Indice
53 relazioni: Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, Alferio Pappacarbone, Alfonso I del Portogallo, Alfonso VI di León, Alice di Normandia, Altavilla, Beatrice di Rethel, Berengario Raimondo I di Barcellona, Capetingi, Cava de' Tirreni, Chiesa cattolica, Consorti dei sovrani di Sicilia, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Tolosa, Conti di Tripoli, Cronaca (genere letterario), Duchi di Borgogna, Elvira di Castiglia (regina di Sicilia), Enrico di Borgogna, Enrico di Borgogna, conte del Portogallo, Gotia, Guglielmo I di Borgogna, Inglesi, Marino (abate), Monachesimo, Normanni, Oddone I di Borgogna, Orderico Vitale, Portogallo, Prima crociata, Raimondo IV di Tolosa, Re di Sicilia, Regno di Sicilia, Rinaldo I di Borgogna, Roberto I di Borgogna, Ruggero II di Sicilia, Saint-Gilles (Gard), Salerno, Sibilla di Barcellona, Sovrani del Portogallo, Sovrani di Castiglia, Sovrani di Sicilia, Teresa di León, Turenna, Ugo II di Borgogna, Vienne (Francia), 1020, 1035, 1066, 1093, ... Espandi índice (3 più) »
- Altavilla
- Casa di Borgogna
- Coniugi dei re di Sicilia
- Morti nel 1150
- Nati nel 1126
- Ruggero II di Sicilia
Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni
Labbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Sibilla di Borgogna e Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni
Alferio Pappacarbone
Nacque da una nobile famiglia longobarda nella seconda metà del X secolo. È considerata dubbia la notizia, ricavata da fonti tarde, circa la sua appartenenza alla nobile famiglia longobarda dei Pappacarbone, imparentata con i Principi di Salerno, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960), Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.
Vedere Sibilla di Borgogna e Alferio Pappacarbone
Alfonso I del Portogallo
Alfonso era figlio del nobile francese Enrico (Dom Henrique), divenuto conte del Portogallo, e della principessa Teresa, figlia illegittima di Alfonso VI, re di León e Castiglia, e della sua amante, Jimena Núñez de Lara.
Vedere Sibilla di Borgogna e Alfonso I del Portogallo
Alfonso VI di León
Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.
Vedere Sibilla di Borgogna e Alfonso VI di León
Alice di Normandia
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Adelaide, o Alice, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Sibilla di Borgogna e Alice di Normandia
Altavilla
Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.
Vedere Sibilla di Borgogna e Altavilla
Beatrice di Rethel
Beatrice era figlia di Gunther (chiamato anche Ithier), conte di Rethel, e di Beatrice di Namur. Suo padre, conte di Rethel dal 1158 al 1171, era figlio di Eudes di Vitry e di Matilda, ultima regnante della prima casa regnante di Rethel, entrambi coregnarono fino alla morte di Matilda avvenuta nel 1151, poi Eudes di Vitry regnò da solo fino alla sua morte, avvenuta nel 1158.
Vedere Sibilla di Borgogna e Beatrice di Rethel
Berengario Raimondo I di Barcellona
Il soprannome lo Storpio (El Corbat) non si trova in nessuna fonte primaria, è riferito solo nella Cronaca Piniatense, scritta circa trecento cinquanta anni dopo al periodo in cui, Berengario Raimondo I di Barcellona è vissuto, per cui non si ha certezza della sua deformità.
Vedere Sibilla di Borgogna e Berengario Raimondo I di Barcellona
Capetingi
Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, una delle più importanti e, secondo diversi studiosi, tra cui Marc Bloch e Karl Ferdinand Werner, la più antica in discendenza diretta maschile in Europa, essendo le sue origini documentate rintracciabili fino al VII secoloKarl Ferdinand Werner, Les premiers Robertiens et les premiers Anjou (ixe siècle - xe siècle), Mémoires de la Société des Antiquaires de l’Ouest, 1997.
Vedere Sibilla di Borgogna e Capetingi
Cava de' Tirreni
Cava de' Tirreni è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il territorio comunale fa parte dell'area tutelata del Parco regionale dei Monti Lattari.
Vedere Sibilla di Borgogna e Cava de' Tirreni
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Sibilla di Borgogna e Chiesa cattolica
Consorti dei sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Sibilla di Borgogna e Consorti dei sovrani di Sicilia
Conti della Franca Contea di Borgogna
Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).
Vedere Sibilla di Borgogna e Conti della Franca Contea di Borgogna
Conti di Tolosa
I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778, una parte del regno d'Aquitania, come vassalli dei re carolingi, e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271, fu annessa al regno di Francia.
