Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia d'Etiopia

Indice Storia d'Etiopia

L'Etiopia è uno dei più antichi stati africani. È situato nell'Africa orientale.

Indice

  1. 236 relazioni: Aḥmad Grāñ b. Ibrāhīm, Abiy Ahmed Ali, Accordo di Algeri, Acrocoro Etiopico, Addis Abeba, Africa, Africa orientale, Africa Orientale Italiana, Alleanza, Amedeo di Savoia-Aosta (1898), Amhara (popolo), Amhà Selassié, Amnesty International, Antico Egitto, Antico Testamento, Arabia Saudita, Arbegnuoc, Arca dell'Alleanza, Ardipithecus, Armi chimiche, Arnaldo Fuzzi, Assedio di Sanaa, Auasc (fiume), Australopithecus afarensis, Baidoa, Battaglia dell'Hadramawt, Battaglia di Adua, Beghemeder, Benito Mussolini, Bet Giorgis, Bruxelles, Campagna dell'Africa Orientale Italiana, Canale di Suez, Carestia del Corno d'Africa del 2011, Carestia etiope del 1983-1985, Carter Center, Chiesa (architettura), Chiesa latina, Chiesa ortodossa etiope, Cina, Claudio d'Etiopia, Compagnia di Gesù, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Contratto di acquisto della Baia di Assab, Contumacia, Corea del Nord, Corno d'Africa, COVID-19, Crimine di guerra, Cristianesimo, ... Espandi índice (186 più) »

  2. Storia dell'Etiopia

Aḥmad Grāñ b. Ibrāhīm

Imam Aḥmad (lingua somala: Axmad Ibraahim al-Gaasi, lingua hararina: አሕመድ ኢቢን ኢብራሂም አል ጋዚ, lingua afar: Acmad Ibni Ibrahim Al-Gaazi), è noto soprattutto per la sua invasione dell'Abissinia che portò alla sconfitta di diversi negus etiopi, attuata mentre era alla guida delle truppe del Sultanato di Adal.

Vedere Storia d'Etiopia e Aḥmad Grāñ b. Ibrāhīm

Abiy Ahmed Ali

Di etnia oromo, il gruppo etnico maggioritario del Paese, ma anche il più marginalizzato. Da giovane è stato un attivista nella lotta armata contro il regime comunista del dittatore Menghistu Hailé Mariàm.

Vedere Storia d'Etiopia e Abiy Ahmed Ali

Accordo di Algeri

L'accordo di Algeri è un'intesa conclusa dai governi di Eritrea ed Etiopia il 12 dicembre 2000 ad Algeri per porre fine alla guerra Etiopia-Eritrea del 1998-2000.

Vedere Storia d'Etiopia e Accordo di Algeri

Acrocoro Etiopico

L'Acrocoro Etiopico è un insieme di montagne in Etiopia, Eritrea (i cui rilievi sono spesso indicati come Acrocoro Eritreo), e Somalia del Nord (Somaliland) nell'Africa nord-orientale.

Vedere Storia d'Etiopia e Acrocoro Etiopico

Addis Abeba

Addis Abeba (amarico: አዲስ አበባ, Addis Abäba, con significato di "nuovo fiore"; oromo: Finfinne, un'onomatopea che indica le sorgenti presenti nel luogo; Ge'ez: በረራ, Bərəra) chiamata spesso dai suoi residenti anche con il nome di Sheger, è la capitale dell'Etiopia e la sede centrale dell'Unione Africana con abitanti stimati a luglio 2015.

Vedere Storia d'Etiopia e Addis Abeba

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Storia d'Etiopia e Africa

Africa orientale

LAfrica orientale è la regione africana geograficamente più estesa a est. Politicamente essa è anche una macroregione come definita dalle Nazioni Unite.

Vedere Storia d'Etiopia e Africa orientale

Africa Orientale Italiana

Con Africa Orientale Italiana (in sigla A.O.I.) si fa riferimento all'insieme di colonie italiane nel Corno d'Africa, la cui unione fu proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell'Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Africa Orientale Italiana

Alleanza

Lalleanza (dal francese alliance, verbo allier, a sua volta dal latino allĭgare "legare a") è un accordo internazionale in base al quale due o più Stati si impegnano ad aiutarsi reciprocamente nel raggiungimento di un certo obiettivo politico.

Vedere Storia d'Etiopia e Alleanza

Amedeo di Savoia-Aosta (1898)

Amedeo nacque a Torino nel 1898 da Emanuele Filiberto, secondo duca d'Aosta, e da Elena di Borbone-Orléans.

Vedere Storia d'Etiopia e Amedeo di Savoia-Aosta (1898)

Amhara (popolo)

Gli Amhara o Amara sono un gruppo etnico dell'Etiopia centrale, di cui fanno parte circa 23 milioni di persone, cioè il 30,2% della popolazione etiope secondo i più recenti censimenti del 1994.

Vedere Storia d'Etiopia e Amhara (popolo)

Amhà Selassié

Fu l'unico a detenere il titolo di re d'Etiopia, e per un brevissimo periodo fu anche imperatore.

Vedere Storia d'Etiopia e Amhà Selassié

Amnesty International

Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa dei diritti umani. Lo scopo di Amnesty International è quello di promuovere, in maniera indipendente e imparziale, il rispetto dei diritti umani sanciti nella "Dichiarazione universale dei diritti umani" e quello di prevenirne specifiche violazioni.

Vedere Storia d'Etiopia e Amnesty International

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Storia d'Etiopia e Antico Egitto

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Vedere Storia d'Etiopia e Antico Testamento

Arabia Saudita

LArabia Saudita (al-Saʿūdiyya o al-Suʿūdiyya), ufficialmente Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,15 milioni di km², che costituiscono la maggior parte della Penisola arabica) e il più grande del mondo arabo dopo l'Algeria.

Vedere Storia d'Etiopia e Arabia Saudita

Arbegnuoc

Gli Arbegnuoc erano i combattenti etiopici che, dopo la fine ufficiale della guerra d'Etiopia (maggio 1936) e l'esilio del Negus Hailé Selassié, continuarono a combattere contro l'esercito italiano per opporsi all'occupazione e alla perdita dell'indipendenza.

Vedere Storia d'Etiopia e Arbegnuoc

Arca dell'Alleanza

L'Arca dell'Alleanza (in ebraico ארון הברית, ʾĀrôn habbərît, pronuncia moderna //), conosciuta anche come l'Arca della Testimonianza o l'Arca di Dio, è un presunto manufatto ritenuto la reliquia più sacra degli Israeliti, che è descritto come una cassa di legno, ricoperta d'oro puro, con un coperchio chiamato "propiziatorio".

Vedere Storia d'Etiopia e Arca dell'Alleanza

Ardipithecus

Gli ardipitechi (Ardipithecus) sono un genere estinto di primati appartenenti alla famiglia Hominidae, vissuta in Africa tra il Miocene e il Pliocene.

Vedere Storia d'Etiopia e Ardipithecus

Armi chimiche

Le armi chimiche sono armi usate in guerra che utilizzano le proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere, ferire o comunque mettere fuori combattimento il nemico.

Vedere Storia d'Etiopia e Armi chimiche

Arnaldo Fuzzi

Arnaldo Fuzzi frequenta l'Università di Bologna: dopo essersi iscritto alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, ottiene il diploma in ingegneria il 4 dicembre 1920.

Vedere Storia d'Etiopia e Arnaldo Fuzzi

Assedio di Sanaa

L'assedio di Ṣanʿāʾ - parte della Guerra etiopico-persiana - ebbe luogo nel 570, quando le forze persiane sasanidi dello Spahbod Vahrez assediarono Sana'a, capitale del regno di Himyar, allora occupato dalle forze etiopi cristiane.

Vedere Storia d'Etiopia e Assedio di Sanaa

Auasc (fiume)

L′Auasc (in amarico: አዋሽ, traslitterato anche come Auash o Awash) è un grande fiume dell'Etiopia. Esso nasce a sud del monte Uorché, a ovest di Addis Abeba; da qui scorre in direzione prima meridionale e poi orientale e nord-orientale, attraverso il parco nazionale dell'Auasc e il Triangolo di Afar; dopo aver alimentato vari laghi termina sfociando nell'endoreico lago Abbe al confine fra Etiopia e Gibuti, a circa 100 chilometri dal golfo di Tagiura.

Vedere Storia d'Etiopia e Auasc (fiume)

Australopithecus afarensis

Australopithecus afarensis è una specie estinta di ominide del genere Australopithecus vissuta in Africa tra 4 e 3 milioni di anni fa. La specie fu identificata nel 1974 a seguito di una serie di ritrovamenti di fossili nella Depressione di Afar in Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Australopithecus afarensis

Baidoa

Baidoa, talvolta citata anche come Iscia Baidoa (in somalo Baydhabo), è una città della Somalia situata 256 km a nordovest dalla capitale Mogadiscio, ed è capoluogo della provincia omonima e della regione di Bai.

Vedere Storia d'Etiopia e Baidoa

Battaglia dell'Hadramawt

La battaglia dell'Hadramawt fu un evento bellico - iscritto nella Guerra etiopico-persiana - che contrappose nel 570 800 cavalieri sasanidi sotto il comando dello Spahbod Vahrez alle forze axumite etiopi al comando del loro re Masruq, che morì in combattimento.

Vedere Storia d'Etiopia e Battaglia dell'Hadramawt

Battaglia di Adua

La battaglia di Adua, momento culminante e decisivo della guerra di Abissinia, si combatté il 1º marzo 1896 nei dintorni della città etiope di Adua tra le forze italiane comandate dal tenente generale Oreste Baratieri e l'esercito abissino del negus Menelik II.

Vedere Storia d'Etiopia e Battaglia di Adua

Beghemeder

Il Beghemeder (in amarico: በጌምድር) è una regione storica dell'Etiopia, oggi compresa nella regione degli Amara. Il suo capoluogo storico è la città di Gondar.

Vedere Storia d'Etiopia e Beghemeder

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Storia d'Etiopia e Benito Mussolini

Bet Giorgis

Bet Giorgis è una chiesa monolitica ipogea a forma di croce scavata nella roccia. La chiesa, che sorge a Lalibela, in Etiopia, è di stile axumita (periodo che va dal IV secolo a.C. al IX-X secolo d.C) e il suo nome significa "Casa (Bet) di San Giorgio (Georgis)".

Vedere Storia d'Etiopia e Bet Giorgis

Bruxelles

Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).

Vedere Storia d'Etiopia e Bruxelles

Campagna dell'Africa Orientale Italiana

La campagna dell'Africa Orientale Italiana fu l'insieme delle operazioni militari che videro confrontarsi le forze armate italiane e quelle britanniche nell'area del Corno d'Africa, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Storia d'Etiopia e Campagna dell'Africa Orientale Italiana

Canale di Suez

Il canale di Suez è un alveo artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Vedere Storia d'Etiopia e Canale di Suez

Carestia del Corno d'Africa del 2011

A partire da metà luglio 2011 una grave carestia ha colpito l'intera regione orientale dell'Africa. Si dice che sia la peggiore in 60 anni. La carestia ha provocato una grave crisi alimentare che ha colpito Somalia, Gibuti, Etiopia e Kenya e che ha minacciato la sopravvivenza di 9,5 milioni di persone.

Vedere Storia d'Etiopia e Carestia del Corno d'Africa del 2011

Carestia etiope del 1983-1985

La carestia etiope del 1983-1985 fu una grave carestia nella storia dell'Etiopia. La siccità e l'instabilità politica causata dalla guerra civile contribuirono alla gravità dell'evento, che si stima abbia ucciso più di un milione di persone.

Vedere Storia d'Etiopia e Carestia etiope del 1983-1985

Carter Center

Il Carter Center è un'organizzazione non governativa e senza scopo di lucro fondata nel 1982 dall'ex Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter e da sua moglie Rosalynn Carter con l'appoggio dell'Emory University.

Vedere Storia d'Etiopia e Carter Center

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Storia d'Etiopia e Chiesa (architettura)

Chiesa latina

La Chiesa latina è l'insieme di quelle chiese particolari − "nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica" − sorte nelle parti occidentali dell'Impero romano, dove il latino era la lingua di studio e cultura, e che oggi usano nella propria liturgia i riti liturgici latini, quali quello romano e quello ambrosiano.

Vedere Storia d'Etiopia e Chiesa latina

Chiesa ortodossa etiope

La Chiesa ortodossa etiope (in amarico: የኢትዮጵያ ኦርቶዶክስ ተዋሕዶ ቤተ ክርስቲያን; traslitterato: Yäityop'ya ortodoks täwahedo bétäkrestyan) è la principale chiesa in Etiopia e anche la confessione più largamente professata in Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Chiesa ortodossa etiope

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Storia d'Etiopia e Cina

Claudio d'Etiopia

Figlio del celebre Davide II, suo predecessore al trono d'Etiopia, regnò per 19 anni, in un periodo di lotta contro i musulmani che avanzavano, cercando di conquistare parti dell'impero, baluardo della cristianità in Africa.

Vedere Storia d'Etiopia e Claudio d'Etiopia

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Storia d'Etiopia e Compagnia di Gesù

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (in inglese United Nations Security Council, in sigla UNSC)Il nome nelle lingue ufficiali dell'Organizzazione è: in inglese United Nations Security Council, in arabo مجلس أمن الأمم المتحدة, in cinese 联合国安全理事会, in francese Conseil de sécurité des Nations unies, in russo Совет Безопасности Организации Объединённых Наций, in spagnolo Consejo de Seguridad de las Naciones Unidas.

Vedere Storia d'Etiopia e Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Contratto di acquisto della Baia di Assab

Il contratto di acquisto della baia di Assab (città portuale dell'Eritrea) fu un compromesso-contratto di acquisto a carattere privato stipulato il 15 novembre 1869 tra il sultano di Raheita e l'esploratore Giuseppe Sapeto, per conto dell'acquirente società di navigazione Rubattino allo scopo di creare un deposito di carbone, ma che era una copertura del Regno d'Italia per incominciare il colonialismo italiano in Africa orientale.

Vedere Storia d'Etiopia e Contratto di acquisto della Baia di Assab

Contumacia

La contumacia, nel diritto e specialmente nel diritto processuale penale e civile, indica la condizione di chi, pur avendo l'obbligo di costituirsi dinanzi al giudice che esamina un processo che lo riguardi, omette di farlo.

Vedere Storia d'Etiopia e Contumacia

Corea del Nord

La Corea del Nord (letteralmente), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.

Vedere Storia d'Etiopia e Corea del Nord

Corno d'Africa

Il Corno d'Africa (in oromonico: Gaaffaa Afriikaa; in amarico: የአፍሪካ ቀንድ, traslitterato yäafrika qänd; in tigrino: ቀርኒ ኣፍሪቃ, traslitterato q’ärnī afīrīqa; in arabo: القرن الأفريقي, traslitterato al-qarn al-'afrīq) è una penisola di forma triangolare posta sul lato orientale del continente africano, protendendosi, a forma di corno, nell'oceano Indiano e nel golfo di Aden, comprendendo Eritrea, Etiopia, Gibuti e Somalia.

Vedere Storia d'Etiopia e Corno d'Africa

COVID-19

La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.

Vedere Storia d'Etiopia e COVID-19

Crimine di guerra

Un crimine di guerra è una violazione punibile, a norma delle leggi e dei trattati internazionali, relativa al diritto bellico da parte di una o più persone, militari o civili.

Vedere Storia d'Etiopia e Crimine di guerra

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Storia d'Etiopia e Cristianesimo

Croce cristiana

La croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto.

Vedere Storia d'Etiopia e Croce cristiana

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'Impero partico prima e sasanide poi. Si suppone che nel VI secolo sia stata la città più popolata al mondo.

Vedere Storia d'Etiopia e Ctesifonte

Cuba

Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare dell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Vedere Storia d'Etiopia e Cuba

D'mt

Il Regno di Dʿmt fu un regno che si sviluppò nell'attuale Eritrea ed Etiopia settentrionale tra il X e il V secolo a.C., di cui sopravvivono poche iscrizioni e pochi reperti archeologici.

Vedere Storia d'Etiopia e D'mt

Dancalia

La depressione della Dancalia o depressione di Afar o triangolo di Afar è una regione del Corno d'Africa che comprende lo Stato di Gibuti e parte dell'Eritrea e dell'Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Dancalia

Debra Libanòs

Il monastero di Debra Libanòs (in amarico ደብረ፡ሊባኖስ, Däbrä Libanos) in Etiopia, è situato nella regione degli Oromo (ex provincia dello Scioa), a nord della capitale Addis Abeba (circa 80 km).

Vedere Storia d'Etiopia e Debra Libanòs

Derg

Il Derg (Ge'ez: ደርግ, "comitato" o "consiglio"), noto ufficialmente come il Governo militare provvisorio dell'Etiopia socialista, è stata una giunta militare che governò l'Etiopia e l'attuale Eritrea dal 1974 al 1987.

Vedere Storia d'Etiopia e Derg

Dil Na'od

Era il figlio minore di Ged'a Jan (o Degna Djan) e succedette al fratello maggiore 'Anbasa Wedem come negus. Secondo Ernest Alfred Wallis Budge, "il regno di Delna'ad fu breve, forse della durata di circa dieci anni." Tuttavia, James Bruce fa notare che secondo una leggenda Dil Na'od era un bambino quando Gudit massacrò i suoi genitori a Debre Damo, costringendo alcuni dei suoi nobili a portarlo fuori dal suo regno per salvargli la vita.

Vedere Storia d'Etiopia e Dil Na'od

Dinastia salomonide

La dinastia salomonide è la casa reale tradizionale dell'Etiopia ed è considerata da alcuni la più antica del mondo. Secondo la Gloria dei Re discenderebbe da Menelik I, tradizionalmente considerato il figlio primogenito della Regina di Saba Makeda e del re d'Israele Salomone (nato nel 1011 a.C.

Vedere Storia d'Etiopia e Dinastia salomonide

Dinastia Zaguè

La dinastia Zaguè ha regnato in Etiopia da circa il 1137 al 1270, quando Yekuno Amlak sconfisse e uccise l'ultimo re Zaguè in battaglia. Il nome della dinastia si pensa che provenga dalla frase della lingua Ge'ez Ze-Agaw, che significa "di Agau" e fa riferimento alle genti Agau.

Vedere Storia d'Etiopia e Dinastia Zaguè

Diplomazia

La diplomazia è la conduzione di negoziati e riconoscimenti diplomatici tra individui, gruppi o nazioni al fine di raggiungere un accordo, ad esempio per risolvere un conflitto senza violenza.

Vedere Storia d'Etiopia e Diplomazia

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Storia d'Etiopia e Ebraismo

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Storia d'Etiopia e Ebrei

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Storia d'Etiopia e Egitto

El Niño

El Niño-Oscillazione Meridionale (conosciuto anche con la sigla ENSO - El Niño-Southern Oscillation) è un fenomeno climatico periodico che provoca un forte riscaldamento delle acque superficiali dell'Oceano Pacifico Centro-Meridionale e Orientale (America Latina) nei mesi di dicembre e gennaio in media ogni cinque anni, con un periodo statisticamente variabile fra i tre e i sette anni.

Vedere Storia d'Etiopia e El Niño

Elezioni parlamentari in Etiopia del 2005

Le elezioni parlamentari in Etiopia del 2005 si tennero il 15 maggio per il rinnovo della Camera dei rappresentanti dei popoli.

Vedere Storia d'Etiopia e Elezioni parlamentari in Etiopia del 2005

Elezioni parlamentari in Etiopia del 2010

Le elezioni parlamentari in Etiopia del 2010 si tennero il 23 maggio per il rinnovo della Camera dei rappresentanti dei popoli.

Vedere Storia d'Etiopia e Elezioni parlamentari in Etiopia del 2010

Elezioni parlamentari in Etiopia del 2015

Le elezioni parlamentari in Etiopia del 2015 si tennero il 24 maggio per il rinnovo della Camera dei rappresentanti dei popoli.

Vedere Storia d'Etiopia e Elezioni parlamentari in Etiopia del 2015

Emilio De Bono

Fu senatore del Regno d'Italia dalla XXVI legislatura. Membro del Partito Nazionale Fascista fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma. Maresciallo d'Italia e membro del Gran Consiglio del Fascismo, De Bono partecipò alla guerra italo-turca, alla prima guerra mondiale e alla guerra d'Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Emilio De Bono

Eritrea

LEritrea, ufficialmente Stato di Eritrea, è uno Stato che si trova nella parte settentrionale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Vedere Storia d'Etiopia e Eritrea

Etiopia

LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.

Vedere Storia d'Etiopia e Etiopia

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Storia d'Etiopia e Europa

Europa orientale

L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.

Vedere Storia d'Etiopia e Europa orientale

Ezanà di Axum

Governò il regno di Axum, situato negli odierni Eritrea, Etiopia, Yemen, Arabia Saudita meridionale, Somalia occidentale, Gibuti, Sudan settentrionale ed Egitto meridionale; assunse per primo il titolo di "re di Saba e Sahlen, Hymiar e Dhu-Raydan".

Vedere Storia d'Etiopia e Ezanà di Axum

FAO

LOrganizzazione delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura, in sigla FAO (dall'inglese Food and Agriculture Organization of the United Nations), è un istituto specializzato dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, fatto con lo scopo di far crescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale nel territorio.

Vedere Storia d'Etiopia e FAO

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Storia d'Etiopia e Forlì

Francisco Álvares

Fu cappellano di Manuele I, Re del Portogallo, il quale si distinse per le grandi imprese marinare che promosse, incluse quelle di Vasco de Gama, Alfonso de Albuquerque, e l'invio in Etiopia dello stesso Álvares.

Vedere Storia d'Etiopia e Francisco Álvares

Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope

Il Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope è una coalizione elettorale fondata in Etiopia nel maggio 1988, partecipò alle elezioni parlamentari del 2005 e si ripresentò alle elezioni parlamentari del 2010.

Vedere Storia d'Etiopia e Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope

Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo

Il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo (FLPE) (in tigrino: ህዝባዊ ደሞክራስያዊ ግንባር ኤርትራ, ህደግኤ, الجبهة الشعبية لتحرير إريتريا, in inglese Eritrean People's Liberation Front EPLF) è stato un movimento politico-militare guidato da Isaias Afewerki che aveva come obiettivo il conseguimento dell'indipendenza dell'Eritrea.

Vedere Storia d'Etiopia e Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo

Fronte di Liberazione Eritreo

Il Fronte di Liberazione Eritreo (Eritrean Liberation Front o ELF) fu il maggiore movimento indipendentista in Eritrea che lottò per l'affrancamento di quest'ultima dall'Etiopia durante gli anni sessanta e settanta.

Vedere Storia d'Etiopia e Fronte di Liberazione Eritreo

Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè

Il Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè è un partito politico e organizzazione paramilitare etiope, membro della coalizione Fronte Unito delle Forze Etiopi Federaliste e Confederaliste.

Vedere Storia d'Etiopia e Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè

Frumenzio

Di origine siriaca e di cultura greca, introdusse il cristianesimo nel Regno di Axum convertendo re Ezana. Fu il primo Abuna di Axum, consacrato dal patriarca copto Atanasio nel 328.

Vedere Storia d'Etiopia e Frumenzio

Genocidio

Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso».

Vedere Storia d'Etiopia e Genocidio

Gibuti

Il Gibuti, ufficialmente Repubblica di Gibuti, è uno Stato dell'Africa orientale posto all'estremità meridionale del Mar Rosso, presso lo stretto di Bab el-Mandeb, ed è situato nel Corno d'Africa.

Vedere Storia d'Etiopia e Gibuti

Giovanni IV d'Etiopia

Come il suo predecessore Teclè Ghiorghìs II, Giovanni desiderava riunificare i vari staterelli, più o meno indipendenti, che costituivano l'impero etiopico sotto un unico governo.

Vedere Storia d'Etiopia e Giovanni IV d'Etiopia

Gloria dei Re

Il Kebra Nagast, ovvero la Gloria dei Re (Kebra Nagast, Chebra Neghèst o Chebra Nagast), è un antico testo etiope di grande importanza storica, religiosa e archeologica.

Vedere Storia d'Etiopia e Gloria dei Re

Gondar

Gondar (meno comunemente scritto Gonder) (in amharico ge'ez: ጎንደር Gōnder, in antico ጐንደር Gʷandar, pronuncia moderna Gʷender) è un'antica capitale imperiale dell'Etiopia e della provincia storica del Begemder, attualmente parte della regione di Amhara; generalmente ci si riferisce alla vecchia provincia di Begemder chiamandola "la provincia di Gondar".

Vedere Storia d'Etiopia e Gondar

Governo di transizione dell'Etiopia

Il Governo di transizione dell'Etiopia venne stabilito nel 1991 in Etiopia a seguito della caduta della Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia, causata dalla presa di potere del Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope, e terminò nel 1995 con la nascita della Repubblica Federale Democratica d'Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Governo di transizione dell'Etiopia

Governo federale di transizione

Il Governo federale di transizione (GFT) della Somalia (in somalo: Dowladda federaalka kumeelgaarka) è stato il governo riconosciuto a livello internazionale della Somalia dal 2004 al 2012, quando è stato ufficialmente sostituito dal Governo federale della Somalia.

Vedere Storia d'Etiopia e Governo federale di transizione

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Storia d'Etiopia e Gran Bretagna

Grande tempio di Yeha

Il Gande tempio di Yeha, anche noto come Tempio della Luna, è dedicato al dio sabeo Almaqah, che si trova a Yeha nella Regione dei Tigrè in Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Grande tempio di Yeha

Gudit

La sua azione ha provocato l'ascendere di comunità islamiche nella costa del Mar Rosso etiopica, determinando la fine del regno di Aksum. Non va confusa con Ga'ewa, una regina vissuta nel XVI secolo.

Vedere Storia d'Etiopia e Gudit

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra civile

Guerra civile in Etiopia

La guerra civile in Etiopia fu combattuta nello Stato africano Etiopia tra il 1974 e 1988.

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra civile in Etiopia

Guerra d'Eritrea

Con la locuzione guerra d'Eritrea si indica la serie di azioni militari che portarono alla conquista da parte del Regno d'Italia del territorio corrispondente all'attuale Eritrea, nonché alla difesa dello stesso dagli attacchi dell'Impero d'Etiopia e del Sudan mahdista; questa guerra viene considerata la prima guerra coloniale italiana.

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra d'Eritrea

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra d'Etiopia

Guerra d'indipendenza dell'Eritrea

La guerra di indipendenza eritrea fu un conflitto armato che ebbe luogo tra il 1961 e il 1991, scoppiato a seguito dell'annessione dell'Eritrea da parte del governo etiope, conclusosi, dopo circa trent'anni, con la vittoria eritrea e la proclamazione dell'indipendenza a seguito di un referendum, nel 1993.

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra d'indipendenza dell'Eritrea

Guerra del Tigrè

La guerra del Tigrè è stato un conflitto iniziato il 3 novembre 2020 in Etiopia, tra le forze del Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè (FPLT; in inglese: TPLF) e quelle del Governo Federale Etiope, con a capo il primo ministro Abiy Ahmed Ali, conclusosi il 3 novembre 2022.

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra del Tigrè

Guerra dell'Ogaden

La guerra dell'Ogaden fu un conflitto combattuto nel 1977 tra la Somalia e l'Etiopia per il possesso della regione omonima abitata in prevalenza da somali.

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra dell'Ogaden

Guerra di Abissinia

La guerra di Abissinia (Abissinia era l'antico nome dell'odierna Etiopia) fu un conflitto militare combattuto tra il dicembre del 1895 e l'ottobre del 1896 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra di Abissinia

Guerra Etiopia-Eritrea

La guerra Etiopia-Eritrea, nota anche come Guerra di Badme, fu un conflitto scoppiato nel 1998 e terminato nel 2000 tra l'Etiopia e l'Eritrea, anche se il trattato di pace venne firmato dalle due nazioni solo nel 2018, vent'anni dopo il termine delle operazioni militari.

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra Etiopia-Eritrea

Guerra etiopico-persiana

La guerra etiopico-sasanide fu un insieme di conflitti che contrapposero, alla fine del VI secolo, l'Impero sasanide persiano all'Impero di Axum etiope per il controllo e lo sfruttamento dell'regno di Himyar (Arabia meridionale).

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra etiopico-persiana

Guerra in Somalia

La guerra in Somalia è un conflitto, scoppiato nel 2006 ed ancora in corso, tra il governo federale di transizione Somalo e l'Etiopia contro un gruppo islamico, l'Unione delle corti islamiche (UCI) e altre milizie affiliate per il controllo del paese.

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra in Somalia

Guerra santa

La guerra santa è un'azione o un complesso di manovre strategiche militari, ed in genere una vera e propria guerra alla quale siano attribuite finalità di salvaguardia di valori religiosi.

Vedere Storia d'Etiopia e Guerra santa

Guglielmo Nasi

Nacque a Civitavecchia il 21 febbraio 1879. Dopo essersi arruolato nel Regio Esercito entrò nella Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'Arma di artiglieria.

Vedere Storia d'Etiopia e Guglielmo Nasi

Hailé Mariàm Desalegn

In precedenza già Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri dal 2010 al 2012, è diventato Primo Ministro - dapprima come facente funzioni - a seguito dell'improvvisa morte nell'agosto 2012 di Meles Zenawi, in carica per 20 anni.

Vedere Storia d'Etiopia e Hailé Mariàm Desalegn

Hailé Selassié

Era l'erede della dinastia salomonide, che secondo la tradizione avrebbe origine dal re Salomone e dalla regina di Saba. Quando, nel 1936, l'impero d'Etiopia fu aggredito e occupato dall'Italia fascistaIl "preambolo" del Trattato di pace fra l'Italia e le Potenze Alleate ed Associate, adottato a Parigi il 10 febbraio 1947, tra l'altro, formalmente recitaː «Premesso che l'Italia sotto il regime fascista ha partecipato al Patto tripartito con la Germania ed il Giappone, ha intrapreso una guerra di aggressione ed ha in tal modo provocato uno stato di guerra con tutte le Potenze Alleate ed Associate e con altre fra le Nazioni Unite e che ad essa spetta la sua parte di responsabilità della guerra», scelse l'esilio volontario.

Vedere Storia d'Etiopia e Hailé Selassié

Himyar

Himyar è il nome che gli Arabi musulmani dettero al regno neo-sabeo sud-yemenita attivo tra il 110 a.C. e il 520), prima della sua conquista e della conversione dei suoi abitanti a seguito della disfatta subita dalla "profetessa".

Vedere Storia d'Etiopia e Himyar

Hominidae

Gli ominidi (Hominidae) sono una famiglia di primati risalente al Miocene inferiore. A questa famiglia appartengono gli esseri umani e gran parte delle scimmie antropomorfe: oranghi, gorilla e scimpanzé, oltre a diversi gruppi fossili, tra i quali gli australopitechi.

Vedere Storia d'Etiopia e Hominidae

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Storia d'Etiopia e Homo sapiens

Homo sapiens idaltu

Homo sapiens idaltu è un Homo sapiens estinto, vissuto circa anni fa nell'Africa del Pleistocene, di cui è stata proposta la classificazione come sottospecie.

Vedere Storia d'Etiopia e Homo sapiens idaltu

Human Rights Watch

Human Rights Watch è un'organizzazione non governativa internazionale che si occupa della difesa dei diritti umani. La sua sede principale è a New York.

Vedere Storia d'Etiopia e Human Rights Watch

Il libro nero del comunismo

Il libro nero del comunismo (Le Livre noir du communisme: Crimes, terreur, répression) è una raccolta di saggi di diversi ricercatori del CNRS francese sui crimini e gli abusi compiuti dai regimi comunisti originariamente pubblicata in Francia nel 1997 dalla Éditions Robert Laffont e curata dallo storico Stéphane Courtois.

Vedere Storia d'Etiopia e Il libro nero del comunismo

Imam

Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"; adattamento italiano: imano), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.

Vedere Storia d'Etiopia e Imam

Immirù Hailé Selassié

Durante il regno di suo cugino Hailé Selassié fu uno dei ras più importanti dell'Impero etiopico; il suo dominio era nel territorio dello Scirè, dove egli raggruppò le sue truppe all'inizio della guerra italo-etiopica.

Vedere Storia d'Etiopia e Immirù Hailé Selassié

Imperatore d'Etiopia

Imperatore d'Etiopia (Ge'ez: ንጉሠ ነገሥት, nəgusä nägäst, più comunemente Negus Neghesti, in italiano "Re dei Re") era il titolo che indicava il sovrano ereditario dell'Impero d'Etiopia, sino all'abolizione della monarchia nel 1975.

Vedere Storia d'Etiopia e Imperatore d'Etiopia

Imperatori d'Etiopia

Gli imperatori d'Etiopia dal IX secolo (proclamazione dell'Impero etiope) al 1974 (abolizione dell'Impero) sono stati i seguenti.

Vedere Storia d'Etiopia e Imperatori d'Etiopia

Impero d'Etiopia

LImpero d'Etiopia (in amarico መንግሥተ፡ኢትዮጵያ, Mängəstä Ityop'p'ya), noto anche come Abissinia, è stato un impero africano fondato nel 1137 in quella zona geografica che oggi viene chiamata Eritrea ed Etiopia, quando il monaco Tekle Haymanot, proclamando la continuità con l'antico regno di Axum, spodestò l'ultimo discendente della regina Yudit e fondò la dinastia Zaguè.

Vedere Storia d'Etiopia e Impero d'Etiopia

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Storia d'Etiopia e Impero romano

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Vedere Storia d'Etiopia e Impero sasanide

Incidente di Ual Ual

L'incidente di Ual Ual fu uno scontro armato che vide contrapposte truppe etiopiche che si scontrarono con il presidio italiano che occupava l'omonima località di confine.

Vedere Storia d'Etiopia e Incidente di Ual Ual

Jebel Irhoud

Jebel Irhoud è un sito archeologico dove è stato ritrovato il fossile classificato come Jebel Irhoud 1, tra i più antichi riferiti all'Homo sapiens, che si trova nel comune rurale di Ighoud, nella provincia di Youssoufia, a circa 100 km a nord ovest da Marrakech in Marocco.

Vedere Storia d'Etiopia e Jebel Irhoud

Lago Tana

Il lago Tana è lo specchio d'acqua più esteso dell'Etiopia, ha una superficie di circa ed è situato nella parte settentrionale del paese a Ha per emissario il Nilo azzurro, che da esso prende origine verso sud, formando, dopo un tratto di qualche chilometro, le imponenti cascate del Nilo Azzurro, seconde in Africa solo alle cascate Vittoria.

Vedere Storia d'Etiopia e Lago Tana

Lalibela

Lalibela è una città nel nord dell'Etiopia famosa per le chiese monolitiche scavate nella roccia. Lalibela è una delle città più sacre dell'Etiopia, seconda solo ad Axum, e un centro di pellegrinaggi.

Vedere Storia d'Etiopia e Lalibela

Lebna Denghèl

Avendo solo otto anni alla morte del padre Naod, viene cresciuto dalla nonna Eleni, la quale esercita la reggenza durante la sua minore età.

Vedere Storia d'Etiopia e Lebna Denghèl

Lingua amarica

L'amarico (nome nativo አማርኛ, ’amarəñña) è la lingua ufficiale dell'Etiopia, anche se nella regione convivono numerose etnie e di conseguenza anche le lingue parlate sono più di ottanta.

Vedere Storia d'Etiopia e Lingua amarica

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Storia d'Etiopia e Lingua italiana

Lingue afro-asiatiche

Le lingue afro-asiatiche, chiamate anche tradizionalmente camito-semitiche, sono una famiglia linguistica parlata nell'Africa settentrionale (dall'Oceano Atlantico all'Etiopia) e in parte dell'Asia occidentale.

Vedere Storia d'Etiopia e Lingue afro-asiatiche

Lingue semitiche

Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia. Le lingue semitiche sono note per la loro morfologia nonconcatenativa, cioè le radici delle parole non sono esse stesse sillabe o parole, ma insiemi isolati di consonanti, di solito tre, che formano una cosiddetta radice trilittera.

Vedere Storia d'Etiopia e Lingue semitiche

Lucy (australopiteco)

Lucy è il nome con cui viene comunemente identificato il reperto A.L. 288-1, scoperto nel dicembre del 1974 nella Depressione di Afar, in particolare nel sito archeologico di Hadar, in Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Lucy (australopiteco)

Mani (teologo)

Il nome Mānī è probabilmente di origine media siriaca (un dialetto del medio aramaico orientale) Si è discusso se tale nome fosse un titolo o un termine di rispetto, piuttosto che un nome di persona.

Vedere Storia d'Etiopia e Mani (teologo)

Manuel de Almeida

Divenuto (1594) gesuita, trascorse periodi in India (1602) ed Etiopia (1622), da cui fu espulso.

Vedere Storia d'Etiopia e Manuel de Almeida

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale, comunicante a nord-ovest con il Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano a sud-est tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Vedere Storia d'Etiopia e Mar Rosso

Marocco

Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.

Vedere Storia d'Etiopia e Marocco

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo è un'ideologia comunista che fu la principale del movimento comunista nel corso del ventesimo secolo. Costituì l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Vedere Storia d'Etiopia e Marxismo-leninismo

Massacro di Debra Libanòs

Con massacro di Debra Libanòs si fa riferimento alla strage premeditata di appartenenti alla chiesa copta etiopica avvenuta nell'Africa Orientale Italiana all'interno del villaggio conventuale di Debra Libanòs tra i giorni 21 e 29 maggio 1937.

Vedere Storia d'Etiopia e Massacro di Debra Libanòs

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.

Vedere Storia d'Etiopia e Medio Oriente

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Storia d'Etiopia e Medioevo

Menelik I

Come riporta il libro sacro della tradizione d'Etiopia, il Kebra Nagast (libro della Gloria dei Re), era il figlio primogenito di Makeda, la vergine regina di Saba, e di Salomone, il re d'Israele.

Vedere Storia d'Etiopia e Menelik I

Menelik II

Nato il 17 agosto 1844 ad Ancober, capitale dello Scioa (Etiopia centrale), dal negus (re) locale Hailé Melekot e dalla principessa Ijigayehu, il futuro imperatore fu battezzato con il nome di Shale Mariàm.

Vedere Storia d'Etiopia e Menelik II

Menghistu Hailé Mariàm

Dopo il crollo del regime, fu costretto a fuggire in Zimbabwe, dove attualmente vive e presta servizio come consulente per la sicurezza del governo.

Vedere Storia d'Etiopia e Menghistu Hailé Mariàm

Michail Gorbačëv

Penultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991, fu propugnatore dei processi di riforma legati alla perestrojka e alla glasnost', e protagonista nella catena di eventi che portarono alla dissoluzione dell'URSS e alla riunificazione della Germania.

Vedere Storia d'Etiopia e Michail Gorbačëv

Monetazione axumita

Le monete axumite sono state le uniche ad essere state coniate in Africa senza l'influenza diretta di altre culture esterne come quella romana o greca.

Vedere Storia d'Etiopia e Monetazione axumita

Moschettiere

Il moschettiere è un soldato armato di moschetto. I moschettieri ebbero una parte importante nei primi eserciti moderni, in particolare in Europa.

Vedere Storia d'Etiopia e Moschettiere

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".

Vedere Storia d'Etiopia e Musulmano

Nature

Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Vedere Storia d'Etiopia e Nature

Navigazione Generale Italiana è stata una compagnia di navigazione costituita nel 1881 dalla fusione della compagnia Flotte Riunite Florio di Palermo e della Compagnia Rubattino di Genova, assorbita nel 1932 da Italia Flotte Riunite.

Vedere Storia d'Etiopia e Navigazione Generale Italiana

Negus

Negus (ge'ez e amarico: ንጉሥ negus; tigrino: ነጋሽ negāš) è un titolo nobiliare etiope corrispondente a quello di re. Questo termine della lingua amarica si ritrova già in alcune antiche iscrizioni di Axum, e, secondo la tradizione, fu conferito per la prima volta dal re Salomone al proprio figlio Menelik I, che aveva avuto dalla regina di Saba.

Vedere Storia d'Etiopia e Negus

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Storia d'Etiopia e Neolitico

Ogaden

L'Ogadēn è una regione dell'Etiopia che fa parte della regione dei Somali della nazione. Storicamente fu noto anche come Somalia Abissina.

Vedere Storia d'Etiopia e Ogaden

Omo Kibish

La formazione Omo Kibish è un sito archeologico, dove sono stati ritrovati diversi fossili di Homo sapiens, che si trova nella bassa valle del fiume Omo in Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Omo Kibish

Oromo

Gli oromo (precedentemente noti anche come galla, termine caduto in disuso in quanto considerato dispregiativo) sono un gruppo etnico africano diffuso in Etiopia e Kenya.

Vedere Storia d'Etiopia e Oromo

Paese di Punt

Il leggendario Paese di Punt, o Terra di Punt (egiziano pwnt), era un antico regno noto grazie a documenti commerciali dell'Antico Egitto. Produceva ed esportava oro, resine aromatiche, legno nero, ebano, avorio e animali selvatici.

Vedere Storia d'Etiopia e Paese di Punt

Palazzo di Menelik II

Il palazzo di Menelik II, meglio noto come Palazzo Imperiale o Grande Ghebbi, è un gruppo di edifici a uso residenziale e religioso ortodosso, situato su un colle ad Addis Abeba.

Vedere Storia d'Etiopia e Palazzo di Menelik II

Pandemia

Una pandemia (dal greco antico πανδήμιος, pandḗmios, “di tutte le persone”, “pertinente al popolo”, “pubblico”) è un'epidemia che si diffonde rapidamente estendendosi su vastissima scala, coinvolgendo gran parte della popolazione mondiale.

Vedere Storia d'Etiopia e Pandemia

Pêro da Covilhã

Era nativo di Covilhã a Beira. In gioventù si trasferì in Castiglia e si mise al servizio di Don Juan de Guzmán, fratello di Enrique Pérez de Guzmán, II duca di Medina Sidonia.

Vedere Storia d'Etiopia e Pêro da Covilhã

Pedro Páez

Nel 1589, dopo un soggiorno a Goa, cercò di raggiungere invano l'Etiopia, poiché fu catturato da banditi turchi e tenuto in prigionia fino al 1595.

Vedere Storia d'Etiopia e Pedro Páez

Penisola arabica

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina con il deserto siriano, a ovest con il mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico: gli arabi e la terra che essi abitano prendono nome dal Wadi Araba, che segnava il confine tra essi e le civiltà del Vicino Oriente, e venivano perciò così chiamati dai vicini popoli civilizzati.

Vedere Storia d'Etiopia e Penisola arabica

Perestrojka

Il termine perestrojka (lett. ricostruzione, ricostituzione o ristrutturazione) indica un complesso di riforme politico-sociali ed economiche avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.

Vedere Storia d'Etiopia e Perestrojka

Persia

Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.

Vedere Storia d'Etiopia e Persia

Persona dell'anno del Time

Il premio di Persona dell'anno (precedentemente noto come Uomo dell'anno o Donna dell'anno) viene assegnato con cadenza annuale dal settimanale di attualità statunitense TIME.

Vedere Storia d'Etiopia e Persona dell'anno del Time

Piano regolatore di Addis Abeba del 1938

Il piano regolatore del regime fascista di Addis Abeba, studiato fin dal 1936 e concluso definitivamente nel 1938, aveva lo scopo di sviluppare e di creare una nuova città che fosse adibita alla popolazione europea nettamente separata dai nuovi quartieri destinati alla popolazione etiopica.

Vedere Storia d'Etiopia e Piano regolatore di Addis Abeba del 1938

Pietro Badoglio

Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.

Vedere Storia d'Etiopia e Pietro Badoglio

Ponte

Un ponte è un'infrastruttura (o opera) tipica dell'ingegneria civile, utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si interpone alla continuità di una via di comunicazione.

Vedere Storia d'Etiopia e Ponte

Preistoria

La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.

Vedere Storia d'Etiopia e Preistoria

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace (Nobel Peace Prize) è un onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente alle persone che si sono distinte per l'impegno in favore della pace mondiale, apportando un importante contributo a quest'ultima.

Vedere Storia d'Etiopia e Premio Nobel per la pace

Presidenti dell'Etiopia

I presidenti dell'Etiopia dal 1974 (abolizione della monarchia, regnante Hailé Selassié) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Storia d'Etiopia e Presidenti dell'Etiopia

Prete Gianni

Prete Gianni è un leggendario sovrano cristiano orientale la cui origine risale alla tradizione medievale. Fu Wolfram von Eschenbach che, all'inizio del XIII secolo, mise in relazione la storia del Prete Gianni con la leggenda del santo Graal nel suo poema Parzival, in cui il Prete è il figlio della fanciulla del Graal e del cavaliere saraceno Feirefiz, fratellastro di Parzival.

Vedere Storia d'Etiopia e Prete Gianni

Prigioniero di coscienza

Prigioniero di coscienza è un termine coniato dall'organizzazione internazionale Amnesty International che si batte in difesa dei diritti umani.

Vedere Storia d'Etiopia e Prigioniero di coscienza

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Vedere Storia d'Etiopia e Profeta

Raffaele Rubattino

È stato un capitano d'industria ed uno dei padri storici dell'armamento navale commerciale italiano che prese le mosse dal porto di Genova.

Vedere Storia d'Etiopia e Raffaele Rubattino

Ras (titolo)

Ras, in amarico ራስ (dalla radice triconsonantica semitica, che origina ad esempio il sostantivo arabo raʾs, "testa") era un titolo aristocratico etiope tradizionale.

Vedere Storia d'Etiopia e Ras (titolo)

Rastafarianesimo

Il rastafarianesimo (anche rastafari, rasta) è una religione monoteista nata negli anni trenta del Novecento, che si presenta come erede del cristianesimo.

Vedere Storia d'Etiopia e Rastafarianesimo

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.

Vedere Storia d'Etiopia e Re d'Italia

Referendum sull'indipendenza dell'Eritrea del 1993

Il referendum sull'indipendenza si è tenuto in Eritrea, all'epoca parte dell'Etiopia, tra il 23 e il 25 aprile 1993. Il risultato è stato del 99,83% a favore, con un'affluenza alle urne del 98,5%.

Vedere Storia d'Etiopia e Referendum sull'indipendenza dell'Eritrea del 1993

Regina di Saba

Regina di Saba è un'espressione antonomastica che si riferisce a una specifica sovrana del Regno di Saba, citata nella Bibbia (primo libro dei Re, e nel secondo libro delle Cronache), nel Corano e nel Kebra Nagast.

Vedere Storia d'Etiopia e Regina di Saba

Regione degli Amara

La regione degli Amara (in amarico አማራ ክልል, ’Amara kilil) è una regione dell'Etiopia centro-settentrionale abitata in maggioranza da popolazioni Amara.

Vedere Storia d'Etiopia e Regione degli Amara

Regione dei Tigrè

La regione del Tigrè (altrimenti nota come Tigrai o Tigray) è la più settentrionale delle dieci regioni (kililoč) dell'Etiopia. È popolata principalmente da persone di etnia tigrè e tigrina.

Vedere Storia d'Etiopia e Regione dei Tigrè

Regione di Harar

La regione di Harar è una regione (kililoch) dell'Etiopia centro-orientale. Prende il nome dal suo capoluogo, Harar. La regione-stato è stata istituita nel 1995 ed è la più piccola tra quelle che compongono l'Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Regione di Harar

Regione di Oromia

La regione di Oromia (ufficialmente Stato regionale dell'Oromia) è uno dei nove Stati regionali dell'Etiopia, che si estende nell'area centro-occidentale e centro-meridionale del Paese, coprendone circa un quarto dell'intera superficie, ed è abitata in maggioranza da popolazioni oromo.

Vedere Storia d'Etiopia e Regione di Oromia

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Storia d'Etiopia e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno del Portogallo

Il Regno del Portogallo fu una monarchia situata nella Penisola iberica, comprendente all'incirca il territorio dell'attuale Portogallo, ed è esistito dal 1139 al 1815 e dal 1825 al 1910.

Vedere Storia d'Etiopia e Regno del Portogallo

Regno di Axum

Il Regno di Axum o Aksum (in lingua Ge'ez አክሱም) fu un importante regno commerciale situato nell'Africa orientale, che crebbe a partire dal periodo proto-axumita nel IV secolo a.C. ca., e raggiunse l'apice della sua potenza e ricchezza verso il I secolo d.C..

Vedere Storia d'Etiopia e Regno di Axum

Regno di Saba

Il Regno di Saba (o Shebá: in arabo مملكة سبأ, in ebraico שבא) è menzionato nell'Antico Testamento e nel Corano come un regno molto ricco, conosciuto attraverso Makeda/Bilquis, la celebre regina di Saba che avrebbe visitato il re Salomone.

Vedere Storia d'Etiopia e Regno di Saba

Regno Unito di Israele

Il Regno Unito di Israele è la supposta entità politica che, secondo il racconto biblico, fu il regno unito degli Israeliti formatosi attorno al 1030 a.C. negli attuali territori di Palestina e Giordania, abitato prevalentemente da Ebrei.

Vedere Storia d'Etiopia e Regno Unito di Israele

Repubblica Democratica Popolare dello Yemen

La Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, informalmente conosciuto come Yemen del Sud, fu uno Stato esistito nella Penisola Araba tra il 1967 e il 1990, anno dell' unificazione con lo Yemen del Nord.

Vedere Storia d'Etiopia e Repubblica Democratica Popolare dello Yemen

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.

