilio di Calcedonia · Mostra di più »

Conversano

Conversano (Cunverséne in dialetto locale, Norba apula in latino) è un comune italiano di 26.131 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Conversano · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Costantinopoli · Mostra di più »

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia

La diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia (in latino: Dioecesis Maceratensis-Tolentina-Recinetensis-Cingulana-Treiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia · Mostra di più »

Dioscoro

Nacque a Myra, in Licia, ed era fratello del sofista Nicola di Myra.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Dioscoro · Mostra di più »

Dioscoro I di Alessandria

Fu il successore di Cirillo di Alessandria (in carica dal 412 al 444), che era stato maestro di Eutiche.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Dioscoro I di Alessandria · Mostra di più »

Duomo di Giulianova

La cattedrale di San Flaviano è il duomo di Giulianova (TE).

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Duomo di Giulianova · Mostra di più »

Eutiche

Della prima fase della vita di Eutiche non si hanno molte informazioni.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Eutiche · Mostra di più »

Galla Placidia

Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Galla Placidia · Mostra di più »

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di 23.904 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Giulianova · Mostra di più »

Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona

Ritratto di Giulio Antonio Acquaviva in veste di condottiero conservato nella sala consiliare del Municipio di Giulianova.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Lidia · Mostra di più »

Marciano (imperatore)

Marciano nacque in Tracia o forse in Illiria, nel 392.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Marciano (imperatore) · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Martire · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Martirologio Romano · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Monofisismo · Mostra di più »

Nestorianesimo

Con il termine nestorianesimo si intende la dottrina cristologica propugnata dal vescovo siriano Nestorio (381-451) e la Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Nestorianesimo · Mostra di più »

Nestorio

Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono la dottrina che da lui prese nome di Nestorianesimo, ossia un difisismo (dal greco antico δύο, dyo, due, e φύσις, physis, natura) estremo - alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone - condannata come eretica dal Concilio di Efeso nel 431.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Nestorio · Mostra di più »

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Papa Leone I · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Patriarchi di Costantinopoli

La presente voce contiene l'elenco in ordine cronologico dei patriarchi di Costantinopoli.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Patriarchi di Costantinopoli · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Patrono · Mostra di più »

Proclo di Costantinopoli

Difese la maternità divina di Maria, lottò contro l'eresiarca Nestorio e, dopo la deposizione di costui, divenne Patriarca di Costantinopoli (434-446).

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Proclo di Costantinopoli · Mostra di più »

Pulcheria

Figlia di Arcadio e di sua moglie Elia Eudossia, Pulcheria era sorella maggiore di Teodosio.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Pulcheria · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Ravenna · Mostra di più »

Recanati

Recanati (Reganati in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Recanati · Mostra di più »

Santità

Con la parola santità si intende generalmente una condizione di vita ritenuta come il punto d'arrivo di un cammino interiore e spirituale, secondo il punto di vista di una religione specifica, o di un sistema di valori morali.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Santità · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Santo · Mostra di più »

Secondo concilio di Efeso

Il Secondo concilio di Efeso, noto tra i teologi cattolici e ortodossi come il latrocinium Ephesi o brigantaggio di Efeso o in lingua greca Ληστρική της Εφέσου, è stato un concilio ecclesiastico cristologico convocato dall'imperatore romano d'Oriente Teodosio II nel 449, sotto la presidenza del vescovo Dioscoro I di Alessandria.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Secondo concilio di Efeso · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Teodosio II · Mostra di più »

Torano Nuovo

Torano Nuovo è un comune italiano di 1.611 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e Torano Nuovo · Mostra di più »

17 febbraio

Il 17 febbraio è il 48º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e 17 febbraio · Mostra di più »

24 novembre

Il 24 novembre è il 328º giorno del calendario gregoriano (il 329º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e 24 novembre · Mostra di più »

446

046.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e 446 · Mostra di più »

448

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e 448 · Mostra di più »

449

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e 449 · Mostra di più »

451

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Flaviano di Costantinopoli e 451 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Flaviano (Patriarca di Costantinopoli), Flaviano (patriarca di Costantinopoli), San Flaviano di Costantinopoli, San Flaviano, Patriarca di Costantinopoli e Martire.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »