Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Funzione convessa

Indice Funzione convessa

In matematica, una funzione f(x) a valori reali definita su un intervallo si dice convessa se il segmento che congiunge due qualsiasi punti del suo grafico si trova al di sopra del grafico stesso.

33 relazioni: Analisi matematica, Calcolo delle variazioni, Carlo Sbordone, Combinazione convessa, Derivata, Derivata parziale, Disuguaglianza di Jensen, Dominio e codominio, Epigrafico (matematica), Funzione (matematica), Funzione concava, Funzione esponenziale, Funzione integrabile, Funzione lipschitziana, Funzione logaritmicamente convessa, Funzione misurabile, Grafico di una funzione, Henri Lebesgue, Inclusione, Insieme convesso, Insieme stellato, Intervallo (matematica), Inviluppo convesso, Matematica, Matrice definita positiva, Matrice hessiana, Nicola Fusco (matematico), Ottimizzazione (matematica), Paolo Marcellini, Rapporto incrementale, Spazio di misura, Spazio vettoriale, Teoria della probabilità.

Analisi matematica

L'analisi matematica è il ramo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un oggetto denso.

Nuovo!!: Funzione convessa e Analisi matematica · Mostra di più »

Calcolo delle variazioni

Il calcolo delle variazioni è un campo dell'analisi matematica che si occupa della ricerca dei punti estremali (massimi e minimi) dei cosiddetti funzionali, ovvero funzioni il cui dominio è a sua volta un insieme di funzioni, e delle loro proprietà.

Nuovo!!: Funzione convessa e Calcolo delle variazioni · Mostra di più »

Carlo Sbordone

Consegue la laurea in matematica nel 1970 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove attualmente è professore ordinario di Analisi matematica.

Nuovo!!: Funzione convessa e Carlo Sbordone · Mostra di più »

Combinazione convessa

In matematica, una combinazione convessa è una combinazione lineare di elementi (vettori, numeri, o più in generale punti di uno spazio affine) fatta con coefficienti non negativi a somma 1, cioè una somma dove In altre parole è una combinazione lineare positiva e affine.

Nuovo!!: Funzione convessa e Combinazione convessa · Mostra di più »

Derivata

In matematica, la derivata è la misura di quanto la crescita di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Nuovo!!: Funzione convessa e Derivata · Mostra di più »

Derivata parziale

La pendenza della retta t_1 è data dalla derivata parziale di f rispetto alla prima variabile in (x_0,y_0). La pendenza della retta t_2 è data dalla derivata di f rispetto alla seconda variabile nello stesso punto In analisi matematica, la derivata parziale è una prima generalizzazione del concetto di derivata di una funzione reale alle funzioni di più variabili.

Nuovo!!: Funzione convessa e Derivata parziale · Mostra di più »

Disuguaglianza di Jensen

La disuguaglianza di Jensen (dal nome del matematico danese Johan Jensen) è una disuguaglianza che lega il valore di una funzione convessa al valore della medesima funzione calcolata nel valor medio del suo argomento.

Nuovo!!: Funzione convessa e Disuguaglianza di Jensen · Mostra di più »

Dominio e codominio

In matematica il dominio e il codominio di una funzione sono gli insiemi su cui è definita la funzione, che associa ad ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Nuovo!!: Funzione convessa e Dominio e codominio · Mostra di più »

Epigrafico (matematica)

In analisi matematica, l'epigrafico di una funzione definita su un insieme A è l'insieme di punti che stanno al di sopra o sul grafico della funzione: Se A è un sottoinsieme di \R^n, l'epigrafico è un sottoinsieme di \mathbb^.

Nuovo!!: Funzione convessa e Epigrafico (matematica) · Mostra di più »

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Nuovo!!: Funzione convessa e Funzione (matematica) · Mostra di più »

Funzione concava

In matematica, una funzione f(x) a valori reali definita su un intervallo si dice concava se il segmento che congiunge due qualsiasi punti del suo grafico si trova al di sotto del grafico stesso.

Nuovo!!: Funzione convessa e Funzione concava · Mostra di più »

Funzione esponenziale

In matematica, la funzione esponenziale è l'elevamento a potenza con base il numero di Eulero e; la scelta di questo particolare valore è motivata dal fatto che, in questo modo, la derivata della funzione esponenziale è la funzione esponenziale stessa.

Nuovo!!: Funzione convessa e Funzione esponenziale · Mostra di più »

Funzione integrabile

Nel calcolo infinitesimale, una funzione integrabile o funzione sommabile rispetto ad un dato operatore integrale è una funzione il cui integrale esiste ed il suo valore è finito.

Nuovo!!: Funzione convessa e Funzione integrabile · Mostra di più »

Funzione lipschitziana

Interpretazione grafica della Condizione di Lipschitz: la funzione f.

Nuovo!!: Funzione convessa e Funzione lipschitziana · Mostra di più »

Funzione logaritmicamente convessa

In matematica, una funzione f definita in un sottoinsieme convesso di uno spazione vettoriale reale e che assume valori positivi è detta logaritmicamente convessa o superconvessa se \circ f, ossia la composizione della funzione logaritmo con f, è una funzione convessa.

Nuovo!!: Funzione convessa e Funzione logaritmicamente convessa · Mostra di più »

Funzione misurabile

In analisi matematica, una funzione misurabile è una funzione tra due spazi misurabili compatibile con la loro struttura di σ-algebra.

Nuovo!!: Funzione convessa e Funzione misurabile · Mostra di più »

Grafico di una funzione

In matematica, il grafico di una funzione è l'insieme delle coppie ordinate costituite dagli elementi del dominio e dalle rispettive immagini.

Nuovo!!: Funzione convessa e Grafico di una funzione · Mostra di più »

Henri Lebesgue

La teoria dell'integrazione di Lebesgue fu pubblicata per la prima volta nella sua tesi, Intégrale, longueur, aire ("Integrale, lunghezza, area"), all'Università di Nancy nel 1902.

Nuovo!!: Funzione convessa e Henri Lebesgue · Mostra di più »

Inclusione

In matematica, e in particolare in teoria degli insiemi, l'inclusione, indicata con \subseteq, è una relazione binaria tra insiemi definita nel seguente modo: "l'insieme B è contenuto o incluso nell'insieme A se e solo se, per ogni elemento x, se x appartiene a B allora x appartiene ad A".

Nuovo!!: Funzione convessa e Inclusione · Mostra di più »

Insieme convesso

In uno spazio euclideo un insieme convesso è un insieme nel quale, per ogni coppia di punti, il segmento che li congiunge è interamente contenuto nell'insieme.

Nuovo!!: Funzione convessa e Insieme convesso · Mostra di più »

Insieme stellato

Un esempio di insieme stellato. In matematica, un insieme S nello spazio euclideo Rn si dice stellato (o stellato-convesso, o ancora stellare) se esiste almeno un punto x_0 in S tale che per tutti i punti x in S il segmento da x_0 a x è contenuto in S. Un tale x_0 si dice centro e, se esiste, può non essere unico.

Nuovo!!: Funzione convessa e Insieme stellato · Mostra di più »

Intervallo (matematica)

In matematica, un intervallo è un sottoinsieme dei numeri reali formato da tutti i punti della retta reale che sono compresi tra due estremi a e b. Gli estremi possono (ma non devono necessariamente) appartenere all'intervallo e possono essere infiniti.

Nuovo!!: Funzione convessa e Intervallo (matematica) · Mostra di più »

Inviluppo convesso

In matematica si definisce inviluppo convesso (o talvolta involucro convesso) di un qualsiasi sottoinsieme I di uno spazio vettoriale reale, l'intersezione di tutti gli insiemi convessi che contengono I. Poiché l'intersezione di insiemi convessi è a sua volta convessa, una definizione alternativa di inviluppo convesso è "il più piccolo insieme convesso contenente I".

Nuovo!!: Funzione convessa e Inviluppo convesso · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Funzione convessa e Matematica · Mostra di più »

Matrice definita positiva

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, una matrice definita positiva è una matrice quadrata A tale che, detto \mathbf x^* il trasposto complesso coniugato di \mathbf x, si verifica che la parte reale di \mathbf x^* A \mathbf x è positiva per ogni vettore complesso \mathbf x \ne \mathbf 0.

Nuovo!!: Funzione convessa e Matrice definita positiva · Mostra di più »

Matrice hessiana

In matematica, la matrice hessiana di una funzione di n variabili a valori in un campo di scalari, anche detta matrice di Hesse o semplicemente hessiana, è la matrice quadrata n × n delle derivate parziali seconde della funzione.

Nuovo!!: Funzione convessa e Matrice hessiana · Mostra di più »

Nicola Fusco (matematico)

Ha vinto nel 1994 il Premio Caccioppoli e l'edizione 2013 del Premio Amerio.

Nuovo!!: Funzione convessa e Nicola Fusco (matematico) · Mostra di più »

Ottimizzazione (matematica)

L'ottimizzazione (o programmazione matematica, PM) è una branca della matematica applicata che studia teoria e metodi per la ricerca dei punti di massimo e minimo di una funzione matematica; si ottiene così un modello matematico che traduce in termini matematici un dato problema (non occupandosi quindi direttamente di come tale modello sia stato costruito).

Nuovo!!: Funzione convessa e Ottimizzazione (matematica) · Mostra di più »

Paolo Marcellini

Dal 2013 al 2017 è stato Presidente del Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni (GNAMPA) dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM), del cui comitato scientifico è membro.

Nuovo!!: Funzione convessa e Paolo Marcellini · Mostra di più »

Rapporto incrementale

Il rapporto incrementale di una funzione reale di variabile reale f è un numero che, intuitivamente, misura "quanto velocemente" la funzione cresce o decresce al variare della coordinata indipendente attorno a un dato punto.

Nuovo!!: Funzione convessa e Rapporto incrementale · Mostra di più »

Spazio di misura

In analisi matematica uno spazio di misura (o spazio mensurale) è una struttura astratta utilizzata per formalizzare il concetto di misura, come generalizzazione delle idee elementari di lunghezza di una curva o area di una superficie.

Nuovo!!: Funzione convessa e Spazio di misura · Mostra di più »

Spazio vettoriale

In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da.

Nuovo!!: Funzione convessa e Spazio vettoriale · Mostra di più »

Teoria della probabilità

La teoria della probabilità è lo studio matematico della probabilità.

Nuovo!!: Funzione convessa e Teoria della probabilità · Mostra di più »

Riorienta qui:

Disuguaglianza di convessità, Epigrafico di una funzione, Funzione strettamente convessa, Sopragrafico di una funzione.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »