Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe 600 serie Sirena

Indice Classe 600 serie Sirena

Le classi di sommergibili da "600 tonnellate", che costituirono la spina dorsale dei sommergibili italiani in Mediterraneo, iniziarono dalla classe 600 serie Sirena, a sua volta derivata dalla classe Argonauta.

79 relazioni: Aereo da ricognizione, Alleati della seconda guerra mondiale, Ammiraglio, Ancona, Annaba, Antonio Legnani, Armistizio di Cassibile, Augusta (Italia), Benzina, Bomba di profondità, Bombardamento, Breda Mod. 31, Cacciatorpediniere, Cagliari, Canale di Sicilia, Cannone, Cannoniera, Cantiere navale del Muggiano, Cantiere navale di Fiume, Cantiere navale di Monfalcone, Cantieri navali Tosi di Taranto, Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Cefalonia, Classe 600 serie Adua, Classe 600 serie Argonauta, Classe 600 serie Perla, Classe 600 serie Platino, Consolidated PBY Catalina, Corpo del genio navale, Esploratore (nave), Fiume (Croazia), Franco Tosi, Gorizia (incrociatore), Guerra civile spagnola, Ibiza (isola), Idrovolante, Impresa di Alessandria, Isole Baleari, La Maddalena, La Spezia, Maggiore, Malta, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Metro, Miglio (unità di misura), Mina navale, Monfalcone, Nave da carico, ..., Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale, Neutralità, NMS Delfinul, Numana, Odero-Terni-Orlando, Petroliera, Piroscafo, Pontone, Porto, Regia Marina, Rosetta (città), Santa Maria di Leuca, Short S.25 Sunderland, Siluro, Siluro a lenta corsa, Snorkel, Sollum, Sommergibile, Sommergibile tascabile, Taormina, Taranto, Tobruch, Trieste (incrociatore), Tubo lanciasiluri, Tunisia, Ufficiale (forze armate), Valencia, Zante, 100/47. Espandi índice (29 più) »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Aereo da ricognizione · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Ammiraglio · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Ancona · Mostra di più »

Annaba

Annaba, (durante la dominazione francese Bône, Bona in italiano, oggi comunemente nota come Bouna), anticamente Ippona, in latino Hippo regius, è una città costiera nel nord-est dell'Algeria, non distante dal confine con la Tunisia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Annaba · Mostra di più »

Antonio Legnani

Nato ad Asti, in provincia di Alessandria, nel 1888, Antonio Legnani entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1905.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Antonio Legnani · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Augusta (Italia) · Mostra di più »

Benzina

La benzina è un prodotto che viene ottenuto dalla distillazione del petrolio greggio a temperature comprese fra i 35 e i. È un liquido altamente infiammabile, trasparente incolore, oleoso e dall'odore acuto.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Benzina · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Bomba di profondità · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Bombardamento · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Breda Mod. 31 · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Cacciatorpediniere · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Cagliari · Mostra di più »

Canale di Sicilia

Il canale di Sicilia, anche detto stretto di Sicilia (Canali ri Sicilia in siciliano, مضيق صقلية, Canal de Sicile o Canal de Tunis in francese) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia (Trapani) e la Tunisia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Canale di Sicilia · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Cannone · Mostra di più »

Cannoniera

Cannoniera è una tipologia di imbarcazione armata con cannoni.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Cannoniera · Mostra di più »

Cantiere navale del Muggiano

Il cantiere navale del Muggiano, situato alla Spezia, è uno dei maggiori cantieri navali italiani.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Cantiere navale del Muggiano · Mostra di più »

Cantiere navale di Fiume

Il cantiere navale di Fiume (ufficialmente denominato Brodogradilište 3. MAJ - Rijeka - in italiano Cantiere navale "3 maggio") è un importante cantiere croato in cui vengono costruite principalmente petroliere, cargo, porta containers e talvolta anche navi passeggeri (traghetti e yacht); impiega circa 3250 addetti.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Cantiere navale di Fiume · Mostra di più »

Cantiere navale di Monfalcone

Il cantiere navale di Monfalcone, la cui attuale denominazione è Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone, è un cantiere navale con sede in Monfalcone nel quartiere di Panzano.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Cantiere navale di Monfalcone · Mostra di più »

Cantieri navali Tosi di Taranto

I cantieri navali Tosi di Taranto furono dei cantieri navali fondati nel 1914 a Taranto dall'azienda metalmeccanica Franco Tosi di Legnano, città lombarda della città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Cantieri navali Tosi di Taranto · Mostra di più »

Cantieri Riuniti dell'Adriatico

I Cantieri Riuniti dell'Adriatico furono una società italiana operante nel settore delle costruzioni navali mercantili e militari, dei grossi motori diesel, caldaie e turbine per la propulsione navale e per usi civili, degli aeroplani, di materiale rotabile ferroviario e di prodotti di elettromeccanica.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Cantieri Riuniti dell'Adriatico · Mostra di più »

Cefalonia

L'isola di Cefalonia (in greco: Κεφαλλονιά, Kefallonia) è un'isola greca, la maggiore delle isole Ionie; montuosa (Monte Eno, 1 620 m) e ricca di boschi, è divisa in due parti dalla profonda baia dei Livadi.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Cefalonia · Mostra di più »

Classe 600 serie Adua

La classe 600 serie Adua, progettata dall'ufficiale del Genio Navale Bernardis, fu un tipo di sommergili costieri della Regia Marina che operarono durante la seconda guerra mondiale, derivazione della Serie 600.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Classe 600 serie Adua · Mostra di più »

Classe 600 serie Argonauta

La classe 600 serie Argonauta fu un tipo di sommergili costieri della Regia Marina che operarono durante la seconda guerra mondiale della Serie 600, progettata dall'ufficiale del Genio Navale Bernardis.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Classe 600 serie Argonauta · Mostra di più »

Classe 600 serie Perla

La classe 600 serie Perla era una classe di sommergibili costieri italiani.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Classe 600 serie Perla · Mostra di più »

Classe 600 serie Platino

La classe 600 serie Platino, denominata anche classe 600 serie Acciaio, è stata la quinta ed ultima serie dalla Classe 600 un tipo di sommergibile costiero della Regia Marina.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Classe 600 serie Platino · Mostra di più »

Consolidated PBY Catalina

Il Consolidated PBY Catalina (designazione di fabbrica "Model 28") era un aereo da pattugliamento marittimo, realizzato a partire dalla seconda metà degli anni trenta dall'azienda statunitense Consolidated Aircraft Corporation.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Consolidated PBY Catalina · Mostra di più »

Corpo del genio navale

Il Corpo del genio navale (abbreviato GN), è uno dei sette corpi della Marina Militare i cui più noti esponenti sono stati Benedetto Brin, Vittorio Cuniberti, Raffaele Rossetti, Teseo Tesei.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Corpo del genio navale · Mostra di più »

Esploratore (nave)

L'esploratore era una tipologia di nave da guerra che venne utilizzata da varie marine militari nel mondo, ideata in un'epoca posteriore a quella dell'avviso che già esisteva nell'epoca della vela.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Esploratore (nave) · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Fiume (Croazia) · Mostra di più »

Franco Tosi

Fondatore dell'omonima azienda, è noto per il suo contributo alla tecnologia dei motori a vapore.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Franco Tosi · Mostra di più »

Gorizia (incrociatore)

Il Gorizia fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Zara.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Ibiza (isola)

Ibiza (il nome ufficiale, in catalano, è Eivissa) è un'isola situata nel Mar Mediterraneo; appartiene politicamente alla Spagna e con Formentera è una delle due isole Pitiuse.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Ibiza (isola) · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Idrovolante · Mostra di più »

Impresa di Alessandria

Nell'impresa di Alessandria sei palombari della Regia Marina, a bordo di tre mezzi d'assalto subacquei denominati colloquialmente "maiali" e tecnicamente siluri a lenta corsa (SLC), penetrarono nel porto di Alessandria d'Egitto ed affondarono con testate esplosive le due navi da battaglia britanniche HMS ''Queen Elizabeth'' (33.550 t) e HMS ''Valiant'' (27.500 t), danneggiando inoltre la nave cisterna Sagona (7.750 t) ed il cacciatorpediniere HMS ''Jervis'' (1.690 t).

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Impresa di Alessandria · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Isole Baleari · Mostra di più »

La Maddalena

La Maddalena (A Madalena in gallurese, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, costituito dall'arcipelago omonimo con le seguenti isole principali: Maddalena (20,1 km²), Caprera (15,7 km²), Santo Stefano (3 km²), Spargi (4,20 km²), Budelli (1,60 km²), Santa Maria (2 km²), Razzoli (1,5 km²); e altre piccole isole come: Giardinelli (0,80 km²), Mortorio (0,60 km²), Chiesa (0,10 km²), Spargiotto (0,098 km²), più altri isolotti minori.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e La Maddalena · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e La Spezia · Mostra di più »

Maggiore

Nella gran parte degli eserciti il maggiore è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Maggiore · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Malta · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Mar Egeo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Mar Tirreno · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Metro · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Mina navale · Mostra di più »

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno.), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Monfalcone · Mostra di più »

Nave da carico

Sono navi da carico o da trasporto le navi, di qualsiasi forma e dimensione, che trasportano merci tra i diversi porti.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Nave da carico · Mostra di più »

Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale

Il naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale raggruppava tutte le navi e i sommergibili facenti parte della Regia Marina all'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Neutralità

La neutralità è la condizione o l'atteggiamento del non prendere posizione in favore di alcuna delle parti coinvolte in una situazione di controversia o contrapposizione.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Neutralità · Mostra di più »

NMS Delfinul

Lo NMS Delfinul fu un sommergibile della Marina militare romena, unico della sua classe, costruito in Italia tra il 1930 e il 1936; fu il primo battello subacqueo a entrare in servizio con la Marina della Romania.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e NMS Delfinul · Mostra di più »

Numana

Con il R.D. N. 5426 del 18/12/1869 ha variato il nome precedente di Umana in quello attuale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Numana · Mostra di più »

Odero-Terni-Orlando

Odero-Terni-Orlando Società per la Costruzione di Navi, Macchine ed Artiglierie è stata una società italiana che ha operato nel campo della cantieristica navale e delle costruzioni meccaniche tra il 1927 al 1933 come società privata, anno in cui entrando nell'orbita IRI, passava sotto il controllo dello stato Italiano.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Odero-Terni-Orlando · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Petroliera · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Piroscafo · Mostra di più »

Pontone

Il pontone è un tipo di galleggiante, generalmente di forma parallelepipeda, usato come piattaforma galleggiante per il trasporto di merci di qualsiasi tipo o per eseguire lavorazioni sopra e sotto il livello libero del liquido in cui galleggia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Pontone · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Porto · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Regia Marina · Mostra di più »

Rosetta (città)

Rosetta è il nome latinizzato della città egiziana Rashid (in arabo رشيد), situata presso la costa del Mar Mediterraneo circa 65 km a est di Alessandria nel Governatorato di al-Buhayrah.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Rosetta (città) · Mostra di più »

Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca (Lèviche in dialetto salentino, Λευκά in greco) è una frazione di 1.263 abitanti del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Santa Maria di Leuca · Mostra di più »

Short S.25 Sunderland

Lo Short S.25 Sunderland era un idrovolante britannico, rivelatosi, nella sua categoria, uno dei più importanti di tutto il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Short S.25 Sunderland · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Siluro · Mostra di più »

Siluro a lenta corsa

Il siluro a lenta corsa, sigla SLC, conosciuto anche come "maiale", fu un sommergibile tascabile di forma simile a un siluro, adatto a trasportare, a bassa velocità, due operatori muniti di respiratori subacquei autonomi e una carica esplosiva da applicare occultamente alla carena della nave avversaria all'ormeggio.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Siluro a lenta corsa · Mostra di più »

Snorkel

Lo snorkel (o schnorchel o snort) è un'appendice estendibile dei sottomarini.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Snorkel · Mostra di più »

Sollum

Sollum o Sallum è un villaggio egiziano vicino al Mar Mediterraneo e al confine orientale della Libia, a circa 145 km da Tobruk.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Sollum · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Sommergibile · Mostra di più »

Sommergibile tascabile

Un sommergibile tascabile, o minisommergibile, è un'imbarcazione sommergibile di piccole dimensioni adatta a contenere un equipaggio estremamente ridotto (2-3 persone).

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Sommergibile tascabile · Mostra di più »

Taormina

Taormina (Taurmina, o Taummina, in siciliano) è un comune italiano di 11.086 abitanti situato nella città metropolitana di Messina, in Sicilia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Taormina · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Taranto · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Tobruch · Mostra di più »

Trieste (incrociatore)

Il Trieste fu un incrociatore pesante della Regia Marina che faceva parte della classe Trento.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Tunisia · Mostra di più »

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale (chiamato a volte anche graduato), nel linguaggio delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare, tipicamente addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Ufficiale (forze armate) · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Valencia · Mostra di più »

Zante

Zante (o anche Zacìnto, dal suo nome in greco Ζάκυνθος, Zákynthos) è un'isola greca (890 km²) con una popolazione di circa 40 000 abitanti.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e Zante · Mostra di più »

100/47

Il cannone da 100/47 era un cannone navale italiano, impiegato nel ruolo antiaereo ed antinave sulle unità sottomarine e di superficie della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Sirena e 100/47 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Classe Serie 600 - Sirena, Classe Serie 600 - Sirena (sommergibile), Classe Sirena, Classe Sirena (sommergibile), Serie 600 - Sirena.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »