33 relazioni: Allegro, Burgtheater, Catalogo Köchel, Clarinetto, Concert Spirituel, Corno (strumento musicale), Corpus Domini, Elettorato del Palatinato, Fagotto, Flauti, Hieronymus von Colloredo, Joseph Legros, Londra, Movimento (musica), Oboe, Otto Erich Deutsch, Parigi, Principato arcivescovile di Salisburgo, Razzo di Mannheim, Re maggiore, Salisburgo, Sinfonia, Sinfonia n. 25 (Mozart), Strumentazione (musica), Strumenti ad arco, Tromba, Wolfgang Amadeus Mozart, 1778, 1779, 1780, 1782, 1783, 1788.
Allegro
Allegro nel lessico musicale è un'indicazione agogica, cioè un'indicazione riguardante la velocità esecutiva.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Allegro · Mostra di più »
Burgtheater
Il Burgtheater (teatro di corte), conosciuto originariamente come K.K. Theater an der Burg, e successivamente, fino al 1920, come K.K. Hofburgtheater, è il teatro nazionale austriaco a Vienna e uno dei più importanti teatri tedeschi del mondo.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Burgtheater · Mostra di più »
Catalogo Köchel
Il Catalogo Köchel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Catalogo Köchel · Mostra di più »
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Clarinetto · Mostra di più »
Concert Spirituel
I Concerts Spirituels (singolare Concert Spirituel) furono fra i primi concerti pubblici ad essere organizzati a Parigi.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Concert Spirituel · Mostra di più »
Corno (strumento musicale)
Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Corno (strumento musicale) · Mostra di più »
Corpus Domini
La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi), o, nella forma straordinaria del rito romano, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con le espressioni latine Corpus Domini ("Corpo del Signore"), come in Italia, o Corpus Christi ("Corpo di Cristo"), come nei paesi di lingua inglese e spagnola, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Corpus Domini · Mostra di più »
Elettorato del Palatinato
L'Elettorato del Palatinato o Palatinato Elettorale è una doppia regione storica della Germania, formata da una porzione originaria.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Elettorato del Palatinato · Mostra di più »
Fagotto
Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, cioè una sopra l'altra, appartenente al gruppo dei legni, di cui costituisce il baritono.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Fagotto · Mostra di più »
Flauti
I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Flauti · Mostra di più »
Hieronymus von Colloredo
Hyeronimus von Colloredo nacque il 31 maggio 1732 a Brno dalla nobile famiglia di origine italiana dei conti di Colloredo, che già avevano vantato diverse personalità nell'ambito della chiesa tra XVII e XVIII secolo tra cui l'arcivescovo Fabio Colloredo a Lucca ed il cardinale Leandro Colloredo.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Hieronymus von Colloredo · Mostra di più »
Joseph Legros
Legros era nato a Monampteuil, nel circondario di Laon.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Joseph Legros · Mostra di più »
Londra
Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Londra · Mostra di più »
Movimento (musica)
Nella musica, la parola movimento può assumere diversi significati.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Movimento (musica) · Mostra di più »
Oboe
L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Oboe · Mostra di più »
Otto Erich Deutsch
Dopo aver studiato storia dell'arte e storia della letteratura a Vienna e a Graz, fu, tra il 1908 e il 1909 critico musicale per l'edizione viennese del settimanale die Zeit.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Otto Erich Deutsch · Mostra di più »
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Parigi · Mostra di più »
Principato arcivescovile di Salisburgo
Il principato arcivescovile di Salisburgo fu uno Stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, consistente nell'attuale Salisburghese austriaco.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Principato arcivescovile di Salisburgo · Mostra di più »
Razzo di Mannheim
Il razzo di Mannheim (nell'originale in tedesco, Mannheimer Rakete) è una veloce sequenza ascendente di note musicali (ad esempio un arpeggio o una scala diatonica) nella melodia, a volte accompagnata da un crescendo.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Razzo di Mannheim · Mostra di più »
Re maggiore
La tonalità di Re maggiore, in musica, è incentrata sulla nota tonica Re.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Re maggiore · Mostra di più »
Salisburgo
Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Salisburgo · Mostra di più »
Sinfonia
Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Sinfonia · Mostra di più »
Sinfonia n. 25 (Mozart)
La Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183 (K6 173 dB), chiamata anche la Piccola sinfonia in Sol minore, è una sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, composta a Salisburgo nell'ottobre 1773, poco tempo dopo aver terminato l'opera seria Lucio Silla.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Sinfonia n. 25 (Mozart) · Mostra di più »
Strumentazione (musica)
In musica, per strumentazione si intende la distribuzione delle parti di una composizione tra i diversi strumenti musicali impiegati in una composizione e il modo in cui ciascuno di questi strumenti viene scelto e utilizzato.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Strumentazione (musica) · Mostra di più »
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Strumenti ad arco · Mostra di più »
Tromba
La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Tromba · Mostra di più »
Wolfgang Amadeus Mozart
Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »
1778
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e 1778 · Mostra di più »
1779
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e 1779 · Mostra di più »
1780
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e 1780 · Mostra di più »
1782
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e 1782 · Mostra di più »
1783
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e 1783 · Mostra di più »
1788
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Sinfonia n. 31 (Mozart) e 1788 · Mostra di più »