Vedere Sibilla di Borgogna e Conti di Tolosa
Conti di Tripoli
In questa voce sono elencati in ordine cronologico i conti della Contea di Tripoli. Il titolo fu effettivo dal 1102 (a seguito della conquista di Tortosa durante la Prima crociata) al 1289 (riconquista di Tripoli da parte dei Mamelucchi), e titolare dal 1289 al 1300.
Vedere Sibilla di Borgogna e Conti di Tripoli
Cronaca (genere letterario)
La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.
Vedere Sibilla di Borgogna e Cronaca (genere letterario)
Duchi di Borgogna
Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).
Vedere Sibilla di Borgogna e Duchi di Borgogna
Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)
Era figlia del re di Castiglia Alfonso VI il Valoroso e di Isabella, la sua quarta moglie, che era una principessa araba di Siviglia, poi convertita, di nome Zaida di cui non si conoscono le esatte origini, figlia dell'Emiro di Dénia, Ahmad I, e vedova del principe Al Mamun (figlio del re di Siviglia Muhammad al-Muʿtamid).
Vedere Sibilla di Borgogna e Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)
Enrico di Borgogna
Secondo il documento n° LVII del Recueil des chartes de l´abbaye de Saint-Germain-des-Prés era il figlio secondogenito del conte di Charolais e di Langres, duca di Borgogna e anche conte d'Auxerre, Roberto I e di Helie di Semur, figlia di Dalmazio, signore di Semur, come risulta da Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (Dalmatius pater sancti Hugonis abbatis Cluniacensis et Gaufredi Sinemurensi, Andrae levitae, Joceranni et Dalmatii et sororum eorumdem scilicet Materdis, Adalaidae et Ceciliae atque Evellae) e di Aremburga.
Vedere Sibilla di Borgogna e Enrico di Borgogna
Enrico di Borgogna, conte del Portogallo
In un documento del 1082 circa suo fratello Oddone, confermando una donazione ricevuta da suo fratello Ugo I, cita anche Enrico definendolo un fanciullo (Henricus puer), ci conferma la data di nascita attorno al 1070.
Vedere Sibilla di Borgogna e Enrico di Borgogna, conte del Portogallo
Gotia
Gòtia (in latino Gothia) è il nome che il popolo germanico dei Franchi diede alla regione (corrispondente alla Settimania, fascia costiera tra la foce del Rodano ed i Pirenei, e l'attuale Catalogna settentrionale) abitata da un'altra popolazione di origine germanica, i Goti (Visigoti), tra il V e l'VIII secolo, che costituì l'ultimo lembo del regno dei Visigoti di fronte alla conquista araba.
Vedere Sibilla di Borgogna e Gotia
Guglielmo I di Borgogna
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.
Vedere Sibilla di Borgogna e Guglielmo I di Borgogna
Inglesi
Gli inglesi (in lingua inglese: English) sono una popolazione di lingua germanica (l'inglese) insediata in Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito.
Vedere Sibilla di Borgogna e Inglesi
Marino (abate)
Marino, un mese circa dopo la morte dell'abate Falcone, l'8 luglio 1146, fu eletto abate dell'abbazia di Cava. In precedenza, nell'ambito dell’ordo cavensis aveva ricoperto l'incarico di vestiario e di custode dei documenti comprovanti i diritti acquisiti dal monastero nel corso degli anni.
Vedere Sibilla di Borgogna e Marino (abate)
Monachesimo
Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.
Vedere Sibilla di Borgogna e Monachesimo
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Sibilla di Borgogna e Normanni
Oddone I di Borgogna
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era il figlio secondogenito dell'erede del ducato di Borgogna, Enrico e di Sibilla di Barcellona(ca. 1035- dopo il 6 luglio 1074), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay, era figlia del conte di Barcellona, Gerona e Osona, Berengario Raimondo I e della moglie (come risulta dalle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle più influenti famiglie europee., vol II, 58 -non consultate-), Guisla de Lluçà, figlia del vicario di Balsareny il Signore di Lluça e Villanova, Sunifredo II e di sua moglie, Ermesinda di Balsareny.
Vedere Sibilla di Borgogna e Oddone I di Borgogna
Orderico Vitale
Orderico (lat. Ordericus Vitalis) nacque nello Shropshire, in Inghilterra, in una famiglia nobile, che rivendicava sia l'eredità inglese che quella normanna: il padre era francese (Odelerius, un chierico originario di Orléans) e la madre inglese.
Vedere Sibilla di Borgogna e Orderico Vitale
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Sibilla di Borgogna e Portogallo
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Vedere Sibilla di Borgogna e Prima crociata
Raimondo IV di Tolosa
Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.
Vedere Sibilla di Borgogna e Raimondo IV di Tolosa
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Vedere Sibilla di Borgogna e Re di Sicilia
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Sibilla di Borgogna e Regno di Sicilia
Rinaldo I di Borgogna
Nel 982 suo padre Ottone Guglielmo ricevette dal patrigno Enrico I la contea di Mâcon per diritto di matrimonio (infatti sua madre, Ermentrude di Roucy come attesta il documento n° VII del cartulary of Saint-Vincent de Mâcon era vedova del conte di Mâcon, Alberico, e, come ci viene confermato dal documento n° 1291 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Sibilla di Borgogna e Rinaldo I di Borgogna
Roberto I di Borgogna
Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio terzogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Vedere Sibilla di Borgogna e Roberto I di Borgogna
Ruggero II di Sicilia
Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).
Vedere Sibilla di Borgogna e Ruggero II di Sicilia
Saint-Gilles (Gard)
Saint-Gilles (in occitano Sant Geli) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania. Il comune, che deve il proprio nome al celebre abate sant'Egidio (Saint-Gilles, in francese) del quale custodisce la tomba, fu uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio della cristianità nel XII secolo e perciò fu costruita una importante Basilica santuario.
Vedere Sibilla di Borgogna e Saint-Gilles (Gard)
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Sibilla di Borgogna e Salerno
Sibilla di Barcellona
Figlia ultimogenita del conte di Barcellona, Berengario Raimondo I e di Gisela de Lluça, figlia del Signore di Lluça e Villanova, Sunifredo II e di sua moglie, Ermesinda di Balsareny.
Vedere Sibilla di Borgogna e Sibilla di Barcellona
Sovrani del Portogallo
Questo è un elenco di monarchi portoghesi dall'indipendenza del Portogallo dalla Castiglia, nel 1139, all'inizio della Repubblica, proclamata il 5 ottobre 1910.
Vedere Sibilla di Borgogna e Sovrani del Portogallo
Sovrani di Castiglia
Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.
Vedere Sibilla di Borgogna e Sovrani di Castiglia
Sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.
Vedere Sibilla di Borgogna e Sovrani di Sicilia
Teresa di León
Secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León dall'inizio del regno di Bermudo II (982) fino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120 dal vescovo e storico Pelagio da Oviedo, detto il favolista per le molte invenzioni.
Vedere Sibilla di Borgogna e Teresa di León
Turenna
La Turenna o Turena è una delle antiche province francesi. Situata nel bacino della Loira, ha per capoluogo Tours.
Vedere Sibilla di Borgogna e Turenna
Ugo II di Borgogna
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era il figlio maschio primogenita del duca di Borgogna Oddone I (1058-1102) e della moglie, Matilde di Borgogna, nota anche come Sibilla di Borgogna (circa 1064 – dopo il 1087), figlia, sempre secondo Orderico Vitale del conte di Borgogna Guglielmo I (1020-1087) e della terza contessa di Vienne, Stefania (1035 – 1088); la paternità di Ugo ci viene confermata anche dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.
Vedere Sibilla di Borgogna e Ugo II di Borgogna
Vienne (Francia)
Vienne (in arpitano Vièna), in italiano anche Vienna, è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo dei Pays Viennois.
Vedere Sibilla di Borgogna e Vienne (Francia)
1020
020.
Vedere Sibilla di Borgogna e 1020
1035
035.
Vedere Sibilla di Borgogna e 1035
1066
Nell'ambito dei giochi strategici, è noto per essere una delle date d'inizio disponibili nel gioco Crusader Kings II e il suo sequel Crusader Kings III, sviluppati da Paradox.
Vedere Sibilla di Borgogna e 1066
1093
093.
Vedere Sibilla di Borgogna e 1093
1149
049.
Vedere Sibilla di Borgogna e 1149
19 settembre
Il 19 settembre è il 262º giorno del calendario gregoriano (il 263º negli anni bisestili). Mancano 103 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sibilla di Borgogna e 19 settembre
29 agosto
Il 29 agosto è il 241º giorno del calendario gregoriano (il 242º negli anni bisestili). Mancano 124 giorni alla fine dell'anno. Inizia l'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico (tranne che negli anni precedenti quelli bisestili giuliani).
Vedere Sibilla di Borgogna e 29 agosto
Vedi anche
Altavilla
- Abelardo d'Altavilla
- Adelaide di Fiandra
- Alberada di Buonalbergo
- Altavilla
- Beatrice di Rethel
- Boemondo I d'Antiochia
- Boemondo II d'Antiochia
- Costanza d'Altavilla
- Costanza d'Antiochia
- Costanza di Sicilia (figlia di Trancredi)
- Drogone d'Altavilla
- Elena d'Altavilla
- Enrico di Capua
- Ermanno d'Altavilla
- Gaitelgrima
- Gerardo di Buonalbergo
- Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)
- Giuditta d'Evreux
- Goffredo d'Altavilla
- Guglielmo Braccio di Ferro
- Guglielmo I di Sicilia
- Guglielmo II di Sicilia
- Guglielmo d'Altavilla
- Guido d'Altavilla
- Irene Angela
- Malgerio d'Altavilla (conte di Capitanata)
- Margherita di Navarra e di Sicilia
- Matilde d'Altavilla (1059-1112)
- Riccardo d'Altavilla
- Roberto il Guiscardo
- Ruggero Borsa
- Ruggero I di Sicilia
- Ruggero II di Sicilia
- Ruggero III di Puglia
- Ruggero III di Sicilia
- Ruggero IV di Puglia
- Serlone I d'Altavilla
- Sibilla di Borgogna
- Sichelgaita di Salerno
- Simone di Taranto
- Stemma degli Altavilla
- Tancredi d'Altavilla
- Tancredi di Galilea
- Tancredi di Sicilia
- Umfredo d'Altavilla
Casa di Borgogna
- Alice di Borgogna
- Alice di Borgogna-Auxerre
- Alice di Vergy
- Beatrice di Borgogna-Borbone
- Casata di Borgogna
- Costanza di Borgogna
- Elena di Borgogna
- Enrico di Borgogna
- Enrico di Borgogna, conte del Portogallo
- Filippo I di Borgogna
- Filippo di Borgogna
- Gerberga di Borgogna
- Ghigo VI del Viennois
- Ghigo VII del Viennois
- Giovanna di Borgogna (1293-1349)
- Giovanni di Borgogna-Borbone
- Iolanda di Borgogna-Nevers
- Isabella di Borgogna
- Luigi di Borgogna
- Margherita di Borgogna
- Margherita di Borgogna (1290-1315)
- Matilde II di Borbone
- Oddone I di Borgogna
- Oddone II di Borgogna
- Oddone III di Borgogna
- Oddone IV di Borgogna
- Oddone di Borgogna, conte di Nevers
- Roberto I di Borgogna
- Roberto II di Borgogna
- Sibilla di Borgogna
- Teresa di León
- Ugo I di Borgogna
- Ugo II di Borgogna
- Ugo III di Borgogna
- Ugo IV di Borgogna
- Ugo V di Borgogna
Coniugi dei re di Sicilia
- Adelasia del Vasto
- Anna Maria di Borbone-Orléans
- Anna d'Asburgo (1549-1580)
- Antonia del Balzo
- Beatrice di Provenza
- Beatrice di Rethel
- Bianca Lancia
- Bianca di Napoli
- Bianca di Navarra (1387-1441)
- Consorti dei sovrani di Sicilia
- Costanza d'Aragona (1183)
- Costanza d'Aragona (1343)
- Elena Ducas
- Eleonora d'Alburquerque
- Eleonora d'Angiò
- Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
- Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)
- Elisabetta di Carinzia
- Elisabetta di Valois
- Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)
- Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)
- Eremburga di Mortain
- Germana de Foix
- Giovanna Enríquez
- Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)
- Irene Angela
- Isabella d'Aviz (1503-1539)
- Isabella d'Inghilterra
- Isabella di Castiglia
- Isabella di Castiglia (1283-1328)
- Jolanda di Brienne
- Margherita d'Austria-Stiria
- Margherita di Borgogna
- Margherita di Navarra e di Sicilia
- Margherita di Prades
- Margherita di Sicilia
- Maria Amalia di Sassonia
- Maria Anna d'Asburgo (1634-1696)
- Maria Anna del Palatinato-Neuburg
- Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
- Maria I d'Inghilterra
- Maria Luisa di Borbone-Orléans
- Maria Luisa di Savoia
- Maria di Trastámara (1401-1458)
- Sibilla di Borgogna
- Sibilla di Medania
Morti nel 1150
- Barisano di Ibelin
- Bertrando I di Forcalquier
- Enrico Berengario Hohenstaufen
- García IV Ramírez di Navarra
- Guarino di Sion
- Ibn Masal
- Jabir ibn Aflah al-Ishbili
- Ottone I di Salm
- Robert de Sigello
- Sibilla di Borgogna
- Teobaldo Roggeri
Nati nel 1126
- Anwari
- Averroè
- Michele il Siro
- Pietro I di Courtenay
- Sibilla di Borgogna
Ruggero II di Sicilia
- Assise di Ariano
- Battaglia di Nocera
- Battaglia di Rignano
- Beatrice di Rethel
- Cappella Palatina (Palermo)
- Catalogus baronum
- Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)
- Re Ruggero
- Regno normanno d'Africa
- Ruggero II di Sicilia
- Sibilla di Borgogna
- Simone di Sicilia
- Tabula Rogeriana
- Trattato di Mignano