Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
馃専Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Squadra messicana di Coppa Davis

Indice Squadra messicana di Coppa Davis

La squadra messicana di Coppa Davis rappresenta il Messico nella Coppa Davis, ed è posta sotto l'egida dalla Federación Mexicana de Tenis. La squadra partecipa alla competizione dal 1924, e nella Coppa Davis 2010 è stata promossa al Gruppo I della zona Americana.

Indice

  1. 69 relazioni: Alejandro Hernández, Antonio Palafox, Barbados, Brisbane, Cile, Città del Guatemala, Città del Messico, Coppa Davis, Coppa Davis 1962, Coppa Davis 1990, Coppa Davis 1991, Coppa Davis 1992, Coppa Davis 1993, Coppa Davis 1994, Coppa Davis 1995, Coppa Davis 1996, Coppa Davis 1997, Coppa Davis 1998, Coppa Davis 1999, Coppa Davis 2000, Coppa Davis 2001, Coppa Davis 2002, Coppa Davis 2003, Coppa Davis 2004, Coppa Davis 2005, Coppa Davis 2006, Coppa Davis 2007, Coppa Davis 2008, Coppa Davis 2009, Coppa Davis 2010, Coppa Davis 2011, Coppa Davis 2012, Coppa Davis 2013, Coppa Davis 2014, Coppa Davis 2015, Coppa Davis 2016, Coppa Davis 2017, Coppa Davis 2018, Coppa Davis 2019, Ecuador, El Salvador, Encarnación, Guatemala, Guayaquil, Humacao, Leonardo Lavalle, Lima (Perù), Mérida (Messico), Messico, Metepec, ... Espandi 铆ndice (19 pi霉) »

  2. Rappresentative sportive nazionali messicane
  3. Stub - squadre sportive messicane
  4. Tennis in Messico

Alejandro Hernández

In carriera ha raggiunto in doppio la 115ª posizione della classifica ATP, mentre in singolare ha raggiunto il 125º posto. In Coppa Davis ha disputato un totale di 47 partite, collezionando 29 vittorie e 18 sconfitte.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Alejandro Hernández

Antonio Palafox

Tennista specializzato nel doppio ottiene in questa disciplina i suoi risultati migliori, agli U.S. National Championships 1962 vince il doppio maschile assieme a Rafael Osuna sconfiggendo in cinque set la coppia statunitense McKinley-Ralston.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Antonio Palafox

Barbados

Barbados (AFI) è uno Stato insulare, facente parte delle Piccole Antille, situato geograficamente in America centrale, sul confine tra il mar dei Caraibi e l'oceano Atlantico.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Barbados

Brisbane

Brisbane (IPA) è la capitale e la città più popolosa dello stato australiano del Queensland, nonché la terza città più popolosa dell'Australia.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Brisbane

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Cile

Città del Guatemala

Città del Guatemala (in spagnolo: Ciudad de Guatemala, ufficialmente Nueva Guatemala de la Asunción) è la capitale del Guatemala nonché, con più di 4 milioni di abitanti, la città più popolosa dell'America centrale.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Città del Guatemala

Città del Messico

Città del Messico (in sigla CDMX; in nahuatl 膧ltep膿tl M膿xihco) è la capitale del Messico e una delle trentadue entità federative dello stato federale.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Città del Messico

Coppa Davis

La Coppa Davis (nota fino al 1945 come International Lawn Tennis Challenge) è la massima competizione mondiale a squadre nazionali del tennis maschile, il cui equivalente femminile è la Billie Jean King Cup.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis

Coppa Davis 1962

La Coppa Davis 1962 è stata la 51ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 41 nazioni: 28 nella zona europea, 8 nella zona dell'est e 5 della zona americana.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 1962

Coppa Davis 1990

La Coppa Davis 1990 è stata la 79ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 84 nazioni.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 1990

Coppa Davis 1991

La Coppa Davis 1991 è stata l'80ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 87 nazioni. Nella finale, disputata dal 29 novembre al 1º dicembre al Palais des Sports de Gerle di Lione, la Francia ha battuto gli Stati Uniti.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 1991

Coppa Davis 1992

La Coppa Davis 1992 è stata l'81ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 92 nazioni ed è stato introdotto il Gruppo III in tutte le divisioni zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 1992

Coppa Davis 1993

La Coppa Davis 1993 è stata l'82ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 100 nazioni.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 1993

Coppa Davis 1994

La Coppa Davis 1994 è stata l'83ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 109 nazioni.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 1994

Coppa Davis 1995

La Coppa Davis 1995 fu l'84ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 115 nazioni. Nella finale disputata dal 1° al 3 dicembre all'Olimpijskij di Mosca in Russia, gli Stati Uniti hanno battuto la Russia.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 1995

Coppa Davis 1996

La Coppa Davis 1996 è stata la 85ª edizione del maggiore torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 124 nazioni.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 1996

Coppa Davis 1997

La Coppa Davis 1997 è stata la 86ª edizione del torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 127 nazioni. Nella finale disputata dal 28 al 30 novembre allo Scandinavium di Göteborg in Svezia, la Svezia ha battuto gli Stati Uniti.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 1997

Coppa Davis 1998

La Coppa Davis 1998 è stata la 87ª edizione del torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 131 nazioni. Nella finale disputata dal 4 al 6 dicembre al Forum di Assago di Milano in Italia, la Svezia ha battuto l'Italia.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 1998

Coppa Davis 1999

La Coppa Davis 1999 è stata l'88ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale, 128 in totale.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 1999

Coppa Davis 2000

La Coppa Davis 2000 è stata l'89ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale, 135 in totale.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2000

Coppa Davis 2001

La Coppa Davis 2001 è stata la 90ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale, 139 in totale.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2001

Coppa Davis 2002

La Coppa Davis 2002 è stata la 91ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale, 130 in totale.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2002

Coppa Davis 2003

La Coppa Davis 2003 è stata la 92ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale, 135 in totale.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2003

Coppa Davis 2004

La Coppa Davis 2004 è stata la 93ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale, 131 in totale.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2004

Coppa Davis 2005

La Coppa Davis 2005 è stata la 94ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale e 130 ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2005

Coppa Davis 2006

La Coppa Davis 2006 è stata la 95ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale e 125 ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2006

Coppa Davis 2007

La Coppa Davis 2007 è stata la 96ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 123 nazioni.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2007

Coppa Davis 2008

La Coppa Davis 2008 è stata la 97ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 100 nazioni.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2008

Coppa Davis 2009

La Coppa Davis 2009 è stata la 98ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2009

Coppa Davis 2010

La Coppa Davis 2010 è stata la 99ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre presero parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2010

Coppa Davis 2011

La Coppa Davis 2011 è la 100ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre prendono parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2011

Coppa Davis 2012

La Coppa Davis 2012 è stata la 101ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre prendono parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2012

Coppa Davis 2013

La Coppa Davis 2013 è la 102ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre prenderanno parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2013

Coppa Davis 2014

La Coppa Davis 2014 è stata la 103ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2014

Coppa Davis 2015

La Coppa Davis 2015 è la 104ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre prenderanno parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2015

Coppa Davis 2016

La Coppa Davis 2016 è la 105ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre prendono parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2016

Coppa Davis 2017

La Coppa Davis 2017 è la 106ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre prendono parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2017

Coppa Davis 2018

La Coppa Davis 2018 è stata la 107ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre prendono parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2018

Coppa Davis 2019

La Coppa Davis 2019 fu la 108ª edizione del torneo mondiale tra squadre nazionali di tennis maschile. Diciotto squadre presero parte alle Finali e più di cento ai gruppi zonali.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Coppa Davis 2019

Ecuador

LEcuador (pronuncia in spagnolo:, in italiano: o;; in shuar Ekuatur), ufficialmente Repubblica dell'Ecuador (in shuar Ekuatur Nunka), in passato in italiano chiamato anche Equador o Equatore,Il nome spagnolo significa equatore, e così ("la repubblica dell'Equatore", o simili) era in italiano comunemente chiamato il Paese in passato; ma l'esonimo è oggi perlopiù evitato, anche per evitare equivoci con il nome comune.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Ecuador

El Salvador

El Salvador, ufficialmente Repubblica di El Salvador (in spagnolo República de El Salvador; letteralmente Repubblica Del Salvatore), è uno Stato dell'America centrale, confina a nord-ovest con il Guatemala, a nord e a est con l'Honduras, è bagnato a sud e a ovest dall'oceano Pacifico.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e El Salvador

Encarnación

Encarnación, il cui nome completo è Nuestra Señora de la Encarnación de Itapúa, è una città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Itapúa.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Encarnación

Guatemala

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato dell'America centrale. Nel 2019 risultava avere circa abitanti. La capitale è Città del Guatemala, che con i suoi 5 milioni di abitanti risulta essere la città più popolosa dell'America centrale.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Guatemala

Guayaquil

Santiago de Guayaquil, nota anche solo come Guayaquil, è una città dell'Ecuador sull'Oceano Pacifico, capoluogo della Provincia del Guayas e del Cantone di Guayaquil.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Guayaquil

Humacao

Humacao è una città di Porto Rico situata sulla costa orientale dell'isola. L'area comunale confina a nord con Nagüabo, a sud con Yabucoa e a ovest con Las Piedras.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Humacao

Leonardo Lavalle

Diventato professionista nel 1985, Lavalle rappresentò il Messico alle Olimpiadi di Barcellona del 1992 dove venne sconfitto nei quarti di finale da Jordi Arrese.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Leonardo Lavalle

Lima (Perù)

Lima (AFI:; pronuncia spagnola) è la capitale e la città più grande del Perù. Si trova nelle valli dei fiumi Chillón, Rímac e Lurín, nella parte costiera centrale del paese, affacciata sull'Oceano Pacifico.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Lima (Perù)

Mérida (Messico)

Mérida è una città del Messico meridionale, capitale dello stato federato dello Yucatán. È stata fondata dallo spagnolo Francisco de Montejo de León, detto El Mozo, il 6 gennaio del 1542.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Mérida (Messico)

Messico

Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Messico

Metepec

Metepec è una città del Messico situata nello Stato del Messico, il cui capoluogo è la località omonima.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Metepec

Miguel Ángel Reyes Varela

Specialista nel doppio, ha vinto due tornei e ha disputato altre tre finali nel circuito maggiore, vanta inoltre diversi altri titoli nei circuiti minori e ha raggiunto 1l 49º posto del ranking ATP nell'agosto 2018.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Miguel Ángel Reyes Varela

Montevideo

Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo, in italiano San Filippo e Santiago di Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Montevideo

Paraguay

Il Paraguay, o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica del Paraguay (in guaranì Paraguái Tavakuairetã), è uno Stato sovrano dell'America meridionale.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Paraguay

Perù

Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù (in quechua: Piruw Suyu, in aymara: Piruw Ripuwlika), è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l'oceano Pacifico.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Perù

Porto Rico

Porto Rico (in spagnolo e in inglese Puerto Rico; in lingua taino Borikén o Borinquen), noto anche come Portorico, ufficialmente Stato libero associato di Porto Rico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico), è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Porto Rico

Puebla de Zaragoza

Puebla de Zaragoza, ufficialmente Heroica Puebla de Zaragoza e nota anche come Puebla de los Ángeles, Angelópolis o semplicemente Puebla, è una città del Messico e capoluogo dell'omonimo stato.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Puebla de Zaragoza

Rafael Osuna

Osuna è l'unico tennista messicano ad aver mai raggiunto la prima posizione nel ranking mondiale, ha ottenuto questo risultato nel 1963.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Rafael Osuna

Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana è una repubblica presidenziale situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Repubblica Dominicana

Saint Michael (Barbados)

Saint Michael è una delle 11 parrocchie di Barbados e comprende la capitale di questo Stato caraibico, Bridgetown. Bridgetown, maggior centro dell'intera isola, è così chiamata per i numerosi ponti che attraversano il canale chiamato Careenage che taglia in due l'abitato.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Saint Michael (Barbados)

San Francisco de Campeche

La città di San Francisco de Campeche si affaccia sulla Baia di Campeche ed è a capo del comune di Campeche, in Messico. È capitale dello stato di Campeche.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e San Francisco de Campeche

Santa Tecla (El Salvador)

Santa Tecla (detta anche Nuova San Salvador) è il capoluogo del dipartimento di La Libertad, in El Salvador.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Santa Tecla (El Salvador)

Santiago de los Caballeros

Santiago de los Caballeros, o Santiago de los Treinta Caballeros, la "Ciudad Corazón", la prima Santiago d'America, è la seconda città della Repubblica Dominicana per popolazione.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Santiago de los Caballeros

Santiago González

Specialista del doppio, ha vinto 23 titoli nel circuito maggiore, tra cui due ATP Masters 1000, e il suo miglior ranking ATP è stato il 7º posto mondiale nel novembre 2023.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Santiago González

Squadra australiana di Coppa Davis

La squadra australiana di Coppa Davis rappresenta l'Australia in Coppa Davis dal 1905. Dopo gli Stati Uniti è la squadra che ha ottenuto più successi nella competizione avendo vinto la coppa in 28 occasioni, quattro in meno della squadra statunitense che vanta 32 successi.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Squadra australiana di Coppa Davis

Squadra messicana di Fed Cup

La squadra messicana di Fed Cup rappresenta il Messico nella Fed Cup, ed è posta sotto l'egida della Federación Mexicana de Tenis. Essa partecipa alla competizione dal 1964, e il suo miglior risultato consiste nel raggiungimento degli ottavi di finale in cinque occasioni, prima che la competizione cambiasse formato nel 1995.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Squadra messicana di Fed Cup

Talcahuano

Talcahuano è un comune cileno dell'VIII Regione del Bío Bío. È, come recita il suo motto, il primo porto militare, industriale e di pesca del Cile, situato nella baia di Concepciòn.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Talcahuano

Tijuana

Tijuana è la principale città dello stato messicano della Bassa California, capoluogo del comune omonimo, e la sesta area metropolitana più grande del Messico, con 1.696.923 abitanti.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Tijuana

Uruguay

LUruguay, o più raramente Uruguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica Orientale dell'Uruguay (in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite del Rio de la Plata), è uno Stato dell'America meridionale.

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Uruguay

Zapopan

Zapopan (in nahuatl Tzapopan) è una città del Messico centro-occidentale (Jalisco) posta nell'area metropolitana di Guadalajara, con 1.001.021 abitanti (2000).

Vedere Squadra messicana di Coppa Davis e Zapopan

Vedi anche

Rappresentative sportive nazionali messicane

Stub - squadre sportive messicane

Tennis in Messico

Conosciuto come Nazionale di Coppa Davis del Messico.

, Miguel Ángel Reyes Varela, Montevideo, Paraguay, Perù, Porto Rico, Puebla de Zaragoza, Rafael Osuna, Repubblica Dominicana, Saint Michael (Barbados), San Francisco de Campeche, Santa Tecla (El Salvador), Santiago de los Caballeros, Santiago González, Squadra australiana di Coppa Davis, Squadra messicana di Fed Cup, Talcahuano, Tijuana, Uruguay, Zapopan.