Vedere Storia d'Etiopia e Repubblica Democratica Tedesca

Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia

La Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia (RPDE) è stata la denominazione ufficiale dell'Etiopia tra il 1987 e il 1991, durante il governo socialista di Menghistu Hailé Mariàm e del suo Partito dei Lavoratori d'Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra aderì al fascismo, divenendone una delle figure di spicco.

Vedere Storia d'Etiopia e Rodolfo Graziani

Sabei

*Sabei – popolazione presente durante il I millennio a.C. nel sud della penisola arabica.

Vedere Storia d'Etiopia e Sabei

Sahle-Uork Zeudé

Il 25 ottobre 2018 è stata eletta all'unanimità dall'Assemblea parlamentare federale quale 4º Presidente della Repubblica federale democratica dell'Etiopia, prima donna a ricoprire tale incarico.

Vedere Storia d'Etiopia e Sahle-Uork Zeudé

Salomone

Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei re del Regno unificato di Giuda e Israele. Secondo il racconto biblico era figlio di Davide e Betsabea, che era stata moglie di Uria l'Ittita.

Vedere Storia d'Etiopia e Salomone

Sanzioni economiche all'Italia fascista

Le sanzioni economiche all'Italia fascista (nella propaganda fascista chiamate inique sanzioni, assedio societario o assedio economico) furono sanzioni economiche deliberate dalla Società delle Nazioni contro l'Italia in risposta all'attacco contro l'Etiopia che portò alla conseguente guerra d'Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Sanzioni economiche all'Italia fascista

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Vedere Storia d'Etiopia e Schiavismo

Scioa

Lo Scioà o Scioa (Ge'ez ሽዋ Šawā, moderno Šewā) è una regione storica dell'Etiopia. Precedentemente era un regno autonomo compreso nell'Impero d'Etiopia.

Vedere Storia d'Etiopia e Scioa

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Storia d'Etiopia e Seconda guerra mondiale

Segretario generale del PCUS

Il segretario generale del Comitato centrale del PCUS era la massima carica amministrativa del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Esso veniva eletto dal plenum del Comitato Centrale unitamente agli altri membri della Segreteria.

Vedere Storia d'Etiopia e Segretario generale del PCUS

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.

Vedere Storia d'Etiopia e Società delle Nazioni

Somalia

La Somalia (in somalo: Soomaaliya, scrittura somala: 𐒈𐒝𐒑𐒛𐒐𐒘𐒕𐒖; in arabo الصومال, al-Sūmāl), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (in somalo Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya; in arabo جمهورية الصومال الفدرالية, Jumhūriyyat aṣ-Ṣūmāl al-Fideraaliya), nota anche come Penisola dei Somali o Paese dei Somali, è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con capitale Mogadiscio.

Vedere Storia d'Etiopia e Somalia

Somalia italiana

La Colonia della Somalia Italiana, semplicemente nota come Somalia italiana (الصومال الإيطالي Al-Sumal Al-Italiy, in somalo Dhulka Talyaaniga ee Soomaaliya, in inglese Italian Somaliland), fu una colonia italiana istituita nel 1908; si estendeva sui territori dell'Africa orientale già ricadenti sotto la sovranità del Regno d'Italia e ricompresi nella Colonia del Benadir (Somalia italiana meridionale).

Vedere Storia d'Etiopia e Somalia italiana

Spedizione britannica in Abissinia

La spedizione britannica in Abissinia fu una campagna militare intrapresa nel 1867-68 dall'Impero britannico contro l'Impero d'Etiopia, al fine di ottenere la liberazione di un gruppo di inglesi ed altri europei tenuti in ostaggio dall'imperatore Teodoro II, e di punire l'imperatore per tale gesto.

Vedere Storia d'Etiopia e Spedizione britannica in Abissinia

Stampa Alternativa

Stampa Alternativa è una casa editrice romana fondata nel 1970 da Marcello Baraghini. La casa editrice si ispirò alle Alternative Press americane e inglesi ed è storicamente nota per la collana Millelire, che rilanciò in Italia le edizioni supereconomiche, con venti milioni di copie vendute negli anni 1990 e poi convertiti anche in ebook.

Vedere Storia d'Etiopia e Stampa Alternativa

Stato comunista

La locuzione Stato comunista (anche indicato come Stato socialista o marxista-leninista od operaio) a partire dal XX secolo indica uno Stato amministrato e governato da un singolo partito guidato dalla filosofia marxista-leninista.

Vedere Storia d'Etiopia e Stato comunista

Stato di emergenza

Lo stato di emergenza è una situazione di carattere eccezionale all'interno di uno Stato che comporta l'emanazione di norme e/o restrizioni per fronteggiare una particolare emergenza all'interno della società.

Vedere Storia d'Etiopia e Stato di emergenza

Storia del colonialismo in Africa

La storia del colonialismo in Africa è il susseguirsi delle interferenze esterne (in particolare arabe, europee e turche) che si manifestarono sul suolo africano nel corso dei secoli.

Vedere Storia d'Etiopia e Storia del colonialismo in Africa

Strage di Addis Abeba

La strage di Addis Abeba (conosciuto nella storiografia italiana anche come attentato a Graziani e in lingua inglese come Graziani massacre) fu un insieme di episodi di indiscriminata e brutale rappresaglia, compiuti tra il 19 e il 21 febbraio 1937.

Vedere Storia d'Etiopia e Strage di Addis Abeba

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan (in inglese. Republic of the Sudan), è uno Stato arabo-africano, che confina con l'Egitto a nord, con il mar Rosso a nord-est, con l'Eritrea e l'Etiopia a est, con il Sudan del Sud a sud, con la Repubblica Centrafricana a sud-ovest, con il Ciad a ovest e con la Libia a nord-ovest.

Vedere Storia d'Etiopia e Sudan

Sultanato di Adal

Il Sultanato di Adal o anche Regno di Adal (in somalo:Saldaanada Cadal, Ge'ez: አዳል ʾAdāl) (circa 1415 - 1577) fu un regno medievale musulmano multietnico situato nel Corno d'Africa.

Vedere Storia d'Etiopia e Sultanato di Adal

Tekle Haymanot

Ha un titolo ecclesiastico, Lik Papas (titolo ge'ez per il vescovo con un rango superiore rispetto agli altri vescovi, ma un rango inferiore rispetto all'arcivescovo o al patriarca) e ha fondato un importante monastero nella sua provincia nativa di Shewa. È significativo per essere l'unico santo etiope popolare sia tra gli etiopi che al di fuori del Paese.

Vedere Storia d'Etiopia e Tekle Haymanot

Teodoro II d'Etiopia

La sua ascesa al potere, da Ras abissino, pose fine all'era dei principi, gettando le fondamenta per la moderna Etiopia. Venuto a conflitto con gli inglesi fu sconfitto e si uccise.

Vedere Storia d'Etiopia e Teodoro II d'Etiopia

Terrore rosso (Etiopia)

Il Terrore rosso (in amarico: ቀይ ሽብር, ḳäy šəbbər a volte traslitterato anche come Qey Shibir o Key Shibbir) è stata una violenta campagna repressiva politica in Etiopia ed Eritrea, ideata principalmente dall'allora presidente e dittatore Menghistu Hailè Mariàm, che fu condotta dalla giunta militare Derg contro i gruppi politici avversari di ispirazione marxista-leninista, cominciata il 3 febbraio 1977.

Vedere Storia d'Etiopia e Terrore rosso (Etiopia)

Tigrè (popolo)

I tigrè (ma anche tigré o tigre) sono un gruppo etnico residente fra Eritrea (dove costituisce circa il 30% della popolazione) ed il Sudan, con comunità emigrate in Italia, Regno Unito, Germania e negli altri paesi europei, in Etiopia, nel Medio Oriente, in Australia e negli Stati Uniti.

Vedere Storia d'Etiopia e Tigrè (popolo)

Time

Time è una rivista americana con sede a New York City. Time è un quattordicinale di informazione, pubblicata settimanalmente. Fu pubblicata per la prima volta a New York City negli Stati Uniti d'America il 3 marzo 1923, e per molti anni fu gestita dal suo influente co-fondatore, Henry Robinson Luce.

Vedere Storia d'Etiopia e Time

Trattato di Addis Abeba

Il trattato di Addis Abeba fu un accordo di pace bilaterale firmato il 26 ottobre 1896 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia. Con esso si chiudeva così la prima guerra italo-etiope a seguito della sconfitta italiana ad Adua.

Vedere Storia d'Etiopia e Trattato di Addis Abeba

Trattato di Uccialli

Il trattato di Uccialli fu un trattato internazionale stipulato fra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia il 2 maggio 1889 nell'accampamento del negus Menelik II, imperatore d'Etiopia, ad Uccialli.

Vedere Storia d'Etiopia e Trattato di Uccialli

Trattato italo-etiope del 1928

Il trattato italo-etiope del 1928, noto anche come Trattato di amicizia e arbitrato italo-etiopico, fu un accordo di pace stipulato durante il periodo del colonialismo italiano in Africa, fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.

Vedere Storia d'Etiopia e Trattato italo-etiope del 1928

Unione delle corti islamiche

Territorio controllato all'interno della Somalia L'Unione delle corti islamiche (Somalo: Midowga Maxkamadaha Islaamiga Arabo: اتحاد المحاكم الإسلاميةIttihād al-mahākim al-islāmiyya) raggruppava le varie corti islamiche "di quartiere" che esistevano a Mogadiscio (in Somalia) che furono in contrapposizione con il Governo federale di transizione somalo.

Vedere Storia d'Etiopia e Unione delle corti islamiche

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Storia d'Etiopia e Unione Sovietica

Urheimat

In glottologia, la Urheimat (dal tedesco: ur- originale, antico, pre- + Heimat casa, patria, in IPA), in italiano protopatria o patria originaria, è l'ancestrale regione di provenienza dei locutori di una certa protolingua.

Vedere Storia d'Etiopia e Urheimat

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Vedere Storia d'Etiopia e V secolo a.C.

Valle del Nilo

La valle del Nilo appartiene geograficamente al Nordafrica, ma culturalmente e storicamente ha sempre rappresentato un mondo a sé. Propriamente, il corso del Nilo attraversa sei Paesi africani: Burundi, Ruanda, Tanzania, Uganda, Sudan ed Egitto.

Vedere Storia d'Etiopia e Valle del Nilo

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Storia d'Etiopia e Vescovo

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che è propriamente usata per indicare la regione geografica, oggi per lo più arabofona, estesa dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'altopiano iranico e alla penisola arabica esclusi.

Vedere Storia d'Etiopia e Vicino Oriente

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Storia d'Etiopia e VII secolo

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Storia d'Etiopia e Vittorio Emanuele III di Savoia

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Storia d'Etiopia e XV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Storia d'Etiopia e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Storia d'Etiopia e XVIII secolo

Yekuno Amlak

L'imperatore Yekuno Amlak (amarico: ይኵኖ አምላክ ?; nome trono Tasfa Iyasus) è stato Nagast nəgusä (r 10 agosto 1270 - 19 giugno 1285) di Etiopia e restauratore della Dinastia Salomonide.

Vedere Storia d'Etiopia e Yekuno Amlak

Yemen

Lo Yemen (AFI:;, italiano anche Iemen) è uno Stato all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica dello Yemen.

Vedere Storia d'Etiopia e Yemen

Zauditù d'Etiopia

Battezzata Ascala Mariam, la futura Zauditù era la più grande delle figlie dell'allora negus Menelik II dello Scioa, il futuro imperatore Menelik II.

Vedere Storia d'Etiopia e Zauditù d'Etiopia

Zemene Mesafint

La Zemene Mesafint (nome in lingua ge'ez, tradotto talvolta come "Era dei Giudici", con riferimento al Libro dei Giudici, ma anche come "Era dei Principi") fu un periodo della storia d'Etiopia compreso fra la metà del XVIII secolo e il 1855, in cui il paese fu teatro di una grande instabilità politica e di frequenti conflitti.

Vedere Storia d'Etiopia e Zemene Mesafint

Zimbabwe

Lo Zimbabwe (pronunciato), ufficialmente Repubblica dello Zimbabwe, è uno Stato dell'Africa meridionale, situato tra il fiume Zambesi e il fiume Limpopo; non ha sbocchi sul mare e confina a nord con lo Zambia, a est con il Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana.

Vedere Storia d'Etiopia e Zimbabwe

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Storia d'Etiopia e 2004

575

075.

Vedere Storia d'Etiopia e 575

578

078.

Vedere Storia d'Etiopia e 578

Vedi anche

Storia dell'Etiopia

Conosciuto come Abissinia, Spedizione in Abissinia, Storia dell'Etiopia.

, Croce cristiana, Ctesifonte, Cuba, D'mt, Dancalia, Debra Libanòs, Derg, Dil Na'od, Dinastia salomonide, Dinastia Zaguè, Diplomazia, Ebraismo, Ebrei, Egitto, El Niño, Elezioni parlamentari in Etiopia del 2005, Elezioni parlamentari in Etiopia del 2010, Elezioni parlamentari in Etiopia del 2015, Emilio De Bono, Eritrea, Etiopia, Europa, Europa orientale, Ezanà di Axum, FAO, Forlì, Francisco Álvares, Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope, Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo, Fronte di Liberazione Eritreo, Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè, Frumenzio, Genocidio, Gibuti, Giovanni IV d'Etiopia, Gloria dei Re, Gondar, Governo di transizione dell'Etiopia, Governo federale di transizione, Gran Bretagna, Grande tempio di Yeha, Gudit, Guerra civile, Guerra civile in Etiopia, Guerra d'Eritrea, Guerra d'Etiopia, Guerra d'indipendenza dell'Eritrea, Guerra del Tigrè, Guerra dell'Ogaden, Guerra di Abissinia, Guerra Etiopia-Eritrea, Guerra etiopico-persiana, Guerra in Somalia, Guerra santa, Guglielmo Nasi, Hailé Mariàm Desalegn, Hailé Selassié, Himyar, Hominidae, Homo sapiens, Homo sapiens idaltu, Human Rights Watch, Il libro nero del comunismo, Imam, Immirù Hailé Selassié, Imperatore d'Etiopia, Imperatori d'Etiopia, Impero d'Etiopia, Impero romano, Impero sasanide, Incidente di Ual Ual, Jebel Irhoud, Lago Tana, Lalibela, Lebna Denghèl, Lingua amarica, Lingua italiana, Lingue afro-asiatiche, Lingue semitiche, Lucy (australopiteco), Mani (teologo), Manuel de Almeida, Mar Rosso, Marocco, Marxismo-leninismo, Massacro di Debra Libanòs, Medio Oriente, Medioevo, Menelik I, Menelik II, Menghistu Hailé Mariàm, Michail Gorbačëv, Monetazione axumita, Moschettiere, Musulmano, Nature, Navigazione Generale Italiana, Negus, Neolitico, Ogaden, Omo Kibish, Oromo, Paese di Punt, Palazzo di Menelik II, Pandemia, Pêro da Covilhã, Pedro Páez, Penisola arabica, Perestrojka, Persia, Persona dell'anno del Time, Piano regolatore di Addis Abeba del 1938, Pietro Badoglio, Ponte, Preistoria, Premio Nobel per la pace, Presidenti dell'Etiopia, Prete Gianni, Prigioniero di coscienza, Profeta, Raffaele Rubattino, Ras (titolo), Rastafarianesimo, Re d'Italia, Referendum sull'indipendenza dell'Eritrea del 1993, Regina di Saba, Regione degli Amara, Regione dei Tigrè, Regione di Harar, Regione di Oromia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno del Portogallo, Regno di Axum, Regno di Saba, Regno Unito di Israele, Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia, Rodolfo Graziani, Sabei, Sahle-Uork Zeudé, Salomone, Sanzioni economiche all'Italia fascista, Schiavismo, Scioa, Seconda guerra mondiale, Segretario generale del PCUS, Società delle Nazioni, Somalia, Somalia italiana, Spedizione britannica in Abissinia, Stampa Alternativa, Stato comunista, Stato di emergenza, Storia del colonialismo in Africa, Strage di Addis Abeba, Sudan, Sultanato di Adal, Tekle Haymanot, Teodoro II d'Etiopia, Terrore rosso (Etiopia), Tigrè (popolo), Time, Trattato di Addis Abeba, Trattato di Uccialli, Trattato italo-etiope del 1928, Unione delle corti islamiche, Unione Sovietica, Urheimat, V secolo a.C., Valle del Nilo, Vescovo, Vicino Oriente, VII secolo, Vittorio Emanuele III di Savoia, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Yekuno Amlak, Yemen, Zauditù d'Etiopia, Zemene Mesafint, Zimbabwe, 2004, 575, 578.