Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sergio

Indice Sergio

.

125 relazioni: Accademia della Crusca, Alterazione (linguistica), Atti degli Apostoli, Barcellona, Bisceglie, Claude Chabrol, Ducato di Amalfi, Duchi di Napoli, Etimologia, Gens Sergia, Gentilizio, Impero bizantino, Impero romano, Italia, Italia centrale, Italia settentrionale, Johannes Reuchlin, Kayseri, Le beau Serge, Leonard Maltin, Letteratura russa, Lev Tolstoj, Lingua albanese, Lingua armena, Lingua basca, Lingua bielorussa, Lingua bulgara, Lingua catalana, Lingua croata, Lingua esperanto, Lingua etrusca, Lingua francese, Lingua gallega, Lingua greca bizantina, Lingua greca moderna, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua olandese, Lingua polacca, Lingua portoghese, Lingua romena, Lingua russa, Lingua serba, Lingua slovena, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Lingua ucraina, Lingua ungherese, Lucio Sergio Catilina, Mauro, Sergio e Pantaleone, ..., Monastero di Valaam, Nouvelle Vague, Onomastico, Padre Sergij, Papa Sergio I, Proconsole, Rusafa (Siria), Sérgio Mendes, Serge Betsen, Serge Brussolo, Serge Gainsbourg, Serge Latouche, Serge Lifar, Serge Moscovici, Serge Reggiani, Serge Voronoff, Sergej Aleksandrovič Esenin, Sergej Aleksandrovič Kusevickij, Sergej Appolinarievič Gerasimov, Sergej Fëdorovič Bondarčuk, Sergej Iosifovič Paradžanov, Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij, Sergej Mironovič Kirov, Sergej Nikolaevič Bulgakov, Sergej Pavlovič Djagilev, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Sergej Stanišev, Sergej Vasil'evič Rachmaninov, Sergesto, Sergi, Sergio Agüero, Sergio Amidei, Sergio Assisi, Sergio Bonelli, Sergio Brio, Sergio Bruni, Sergio Castellitto, Sergio Cofferati, Sergio Corazzini, Sergio Corbucci, Sergio di Cesarea, Sergio di Radonež, Sergio e Bacco, Sergio Endrigo, Sergio Leone, Sergio Marchionne, Sergio Mattarella, Sergio Paolo, Sergio Parisse, Sergio Pininfarina, Sergio Pizzorno, Sergio Romano, Sergio Rubini, Sergio Staino, Sergio Tofano, Sergius Golowin, Sergiusz Piasecki, Serhij Bubka, Serhij Rebrov, Serhij Stachovs'kyj, Serhij Svjatčenko, Serhij Tihipko, Serj Tankian, Sjarhej Alejnikaŭ, Società Salesiana di San Giovanni Bosco, Troiani (popolo), XIX secolo, 24 febbraio, 25 settembre, 27 luglio, 28 giugno, 30 luglio, 7 ottobre, 8 settembre. Espandi índice (75 più) »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Sergio e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Alterazione (linguistica)

Per alterazione si intende, in grammatica, la formazione delle parole a partire da altre che non vengono cambiate nei loro tratti fondamentali; cambia invece il modo in cui il concetto viene considerato: tavolino, ragazzaccio, donnone.

Nuovo!!: Sergio e Alterazione (linguistica) · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Nuovo!!: Sergio e Atti degli Apostoli · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: Sergio e Barcellona · Mostra di più »

Bisceglie

Bisceglie (pronuncia Biscéglie,;Vescégghie nel dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Sergio e Bisceglie · Mostra di più »

Claude Chabrol

È considerato, insieme a Truffaut, Godard, Rivette, Rohmer, uno dei padri fondatori della Nouvelle Vague.

Nuovo!!: Sergio e Claude Chabrol · Mostra di più »

Ducato di Amalfi

La Repubblica di Amalfi, poi Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi (in latino: duces), a volte chiamati dogi in analogia con la rivale Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Sergio e Ducato di Amalfi · Mostra di più »

Duchi di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei duchi di Napoli, reggenti il Ducato di Napoli dal 598 (istituzione del ducato) al 1137 (conquista normanna di Napoli).

Nuovo!!: Sergio e Duchi di Napoli · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Nuovo!!: Sergio e Etimologia · Mostra di più »

Gens Sergia

La gens Sergia (o semplicemente Sergii) fu un'antichissima famiglia patrizia romana che si vuole di origine troiana e quindi albana, in quanto il suo capostipite dovrebbe essere quel Sergesto, fedele compagno di Enea, più volte ricordato da Virgilio nell'Eneide: Sergestusque, domus tenet a quo Sergia nomen.

Nuovo!!: Sergio e Gens Sergia · Mostra di più »

Gentilizio

Gentilizio deriva dal latino gentilicius, cioè "che concerne la gens", ovvero la stirpe.

Nuovo!!: Sergio e Gentilizio · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Sergio e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Sergio e Impero romano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Sergio e Italia · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergio e Italia centrale · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Sergio e Italia settentrionale · Mostra di più »

Johannes Reuchlin

Reuchlin nacque a Pforzheim, figlio dell'amministratore di un monastero.

Nuovo!!: Sergio e Johannes Reuchlin · Mostra di più »

Kayseri

Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια, anticamente conosciuta come Cesarea in Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios) è una città di 1.100.000 abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Sergio e Kayseri · Mostra di più »

Le beau Serge

Le beau Serge è un film di Claude Chabrol del 1958.

Nuovo!!: Sergio e Le beau Serge · Mostra di più »

Leonard Maltin

È stato il primo critico cinematografico a realizzare un volume che catalogasse e valutasse tutti i film disponibili sul mercato cinematografico e dell'home-video nazionale.

Nuovo!!: Sergio e Leonard Maltin · Mostra di più »

Letteratura russa

La letteratura russa antica proviene principalmente dalla Rus' di Kiev ed è prevalentemente rappresentata dalla traduzione in paleoslavo di letteratura bizantina, soprattutto religiosa e generalmente anonima.

Nuovo!!: Sergio e Letteratura russa · Mostra di più »

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Nuovo!!: Sergio e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Lingua albanese

La lingua albanese (in albanese gjuha shqipe, nome nativo gluha arbëreshe o arbërishtja, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come arbërore) è una lingua indoeuropea appartenente all'omonimo gruppo linguistico.

Nuovo!!: Sergio e Lingua albanese · Mostra di più »

Lingua armena

La lingua armena (nome nativo: հայերեն լեզու,, hayeren lezow, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena.

Nuovo!!: Sergio e Lingua armena · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Nuovo!!: Sergio e Lingua basca · Mostra di più »

Lingua bielorussa

La lingua bielorussa (беларуская мова, bielaruskaja mova) è una lingua slava orientale parlata in Bielorussia e nelle terre immediatamente circostanti la nazione.

Nuovo!!: Sergio e Lingua bielorussa · Mostra di più »

Lingua bulgara

La lingua bulgara (in lingua: български език, bălgarski ezik; IPA) è una lingua slava meridionale parlata principalmente in Bulgaria.

Nuovo!!: Sergio e Lingua bulgara · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Sergio e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Sergio e Lingua croata · Mostra di più »

Lingua esperanto

L'esperanto è una lingua artificiale, sviluppata tra il 1872 e il 1887 dall'oftalmologo polacco di origini ebraiche Ludwik Lejzer Zamenhof.

Nuovo!!: Sergio e Lingua esperanto · Mostra di più »

Lingua etrusca

L'etrusco è una lingua che fu parlata e scritta dagli Etruschi.

Nuovo!!: Sergio e Lingua etrusca · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Sergio e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Nuovo!!: Sergio e Lingua gallega · Mostra di più »

Lingua greca bizantina

Il greco bizantino o medievale è la variante di lingua greca diffusasi nel corso del Medio Evo nell'Impero bizantino ed in seguito in altri paesi come oggetto di studio.

Nuovo!!: Sergio e Lingua greca bizantina · Mostra di più »

Lingua greca moderna

Il greco moderno, neoellenico o neogreco (in greco Νέα Ελληνικά nèa el(l)inikà o Νεοελληνική neoel(l)inikì, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come Ρωμαίικα romèica) è l'ultimo stadio del processo evolutivo della lingua greca, attualmente parlata da circa 15,5 milioni di persone, soprattutto in Grecia e a Cipro.

Nuovo!!: Sergio e Lingua greca moderna · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Sergio e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Sergio e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua olandese

L'olandese (nome in lingua olandese: Nederlands; IPA: //), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale (ufficialmente Algemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Nuovo!!: Sergio e Lingua olandese · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Sergio e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Sergio e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua romena

La lingua romena o rumena o dacoromeno è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Nuovo!!: Sergio e Lingua romena · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Sergio e Lingua russa · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Sergio e Lingua serba · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Sergio e Lingua slovena · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Sergio e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Sergio e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua ucraina

La lingua ucraìna o укрaïнська мо́ва (ukrajins'ka mova) è una lingua slava orientale parlata in Ucraina.

Nuovo!!: Sergio e Lingua ucraina · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Nuovo!!: Sergio e Lingua ungherese · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Nuovo!!: Sergio e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Mauro, Sergio e Pantaleone

Santi Mauro, Sergio e Pantaleone, o Pantaleo, (Betlemme,... - Bisceglie, 27 luglio 117) sono venerati dalla Chiesa cattolica come martiri, patroni della città di Bisceglie (BT), in Puglia, nella quale subirono il martirio al tempo dell'imperatore Traiano.

Nuovo!!: Sergio e Mauro, Sergio e Pantaleone · Mostra di più »

Monastero di Valaam

Il monastero della Trasfigurazione di Valaam è un monastero stauropegico maschile della Chiesa ortodossa russa.

Nuovo!!: Sergio e Monastero di Valaam · Mostra di più »

Nouvelle Vague

La Nouvelle vague è un movimento cinematografico francese nato sul finire degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Sergio e Nouvelle Vague · Mostra di più »

Onomastico

L'onomastico è la ricorrenza cattolica in cui si festeggiano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo o del beato del giorno nel Calendario liturgico.

Nuovo!!: Sergio e Onomastico · Mostra di più »

Padre Sergij

Padre Sergij (in italiano: Padre Sergio) è un racconto di Lev Tolstòj scritto nel biennio 1889-1891, revisionato nel 1898 e pubblicato postumo nel 1911.

Nuovo!!: Sergio e Padre Sergij · Mostra di più »

Papa Sergio I

Siciliano, di famiglia originaria di Antiochia (Siria), fu da giovane aggregato al clero romano.

Nuovo!!: Sergio e Papa Sergio I · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Sergio e Proconsole · Mostra di più »

Rusafa (Siria)

Le rovine di Resafa, conosciuta anche come Sergiopoli, sorgono nel deserto siriano, a soli 35 km a sud dell'Eufrate, dove confluivano le vie carovaniere che portavano verso Dura Europos a sud-est e verso Aleppo ad ovest.

Nuovo!!: Sergio e Rusafa (Siria) · Mostra di più »

Sérgio Mendes

Dopo il diploma di pianoforte, conseguito al conservatorio della sua città natale, Mendes, alla fine degli anni '50, si trasferì a Rio de Janeiro e cominciò a suonare nei locali, con il suo personalissimo stile "melange" di bossanova e jazz.

Nuovo!!: Sergio e Sérgio Mendes · Mostra di più »

Serge Betsen

Nato in Camerun e cresciuto a Clichy, mosse i suoi primi passi rugbistici nel club di tale cittadina, fino a quando, a 18 anni, fu ingaggiato dal Biarritz con il quale debuttò in campionato nel 1992.

Nuovo!!: Sergio e Serge Betsen · Mostra di più »

Serge Brussolo

Ha avuto molto presto la vocazione della scrittura e della pittura, fin dall'età di dodici anni, ha iniziato a cercare di farsi pubblicare.

Nuovo!!: Sergio e Serge Brussolo · Mostra di più »

Serge Gainsbourg

Ebbe successo internazionale a partire dalla seconda metà degli anni sessanta specialmente grazie alla canzone Je t'aime... moi non plus, cantata in coppia con Jane Birkin e, in una prima versione, con Brigitte Bardot.

Nuovo!!: Sergio e Serge Gainsbourg · Mostra di più »

Serge Latouche

È uno degli animatori della Revue du MAUSS, presidente dell'associazione «La ligne d'horizon», è professore emerito di Scienze economiche all'Università di Parigi XI e all'Institut d'études du developpement économique et social (IEDES) di Parigi.

Nuovo!!: Sergio e Serge Latouche · Mostra di più »

Serge Lifar

Fu allievo di Bronislava Nijinska, la sorella del grande Vaslav Nijinsky, a Kiev.

Nuovo!!: Sergio e Serge Lifar · Mostra di più »

Serge Moscovici

Nasce a Brăila, in Romania, il 14 giugno del 1925 da una famiglia ebraica.

Nuovo!!: Sergio e Serge Moscovici · Mostra di più »

Serge Reggiani

Nativo del popolare rione reggiano di Santa Croce, emigrò in Francia nel 1930 al seguito della famiglia per sfuggire al Fascismo, in quanto il padre, Ferruccio Reggiani, era un parrucchiere di idee antifasciste.

Nuovo!!: Sergio e Serge Reggiani · Mostra di più »

Serge Voronoff

A 13 anni si iscrive in un istituto umanistico con un corpo docente d'avanguardia, tra cui spicca un professore francese che tiene i corsi nella sua lingua.

Nuovo!!: Sergio e Serge Voronoff · Mostra di più »

Sergej Aleksandrovič Esenin

Nato nel paese di Konstantinovo, nella regione di Rjazan', in Russia, da una famiglia contadina, Sergej Esenin fu mandato a vivere dai suoi nonni.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Aleksandrovič Esenin · Mostra di più »

Sergej Aleksandrovič Kusevickij

Studiò alla Scuola Filarmonica di Mosca, eccellendo nello studio del contrabbasso e, ventenne, entrò a far parte dell'orchestra del Bol'šoj nel 1894.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Aleksandrovič Kusevickij · Mostra di più »

Sergej Appolinarievič Gerasimov

Dopo essere stato attore teatrale, nel 1930 iniziò a dirigere film, e in tutto il decennio successivo si distinse per il suo interesse verso le giovani generazioni ed il loro apporto alla costruzione del socialismo: I sette coraggiosi (Semero smelych; Семеро смелых) (1936), Komsomol'sk (Комсомольск) (1938) e Il maestro (Učitel'; Учитель) (1939) sono le sue opere migliori del periodo.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Appolinarievič Gerasimov · Mostra di più »

Sergej Fëdorovič Bondarčuk

Padre dell'attrice Natal'ja Bondarčuk, Bondarčuk nacque a Belozërka, nell’oblast' ucraino di Cherson.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Fëdorovič Bondarčuk · Mostra di più »

Sergej Iosifovič Paradžanov

.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Iosifovič Paradžanov · Mostra di più »

Sergej Michajlovič Ėjzenštejn

Ėjzenštejn nacque a Riga, in Livonia (all'epoca un governatorato della Russia zarista, attualmente parte della Lettonia), nel 1898 da una famiglia benestante.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Michajlovič Ėjzenštejn · Mostra di più »

Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij

È noto soprattutto come pioniere della fotografia, tra i primi a sviluppare la tecnica cromatografica applicata.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij · Mostra di più »

Sergej Mironovič Kirov

Importante dirigente del Partito comunista sovietico, strettamente legato a Stalin, divenne nel 1926 capo del partito a Leningrado; favorevole ai programmi di collettivizzazione e industrializzazione forzata, nella prima metà degli anni trenta assunse un ruolo di crescente influenza all'interno del gruppo dirigente staliniano.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Mironovič Kirov · Mostra di più »

Sergej Nikolaevič Bulgakov

Prete ortodosso, amico di Pavel Aleksandrovič Florenskij, genio multiforme e possente, si segnalò per la sua capacità di armonizzare un'acuta intelligenza e una grande capacità speculativa con una profonda vita spirituale e un tratto rispettoso e attento.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Nikolaevič Bulgakov · Mostra di più »

Sergej Pavlovič Djagilev

Fu organizzatore e direttore artistico di spettacoli di balletti, celebre soprattutto per aver fondato la compagnia dei Balletti russi (Ballets Russes) da cui presero il via le carriere artistiche di molti famosi ballerini e coreografi, nonché del noto compositore russo Igor' Stravinskij.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Pavlovič Djagilev · Mostra di più »

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Nacque a Soncovka (nell'attuale Ucraina) il 23 aprile (per il calendario giuliano l'11 aprile) 1891 da una famiglia russa relativamente benestante che lo introdusse fin da bambino allo studio della musica, in particolare del pianoforte.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Mostra di più »

Sergej Stanišev

È stato primo ministro della Bulgaria dal 17 agosto 2005 al 27 luglio 2009 ed è il leader del Partito Socialista Europeo dal 29 settembre 2012.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Stanišev · Mostra di più »

Sergej Vasil'evič Rachmaninov

Di fama mondiale, è considerato uno dei più grandi compositori e pianisti russi di sempre.

Nuovo!!: Sergio e Sergej Vasil'evič Rachmaninov · Mostra di più »

Sergesto

Sergesto è un personaggio dell'Eneide.

Nuovo!!: Sergio e Sergesto · Mostra di più »

Sergi

Debuttò con il Barcellona il 24 novembre 1993 a Istanbul, nella partita contro il Galatasaray valida per la Champions League 1993-1994.

Nuovo!!: Sergio e Sergi · Mostra di più »

Sergio Agüero

Durante la sua carriera, ha conquistato tre campionati inglesi (2011-2012, 2013-2014 e 2017-2018),due Coppe di Lega inglesi (2013-2014 e 2015-2016), una Supercoppa inglese (2012), una Europa League (2009-2010) e una Supercoppa UEFA (2010).

Nuovo!!: Sergio e Sergio Agüero · Mostra di più »

Sergio Amidei

Durante la lavorazione di ''Roma città aperta''. Da sinistra, Jone Tuzzi (sullo sfondo), Ubaldo Arata, Sergio Amidei e Roberto Rossellini. Iniziò la sua carriera di scrittore cinematografico adattando la vita di personaggi storici in film quali Pietro Micca o Don Bosco, nel periodo immediatamente precedente lo scoppio della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Amidei · Mostra di più »

Sergio Assisi

Cresciuto in un ambiente familiare economicamente modesto ma artisticamente vivace (la madre scriveva poesie e canzoni napoletane, il padre era rilegatore di libri con trascorsi giovanili teatrali), sin da bambino rivela una notevole indole creativa: a 10 anni inizia a scrivere racconti, a 12 anni a girare sketch, a 16 anni arriva il debutto sul palcoscenico, partecipando a piccoli spettacoli alternativi.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Assisi · Mostra di più »

Sergio Bonelli

Figlio di Giovanni Luigi Bonelli (creatore di Tex e fondatore della casa editrice Audace) e di Tea Bonelli, che dal 1946 ha preso le redini della casa editrice dell'ex marito, entra giovanissimo nel mondo del fumetto e dell'editoria facendo il tuttofare nell'impresa di famiglia: da fattorino a magazziniere, fino a rispondere alle lettere dei lettori.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Bonelli · Mostra di più »

Sergio Brio

Legò il suo nome principalmente alla, squadra in cui militò per oltre un decennio in qualità di stopper, divenendo tra i pilastri di un blocco difensivo — ritenuto tra i migliori della storia dello sport — che lo vide affiancato, a cavallo degli anni 1970 e 1980, a compagni di reparto quali Gaetano Scirea, Claudio Gentile e Antonio Cabrini, davanti a portieri come Dino Zoff e Stefano Tacconi.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Brio · Mostra di più »

Sergio Bruni

A nove anni s'iscrisse a una scuola serale di musica e a undici diventò suonatore di clarinetto nella banda del paese, realizzando così la sua prima esperienza da musicista.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Bruni · Mostra di più »

Sergio Castellitto

Nato a Roma il 18 agosto 1953 da famiglia molisana (il padre era di Campobasso), frequenta l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica senza terminarla ed esordisce ben presto in teatro, lavorando con registi importanti come Luigi Squarzina, Aldo Trionfo nel Candelaio (1981) ed Enzo Muzii nel Girotondo da Schnitzler (1985).

Nuovo!!: Sergio e Sergio Castellitto · Mostra di più »

Sergio Cofferati

Dal giugno 2009 è membro del Parlamento europeo, eletto con il Partito Democratico.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Cofferati · Mostra di più »

Sergio Corazzini

Il nonno di Sergio, Filippo Corazzini (sposato con Albina Pera) fu avvocato e funzionario della Dataria Pontificia.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Corazzini · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Sergio di Cesarea

Sergio fu un monaco della Cappadocia che fu martirizzato durante le persecuzioni di Diocleziano.

Nuovo!!: Sergio e Sergio di Cesarea · Mostra di più »

Sergio di Radonež

Insieme a Serafino di Sarov, è il più venerato dei santi russi.

Nuovo!!: Sergio e Sergio di Radonež · Mostra di più »

Sergio e Bacco

I santi Sergio e Bacco erano, secondo l'agiografia cristiana, due soldati dell'esercito romano di religione cristiana, stanziati in Oriente e che avevano un'alta posizione presso la corte di Massimino Daia, tetrarca d'Oriente dal 305; i due furono denunciati da nemici invidiosi e quando si rifiutarono di sacrificare a Giove furono martirizzati.

Nuovo!!: Sergio e Sergio e Bacco · Mostra di più »

Sergio Endrigo

Ha vinto il Festival di Sanremo 1968 con Canzone per te, è arrivato secondo nel 1969 con Lontano dagli occhi e terzo nel 1970 con L'arca di Noè; nel corso della sua carriera ha collaborato con scrittori e poeti come Gianni Rodari, Pier Paolo Pasolini, Vinicius de Moraes e Giuseppe Ungaretti e con musicisti come Toquinho e Luis Bacalov.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Endrigo · Mostra di più »

Sergio Leone

È riconosciuto universalmente come uno dei più importanti registi della storia del cinema, particolarmente noto per i suoi film del genere spaghetti-western.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Leone · Mostra di più »

Sergio Marchionne

È noto a livello internazionale per aver guidato il profondo rinnovamento della FIAT.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Marchionne · Mostra di più »

Sergio Mattarella

Dal 1983 al 2008 è stato deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita ed il Partito Democratico.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Sergio Paolo

In è descritto il suo incontro con l'apostolo Paolo e la sua conversione al Cristianesimo, che però non trova conferma in altre fonti storiche dell'epoca.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Paolo · Mostra di più »

Sergio Parisse

Nato a La Plata da genitori aquilani residenti in Argentina (suo padre, Sergio Sr., già rugbista presso, fu trasferito in Sudamerica dall'Italtel, suo datore di lavoro), Sergio Parisse iniziò a giocare a rugby a 5 anni, muovendo i primissimi passi nella disciplina presso il club Universitario de La Plata.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Parisse · Mostra di più »

Sergio Pininfarina

Cugino del campione di Formula 1 Nino Farina, Sergio Farina diventa il presidente dell'omonima azienda di carrozzerie alla morte del padre Battista "Pinin" Farina che ne fu il fondatore.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Pininfarina · Mostra di più »

Sergio Pizzorno

Il nonno paterno di Sergio, originario di Genova, si trasferì dall'Italia all'Inghilterra e si stabilì a Leicester.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Pizzorno · Mostra di più »

Sergio Romano

È giornalista pubblicista dal 1950.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Romano · Mostra di più »

Sergio Rubini

Figlio di un capostazione (originario di Gravina in Puglia), Rubini nasce a Grumo Appula (in provincia di Bari).

Nuovo!!: Sergio e Sergio Rubini · Mostra di più »

Sergio Staino

Dopo essersi laureato in architettura, insegna nella provincia di Firenze e, per questo, si stabilisce a Scandicci.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Staino · Mostra di più »

Sergio Tofano

Considerato uno dei più intelligenti e versatili attori del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore.

Nuovo!!: Sergio e Sergio Tofano · Mostra di più »

Sergius Golowin

Sergius Golowin nacque a Praga nel 1930, da padre russo e madre svizzera.

Nuovo!!: Sergio e Sergius Golowin · Mostra di più »

Sergiusz Piasecki

Combatté contro i bolscevichi e successivamente contro i Nazisti durante l'occupazione della Polonia.

Nuovo!!: Sergio e Sergiusz Piasecki · Mostra di più »

Serhij Bubka

il più grande di tutti i tempi nella specialità del salto con l'asta, del cui record mondiale outdoor è il detentore con la misura di 6,14 m, stabilita il 31 luglio 1994.

Nuovo!!: Sergio e Serhij Bubka · Mostra di più »

Serhij Rebrov

È primatista di gol (31) con la Dinamo Kiev nelle competizioni UEFA per club.

Nuovo!!: Sergio e Serhij Rebrov · Mostra di più »

Serhij Stachovs'kyj

Stachovs'ky è passato al professionismo nel 2003 e ha giocato perlopiù tornei Challenger tra il 2005 ed il 2008.

Nuovo!!: Sergio e Serhij Stachovs'kyj · Mostra di più »

Serhij Svjatčenko

Sviatchenko ha conseguito un diploma d'architetto e d'artista all'Accademia d'arte e architettura di Kharkov nel 1975.

Nuovo!!: Sergio e Serhij Svjatčenko · Mostra di più »

Serhij Tihipko

Serhij Tihipko è nato nel 1960 nel villaggio Dragonesti, distretto Lazovskij, nella repubblica socialista sovietica moldava.

Nuovo!!: Sergio e Serhij Tihipko · Mostra di più »

Serj Tankian

Molto dotato sul piano vocale, Tankian è in grado di spaziare da un falsetto a un growl o a un cantato più pulito e melodico; le sue doti gli sono valse il 26º posto nella classifica dei migliori 100 cantanti metal di tutti i tempi, stilata dalla rivista Hit Parader.

Nuovo!!: Sergio e Serj Tankian · Mostra di più »

Sjarhej Alejnikaŭ

Ha giocato in Italia con e Lecce, prima di chiudere la carriera nelle serie minori.

Nuovo!!: Sergio e Sjarhej Alejnikaŭ · Mostra di più »

Società Salesiana di San Giovanni Bosco

La Società Salesiana di San Giovanni Bosco (in latino Societas Sancti Francisci Salesii) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Salesiani, pospongono al loro nome la sigla S.D.B.Ann.

Nuovo!!: Sergio e Società Salesiana di San Giovanni Bosco · Mostra di più »

Troiani (popolo)

I Troiani erano gli abitanti di Ilio, città dell'Asia Minore facente parte dell'attuale Turchia moderna, situata in prossimità della costa Ovest del mar Egeo.

Nuovo!!: Sergio e Troiani (popolo) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Sergio e XIX secolo · Mostra di più »

24 febbraio

Il 24 febbraio è il 55º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Sergio e 24 febbraio · Mostra di più »

25 settembre

Il 25 settembre è il 268º giorno del calendario gregoriano (il 269º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sergio e 25 settembre · Mostra di più »

27 luglio

Il 27 luglio è il 208º giorno del calendario gregoriano (il 209º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sergio e 27 luglio · Mostra di più »

28 giugno

Il 28 giugno è il 179º giorno del calendario gregoriano (il 180º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sergio e 28 giugno · Mostra di più »

30 luglio

Il 30 luglio è il 211º giorno del calendario gregoriano (il 212º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sergio e 30 luglio · Mostra di più »

7 ottobre

Il 7 ottobre è il 280º giorno del calendario gregoriano (il 281º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sergio e 7 ottobre · Mostra di più »

8 settembre

L'8 settembre è il 251º giorno del calendario gregoriano (il 252º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sergio e 8 settembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giansergio, Piersergio, Serge, Sergej, Serghei, Sergia, Sergij, Sergije, Sergina, Sergiu, Sergius, Sergiusz, Serhij, Serxhio, Serxho, Sjarhej.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »