Indice
24 relazioni: Bergamo, Bovezzo, Brescia, CasaPound, Centro studi sulle nuove religioni, Dagmawi Yimer, Firenze, Genova, Hachim Mastour, Islam, Italia, Khalid Chaouki, Lingua francese, Lingua italiana, Lingua pulaar, Lingua wolof, Malika Ayane, Milano, Muridiyya, Pontevico, Roma, Senegal, Sunnismo, Zingonia.
- Gruppi etnici in Italia
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Senegalesi in Italia e Bergamo
Bovezzo
Bovezzo (Boès in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella Valle del Garza alla confluenza con la Val Trompia, afferente a quest'ultima.
Vedere Senegalesi in Italia e Bovezzo
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Senegalesi in Italia e Brescia
CasaPound
CasaPound Italia (CPI) o, semplicemente, CasaPound (CP), è un movimento politico di estrema destra e di matrice neofascista nonché populista.
Vedere Senegalesi in Italia e CasaPound
Centro studi sulle nuove religioni
Il Centro studi sulle nuove religioni, in acronimo CESNUR, è un centro di ricerca sul pluralismo religioso e sulle minoranze religiose con sede a Torino, fondato nel 1988 da Massimo Introvigne.
Vedere Senegalesi in Italia e Centro studi sulle nuove religioni
Dagmawi Yimer
Cresce nella kabalè numero 12 di Kirkos, quartiere tra i più poveri di Addis Abeba. Dopo aver frequentato giurisprudenza nella capitale etiope, nel 2005 parte per l'Italia senza avvisare il padre ma solo la madre e la sorella, entrambe emigrate a Washington.
Vedere Senegalesi in Italia e Dagmawi Yimer
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Senegalesi in Italia e Firenze
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Senegalesi in Italia e Genova
Hachim Mastour
Giocatore duttile, può essere impiegato in vari ruoli offensivi: seconda punta, esterno oppure trequartista. Abile nel dribbling, si distingue anche per il controllo di palla.
Vedere Senegalesi in Italia e Hachim Mastour
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Senegalesi in Italia e Islam
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Senegalesi in Italia e Italia
Khalid Chaouki
Nato a Casablanca, in Marocco, il 1º gennaio del 1983, Chaouki emigra con la propria famiglia in Italia a nove anni, crescendo tra Parma e Reggio Emilia.
Vedere Senegalesi in Italia e Khalid Chaouki
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Senegalesi in Italia e Lingua francese
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Senegalesi in Italia e Lingua italiana
Lingua pulaar
La lingua pulaar, nota in Senegal anche come haalpulaar'en, è una lingua fula parlata in Repubblica di Guinea, Senegal e altri stati dell'Africa occidentale e della fascia subsaheliana.
Vedere Senegalesi in Italia e Lingua pulaar
Lingua wolof
Il wolof o, con la grafia italiana, uolof è la lingua parlata in Senegal dall'omonima popolazione. Al 2022, è parlato da 12,3 milioni di parlanti totali.
Vedere Senegalesi in Italia e Lingua wolof
Malika Ayane
Dopo aver cantato per diversi anni nel coro delle voci bianche del Teatro alla Scala di Milano, e aver collaborato in diversi spot pubblicitari, firma nel 2007 un contratto discografico con l'etichetta Sugar Music, pubblicando l'anno successivo il suo primo album, da cui fu estratto il singolo Feeling Better.
Vedere Senegalesi in Italia e Malika Ayane
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Senegalesi in Italia e Milano
Muridiyya
La Muridiyya è una delle più diffuse confraternite islamiche; è estesa soprattutto in Senegal, dove gran parte della popolazione musulmana (il 94 % dei senegalesi) appartiene a tre confraternite: due importate (la Qādiriyya e la Tijāniyya) e una autoctona, la Muridiyya appunto.
Vedere Senegalesi in Italia e Muridiyya
Pontevico
Pontevico (Puntíc in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Senegalesi in Italia e Pontevico
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Senegalesi in Italia e Roma
Senegal
Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar. Il territorio si estende per circa nell'estrema parte occidentale dell'Africa sudanese, sulla sinistra idrografica del fiume omonimo e sui bacini idrografici di alcuni fiumi minori; ad ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.
Vedere Senegalesi in Italia e Senegal
Sunnismo
Il sunnismo ("il popolo della Sunna e della Comunità") è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa l'85% dell'intero mondo islamico.
Vedere Senegalesi in Italia e Sunnismo
Zingonia
Zingonia (Zingònia in dialetto bergamasco) è una località della provincia di Bergamo che si divide tra i comuni di Verdellino, Ciserano, Osio Sotto, Verdello e Boltiere.
Vedere Senegalesi in Italia e Zingonia
Vedi anche
Gruppi etnici in Italia
- Afroitaliano
- Albanesi
- Albanesi in Italia
- Algerini in Italia
- Arbëreshë
- Britannici in Italia
- Bulgari in Italia
- Camminanti
- Capoverdiani in Italia
- Catalani
- Cinesi in Italia
- Congolesi in Italia
- Croati in Italia
- Cubani in Italia
- Dalmati italiani
- Egiziani in Italia
- Etiopi in Italia
- Ghanesi in Italia
- Italiani
- Ladini
- Minoranza linguistica greca d'Italia
- Nepalesi in Italia
- Nigeriani in Italia
- Peruviani in Italia
- Rom in Italia
- Sardi (popolazione)
- Senegalesi in Italia
- Serbi in Italia
- Siciliani
- Sloveni in Italia
- Somali in Italia
- Srilankesi in Italia
- Svizzeri in Italia
- Tunisini in Italia
- Ucraini in Italia
- Uruguaiani in Italia
- Walser