Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia del formaggio

Indice Storia del formaggio

La storia del formaggio ha origine dall'antichità, ma acquista spessore solo a partire dal Medioevo.

81 relazioni: Abomaso, Aceto, Africa, Alimento, Alpi, Amaltea (mitologia), Anno, Antica Grecia, Antico Egitto, Apicoltura, Apollo, Aristeo, Aristotele, Asia, Bibbia, Biografia, Bovinae, Caccia, Caglio, Campagna, Carduus, Carlo Magno, Ceramica, Cirene (figlia di Ipseo), Classificazione dei formaggi, Creta, Crocus sativus, Cucina, Cuore, Ebrei, Eginardo, Este, Europa, Ficus, Formaggio, Gabella, Giochi olimpici, Giorno, Giove (divinità), Gorgonzola, Imperatore, Ippocrate, Italia, IV secolo a.C., IX secolo, Lepus europaeus, Lucio Giunio Moderato Columella, Maggengo, Maggio, Marco Terenzio Varrone, ..., Marzo, Medici, Medioevo, Mese, Mesopotamia, Mitologia, Neolitico, Ninfe, Odissea, Omero, Ovis, Parmigiano Reggiano, Pastorizia, Pecorino, Pedaggio, Pesce, Piadena, Polifemo, Regione geografica, Storia, Storia moderna, Storia romana, Strada, Sumeri, Tavolo, Toscana, Vescovo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo. Espandi índice (31 più) »

Abomaso

L'abomaso è l'organo che nel complesso dello stomaco concamerato dei ruminanti ne costituisce lo stomaco ghiandolare.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Abomaso · Mostra di più »

Aceto

Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Aceto · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Storia del formaggio e Africa · Mostra di più »

Alimento

Si definisce alimento, (o anche "cibo") ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Alimento · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Alpi · Mostra di più »

Amaltea (mitologia)

Amaltea (Amáltheia da ἀμαλός, "molle, tenero") è una ninfa o una capra della mitologia greca.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Amaltea (mitologia) · Mostra di più »

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Anno · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Antica Grecia · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Antico Egitto · Mostra di più »

Apicoltura

L'apicoltura (o apicultura) è l'allevamento di api allo scopo di sfruttare i prodotti dell'alveare dove per tale si intenda un'arnia popolata da una famiglia di api.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Apicoltura · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Apollo · Mostra di più »

Aristeo

Aristeo è una figura della mitologia greca, figlio di Apollo e della principessa Cirene (il cui padre era il re dei Lapiti Ipseo).

Nuovo!!: Storia del formaggio e Aristeo · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Aristotele · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Asia · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Bibbia · Mostra di più »

Biografia

Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Biografia · Mostra di più »

Bovinae

I Bovini (Bovinae Gray, 1821) sono una sottofamiglia appartenente alla famiglia Bovidae.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Bovinae · Mostra di più »

Caccia

La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l'approvvigionamento di cibo, pelli o altre materie, successivamente principalmente per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale e per contenimento e gestione di una specie.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Caccia · Mostra di più »

Caglio

Il caglio (o presame) è una miscela composta da vari tipi di proteasi (tra cui la chimosina) in grado di scindere la κ-caseina, proteina idrofila presente nel latte, e di provocare la coagulazione delle rimanenti caseine, idrofobe.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Caglio · Mostra di più »

Campagna

Per campagna (dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o comunque lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Campagna · Mostra di più »

Carduus

Carduus L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, note come cardi, dall'aspetto di erbacee annuali o perenni, mediamente alte, in genere molto spinose e dai fiori simili al carciofo.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Carduus · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Carlo Magno · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Ceramica · Mostra di più »

Cirene (figlia di Ipseo)

Cirene (in greco Κυρήνη, Kyrene) è una figura della mitologia greca, figlia di Ipseo, re dei Lapiti, e di Tricca, come citato da Pindaro nella nona Ode pitica.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Cirene (figlia di Ipseo) · Mostra di più »

Classificazione dei formaggi

Con classificazione dei formaggi si intende la distinzione effettuata tra i vari tipi di formaggio a seconda del latte utilizzato, del contenuto in grassi, della consistenza della pasta, del tipo di crosta di cui sono composti e del processo di stagionatura al quale i formaggi sono sottoposti durante la produzione nei caseifici.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Classificazione dei formaggi · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Creta · Mostra di più »

Crocus sativus

Lo zafferano vero (Crocus sativus) è una pianta della famiglia delle Iridaceae, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Crocus sativus · Mostra di più »

Cucina

La cucina (dal latino coquere, "cuocere") è un'arte sinestetica, il cui messaggio passa attraverso sapori, profumi, sensazioni tattili (consistenze, temperature), sensazioni visive e, in una certa misura, anche suoni.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Cucina · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Cuore · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Ebrei · Mostra di più »

Eginardo

Fu educato all'abbazia di Fulda, dove ricevette una formazione di tipo romano che completò ad Aquisgrana, presso la corte di Carlo Magno, verso il 791-792.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Eginardo · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Este · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Europa · Mostra di più »

Ficus

Ficus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Moraceae, che comprende oltre 800 specie originarie delle zone equatoriali, tropicali e subtropicali.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Ficus · Mostra di più »

Formaggio

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Formaggio · Mostra di più »

Gabella

Il termine gabella (dall'arabo dialettale gabēla, variante di qabāla (lett. "versamento"), passando per il latino medievale gabulum) indicava, nel diritto tributario all'origine in Francia e in Italia, le imposte indirette sugli scambi e sui consumi di merci.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Gabella · Mostra di più »

Giochi olimpici

I Giochi olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Giochi olimpici · Mostra di più »

Giorno

Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Giorno · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Giove (divinità) · Mostra di più »

Gorgonzola

Il gorgonzola è un formaggio erborinato, prodotto in Italia dal latte intero di vacca.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Gorgonzola · Mostra di più »

Imperatore

La parola Imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Imperatore · Mostra di più »

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Ippocrate · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Italia · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del formaggio e IV secolo a.C. · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del formaggio e IX secolo · Mostra di più »

Lepus europaeus

La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus Pallas, 1778) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi e originario dell'Europa e dell'Asia.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Lepus europaeus · Mostra di più »

Lucio Giunio Moderato Columella

Dopo la carriera nell'esercito (in cui arrivò al grado di tribuno in Siria nel 34 d.C.), ha incominciato l'attività di fattore.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Lucio Giunio Moderato Columella · Mostra di più »

Maggengo

Con il termine maggengo (con il significato di: attività di pascolo o fienagione che si svolge durante il mese di maggio) si indica, nel campo dell'attività agro-zootecnica delle località di montagna, l'area intermedia di pascolo del bestiame tra le sedi invernali di pianura o di fondovalle e le sedi estive di alpeggio in alta quota.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Maggengo · Mostra di più »

Maggio

Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Maggio · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Storia del formaggio e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marzo

Marzo è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano (il primo mese nell'antico anno romano), il primo della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Marzo · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Medici · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Medioevo · Mostra di più »

Mese

Il mese è una suddivisione dell'anno.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Mese · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Mesopotamia · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Mitologia · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Neolitico · Mostra di più »

Ninfe

Le Ninfe (greco antico: Νύμφη Nymphē, lett. "fanciulle" o "spose") sono delle dee della religione greca; potenze divine dei boschi, dei monti, delle acque e delle sorgenti, degli alberi, ma anche delle regioni o delle città o degli stati.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Ninfe · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Odissea · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Omero · Mostra di più »

Ovis

Ovis è un genere della famiglia dei Caprini che comprende anche le pecore.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Ovis · Mostra di più »

Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio DOP a pasta dura, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, senza l'aggiunta di additivi o conservanti.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Parmigiano Reggiano · Mostra di più »

Pastorizia

Pecore in Serbia La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito: principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini ed equini.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Pastorizia · Mostra di più »

Pecorino

Con il termine pecorino si indica un formaggio prodotto con latte di pecora, il quale si differenzia da quello vaccino soprattutto per la percentuale di grasso e di caseina: più del doppio, il che ai fini della caseificazione configura un latte particolarmente ricco.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Pecorino · Mostra di più »

Pedaggio

Il pedaggio è una tassa che si paga al gestore (pubblico o privato) per l'uso di una infrastruttura viaria, generalmente secondo una tariffa o proporzionale alla distanza percorsa e al tipo di veicolo usato o forfettaria.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Pedaggio · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Pesce · Mostra di più »

Piadena

Piadena (pronunciato in italiano e nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia; rispetto al capoluogo si trova a circa 30 km a est; oltre a Cremona, Piadena è quasi equidistante da Parma (circa 40 km), Brescia (circa 50 km) e Mantova (circa 35 km) e questa posizione geografica ha fatto del paese un centro di riferimento importante per i piccoli paesi del suo circondario.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Piadena · Mostra di più »

Polifemo

Polifemo, nella letteratura classica, (in greco antico Polýphemos, letteralmente « che parla molto, chiacchierone » oppure « molto conosciuto ») è un ciclope citato da vari autori antichi: Omero, Teocrito, Euripide, Ovidio, Virgilio.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Polifemo · Mostra di più »

Regione geografica

Una regione, anche chiamata regione geografica o regione fisica, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche quali la cultura, la storia e la lingua.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Regione geografica · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Storia · Mostra di più »

Storia moderna

La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Storia moderna · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Storia del formaggio e Storia romana · Mostra di più »

Strada

La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) ed, in misura marginale, pedoni e animali.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Strada · Mostra di più »

Sumeri

I Sumeri (abitanti di Šumer, egiziano Sangar, biblico Shinar, nativo ki-en-gir, da ki.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Sumeri · Mostra di più »

Tavolo

Il tavolo è un mobile formato da un piano orizzontale di legno, metallo, plastica, di cristallo o altro materiale rigido, sostenuto da una, due, tre, quattro o più gambe, e che ha forma e dimensioni diverse, a seconda dell'uso cui è adibito.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Tavolo · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Toscana · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Storia del formaggio e Vescovo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del formaggio e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del formaggio e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Storia del formaggio e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Storia del formaggio e XV secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »