Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sistema pratico degli ingegneri

Indice Sistema pratico degli ingegneri

Il Sistema pratico degli ingegneri, o sistema tecnico (abbreviato come "S.T.") usa come grandezze fondamentali la lunghezza, la forza, il tempo e la temperatura.

Indice

  1. 65 relazioni: Accelerazione di gravità, Analisi dimensionale, Atmosfera tecnica, Bar (unità di misura), Calore, Caloria, Cavallo vapore, Chilogrammetro, Chilogrammo, Chilogrammo forza, Colonialismo, Conférence générale des poids et mesures, Conseguenze della seconda guerra mondiale, Conversione delle unità di misura, Costante fisica, Energia meccanica, Equatore, Fisica, Forza, Forza peso, Grado Celsius, Grandezza fisica, Illuminismo, Imperialismo, Ingegnere, Ingegneria, Italia, Kelvin, Lavoro (fisica), Luna, Lunghezza, Metro, Metro colonna d'acqua, Ministero dei lavori pubblici, Modulo di elasticità, Norme tecniche per le costruzioni, Ordine di grandezza, Organizzazione internazionale per la normazione, Pascal (unità di misura), Pressione, Proclamazione del Regno d'Italia, Psi (unità di misura), Rivoluzione francese, Scala di Brinell, Scala Vickers, Secondo, Sistema avoirdupois, Sistema consuetudinario statunitense, Sistema imperiale britannico, Sistema internazionale di unità di misura, ... Espandi índice (15 più) »

  2. Sistemi di unità di misura

Accelerazione di gravità

L'accelerazione di gravità o accelerazione gravitazionale è l'accelerazione che un corpo o punto materiale subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo gravitazionale.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Accelerazione di gravità

Analisi dimensionale

Lanalisi dimensionale è la scomposizione in grandezze fondamentali delle grandezze fisiche nell'ambito delle formule che ne stabiliscono le relazioni.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Analisi dimensionale

Atmosfera tecnica

L'atmosfera tecnica (simbolo at) è un'unità di misura della pressione, spesso utilizzata in ingegneria anche se non fa parte del Sistema internazionale delle unità di misura (SI).

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Atmosfera tecnica

Bar (unità di misura)

Il bar è un'unità di misura della pressione nel sistema CGS. Corrisponde a una megabaria, ovvero 106 dine/cm². Il nome deriva dalla parola greca βαρύς ("pesante").

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Bar (unità di misura)

Calore

In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Calore

Caloria

In termodinamica, la caloria (simbolo cal) è un'unità di misura dell'energia. È stata originariamente definita come l'energia necessaria per innalzare di 1 °C (precisamente, da 14,5 °C a 15,5 °C) la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Caloria

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI. Benché nelle pubblicazioni scientifiche e nelle specifiche tecniche ufficiali si usi il kilowatt (kW), multiplo dell'unità del Sistema Internazionale, il watt (W), nelle pubblicazioni tecniche vengono spesso utilizzate entrambe le unità di misura.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Cavallo vapore

Chilogrammetro

Il chilogrammetro (simbolo kgm) è un'unità di misura tecnica dell'energia. Un chilogrammetro è pari ad un chilogrammo forza per un metro. È dunque pari a circa.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Chilogrammetro

Chilogrammo

Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Chilogrammo

Chilogrammo forza

Il chilogrammo forza o chilogrammo peso (simbolo kgf, kgp, kgf o semplicemente kg, benché propriamente kg sia il simbolo del chilogrammo di massa), nel mondo anglosassone anche abbreviato kp (da kilopond), è un'unità di misura ingegneristica adottata comunemente per misurare una forza.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Chilogrammo forza

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Colonialismo

Conférence générale des poids et mesures

La Conférence générale des poids et mesures (in italiano Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure), in acronimo CGPM) è una delle tre organizzazioni costituite per gestire il Sistema internazionale di unità di misura (SI) nei termini della Convenzione del Metro del 1875, le altre due sono.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Conférence générale des poids et mesures

Conseguenze della seconda guerra mondiale

La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Conseguenze della seconda guerra mondiale

Conversione delle unità di misura

La conversione delle unità di misura è l'applicazione di operazioni aritmetiche (in genere moltiplicazioni e divisioni) o altre funzioni più complesse svolta allo scopo di calcolare il valore di una grandezza espressa in un'unità di misura differente rispetto all'unità di misura associata al valore noto.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Conversione delle unità di misura

Costante fisica

Una costante fisica è una grandezza fisica oppure un numero adimensionale che è universale in natura e indipendente dall'istante e dal luogo in cui viene misurata (costante di natura) ISBN 978-88-04-53248-4.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Costante fisica

Energia meccanica

Lenergia meccanica è la somma di energia cinetica ed energia potenziale attinenti allo stesso sistema, da distinguere dall'energia totale del sistema in cui rientra anche l'energia interna.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Energia meccanica

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Equatore

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Fisica

Forza

In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Forza

Forza peso

La forza-peso (o più semplicemente peso), in fisica classica, è la forza esercitata sui corpi presenti nel campo gravitazionale di un oggetto di grande massa, nell'accezione comune nel campo gravitazionale terrestre.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Forza peso

Grado Celsius

Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Grado Celsius

Grandezza fisica

Una grandezza fisica è la proprietà fisica di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento, ovvero che può essere misurata.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Grandezza fisica

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Illuminismo

Imperialismo

Limperialismo è la volontà di uno Stato di estendere il proprio dominio (politico, economico e culturale) su altri territori al fine di realizzare un impero.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Imperialismo

Ingegnere

Lingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Ingegnere

Ingegneria

Lingegneria è una scienza applicata che utilizza i principi scientifici per progettare e costruire macchine o veicoli, dispositivi o circuiti, edifici o infrastrutture, impianti o sistemi, programmi o algoritmi e altri elementi necessari a raggiungere uno o più obiettivi, come lo sfruttamento delle risorse naturali a disposizione dell'uomo o a risolvere un problema.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Ingegneria

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Italia

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Kelvin

Lavoro (fisica)

In fisica, il lavoro è l'energia scambiata tra due sistemi quando avviene uno spostamento attraverso l'azione di una forza, o una risultante di forze, che ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Lavoro (fisica)

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Luna

Lunghezza

Il termine lunghezza, nell'uso comune, indica una delle dimensioni di un oggetto, ovvero una sua estensione nello spazio. Nelle varie discipline tecniche e scientifiche il termine ha un utilizzo definito più rigorosamente o assume un significato leggermente diverso.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Lunghezza

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Metro

Metro colonna d'acqua

Il metro di colonna d'acqua (abbreviato in mca o mH2O) è un'unità di misura di pressione utilizzata in idraulica, definita come la pressione esercitata da una colonna verticale d'acqua dell'altezza di un metro.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Metro colonna d'acqua

Ministero dei lavori pubblici

Il Ministero dei lavori pubblici era il dicastero del Governo italiano che aveva competenza sulle reti infrastrutturali, quali quella stradale, autostradale, ferroviaria, portuale e aeroportuale, a servizio dei mezzi di trasporto.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Ministero dei lavori pubblici

Modulo di elasticità

Il modulo di elasticità è una grandezza, caratteristica di un materiale, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "elastico" del materiale.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Modulo di elasticità

Norme tecniche per le costruzioni

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) per la legislazione italiana sono attualmente definite nel decreto ministeriale 17 gennaio 2018 che dal 22 marzo 2018 sostituisce il D.M. 14 gennaio 2008 che costituiva la precedente edizione delle NTC.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Norme tecniche per le costruzioni

Ordine di grandezza

Un ordine di grandezza è la classe di scala o grandezza di una quantità, dove ogni classe contiene valori aventi un rapporto fisso rispetto a quelli della classe precedente.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Ordine di grandezza

Organizzazione internazionale per la normazione

LOrganizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization, abbreviazione ISO) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Organizzazione internazionale per la normazione

Pascal (unità di misura)

Il pascal (simbolo: Pa) è una unità di misura derivata, appartenente al sistema internazionale (SI), utilizzata per misurare lo sforzo e/o la pressione.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Pascal (unità di misura)

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Pressione

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Proclamazione del Regno d'Italia

Psi (unità di misura)

In fisica psi è l'acronimo di pound per square inch o più esattamente di pound-force per square inch, locuzione inglese che significa libbre forza per pollice quadrato, ed è l'unità di misura della pressione nel sistema consuetudinario anglosassone.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Psi (unità di misura)

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Rivoluzione francese

Scala di Brinell

La scala Brinell è una scala di valori ricavati dalla prova di durezza dei materiali con il metodo Brinell, ideata dal metallurgista svedese Johan August Brinell (1849 - 1925).

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Scala di Brinell

Scala Vickers

La scala Vickers è una scala di valori ottenuta dalla prova di durezza Vickers. I risultati ottenuti sono generalmente equiparabili, con la dovuta approssimazione, ai valori in scala Brinell (vedi la tabella comparativa alla voce scala di Brinell).

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Scala Vickers

Secondo

Il minuto secondo (più comunemente, per ellissi, secondo) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Secondo

Sistema avoirdupois

Il sistema avoirdupois (pronuncia inglese:; pronuncia francese; abbreviato in avdp) è un sistema tecnico di sole unità di misura di massa, basato sulla libbra e sulla sua divisione in 16 once.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Sistema avoirdupois

Sistema consuetudinario statunitense

Il sistema consuetudinario statunitense (in inglese: United States Customary, acronimo: USC) è un sistema di unità di misura tuttora impiegato negli stati uniti d'America, che si è sviluppato a partire dal sistema imperiale britannico.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Sistema consuetudinario statunitense

Sistema imperiale britannico

Il sistema imperiale britannico (o anche sistema di unità imperiali) è un sistema di unità di misura adottato nell'Impero britannico e nel Regno Unito.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Sistema imperiale britannico

Sistema internazionale di unità di misura

Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Sistema internazionale di unità di misura

Sistema troy

Il sistema troy è un sistema tecnico di sole unità di massa usato per i metalli preziosi e le gemme. Una libbra troy è composta da 12 once troy a differenza della più comune libbra avoirdupois che è invece composta da 16 once.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Sistema troy

Sistemi di misurazione

I sistemi metrici di unità si sono evoluti, sin dalla loro adozione come primo sistema definito di unità di misura, in Francia nel 1791, in piena rivoluzione.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Sistemi di misurazione

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Stati Uniti d'America

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Temperatura

Tempo

Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Tempo

Tonnellata

La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Tonnellata

Torr

Il Torr è un'unità non appartenente al SI di misura della pressione, operativamente equivalente a un millimetro di mercurio (mmHg). È la pressione differenziale che sostiene una colonna di mercurio alta 1 millimetro ovvero a 133,3223684 pascal.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Torr

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Unione europea

Unità di misura

Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Unità di misura

Unità di misura dell'antica Grecia

Si elencano le principali unità di misura in uso nell'antica Grecia, soprattutto ad Atene. I valori di queste unità variavano infatti a seconda delle regioni greche e a seconda dell'epoca; i rapporti fra queste misure, tuttavia, rimanevano generalmente gli stessi in tutto il mondo greco.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Unità di misura dell'antica Grecia

Unità di misura egizie

Gli antichi Egizi utilizzavano un articolato sistema di unità di misura per grandezze fisiche come lunghezza, superficie, volume e peso. Ciascuna unità di base possedeva un sistema di multipli e sottomultipli; alcuni di questi sistemi erano relativamente complessi, in particolare quello per le unità di volume, che era derivato dall'unione di più sistemi di misura.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Unità di misura egizie

Unità di misura romane

Unità di misura dell'antica Roma.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Unità di misura romane

Unità di misura turche tradizionali

L'elenco di unità di misura turche tradizionali, o unità di misura ottomane, è l'insieme delle unità di misura utilizzate correntemente all'interno dei territori dell'Impero ottomano.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Unità di misura turche tradizionali

Unità tecnica di massa

L'unità tecnica di massa (simbolo: UTM o u.t.m.) è l'unità di misura della massa facente parte del sistema pratico degli ingegneri. Basandosi su un sistema che non comprende la massa tra le sue grandezze fondamentali, l'unità tecnica di massa viene definita come una forza (misurata in kgf) su un'accelerazione (misurata in m/s²), ovvero una forza per il quadrato di un tempo (in secondi) diviso una lunghezza (in metri).

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Unità tecnica di massa

Zero assoluto

Lo zero assoluto è la temperatura minima possibile teorica di un qualsiasi sistema termodinamico. Il suo valore è estrapolato dalla equazione di stato dei gas perfetti e nelle unità di misura del Sistema Internazionale corrisponde a, equivalenti a -273,15 °C.

Vedere Sistema pratico degli ingegneri e Zero assoluto

Vedi anche

Sistemi di unità di misura

Conosciuto come Sistema Tecnico italiano, Sistema metrico gravitazionale, Sistema tecnico, Sistema tecnico di unità di misura, Unità tecnica.

, Sistema troy, Sistemi di misurazione, Stati Uniti d'America, Temperatura, Tempo, Tonnellata, Torr, Unione europea, Unità di misura, Unità di misura dell'antica Grecia, Unità di misura egizie, Unità di misura romane, Unità di misura turche tradizionali, Unità tecnica di massa, Zero assoluto.