Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia degli scavi archeologici di Pompei

Indice Storia degli scavi archeologici di Pompei

La storia degli scavi archeologici di Pompei comincia nel 1748 sotto Carlo III di Spagna per protrarsi fino ai giorni nostri: questa colossale opera archeologica, in oltre due secoli, ha permesso di riportare alla luce l'antica città di Pompei, seppellita dall'eruzione del 79 del Vesuvio, insieme ad Ercolano, Stabiae ed Oplontis.

Indice

  1. 153 relazioni: Accademia Ercolanese, Affresco, Alessandro Magno, Alessandro Severo, Alexandre Dumas padre, Alfonso De Franciscis, Alleati della seconda guerra mondiale, Amedeo Maiuri, Anfiteatro romano di Pompei, Anni 2000, Antoine Christophe Saliceti, Antonio Sogliano, Archeologia, Architetto, Atrio (architettura), Bacco, Borbone, Canale artificiale, Canale Conte di Sarno, Cantiere, Carlo III di Spagna, Carolina Bonaparte, Casa, Casa dei Gladiatori, Casa dei Vettii, Casa del Fauno, Casa di Lucio Cecilio Giocondo, Casa reale, Castellammare di Stabia, Cenere, Città, Commercio, Contabilità, Costa, Dicembre, Domenico Fontana, Edificio, Epigrafe, Ercolano, Eruzione del Vesuvio del 79, Eruzione vulcanica, Ettore Pais, Euro, Europa, Fausto Zevi, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando II delle Due Sicilie, Ferrovia Napoli-Salerno, Finanza, Finestra, ... Espandi índice (103 più) »

Accademia Ercolanese

L'Accademia Ercolanese è un'accademia di carattere archeologico istituita nel 1755 a Napoli da Carlo III di Borbone per pubblicare e illustrare gli oggetti che frequentemente venivano disseppelliti nelle città sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., principalmente Pompei ed Ercolano (da cui l'accademia prende il nome).

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Accademia Ercolanese

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Affresco

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Alessandro Magno

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Alessandro Severo

Alexandre Dumas padre

Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore. È famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent'anni dopo e Il visconte di Bragelonne.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Alexandre Dumas padre

Alfonso De Franciscis

Fu allievo nell'ateneo federiciano di Pirro Marconi, con cui si laureò discutendo una tesi sulla ritrattistica romana nelle collezioni del Museo archeologico nazionale di Napoli, un lavoro che fu oggetto di pubblicazione due anni dopo.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Alfonso De Franciscis

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Alleati della seconda guerra mondiale

Amedeo Maiuri

Amedeo Maiuri nacque a Veroli (all'epoca Provincia di Roma, oggi Provincia di Frosinone) da Giuseppe, che in quella città era procuratore, ed Elena Parsi; frequentò il ginnasio presso il collegio scolopio Conti-Gentili di Alatri, poi per un breve periodo studiò da autodidatta nella città paterna di Ceprano, quindi a seguito di esame fu ammesso nel liceo Visconti di Roma.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Amedeo Maiuri

Anfiteatro romano di Pompei

L'anfiteatro romano di Pompei è un anfiteatro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: è uno degli edifici, nel suo genere, meglio conservato, nonché uno dei più antichi al mondo.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Anfiteatro romano di Pompei

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Anni 2000

Antoine Christophe Saliceti

Nacque a Saliceto, un paese di poche case abbarbicate sulla dorsale tirrenica della Corsica, allora parte della Repubblica di Genova.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Antoine Christophe Saliceti

Antonio Sogliano

Antonio Sogliano studiò con Giuseppe Fiorelli e con Giulio De Petra. Nel 1878 iniziò la sua attività al Museo archeologico nazionale di Napoli.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Antonio Sogliano

Archeologia

Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Archeologia

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Architetto

Atrio (architettura)

Latrio nell'architettura è un ampio spazio aperto collocato all'interno di un edificio, in genere ad uso pubblico (civile o religioso) o comunque di rappresentanza.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Atrio (architettura)

Bacco

Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Bacco

Borbone

I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Borbone

Canale artificiale

Un canale artificiale (anche detto canale fluviale, o più semplicemente canale) è un alveo a pelo libero, almeno in parte opera dell'uomo, in cui scorre dell'acqua generalmente per utilizzi di bonifica, di irrigazione o come via navigabile.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Canale artificiale

Canale Conte di Sarno

Il Canale Conte di Sarno, conosciuto anche come Regio Canale, Fosso del Conte, Canale di Sarno ed Acqua della Foce era un corso d'acqua artificiale diramato dalla sorgente del fiume Sarno, fatto costruire dal 1592 fino al 1605.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Canale Conte di Sarno

Cantiere

Il cantiere (dal latino cantherius, "cavallo castrato", passato poi a significare "cavalletto di sostegno") è un'area di lavoro temporanea nella quale si svolge la costruzione di un'opera di ingegneria civile o di un fabbricato, o uno scavo archeologico.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Cantiere

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Carlo III di Spagna

Carolina Bonaparte

Fu granduchessa consorte di Berg e Clèves (dal 1806 al 1808) e regina consorte di Napoli (dal 1808 al 1815), come moglie di Gioacchino Murat, nonché sorella minore di Napoleone.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Carolina Bonaparte

Casa

La casa, dal latino "casa", capanna, è un edificio (o parte di esso) utilizzato stabilmente da una o più persone come luogo di residenza. La casa ha una lunga storia, che inizia nei primi tempi storici, quando gli esseri umani abbandonarono i ricoveri temporanei e, grazie alle acquisite conoscenze di costruzione, iniziarono a realizzare luoghi permanenti in cui abitare.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Casa

Casa dei Gladiatori

La casa dei Gladiatori (V 5, 3) si trova a Pompei.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Casa dei Gladiatori

Casa dei Vettii

La Casa dei Vettii è una domus di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei (VI-15-1): rappresenta uno dei massimi esempi d'arte romana del I secolo ed è così chiamata dal nome dei proprietari, Aulo Vettio Restituto e Aulo Vettio Conviva.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Casa dei Vettii

Casa del Fauno

La casa del Fauno è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: si tratta di una delle abitazioni più vaste della città e deve il suo nome ad una statua in bronzo, raffigurante un satiro, posta nell'impluvium.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Casa del Fauno

Casa di Lucio Cecilio Giocondo

La casa di Lucio Cecilio Giocondo è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Casa di Lucio Cecilio Giocondo

Casa reale

Il termine casa reale si riferisce alla designazione ufficiale e al nome di una famiglia reale. La maggior parte delle famiglie reali non ha un cognome: quelle che ne hanno adottato uno lo utilizzano raramente.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Casa reale

Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Castellammare di Stabia

Cenere

La cenere è il residuo solido della combustione: è una polvere molto fine di colore grigio, in quasi tutte le tonalità, dal nerofumo ad un grigio chiarissimo, quasi bianco.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Cenere

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Città

Commercio

Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Commercio

Contabilità

La contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica (nelle famiglie, nelle aziende e nello Stato): l'ambito tipico di utilizzo della contabilità è dunque qualsiasi ente o struttura operativa, sia pubblica che privata, ma il significato non cambia anche nel ristretto ambito personale (contabilità individuale).

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Contabilità

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago. Per la geografia, il limite inferiore (verso il corpo idrico) è il piede della spiaggia, ovvero il limite tra fondale sabbioso e fondale fangoso (questo è il limite al largo del quale il movimento delle onde non arriva al fondo); il limite superiore (verso terra), meno ben definito, è la linea oltre la quale cessa l'influenza delle acque del corpo idrico (ad esempio, il punto in cui le lagune non contengono acqua salata ma acqua dolce).

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Costa

Dicembre

Dicembre è il dodicesimo e ultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Dicembre

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento sotto Papa Sisto V.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Domenico Fontana

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo, destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Edificio

Epigrafe

Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Epigrafe

Ercolano

Ercolano (Resìna fino al 1969) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Ercolano è famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata, secondo la leggenda, da Ercole e distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79; insieme a quelli di Pompei e Oplontis, fanno parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Ercolano

Eruzione del Vesuvio del 79

L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo del Vesuvio in epoca storica. Essa mutò profondamente la morfologia del vulcano e provocò la distruzione di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis, le cui rovine, rimaste sepolte sotto strati di pomici e fango, sono state riportate alla luce a partire dal XVIII secolo.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Eruzione del Vesuvio del 79

Eruzione vulcanica

Per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta terrestre.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Eruzione vulcanica

Ettore Pais

Figlio del nobile sassarese Michele Pais Leoni e della piemontese Carlotta Tranchero, dopo il diploma liceale a Lucca si laureò in lettere presso l'Università di Firenze, nel 1878.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Ettore Pais

Euro

Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Euro

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Europa

Fausto Zevi

Dopo aver insegnato all'Università di Napoli "Federico II" è stato professore di Archeologia e storia dell'arte arte greco-romana all'Università di Roma "La Sapienza".

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Fausto Zevi

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Ferdinando I delle Due Sicilie

Ferdinando II delle Due Sicilie

Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e importanti innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Ferdinando II delle Due Sicilie

Ferrovia Napoli-Salerno

La ferrovia Napoli-Battipaglia è una ferrovia italiana che collega la città di Napoli a Battipaglia passando per l'area vesuviana ed immettendosi nell'agro nocerino sarnese.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Ferrovia Napoli-Salerno

Finanza

La finanza è la disciplina economica che studia i processi e le scelte di investimento e finanziamento, soffermando l'analisi sul lato prettamente tecnico, cioè prezzatura (pricing), copertura (hedging) e valutazione delle attività oggetto dell'investimento o finanziamento.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Finanza

Finestra

La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale, orizzontale o obliqua della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Finestra

Fontana

Una fontana (dal latino fontis, "sorgente") è un dispositivo architettonico che versa l'acqua (proveniente da una sorgente o da un impianto idrico) in un bacino da cui è possibile attingere, oppure per effetti decorativi o scenografici.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Fontana

Foro di Pompei

Il Foro di Pompei è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Foro di Pompei

Foro Triangolare

Il Foro Triangolare è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei; la piazza era utilizzata principalmente per le corse equestri e come luogo di svago in attesa di assistere alle rappresentazione dei vicini teatri.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Foro Triangolare

Fotografia

La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Fotografia

Francesco I delle Due Sicilie

Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Francesco I delle Due Sicilie

Francesco II delle Due Sicilie

Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Francesco II delle Due Sicilie

Francesco Maria Avellino

Francesco Maria Avellino fu uno degli studiosi, tipici del suo tempo, che utilizzarono in vari settori metodi scientifici. Fu giurista, economista, poeta, archeologo, numismatico, epigrafista, filologo e grecista.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Francesco Maria Avellino

Gabriel Zuchtriegel

Dal 2001 al 2006 ha studiato archeologia classica, preistoria e filologia greca presso l'Università Humboldt di Berlino. Nel 2010 ha conseguito il dottorato all'Università di Bonn con una tesi sul sito archeologico di Gabii, dove aveva condotto campagne di scavo in virtù di una borsa di studio assegnatagli dall'Istituto archeologico germanico.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Gabriel Zuchtriegel

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Gaio Sallustio Crispo

Generale

Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Generale

Gesso (materiale)

Il gesso è un materiale di aspetto bianco-grigio e polveroso, è un legante aereo utilizzato in edilizia sotto forma di malta per la finitura di pareti lisce o con particolari effetti estetici e sottofondi lisci per pavimenti o carta da parati.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Gesso (materiale)

Giacomo Martorelli

Giacomo Martorelli nacque a Napoli il 10 gennaio 1699; accolto nel seminario, vi studiò con passione il latino, il greco e l'ebraico, poi fu a Roma segretario dei Brevi.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Giacomo Martorelli

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Gioacchino Murat

Giulio De Petra

Nacque a Casoli dal medico Pietro e da Raffaella Vigezzi: dopo gli studi presso il collegio degli scolopi di Chieti, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza delluniversità di Napoli, ma ben presto preferì gli studi storici e iniziò a frequentare le lezioni di archeologia di Giuseppe Fiorelli che, nel 1862, lo volle come suo coadiutore alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e ispettore agli scavi di Pompei, Ercolano, Stabia e Cuma.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Giulio De Petra

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Giuseppe Bonaparte

Giuseppe Fiorelli

È noto per essere l'ideatore della tecnica dei calchi dei cadaveri di Pompei.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Giuseppe Fiorelli

Grand Tour

Il Grand Tour era un lungo viaggio nell'Europa continentale intrapreso dai ricchi dell'aristocrazia europea a partire dal XVIII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Grand Tour

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Imperatore romano

Jean Étienne Championnet

Figlio naturale di un avvocato, si arruolò giovanissimo per combattere nel grande assedio di Gibilterra. Successivamente si mise in luce durante la Rivoluzione francese, divenendo comandante di un battaglione di volontari dell'Isère.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Jean Étienne Championnet

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Johann Wolfgang von Goethe

Karl Jakob Weber

Karl Jakob Weber, nacque a Arth, in Svizzera, da una famiglia cattolica e nobile. In principio studiò al ginnasio di Lucerna per poi trasferirsi in Italia, a Pavia, dove continuò gli studi al Collegio Ghislieri laureandosi in matematica.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Karl Jakob Weber

L'Erma di Bretschneider

L'Erma di Bretschneider è una casa editrice italiana con sede a Roma, specializzata in pubblicazioni di storia, archeologia, storia dell'arte e storia del diritto.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e L'Erma di Bretschneider

Lapillo

I lapilli sono piccoli frammenti solidi di lava, e più in generale di tefra, che vengono espulsi con violenza dai vulcani durante le eruzioni di tipo esplosivo.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Lapillo

Lista dei patrimoni dell'umanità

Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Lista dei patrimoni dell'umanità

Mappa

Una mappa è una rappresentazione semplificata dello spazio che evidenzia relazioni tra componenti (oggetti, regioni) di quello spazio. Una mappa è comunemente una rappresentazione bidimensionale, geometricamente accurata, di uno spazio tridimensionale, come ad esempio una carta geografica.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Mappa

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Massimiliano II di Baviera

Figlio di Ludovico I e di Teresa di Sassonia-Hildeburghausen, succedette al padre dopo la sua abdicazione avvenuta nel 1848.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Massimiliano II di Baviera

Massimo Osanna

Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Quinto Orazio Flacco di Venosa, ha studiato presso l'Università degli Studi di Perugia dove si è laureato nel 1985 in lettere classiche, allievo di Mario Torelli.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Massimo Osanna

Meteorologia

La meteorologia (dal greco μετεωρολογία, letteralmente "studio dei fenomeni celesti") è il ramo delle scienze dell'atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Meteorologia

Michele Arditi

Nato a Presicce (Lecce), da Gaspare e da Francesca Villani (dei nobili di Sanseverino), fu mandato dal padre a Napoli, dove fu alunno di Antonio Genovesi.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Michele Arditi

Moneta

Per moneta in senso generale si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Moneta

Mura (fortificazione)

Le mura (o cinta muraria) indicano generalmente le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Mura (fortificazione)

Muratura

La muratura (o apparecchio murario), in architettura e in edilizia, è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni).

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Muratura

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Museo

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli, conosciuto anche con l'acronimo di MANN, già Real Museo Borbonico e Museo nazionale, è un museo di tipo archeologico ubicato a Napoli.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Museo archeologico nazionale di Napoli

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Napoli

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Necropoli

Necropoli di Pompei

Le necropoli di Pompei, come previsto dalle leggi romane, sorgevano al di fuori delle mura, in prossimità delle porte d'ingresso alla città: a Pompei sono state esplorate sei necropoli, alcune di piccole dimensioni, altre, come quella di Porta Ercolano, di Porta Nocera e del Fondo Pacifico contenenti un maggior numero di tombe.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Necropoli di Pompei

Nola

Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta come "città bruniana" per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e anche come "città dei Gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno (riconosciuta nel 2013 patrimonio immateriale dell’umanità dall'UNESCO).

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Nola

Operaio

Un operaio è un lavoratore dipendente che svolge mansioni prevalentemente manuali.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Operaio

Oplontis

Oplontis (talora indicata come Oplonti) era una zona suburbana della vicina Pompei, corrispondente all'attuale Torre Annunziata, in Campania, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Oplontis

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Papa Pio IX

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene dal latino persōna (corpo/maschera dell'attore), e questo probabilmente dall'etrusco phersum (corpo/‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Persona (filosofia)

Pietro Bianchi (architetto)

Di origini luganesi, e artisticamente italiano, divenne allievo di Luigi Cagnola all'Accademia di Milano, e la sua opera più celebre è la chiesa di San Francesco di Paola, a Napoli; ispirata alle forme del Pantheon di Roma, la basilica fu costruita tra il 1817 e il 1846 a coronamento della piazza del Plebiscito e ha anche disegnato un palazzo a Varese.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Pietro Bianchi (architetto)

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Pittura

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Plantae

Plastico di Pompei

Il plastico di Pompei è un plastico in sughero, conservato all'interno del museo archeologico nazionale di Napoli, che rappresenta gli scavi archeologici dell'antica Pompei, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Plastico di Pompei

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Politica

Pompei (città antica)

Pompei è un'antica città, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Pompei (città antica)

Porta

La porta è un'apertura che permette di passare da un ambiente a un altro. Il termine contraddistingue solitamente sia il vano che l'infisso che lo chiude.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Porta

Porta cittadina

Una porta cittadina o porta urbica (da urbe, ossia città) è un elemento architettonico che fa parte della cerchia muraria che circonda, o circondava, un centro abitato.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Porta cittadina

Portici

Pòrtici (Puórtece in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Portici

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Porto

Prima Repubblica francese

Quello denominato Prima Repubblica, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stato il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Prima Repubblica francese

Reggia di Portici

La reggia di Portici è un palazzo monumentale, sede della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e del Centro MUSA - Musei delle Scienze Agrarie.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Reggia di Portici

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Regno di Napoli

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Repubblica Napoletana (1799)

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Restauro

Rischio idrogeologico

Il rischio idrogeologico determina il rischio connesso all'instabilità dei versanti, dovuta a particolari aspetti geologici e geomorfologici di questi, o di corsi fluviali in conseguenza di particolari condizioni ambientali, condizioni atmosferiche meteorologiche e climatiche che interessano le acque piovane e il loro ciclo idrologico una volta cadute al suolo, con possibili conseguenze sull'incolumità della popolazione e sulla sicurezza di servizi e attività su un dato territorio.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Rischio idrogeologico

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Risorgimento

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Roma

Roque Joaquín de Alcubierre

Roque Joaquín de Alcubierre nacque a Saragozza il 16 agosto 1702. Studiò nella sua città natale per poi entrare come volontario nel corpo degli ingegneri militari, svolgendo servizio a Gerona, Barcellona, Madrid ed altre città spagnole.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Roque Joaquín de Alcubierre

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Sanniti

Satiro

Il satiro (sátyros; al plurale, sátyroi) è una figura mitica maschile, compagna di Pan e Dioniso, che abita nei boschi e sulle montagne. È una divinità minore, personificazione della fertilità e della forza vitale della natura, connessa con il culto dionisiaco.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Satiro

Scavi archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabia e Oplonti.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Scavi archeologici di Ercolano

Scavi archeologici di Oplonti

Per scavi archeologici di Oplonti si intende una serie di ritrovamenti archeologici appartenenti alla zona suburbana pompeiana di Oplontis, seppellita insieme a Pompei, Ercolano e Stabiae dopo l'eruzione del Vesuvio del 79: oggi l'area archeologica è situata nel centro della moderna città di Torre Annunziata e comprende una villa d'otium chiamata «di Poppea» e una villa rustica detta «B» o «di Lucius Crassius Tertius».

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Scavi archeologici di Oplonti

Scavi archeologici di Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Scavi archeologici di Pompei

Scavo (archeologia)

Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Scavo (archeologia)

Scheletro (anatomia umana)

Lo scheletro umano è una struttura di protezione e sostegno posta all'interno del corpo, formata da un insieme di ossa e tessuto cartilagineo che sostiene il corpo umano.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Scheletro (anatomia umana)

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Seconda guerra mondiale

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Spagna

Stabia

Stabia è un'antica città, corrispondente all'attuale Castellammare di Stabia, la cui storia ha origine intorno all'VIII secolo a.C. per terminare simbolicamente nel 1086, quando in un documento compare per la prima volta il nome di Castrum ad Mare; venne distrutta insieme a Pompei ed Ercolano durante l'eruzione del Vesuvio del 79, anche se il ripopolamento avvenne immediatamente dopo, al contrario delle altre due città.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Stabia

Statua

Una statua (dal latino statŭa, '(cosa) che sta ferma', 'ritta', 'in piedi', da statuĕre, 'collocare', 'innalzare') è un'opera di scultura a tutto rilievo (o a tutto tondo) che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Statua

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Storia romana

Strada

La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) e, in misura marginale, di pedoni e animali.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Strada

Stratigrafia (archeologia)

La stratigrafia è la scienza che descrive gli strati archeologici. In particolare, sono oggetto di analisi, per ricostruire la storia degli strati, forma, concatenamento, divisione e successione.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Stratigrafia (archeologia)

Tavoletta cerata

La tavoletta cerata era uno strumento scrittorio tipico dell'antichità, ma vi sono testimonianze che ne dimostrano l'uso anche nel medioevo.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Tavoletta cerata

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali o altri generi di spettacolo, come concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche (teatro d'opera).

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Teatro (architettura)

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto. Il termine deriva dal latino templum (recinto consacrato), da una radice indoeuropea che ha avuto come esito in greco τέμενος (temenos), che deriva dal verbo τέμνω, "io taglio".

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Tempio

Tempio di Giove (Pompei)

Il tempio di Giove è un tempio di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: dopo la conquista della città da parte di Lucio Cornelio Silla, la struttura fu dedicata alla Triade Capitolina.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Tempio di Giove (Pompei)

Tempio di Iside (Pompei)

Il tempio di Iside è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Tempio di Iside (Pompei)

Tempio di Venere (Pompei)

Il tempio di Venere è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: era il tempio dove veniva venerata la divinità protettrice della città, nonché uno dei più sontuosi.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Tempio di Venere (Pompei)

Terme Stabiane

Le Terme Stabiane sono un complesso termale di epoca romana, sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovate a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: nel suo genere, è l'edificio più antico della città.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Terme Stabiane

Terremoto

In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Terremoto

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Terremoto dell'Irpinia del 1980

Tetto

Il tetto o copertura è la parte superiore dell'edificio che ha la funzione di preservare l'ambiente interno dagli agenti atmosferici e dall'invasione di animali.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Tetto

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre. In base alla cultura del gruppo di appartenenza, la tomba può contenere anche oggetti del defunto o ritenuti necessari per un'ipotetica vita ultraterrena.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Tomba

Torre Annunziata

Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Napoli, in Campania.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Torre Annunziata

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e UNESCO

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Unione europea

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia lo spazio urbano e ne progetta gli interventi. La progettazione dello spazio urbano è indirizzata sia a migliorare e ripensare il tessuto urbano consolidato già esistente, sia a pianificare nuovi aggregati.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Urbanistica

Vesuvio

Il Vesuvio è uno stratovulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli, in Campania. È uno dei due vulcani attivi dell'Europa continentale (più precisamente è definito quiescente, risalendo l'ultima eruzione a) nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Vesuvio

Viaggio in Italia (saggio)

Viaggio in Italia (in tedesco Italienische Reise) è un'opera che Johann Wolfgang von Goethe scrisse tra il 1813 e il 1817 e pubblicò in due volumi, il primo dei quali uscì nel 1816 e il secondo nel 1817.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Viaggio in Italia (saggio)

Videosorveglianza

Con videosorveglianza si intende l'attività del vigilare - generalmente un luogo o comunque un bene - a distanza, tramite l'utilizzo di telecamere strategicamente posizionate o di altri strumenti in grado di offrire la trasmissione di immagini.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Videosorveglianza

Villa dei Misteri

La villa dei Misteri è una villa suburbana di epoca romana ubicata a qualche centinaio di metri fuori dalle mura nord dell'antica città di Pompei.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Villa dei Misteri

Villa dei Papiri

La Villa dei Papiri, conosciuta anche con il nome di Villa dei Pisoni, è una villa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata poiché al suo interno conservava una biblioteca con oltre milleottocento papiri.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Villa dei Papiri

Vittorio Spinazzola (archeologo)

Spinazzola studiò inizialmente romanistica e scienze della letteratura all'Università di Napoli Federico II e si laureò con Francesco D'Ovidio.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Vittorio Spinazzola (archeologo)

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e XX secolo

Zappatore (militare)

Gli zappatori sono soldati del Genio militare specializzati nello scavare trincee per bloccare l'avvicinamento del nemico, oppure gallerie alla base delle fortificazioni per provocarne il crollo.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e Zappatore (militare)

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e 1901

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Storia degli scavi archeologici di Pompei e 2010

, Fontana, Foro di Pompei, Foro Triangolare, Fotografia, Francesco I delle Due Sicilie, Francesco II delle Due Sicilie, Francesco Maria Avellino, Gabriel Zuchtriegel, Gaio Sallustio Crispo, Generale, Gesso (materiale), Giacomo Martorelli, Gioacchino Murat, Giulio De Petra, Giuseppe Bonaparte, Giuseppe Fiorelli, Grand Tour, Imperatore romano, Jean Étienne Championnet, Johann Wolfgang von Goethe, Karl Jakob Weber, L'Erma di Bretschneider, Lapillo, Lista dei patrimoni dell'umanità, Mappa, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Massimiliano II di Baviera, Massimo Osanna, Meteorologia, Michele Arditi, Moneta, Mura (fortificazione), Muratura, Museo, Museo archeologico nazionale di Napoli, Napoli, Necropoli, Necropoli di Pompei, Nola, Operaio, Oplontis, Papa Pio IX, Persona (filosofia), Pietro Bianchi (architetto), Pittura, Plantae, Plastico di Pompei, Politica, Pompei (città antica), Porta, Porta cittadina, Portici, Porto, Prima Repubblica francese, Reggia di Portici, Regno di Napoli, Repubblica Napoletana (1799), Restauro, Rischio idrogeologico, Risorgimento, Roma, Roque Joaquín de Alcubierre, Sanniti, Satiro, Scavi archeologici di Ercolano, Scavi archeologici di Oplonti, Scavi archeologici di Pompei, Scavo (archeologia), Scheletro (anatomia umana), Seconda guerra mondiale, Spagna, Stabia, Statua, Storia romana, Strada, Stratigrafia (archeologia), Tavoletta cerata, Teatro (architettura), Tempio, Tempio di Giove (Pompei), Tempio di Iside (Pompei), Tempio di Venere (Pompei), Terme Stabiane, Terremoto, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Tetto, Tomba, Torre Annunziata, UNESCO, Unione europea, Urbanistica, Vesuvio, Viaggio in Italia (saggio), Videosorveglianza, Villa dei Misteri, Villa dei Papiri, Vittorio Spinazzola (archeologo), XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zappatore (militare), 1901, 2010.