Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008)

Indice Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2006 al 2008 comprende la fase storica che tra il 7 maggio 2006 e il 20 aprile 2008 vide il PRC retto dal segretario Franco Giordano condividere le sorti del governo Prodi II dalla sua costituzione alla sua caduta, e le conseguenti elezioni politiche anticipate.

52 relazioni: Afghanistan, Alfonso Gianni, Alleanza Nazionale, Azione Giovani, Camera dei deputati, Carta (periodico), Casa delle Libertà, Danielle Mazzonis, Donatella Linguiti, Fernando Rossi, Francesco Forgione, Franco Bonato, Franco Giordano, Franco Turigliatto, Gennaro Migliore, Gianfranco Fini, Giovanni Russo Spena, Governo Prodi II, Il manifesto, Indulto, L'Ernesto, La Sinistra l'Arcobaleno, La Stampa, Laura Marchetti, Legge finanziaria, Liberazione (quotidiano), Lidia Menapace, Mafia, Marco Ferrando, Palmiro Togliatti, Paolo Cacciari, Paolo Ferrero, Parco della Pellerina, Partito Comunista dei Lavoratori, Partito Democratico (Italia), Patrizia Sentinelli, Pietro Nenni, Popolari UDEUR, Presidente degli Stati Uniti d'America, Roma, Rosa Rinaldi, Senato della Repubblica, Sergio De Gregorio, Sergio Marchionne, Sinistra Critica, Sinistra Democratica (Italia), Torino, Ungheria, 1956, 2006, ..., 2007, 2008. Espandi índice (2 più) »

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Afghanistan · Mostra di più »

Alfonso Gianni

Orfano di padre in giovane età, a diciotto anni perse anche la madre, di origine russa.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Alfonso Gianni · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Alleanza Nazionale · Mostra di più »

Azione Giovani

Azione Giovani (AG) è stato il movimento ufficiale dei giovani che si riconoscevano nelle finalità di Alleanza Nazionale, costituito a Rieti nel 1996, e sciolto con la sua confluenza nella Giovane Italia nel 2009.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Azione Giovani · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Camera dei deputati · Mostra di più »

Carta (periodico)

Carta era un settimanale italiano d'informazione fondato nel 1998, che usciva ogni venerdì.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Carta (periodico) · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Casa delle Libertà · Mostra di più »

Danielle Mazzonis

Nata in Francia e cresciuta in Argentina, arriva in Italia nel 1962.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Danielle Mazzonis · Mostra di più »

Donatella Linguiti

Laureata in economia ad Urbino nel 1976 (ma residente ad Ancona dal 1967), ha lavorato presso il Centro Italiano Educazione Permanente di Falconara ed è stata successivamente docente universitaria di discipline aziendali.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Donatella Linguiti · Mostra di più »

Fernando Rossi

Per il Partito Comunista Italiano Nando Rossi è stato sindaco di Portomaggiore, il suo paese natale, poi assessore provinciale all'agricoltura.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Fernando Rossi · Mostra di più »

Francesco Forgione

Studia sociologia all'Università di Salerno, interrompendo gli studi prima di conseguire la laurea.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Francesco Forgione · Mostra di più »

Franco Bonato

Nato da immigrati italiani, giovanissimo si è trasferito in Italia dove è stato funzionario statale.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Franco Bonato · Mostra di più »

Franco Giordano

Dopo la maturità scientifica ha sempre svolto attività politica come dirigente di partito.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Franco Giordano · Mostra di più »

Franco Turigliatto

Franco Turigliatto comincia, nel 1966, la militanza politica nel Movimento Studentesco di Mario Capanna.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Franco Turigliatto · Mostra di più »

Gennaro Migliore

Già dirigente del Partito della Rifondazione Comunista, è stato deputato e capogruppo di Rifondazione Comunista - Sinistra europea dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Gennaro Migliore · Mostra di più »

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Gianfranco Fini · Mostra di più »

Giovanni Russo Spena

Nato ad Acerra, in provincia di Napoli, figlio dell'onorevole democristiano Raffaello Russo Spena, laureatosi in giurisprudenza nel 1969, fu docente universitario a Napoli.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Giovanni Russo Spena · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Governo Prodi II · Mostra di più »

Il manifesto

il manifesto è un quotidiano italiano di indirizzo comunista fondato nel 1969.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Il manifesto · Mostra di più »

Indulto

L'indulto consiste in un provvedimento generale che causa l'estinzione della pena.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Indulto · Mostra di più »

L'Ernesto

L'Ernesto è stata una rivista mensile, fondata a Torino nel 1993 dal Comitato Regionale Piemontese del Partito della Rifondazione Comunista.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e L'Ernesto · Mostra di più »

La Sinistra l'Arcobaleno

La Sinistra l'Arcobaleno (detta comunemente Sinistra Arcobaleno) è stata una lista elettorale italiana formatasi per le elezioni politiche italiane del 2008 dall'accordo tra quattro partiti della "sinistra radicale": il Partito della Rifondazione Comunista (PRC), il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), la Federazione dei Verdi (FdV) e Sinistra Democratica (SD).

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e La Sinistra l'Arcobaleno · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e La Stampa · Mostra di più »

Laura Marchetti

Docente di didattica generale e di didattica delle culture all'Università degli Studi di Foggia, è autrice di numerosi volumi, monografie e saggi.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Laura Marchetti · Mostra di più »

Legge finanziaria

In Italia, con il nome legge finanziaria si intende solitamente la legge ordinaria su proposta del governo italiano per regolare la politica economica del paese per un triennio attraverso misure di finanza pubblica e di politica di bilancio.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Legge finanziaria · Mostra di più »

Liberazione (quotidiano)

Liberazione.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Liberazione (quotidiano) · Mostra di più »

Lidia Menapace

Giovanissima prende parte alla Resistenza come staffetta partigiana e nel dopoguerra si impegna nei movimenti cattolici, in particolare con la FUCI - Federazione Universitaria Cattolica Italiana.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Lidia Menapace · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Mafia · Mostra di più »

Marco Ferrando

È portavoce nazionale del Partito Comunista dei Lavoratori e referente italiano del Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Marco Ferrando · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Paolo Cacciari

Laureato in architettura, nel 1967 si iscrisse al Partito Comunista Italiano e ha collaborato con numerose testate tra cui il manifesto e l'Unità.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Paolo Cacciari · Mostra di più »

Paolo Ferrero

È stato segretario di Rifondazione Comunista dal 27 luglio 2008 al 2 aprile 2017.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Paolo Ferrero · Mostra di più »

Parco della Pellerina

Il Parco della Pellerina (ufficialmente Parco Carrara, La Pëlarin-a in piemontese è il più grande parco cittadino della città di Torino, con un'estensione di 837.220 m² (83,7 ettari). È collocato nella zona ovest della città tra il corso Regina Margherita a nord, il corso Appio Claudio a sud, via Pietro Cossa a ovest e corso Lecce a est.Fa parte del quartiere residenziale Parella ed è attraversato dal corso del fiume Dora Riparia.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Parco della Pellerina · Mostra di più »

Partito Comunista dei Lavoratori

Il Partito Comunista dei Lavoratori (PCL) è un partito politico italiano di sinistra radicale costituitosi nel 2006 da una delle correnti trotzkiste del Partito della Rifondazione Comunista (PRC), guidata da Marco Ferrando.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Partito Comunista dei Lavoratori · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Patrizia Sentinelli

È stata Vice Ministro degli Affari Esteri nel governo Prodi II.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Patrizia Sentinelli · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Pietro Nenni · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Presidente degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Roma · Mostra di più »

Rosa Rinaldi

Da giovane si trasferisce prima a Roma ed in seguito a Milano, dove lavora prima in piccole aziende metalmeccaniche e poi nella pubblica amministrazione come dipendente della provincia meneghina, iniziando il suo impegno politico e sociale: nel 1974 si iscrive al Partito Comunista Italiano e vi rimase fino al suo scioglimento.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Rosa Rinaldi · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Sergio De Gregorio

De Gregorio inizia la sua carriera di giornalista a 17 anni, nel 1977, collaborando fino al 1980 con la Redazione cronaca di Napoli di Paese Sera.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Sergio Marchionne

È noto a livello internazionale per aver guidato il profondo rinnovamento della FIAT.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Sergio Marchionne · Mostra di più »

Sinistra Critica

Sinistra Critica è stato un partito politico italiano nato nel dicembre 2007 da una scissione di Rifondazione Comunista, partito di cui formava una corrente interna già dal 2005.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Sinistra Critica · Mostra di più »

Sinistra Democratica (Italia)

Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Sinistra Democratica (Italia) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Torino · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e Ungheria · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e 1956 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) e 2008 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »