Indice
161 relazioni: Abbazia di San Benedetto del Calvello, Acquapendente, Acquasantiera, Agosto, Alberto Cerreti, Aldobrandeschi, Anastasia di Montfort, Apparizioni e altre manifestazioni mariane, Architettura gotica, Architettura neogotica, Area del tufo, Autunno, Blasonatura, Borgo, Cappella della Madonna del Buonconsiglio, Cappella della Santissima Trinità a Pratolungo, Cappella di San Sebastiano (Sorano), Cappella di Santa Barbara (Sorano), Cappella di Santa Maria (Sorano), Casato di Lorena, Casone (Pitigliano), Castell'Azzara, Castell'Ottieri, Castello di Montorio (Sorano), Castello di Sopano, Centro-destra, Cerreto (Sorano), Chiesa della Madonna del Cerro, Chiesa di San Bartolomeo (Castell'Ottieri), Chiesa di San Giacomo (Montevitozzo), Chiesa di San Mamiliano (Sovana), Chiesa di San Quirico (Sorano), Chiesa di San Rocco (Sorano), Chiesa di San Valentino (Sorano), Chiesa di Sant'Andrea (Montebuono), Chiesa di Sant'Anna (Sorano), Chiesa di Santa Caterina delle Ruote, Chiesa di Santa Maria (Castell'Ottieri), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Sovana), Ciborio, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Collegiata, Collegiata di San Niccolò, Comune (ordinamento italiano), Comunità ebraica di Sorano, Concattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Contea di Castell'Ottieri, Contea di Pitigliano, Contea di Sovana, ... Espandi índice (111 più) »
- Comuni della provincia di Grosseto
Abbazia di San Benedetto del Calvello
L'abbazia di San Benedetto del Calvello, nota anche come abbazia di Montecalvello, è un'abbazia in rovina nel comune di Sorano, presso la frazione comunale di Elmo.
Vedere Sorano e Abbazia di San Benedetto del Calvello
Acquapendente
Acquapendente è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo, il secondo più settentrionale del Lazio.
Vedere Sorano e Acquapendente
Acquasantiera
Lacquasantiera è un recipiente atto a contenere l'acqua santa. Si trova generalmente all'ingresso delle chiese ad uso dei fedeli. L’uso dell’acqua benedetta in pubblico, non esiste da sempre, ma sembra attestato per la prima volta, come disposizione ecclesiastica (e quindi probabilmente doveva esistere da prima), nell'alto medioevo, precisamente verso la metà del IX secolo: si tratterebbe "dell’aspersione domenicale in ricordo del battesimo".
Vedere Sorano e Acquasantiera
Agosto
Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Vedere Sorano e Agosto
Alberto Cerreti
Nato a Sorano nel 1939, si laureò in geologia e fu insegnante e preside dell'istituto "Manfredo Vanni" di Sorano. Fece l'ingresso in politica nel suo comune, dove fu eletto consigliere comunale per il Partito Socialista Italiano.
Vedere Sorano e Alberto Cerreti
Aldobrandeschi
Gli Aldobrandeschi furono una nobile famiglia comitale, che nel corso del Medioevo dominò vasti feudi nella zona della Maremma e del Monte Amiata, localizzata ai confini tra Toscana e Lazio e della Val d'Orcia senese.
Vedere Sorano e Aldobrandeschi
Anastasia di Montfort
Anastasia nacque in Italia nel 1274 circa, figlia maggiore di Guido di Montfort, conte di Nola, e di Margherita Aldobrandeschi, contessa di Sovana e Pitigliano.
Vedere Sorano e Anastasia di Montfort
Apparizioni e altre manifestazioni mariane
Le apparizioni mariane sono presunte manifestazioni della Vergine Maria, madre di Gesù; sarebbero testimoniate da una o più persone, singolarmente o ripetutamente, in luoghi e tempi differenti.
Vedere Sorano e Apparizioni e altre manifestazioni mariane
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Sorano e Architettura gotica
Architettura neogotica
L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.
Vedere Sorano e Architettura neogotica
Area del tufo
L'area del tufo si trova nell'estremità sud-orientale della provincia di Grosseto e comprende gli interi territori comunali di Pitigliano e Sorano, alle cui estremità orientali si sviluppano le prime propaggini dei Monti Volsini; vi può essere inclusa anche una parte del comune di Castell'Azzara.
Vedere Sorano e Area del tufo
Autunno
L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.
Vedere Sorano e Autunno
Blasonatura
In araldica, la blasonatura, (chiamata in contesti più informali descrizione araldica o profilo araldico o blasone) nel suo significato principale, è la descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero e nei loro attributi.
Vedere Sorano e Blasonatura
Borgo
Il borgo è un centro abitato di media grandezza e di una certa importanza, caratterizzato da un'economia prevalentemente commerciale e con una periferia a carattere agricolo; il termine può anche indicare un'espansione di una città al di fuori della cerchia delle mura (ma in quest'ultimo caso si parla più propriamente di sobborgo).
Vedere Sorano e Borgo
Cappella della Madonna del Buonconsiglio
La cappella della Madonna del Buonconsiglio è un edificio religioso situato nel centro storico di Sorano. La sua ubicazione è lungo la via del Cimitorio, nei pressi delle mura di Sorano, non lontano dalla porta dei Merli.
Vedere Sorano e Cappella della Madonna del Buonconsiglio
Cappella della Santissima Trinità a Pratolungo
La cappella della Santissima Trinità a Pratolungo è un edificio religioso situato nel comune di Sorano, presso la fattoria di Pratolungo della frazione di San Valentino.
Vedere Sorano e Cappella della Santissima Trinità a Pratolungo
Cappella di San Sebastiano (Sorano)
La cappella di San Sebastiano è un edificio religioso situato nei pressi di Sovana, frazione del comune di Sorano, su un modesto pendio che domina la vicina strada vicinale di Sovana.
Vedere Sorano e Cappella di San Sebastiano (Sorano)
Cappella di Santa Barbara (Sorano)
La cappella di Santa Barbara è un edificio religioso situato nel centro storico di Sorano, all'interno della fortezza Orsini, in posizione attigua rispetto al fabbricato che ospitava l'armeria.
Vedere Sorano e Cappella di Santa Barbara (Sorano)
Cappella di Santa Maria (Sorano)
La cappella di Santa Maria è un edificio religioso situato a Montorio, presso l'omonimo castello, nel territorio comunale di Sorano in provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Cappella di Santa Maria (Sorano)
Casato di Lorena
La Casata dei Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.
Vedere Sorano e Casato di Lorena
Casone (Pitigliano)
Il Casone è una frazione del comune italiano di Pitigliano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Sorano e Casone (Pitigliano)
Castell'Azzara
Castell'Azzara è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.
Vedere Sorano e Castell'Azzara
Castell'Ottieri
Castell'Ottieri è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Sorano e Castell'Ottieri
Castello di Montorio (Sorano)
Il castello di Montorio è una struttura fortificata situata nel borgo medievale di Montorio, nel territorio comunale di Sorano, in provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Castello di Montorio (Sorano)
Castello di Sopano
Il castello di Sopano si trova nel territorio comunale di Sorano, all'estremo lembo sud-orientale della provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Castello di Sopano
Centro-destra
Il centro-destra è una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, di impostazione conservatrice e con un'inclinazione liberale o democristiana.
Vedere Sorano e Centro-destra
Cerreto (Sorano)
Cerreto è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Sorano e Cerreto (Sorano)
Chiesa della Madonna del Cerro
La chiesa della Madonna del Cerro è un edificio religioso situato nel comune di Sorano, presso la frazione di Montebuono. La sua ubicazione è lungo la strada vicinale di Montebuono, in prossimità della località La Dispensa.
Vedere Sorano e Chiesa della Madonna del Cerro
Chiesa di San Bartolomeo (Castell'Ottieri)
La chiesa di San Bartolomeo è un edificio sacro situato a Castell'Ottieri, nel comune di Sorano nella provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Chiesa di San Bartolomeo (Castell'Ottieri)
Chiesa di San Giacomo (Montevitozzo)
La chiesa di San Giacomo è un edificio religioso situato a Montevitozzo, nel comune di Sorano in provincia di Grosseto. La sua ubicazione è in piazza della Libertà, nota anche come piazza della Chiesa, sulla quale si affaccia anche la villa Orsini.
Vedere Sorano e Chiesa di San Giacomo (Montevitozzo)
Chiesa di San Mamiliano (Sovana)
La chiesa di San Mamiliano è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Sovana, in provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Chiesa di San Mamiliano (Sovana)
Chiesa di San Quirico (Sorano)
La chiesa di San Quirico è un edificio religioso situato a San Quirico, nel comune di Sorano in provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Chiesa di San Quirico (Sorano)
Chiesa di San Rocco (Sorano)
La chiesa di San Rocco è un edificio religioso situato nel territorio comunale di Sorano, in provincia di Grosseto. La sua ubicazione è presso l'omonima località, attraversata dalla via cava di San Rocco.
Vedere Sorano e Chiesa di San Rocco (Sorano)
Chiesa di San Valentino (Sorano)
La chiesa di San Valentino è un luogo di culto cattolico situato a San Valentino, nel comune di Sorano in provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Chiesa di San Valentino (Sorano)
Chiesa di Sant'Andrea (Montebuono)
La chiesa di Sant'Andrea è un edificio religioso situato a Montebuono, nel comune di Sorano in provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Chiesa di Sant'Andrea (Montebuono)
Chiesa di Sant'Anna (Sorano)
La chiesa di Sant'Anna è un edificio situato nel comune di Sorano, in Toscana, lungo la strada vicinale di Sant'Anna, presso l'omonima località, a circa un chilometro a sud-est del capoluogo comunale.
Vedere Sorano e Chiesa di Sant'Anna (Sorano)
Chiesa di Santa Caterina delle Ruote
La chiesa di Santa Caterina delle Ruote, nota anche come chiesa di San Giovanni Battista, è un luogo di culto cattolico situato a San Giovanni delle Contee, frazione del comune di Sorano.
Vedere Sorano e Chiesa di Santa Caterina delle Ruote
Chiesa di Santa Maria (Castell'Ottieri)
La chiesa di Santa Maria è un edificio religioso situato a Castell'Ottieri, frazione del comune di Sorano. La sua ubicazione è lungo via del Borgo, all'esterno del centro storico propriamente detto.
Vedere Sorano e Chiesa di Santa Maria (Castell'Ottieri)
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Sovana)
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio sacro situato a Sovana, nel comune di Sorano in provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Sovana)
Ciborio
Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese. Poggia generalmente su quattro supporti verticali raccordati mediante archi e reggenti una volta piana o cupoletta, destinata a custodire la pisside contenente le ostie consacrate.
Vedere Sorano e Ciborio
Classificazione climatica dei comuni italiani
La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993. Il decreto, disponibile sul sito della gazzetta ufficiale, regolamenta la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.
Vedere Sorano e Classificazione climatica dei comuni italiani
Classificazione sismica dell'Italia
La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.
Vedere Sorano e Classificazione sismica dell'Italia
Collegiata
Collegiata è il titolo attribuito a quelle chiese in cui la Santa Sede ha istituito un capitolo o collegio di chierici (membri del clero) definiti canonici.
Vedere Sorano e Collegiata
Collegiata di San Niccolò
La collegiata di San Niccolò è un edificio sacro situato a Sorano.
Vedere Sorano e Collegiata di San Niccolò
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Sorano e Comune (ordinamento italiano)
Comunità ebraica di Sorano
La comunità ebraica di Sorano, oggi scomparsa, fu particolarmente fiorente tra il XVI e il XIX secolo. Gli ebrei giunsero a Sorano, così come nella vicina Pitigliano, nella seconda metà del XVI secolo in seguito ai decreti di espulsione che nel 1569 e nel 1593 interessarono le comunità ebraiche del confinante Stato Pontificio.
Vedere Sorano e Comunità ebraica di Sorano
Concattedrale dei Santi Pietro e Paolo
La concattedrale di San Pietro è il duomo di Sovana, frazione del comune di Sorano, in provincia di Grosseto e diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello.
Vedere Sorano e Concattedrale dei Santi Pietro e Paolo
Contea di Castell'Ottieri
La contea di Castell'Ottieri ha rappresentato per alcuni secoli una piccola entità indipendente situata all'estremità sud-orientale dell'attuale provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Contea di Castell'Ottieri
Contea di Pitigliano
La contea di Pitigliano era un antico staterello i cui confini erano compresi tra il Granducato di Toscana meridionale e lo Stato Pontificio settentrionale, nella cosiddetta "area del tufo", a cavallo tra le attuali province di Grosseto e Viterbo.
Vedere Sorano e Contea di Pitigliano
Contea di Sovana
La contea di Sovana, assieme a quella di Santa Fiora, era uno dei due stati in cui fu diviso nel 1274 il territorio controllato dagli Aldobrandeschi nella Toscana meridionale.
Vedere Sorano e Contea di Sovana
Convento di Belvedere
Il convento di Belvedere è un complesso situato nel comune di Sorano, lungo la strada vicinale di Belvedere, presso l'omonima località situata alcuni chilometri a sud-ovest del capoluogo comunale, non lontano dalle terme di Sorano.
Vedere Sorano e Convento di Belvedere
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Sorano e Cosimo I de' Medici
Cosimo III de' Medici
Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.
Vedere Sorano e Cosimo III de' Medici
Democratici di Sinistra
Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.
Vedere Sorano e Democratici di Sinistra
Diffusività atmosferica
La diffusività atmosferica è la diffusività massica dell'atmosfera che permette ad esempio di valutare la capacità di dispersione delle sostanze inquinanti accumulate nei bassi strati: è influenzata dall'interazione di 3 fattori: l'intensità del vento, la turbolenza atmosferica e l'orografia del territorio preso in esame.
Vedere Sorano e Diffusività atmosferica
Domani accadrà
Domani accadrà è un film del 1988 diretto da Daniele Luchetti, al suo esordio alla regia. È stato presentato nella sezione Un Certain Regard al 41º Festival di Cannes.
Vedere Sorano e Domani accadrà
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Sorano e Ebraismo
Elmo (Sorano)
Elmo è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Sorano e Elmo (Sorano)
Eremo
Lèremo (dal greco érēmos) è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti (dal greco anachōrētēs, derivato da anachōrêin, ritirarsi), si auto-escludono dalla società solitamente per condurre una vita di preghiera e/o ascesi a stretto contatto con la natura.
Vedere Sorano e Eremo
Ermanno Benocci
Iscritto al Partito Comunista Italiano, fu sindaco di Sorano dal 1956 al 1960, deputato alla Camera dal 1966 al 1969, vicepresidente della Provincia di Grosseto dal 1970 al 1980 e di nuovo sindaco del suo comune natale dal 1980 al 1983.
Vedere Sorano e Ermanno Benocci
Estate
Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.
Vedere Sorano e Estate
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Sorano e Etruschi
Fiora
Il Fiora (Lat. Armenta o Armine) è un fiume che nasce dal versante grossetano del Monte Amiata, proprio sotto il pavimento della Chiesa della Madonna della Neve, una chiesa cinquecentesca del paese di Santa Fiora da dove è visibile la sorgente.
Vedere Sorano e Fiora
Fonte battesimale
Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).
Vedere Sorano e Fonte battesimale
Fortezza Orsini
La fortezza Orsini è un imponente complesso fortificato e residenziale situato nella parte alta del borgo di Sorano, nella provincia di Grosseto, in posizione dominante rispetto a tutto l'abitato e al territorio circostante.
Vedere Sorano e Fortezza Orsini
Francesco, giullare di Dio
Francesco, giullare di Dio è un film del 1950 diretto da Roberto Rossellini che mette in scena alcuni episodi tratti da I fioretti di san Francesco e La vita di frate Ginepro (uno dei discepoli del santo di Assisi).
Vedere Sorano e Francesco, giullare di Dio
Gennaio
Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.
Vedere Sorano e Gennaio
Giorno di pioggia
Il giorno di pioggia è la giornata in cui in un determinato luogo, tra le ore 0 e le ore 24, si verifica un evento di precipitazione atmosferica, sia sotto forma piovosa che nevosa, il cui accumulo totale corrisponda almeno alla quantità di 1 millimetro.
Vedere Sorano e Giorno di pioggia
Grado giorno
Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.
Vedere Sorano e Grado giorno
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Sorano e Granducato di Toscana
Grosseto
Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.
Vedere Sorano e Grosseto
Inverno
Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.
Vedere Sorano e Inverno
Istituto Autonomo Case Popolari
LIstituto Autonomo Case Popolari (in sigla IACP) è un tipo di ente italiano avente lo scopo di promuovere, realizzare e gestire edilizia pubblica finalizzata all'assegnazione di abitazioni ai meno abbienti, segnatamente in locazione a canoni calmierati.
Vedere Sorano e Istituto Autonomo Case Popolari
Latera
Latera (pronuncia Làtera) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Sorano e Latera
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Sorano e Lazio
Le meraviglie
Le meraviglie è un film del 2014, scritto e diretto da Alice Rohrwacher.
Vedere Sorano e Le meraviglie
Lente (fiume)
Il Lente è un torrente che attraversa l'estremità sud-orientale della provincia di Grosseto. È uno dei principali tributari del fiume Fiora, nel quale riversa le sue acque dopo un corso di circa 30 km compreso nei comuni di Sorano e Pitigliano.
Vedere Sorano e Lente (fiume)
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Sorano e Lista civica
Luglio
Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Vedere Sorano e Luglio
Mamiliano di Palermo
Nato probabilmente a Palermo, ne divenne vescovo ma durante la persecuzione dei Vandali (450), attaccato dagli ariani, fu mandato in esilio da Genserico in Africa, a Cartagine.
Vedere Sorano e Mamiliano di Palermo
Manciano
Manciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il centro sorge su una collina che domina da un lato la piana e la valle dell'Albegna e dall'altro lato l'area del tufo.
Vedere Sorano e Manciano
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Vedere Sorano e Marocco
Masso Leopoldino
Il Masso Leopoldino, noto anche come Rocca Vecchia, è una struttura fortificata situata nel centro storico di Sorano. La sua ubicazione è in Piazza del Poggio, all'estremità nord-occidentale del borgo e, assieme alle Mura di Sorano e alla più imponente Fortezza Orsini, era parte integrante del sistema difensivo della cittadina dell'Area del Tufo.
Vedere Sorano e Masso Leopoldino
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Sorano e Medici
Microclima
Con microclima, in climatologia, si riferisce al clima di una zona geografica locale in cui i parametri atmosferici medi differiscono in modo caratteristico e significativo da quelli delle zone circostanti a causa di peculiarità topografiche, orografiche, geomorfologiche e ambientali.
Vedere Sorano e Microclima
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Vedere Sorano e Ministero dell'interno
Monte San Savino
Monte San Savino è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Vedere Sorano e Monte San Savino
Montebuono (Sorano)
Montebuono è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Sorano e Montebuono (Sorano)
Montepulciano
Montepulciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sito a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Di antica e lunga storia, ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
Vedere Sorano e Montepulciano
Montevitozzo
Montevitozzo è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Sorano e Montevitozzo
Montorio (Sorano)
Montorio è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Sorano e Montorio (Sorano)
Mura di Montorio
Le mura di Montorio costituiscono il sistema difensivo dell'omonimo borgo di origini medievali situato nel territorio comunale di Sorano.
Vedere Sorano e Mura di Montorio
Mura di Sorano
Le mura di Sorano costituiscono il sistema difensivo dell'omonimo borgo di origini medievali.
Vedere Sorano e Mura di Sorano
Mura di Sovana
Le mura di Sovana costituiscono il sistema difensivo dell'omonimo borgo e ne sintetizzano, storicamente, le distinte epoche etrusca, medievale e rinascimentale.
Vedere Sorano e Mura di Sovana
Museo civico archeologico di Sorano
Il museo civico archeologico di Sorano è un museo situato nella Fortezza Orsini di Sorano, nella provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Museo civico archeologico di Sorano
Onano
Onano è un comune italiano di 898 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. Insieme ad Ala, Ateleta, Orero e Siris è uno dei cinque comuni italiani con un nome palindromo.
Vedere Sorano e Onano
Oratorio (architettura)
L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.
Vedere Sorano e Oratorio (architettura)
Oratorio rupestre di Sovana
Loratorio rupestre di Sovana è un edificio religioso situato alle porte dell'area archeologica di Sovana. La sua ubicazione è poco oltre la galleria stradale lungo la via di collegamento tra il centro di Sovana e la località di San Martino sul Fiora.
Vedere Sorano e Oratorio rupestre di Sovana
Orsini
Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.
Vedere Sorano e Orsini
Orvieto
Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Sorano e Orvieto
Ottieri
Gli Ottieri furono una nobile famiglia originaria della Toscana meridionale che amministrò per diversi secoli alcune località site all'estremità sud-orientale dell'attuale provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Ottieri
Palazzo Bourbon del Monte
Il palazzo Bourbon del Monte è un edificio storico del centro di Sovana, in Toscana.
Vedere Sorano e Palazzo Bourbon del Monte
Palazzo Comunale (Sovana)
Il Palazzo Comunale, noto anche come Palazzo dell'Archivio, è uno storico edificio situato nel centro di Sovana. La sua ubicazione è sul lato corto occidentale di Piazza del Pretorio.
Vedere Sorano e Palazzo Comunale (Sovana)
Palazzo Orsini (Sorano)
Palazzo Orsini è uno storico edificio situato nel centro storico di Sorano. La sua ubicazione è in piazza della Chiesa, di fianco alla Collegiata di San Niccolò.
Vedere Sorano e Palazzo Orsini (Sorano)
Palazzo Pretorio (Sovana)
Il Palazzo Pretorio è uno storico edificio situato nel centro di Sovana. La sua ubicazione è sul lato settentrionale di Piazza del Pretorio.
Vedere Sorano e Palazzo Pretorio (Sovana)
Palazzo Vescovile (Sovana)
Il Palazzo Vescovile, noto anche come Palazzo dell'Episcopio o come Canonica della Cattedrale, è uno storico edificio situato nel centro di Sovana, frazione del comune di Sorano.
Vedere Sorano e Palazzo Vescovile (Sovana)
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Sorano e Papa Bonifacio VIII
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Sorano e Papa Gregorio VII
Parco archeologico Città del Tufo
Il parco archeologico Città del Tufo comprende un insieme di aree di notevole interesse archeologico situate all'interno del comune di Sorano (GR).
Vedere Sorano e Parco archeologico Città del Tufo
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Sorano e Partito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.
Vedere Sorano e Partito Democratico della Sinistra
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Sorano e Partito Socialista Italiano
Pietro Aldi
Nato a Manciano nella Maremma grossetana da Olinto Aldi, che aveva combattuto nella battaglia di Curtatone, e da Teresa Leoni, frequenta prima le scuole elementari nel suo paese natale e dopo viene inviato per volere della famiglia a studiare teologia e retorica presso il seminario di Montefiascone.
Vedere Sorano e Pietro Aldi
Pieve
Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.
Vedere Sorano e Pieve
Pieve di Santa Maria dell'Aquila
La pieve di Santa Maria dell'Aquila è un edificio romanico situato in località Filetta, nel comune di Sorano. La chiesa sorge nei pressi di una delle sorgenti delle terme di Sorano e comprende, oltre all'edificio sacro, anche altri ambienti.
Vedere Sorano e Pieve di Santa Maria dell'Aquila
Pitigliano
Pitigliano (Pitiglianu nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme per la storica presenza di una comunità ebraica da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui ha la propria sinagoga.
Vedere Sorano e Pitigliano
Polo museale di Sovana
Il polo museale di Sovana costituisce il centro di documentazione del territorio di Sovana, nella provincia di Grosseto.
Vedere Sorano e Polo museale di Sovana
Precipitazione (meteorologia)
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.
Vedere Sorano e Precipitazione (meteorologia)
Primavera
La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.
Vedere Sorano e Primavera
Proceno
Proceno è un comune italiano di 517 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Sorano e Proceno
Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi km², risulta essere la più vasta della regione e la sedicesima in assoluto in Italia; con abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità abitativa.
Vedere Sorano e Provincia di Grosseto
Provincia di Viterbo
La provincia di Viterbo è una provincia del Lazio, nell'Italia centrale di abitanti con capoluogo Viterbo. Confina a nord con la Toscana (province di Grosseto e Siena), e con l'Umbria (provincia di Terni), a est con la provincia di Rieti, a sud con la città metropolitana di Roma Capitale, a ovest con il mar Tirreno.
Vedere Sorano e Provincia di Viterbo
Quercus cerris
Il cerro (Quercus cerris L., 1753) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
Vedere Sorano e Quercus cerris
Quirico e Giulitta
Quirico e Giulitta sono, nella tradizione della Chiesa cattolica e di tutte le Chiese cristiane orientali, un bambino piccolo e sua madre, morti martiri probabilmente nel 304.
Vedere Sorano e Quirico e Giulitta
Rocca aldobrandesca (Sovana)
La Rocca aldobrandesca è un castello in rovina a Sovana, località del comune di Sorano.
Vedere Sorano e Rocca aldobrandesca (Sovana)
Rocca di Castell'Ottieri
La rocca di Castell'Ottieri è un castello nel paese di Castell'Ottieri, nel comune di Sorano.
Vedere Sorano e Rocca di Castell'Ottieri
Rocca di Fregiano
La rocca di Fregiano (conosciuta anche come Castel Sereno) è una fortificazione in rovina nella parte settentrionale del territorio comunale di Sorano (GR), a sud-ovest della frazione di San Valentino.
Vedere Sorano e Rocca di Fregiano
Rocca di Montevitozzo
La Rocca di Montevitozzo, o La Roccaccia, è situata nella parte nord-occidentale del territorio comunale di Sorano (GR), presso la frazione di Montevitozzo.
Vedere Sorano e Rocca di Montevitozzo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Sorano e Roma
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Sorano e Romania
San Giovanni delle Contee
San Giovanni delle Contee è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Sorano e San Giovanni delle Contee
San Martino sul Fiora
San Martino sul Fiora è una frazione del comune italiano di Manciano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Sorano e San Martino sul Fiora
San Nicola di Bari
Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.
Vedere Sorano e San Nicola di Bari
San Quirico (Sorano)
San Quirico è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Con i suoi 476 abitanti è la frazione più popolosa del territorio comunale.
Vedere Sorano e San Quirico (Sorano)
San Quirico d'Orcia
San Quirico d'Orcia è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Vedere Sorano e San Quirico d'Orcia
San Valentino (Sorano)
San Valentino è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Sorano e San Valentino (Sorano)
Santa Fiora
Santa Fiora è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Fa parte dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Sorano e Santa Fiora
Santuario della Madonna del Cerreto
Il santuario della Madonna del Cerreto è un complesso religioso situato nel comune di Sorano, nella frazione del Cerreto. La sua ubicazione è lungo la strada vicinale di Cerreto.
Vedere Sorano e Santuario della Madonna del Cerreto
Scudo francese moderno
Lo scudo francese moderno, detto anche scudo sannitico, è uno scudo di forma rettangolare i cui angoli inferiori sono arrotondati da archi di cerchio con raggio di mezzo modulo.
Vedere Sorano e Scudo francese moderno
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Sorano e Seconda guerra mondiale
Semproniano
Semproniano è un comune italiano di 967 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.
Vedere Sorano e Semproniano
Sinagoga
Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").
Vedere Sorano e Sinagoga
Sinagoga di Sorano
La sinagoga di Sorano, situata lungo via Selvi, è stata per alcuni secoli uno dei luoghi di culto più importanti dell'omonima località.
Vedere Sorano e Sinagoga di Sorano
Sindaco (ordinamento italiano)
Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune. Denominato anche primo cittadino, il sindaco secondo l'art.
Vedere Sorano e Sindaco (ordinamento italiano)
Sovana
Sovana è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. È conosciuta come importante centro etrusco, borgo medievale e rinascimentale, nonché sede episcopale.
Vedere Sorano e Sovana
Sovana (sito archeologico)
L'area archeologica di Sovana è un sito archeologico che si trova a Sovana, una frazione del comune di Sorano, in Provincia di Grosseto. Il paese è noto per essere stato un importante centro etrusco e medievale.
Vedere Sorano e Sovana (sito archeologico)
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Sorano e Temperatura
Terme di Sorano
La piscina termale Le terme di Sorano costituiscono una serie di sorgenti termali situate a circa 3–4 km a sud di Sorano, nell'Area del Tufo.
Vedere Sorano e Terme di Sorano
Torre d'avvistamento
Una torre d'avvistamento o anche conosciuta come torre d'osservazione o torre di vedetta è una torre fortificata che si ritrova un po' su tutta la Terra.
Vedere Sorano e Torre d'avvistamento
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Sorano e Toscana
Tufo
Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia sedimentaria, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche. Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili.
Vedere Sorano e Tufo
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Sorano e Venezia
Vie Cave
Le Vie Cave, denominate anche Cavoni, costituiscono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca che collega vari insediamenti e necropoli nell'area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano, sviluppandosi prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo, a tratti alte oltre i venti metri: queste caratteristiche costituivano anche un efficace sistema di difesa contro possibili invasori.
Vedere Sorano e Vie Cave
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Sorano e VII secolo
Villa Orsini
Villa Orsini è una storica villa situata nel territorio comunale di Sorano (GR), presso il centro della frazione rurale di Montevitozzo.
Vedere Sorano e Villa Orsini
Vitozza (Sorano)
Vitozza è un importante insediamento rupestre situato nel comune di Sorano. La sua ubicazione è nella parte sud-orientale del territorio comunale, un paio di chilometri a nord-ovest rispetto alla frazione di San Quirico.
Vedere Sorano e Vitozza (Sorano)
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Sorano e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Sorano e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Sorano e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Sorano e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Sorano e XX secolo
Vedi anche
Comuni della provincia di Grosseto
- Arcidosso
- Campagnatico
- Capalbio
- Castel del Piano
- Castell'Azzara
- Castiglione della Pescaia
- Cinigiano
- Civitella Paganico
- Follonica
- Gavorrano
- Grosseto
- Isola del Giglio
- Magliano in Toscana
- Manciano
- Massa Marittima
- Monte Argentario
- Monterotondo Marittimo
- Montieri
- Orbetello
- Pitigliano
- Roccalbegna
- Roccastrada
- Santa Fiora
- Scansano
- Scarlino
- Seggiano
- Semproniano
- Sorano
Conosciuto come Soranesi.