Indice
191 relazioni: Abies, Abusir, Acacia, Acetilcolina, Achillea, Acidi grassi, Acqua, Aesculus, Affumicatore, Africa, Agricoltura, Allevamento, Alnus, America, Amminoacido, Amoeba proteus, Angiosperme, Antera, Antibiotico, Antico Regno (Egitto), Anton Janša, Ape africanizzata, Ape operaia, Ape regina, Apiario, Apicoltura urbana, Apidae, Apis, Apis cerana, Apis dorsata, Apis florea, Apis laboriosa, Apis mellifera, Apis mellifera carnica, Apis mellifera ligustica, Apis mellifera mellifera, Apitossina, Aploidia, Argentina, Arnia, August Pollmann, Australia, Austria, Azoto, Betula, Biologia, Brasile, Brassica napus, Candela (illuminazione), Carta di San Michele all'Adige, ... Espandi índice (141 più) »
- Impollinazione
Abies
Gli abeti (Abies Mill., 1754) sono un genere comprendente 48 specie di conifere sempreverdi della famiglia delle Pinaceae.
Vedere Apicoltura e Abies
Abusir
Abusir (o Abu Sir) è sede di un'importante necropoli egizia situata nel Governatorato di Giza, sud-ovest del Cairo. Il nome è quello del villaggio nella valle del Nilo presso cui si trova il sito archeologico.
Vedere Apicoltura e Abusir
Acacia
Acacia Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee o Leguminose, che comprende oltre 1000 specie di cui oltre il 90% originarie dell'Australia.
Vedere Apicoltura e Acacia
Acetilcolina
La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.
Vedere Apicoltura e Acetilcolina
Achillea
Achillea è un genere di piante dicotiledoni della famiglia delle Asteracee, notevole per il numero di specie e di diverse taglie (alcune grandi, altre nane).
Vedere Apicoltura e Achillea
Acidi grassi
Con il termine acidi grassi si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici derivati o contenuti in forma esterificata in un grasso vegetale o animale, olio o cera.
Vedere Apicoltura e Acidi grassi
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Apicoltura e Acqua
Aesculus
Aesculus L. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Sapindaceae, comprendente una dozzina di specie di alberi di grandi dimensioni, noti con il nome comune di ippocastano, originari dell'Eurasia e del Nordamerica.
Vedere Apicoltura e Aesculus
Affumicatore
L'Affumicatore è un attrezzo utilizzato in apicoltura per tranquillizzare le api durante le fasi di visita delle famiglie. Si tratta di un cilindro di metallo dotato di un soffietto per immettere aria nel cilindro ed un beccuccio per far fuoriuscire fumo.
Vedere Apicoltura e Affumicatore
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Apicoltura e Africa
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Apicoltura e Agricoltura
Allevamento
L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.
Vedere Apicoltura e Allevamento
Alnus
Alnus Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia Betulaceae che comprende alcune specie comunemente note come ontani.
Vedere Apicoltura e Alnus
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
Vedere Apicoltura e America
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Apicoltura e Amminoacido
Amoeba proteus
Amoeba proteus è una specie di protozoi. Questa grande ameba usa protuberanze tentacolari chiamate pseudopodi per spostarsi e nutrirsi tramite fagocitosi di organismi unicellulari più piccoli che vengono avviluppati all'interno del citoplasma della cellula in un vacuolo digestivo per poi essere lentamente assimilati con l'aiuto di enzimi.
Vedere Apicoltura e Amoeba proteus
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Apicoltura e Angiosperme
Antera
Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.
Vedere Apicoltura e Antera
Antibiotico
Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri. Il significato della parola (dal greco) è «contro la vita».
Vedere Apicoltura e Antibiotico
Antico Regno (Egitto)
Nell'antica civiltà egizia, lAntico Regno è il periodo che va approssimativamente dal 2700 al 2200 a.C. Noto anche come l'era delle Piramidi (o l'era dei costruttori di Piramidi), siccome comprende i regni dei grandi costruttori di piramidi della Quarta dinastia, come il re Snefru, il quale perfezionò l'arte della costruzione delle piramidi, e i re Cheope, Chefren e Micerino, che costruirono le piramidi di Giza.
Vedere Apicoltura e Antico Regno (Egitto)
Anton Janša
È noto soprattutto per essere stato uno dei precursori dell'apicoltura razionale. Essendo molto portato per le arti figurative, così come i suoi fratelli (avevano adibito ad atelier il fienile della propria casa), furono tutti e tre inviati a Vienna dove, nonostante l'analfabetismo, si iscrissero all'Accademia d'Arte.
Vedere Apicoltura e Anton Janša
Ape africanizzata
L'ape africanizzata, conosciuta popolarmente come ape assassina, è un ibrido intraspecifico di Apis mellifera scutellata, con varie sottospecie di api europee tra cui Apis mellifera ligustica e Apis mellifera mellifera.
Vedere Apicoltura e Ape africanizzata
Ape operaia
Lape operaia è una femmina normalmente non fertile per via della particolare dieta allo stadio larvale e per via dei feromoni inibitori, o di coesione della colonia, emessi dalla regina.
Vedere Apicoltura e Ape operaia
Ape regina
L'ape regina è un individuo adulto, fertile, femminile della colonia d'api; normalmente è la madre di tutte le api presenti nell'alveare. La regina si sviluppa da una larva selezionata dalle api operaie e nutrita con pappa reale al fine di renderla sessualmente matura, quindi, in situazioni ordinarie all'interno della famiglia d'api, è l'unico individuo fertile.
Vedere Apicoltura e Ape regina
Apiario
L'apiario è il luogo dove vengono collocate le arnie di api Apis mellifera. Per l'installazione di un apiario è necessario seguire alcune regole generali.
Vedere Apicoltura e Apiario
Apicoltura urbana
Lapicoltura urbana è un tipo di apicoltura praticato esclusivamente in ambiente urbano o metropolitano; si è diffusa in metropoli come Berlino (15.000 arnie), Londra (3.200 apiari), Parigi, New York, Copenaghen, Tokyo e altre.
Vedere Apicoltura e Apicoltura urbana
Apidae
Gli Apidi (Apidae) sono una grande famiglia di insetti dell'ordine degli Imenotteri.
Vedere Apicoltura e Apidae
Apis
Le api (Apis) fanno parte di un genere di insetti sociali della famiglia Apidae. È l'unico genere della tribù Apini. Due delle specie comprese nel genere possono essere "gestite" dall'uomo, ovvero Apis mellifera e Apis cerana.
Vedere Apicoltura e Apis
Apis cerana
Lape asiatica o ape orientale (Apis cerana) è una piccola ape del sudest asiatico, diffusa in Cina, India, Giappone, Malaysia, Nepal, Bangladesh e Papua Nuova Guinea.
Vedere Apicoltura e Apis cerana
Apis dorsata
Lape gigante dell'India (Apis dorsata) è un'ape diffusa in Asia meridionale e nel Sud-est asiatico.
Vedere Apicoltura e Apis dorsata
Apis florea
Lape nana (Apis florea), è un'ape diffusa in Asia meridionale e nel Sud-est asiatico.
Vedere Apicoltura e Apis florea
Apis laboriosa
Apis laboriosa è una delle specie di ape più grande del mondo, diffusa sull'Himalaya.
Vedere Apicoltura e Apis laboriosa
Apis mellifera
Lape europea o ape occidentale (Apis mellifera) è la specie del genere Apis più diffusa nel mondo. Si crede che tale specie abbia avuto origine in Africa o in Asia e che si diffuse attraverso l'Africa, il Medio Oriente e l'Europa.
Vedere Apicoltura e Apis mellifera
Apis mellifera carnica
L'ape carnica (Apis mellifera carnica) è una sottospecie di ape mellifera dell'Europa occidentale. Originaria della Slovenia centrale (Carniola), ha un'area di distribuzione naturale che abbraccia l'Austria, parte dell'Ungheria, Romania, Croazia, Bosnia e Serbia.
Vedere Apicoltura e Apis mellifera carnica
Apis mellifera ligustica
L'ape italiana o ape ligustica (Apis mellifera ligustica) è una sottospecie dell'ape mellifera (Apis mellifera).
Vedere Apicoltura e Apis mellifera ligustica
Apis mellifera mellifera
L'Apis mellifera mellifera, è una sottospecie dellApis mellifera. Piccola, di colore scuro, spesso viene detta ape nera tedesca o meglio ape nera europea. Originariamente era descritta come razza facile da trattare e docile ma a seconda delle zone e degli adattamenti ambientali talvolta s'è confermata più docile della ligustica anche se meno della carnica, talvolta invece s'è guadagnata la reputazione di essere molto aggressiva (al punto che gli apicoltori hanno ritenuto difficile lavorare con alcune colonie).
Vedere Apicoltura e Apis mellifera mellifera
Apitossina
Lapitossina, o veleno d'ape, è un liquido di sapore prima dolciastro e poi amaro, limpido e incolore, solubile in acqua ma non in alcol. La porzione attiva del veleno è costituita da una complessa miscela di proteine che provoca un'infiammazione locale ed agisce come anticoagulante.
Vedere Apicoltura e Apitossina
Aploidia
L'aploidia è la condizione in cui nella cellula è presente un unico set cromosomico, ovvero un'unica copia di ogni cromosoma. Tale condizione può riguardare un intero organismo vivente o solo alcune sue cellule.
Vedere Apicoltura e Aploidia
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Apicoltura e Argentina
Arnia
Larnia è il ricovero artificiale dove vive la colonia di api domestiche, principalmente Apis mellifera, e dove, come nella struttura naturale dell'alveare, costruisce il favo.
Vedere Apicoltura e Arnia
August Pollmann
Fu docente onorario in apicoltura presso lInstitut für Landwirtschaftliche Zoologie und Bienenkunde, in Germania. Fu allievo di Gregor Mendel, Johann Dzierzon e Berlepsch.
Vedere Apicoltura e August Pollmann
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Apicoltura e Australia
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Apicoltura e Austria
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Apicoltura e Azoto
Betula
Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale.
Vedere Apicoltura e Betula
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Apicoltura e Biologia
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Apicoltura e Brasile
Brassica napus
Il colza (Brassica napus L., 1753) o navone è una pianta angiosperma dicotiledone, dal fiore giallo brillante (o bianco a seconda della varietà), appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.
Vedere Apicoltura e Brassica napus
Candela (illuminazione)
La candela è uno strumento di illuminazione tipicamente costituito da uno stoppino immerso in una colonna di combustibile solido, in genere un qualche tipo di materiale ceroso.
Vedere Apicoltura e Candela (illuminazione)
Carta di San Michele all'Adige
La Carta di San Michele all'Adige, detta anche Appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di "Apis mellifera Linnaeus, 1758" in Italia, è un documento scritto da esponenti della ricerca scientifica e studiosi del mondo dell'apicoltura e dell'ambientalismo.
Vedere Apicoltura e Carta di San Michele all'Adige
Castanea
Castanea Mill., 1754 è un genere della famiglia Fagaceae. Comprende alberi affini alle querce e ai faggi. In Europa il genere è rappresentato dalla sola specie Castanea sativa Miller.
Vedere Apicoltura e Castanea
Caucaso
Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".
Vedere Apicoltura e Caucaso
Cera
La cera è una miscela di esteri di acidi grassi e alcoli grassi. Il termine è generico e sommariamente si riferisce a sostanze lipidiche con massa molecolare relativamente alta e struttura differente da quella di steroidi, trigliceridi e fosfolipidi; in alcuni casi, tuttavia, la parola cera può essere utilizzata per indicare materiali affini di differente natura.
Vedere Apicoltura e Cera
Cera d'api
La cera d'api è una cera naturale prodotta dalle api del genere Apis. La cera è secreta dalle api di una ben determinata età in forma di sottili scaglie.
Vedere Apicoltura e Cera d'api
Citrus × limon
Il limone (Citrus × limon (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto.
Vedere Apicoltura e Citrus × limon
Citrus × sinensis
Larancio (Citrus × sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è larancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.
Vedere Apicoltura e Citrus × sinensis
Clima
Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).
Vedere Apicoltura e Clima
Conquistadores
I conquistadores ("conquistatori" in italiano) sono stati i soldati, gli esploratori e gli avventurieri che portarono gran parte delle Americhe sotto il controllo dell'impero coloniale spagnolo tra il XV e il XVII secolo.
Vedere Apicoltura e Conquistadores
Crataegus monogyna
Il biancospino (Crataegus monogyna Jacq., 1775) è un arbusto o un piccolo albero molto ramificato, contorto e spinoso, appartenente alla famiglia delle Rosacee.
Vedere Apicoltura e Crataegus monogyna
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Vedere Apicoltura e Creta (Grecia)
Cristallizzazione
La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.
Vedere Apicoltura e Cristallizzazione
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Apicoltura e Densità
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Apicoltura e Egitto
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Apicoltura e Emilia-Romagna
Encausto
L'encausto (gr. έγkαυστον da έγkαίω "metto a fuoco"; lat. encaustum) è un'antica tecnica pittorica applicata con delle differenze a seconda della superficie, che si basa sull'uso di colori mescolati alla cera attraverso il calore (Plinio, XXXV, 122, "ceris pingere ac picturam inurere"): su muro, su marmo, nota come gánosis, è conosciuta anche come kósmesis, quando usata per ravvivare la policromia di legno, terracotta, avorio.
Vedere Apicoltura e Encausto
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Apicoltura e Enzima
Erica multiflora
Lerica multiflora (Erica multiflora L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee.
Vedere Apicoltura e Erica multiflora
Esagono
Un esagono è un poligono con sei lati e sei vertici, il suo simbolo di Schläfli è. In esso si possono tracciare nove diagonali. La parola esagono è composta da ἕξ che significa sei e da γωνία che significa angolo a ricordare il fatto che tale poligono contiene sei angoli interni.
Vedere Apicoltura e Esagono
Escherichia coli
Escherichia coli (Migula, 1895) Castellani & Chalmers, 1919 è un batterio Gram-negativo ed è la specie tipo del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.
Vedere Apicoltura e Escherichia coli
Estrogeno
Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Si tratta di ormoni steroidei, che prendono il loro nome dall'estro e sono presenti in entrambi i sessi, anche se nelle donne in età fertile raggiungono livelli sierici molto più alti.
Vedere Apicoltura e Estrogeno
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Apicoltura e Europa
Favo
Il favo è un raggruppamento di celle esagonali a base di cera d'api costruito dalle api nel loro nido per contenere le larve della covata e per immagazzinare miele e polline.
Vedere Apicoltura e Favo
Feromone
Feromone (o ferormone) è il nome dato a sostanze biochimiche prodotte da ghiandole esocrine che sono emesse dagli organismi viventi a basse concentrazioni con la funzione di inviare segnali ad altri individui della stessa specie.
Vedere Apicoltura e Feromone
Flavonoidi
I flavonoidi sono dei composti polifenolici metaboliti secondari delle piante. Principalmente idrosolubili, sono di solito presenti nella pianta come glicosidi e nella stessa pianta un aglicone può esistere in combinazione con diversi zuccheri.
Vedere Apicoltura e Flavonoidi
Forficula auricularia
Forficula auricularia, comunemente nota con i nomi forficola, forficetta, forfecchia o forbicina, è un insetto onnivoro, volante e prevalentemente fitofago, facente parte dell'ordine dei Dermatteri, famiglia delle Forficulidae.
Vedere Apicoltura e Forficula auricularia
Formicidae
Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri, comunemente conosciuti con il nome generico di formiche. Le formiche mostrano la massima diversità nelle zone a clima tropicale, come l'America del Sud, l'Africa e l'Australia orientale ma hanno molte specie anche nelle regioni temperate del pianeta.
Vedere Apicoltura e Formicidae
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Apicoltura e Fossile
Francesco Gerloni
Francesco Gerloni nacque a Trento il 27 dicembre del 1835, terzo figlio di Girolamo de Gerloni e Carlotta De Negri Di Montenegro, frequentò a Trento la scuola elementare e di seguito il "Ginnasio Tridentino" a indirizzo umanistico, abbandonò la scuola al sesto anno (che corrisponde alla prima classe liceale).
Vedere Apicoltura e Francesco Gerloni
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Apicoltura e Francia
Fraxinus
Fraxinus L., 1753 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che comprende oltre 60 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale.
Vedere Apicoltura e Fraxinus
Fruttosio
Il fruttosio, zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.
Vedere Apicoltura e Fruttosio
Fuco
Fuco Il fuco, chiamato anche pecchione (Apis mellifera, Apis cerana o Apis), nasce da uova non fecondate di ape regina-feconda o vergine o dalle uova deposte da api figliatrici.
Vedere Apicoltura e Fuco
Galleria mellonella
La tarma maggiore della cera o tignola degli alveari (Galleria mellonella) è un lepidottero appartenente alla famiglia Pyralidae, infestante degli alveari di Apis mellifera.
Vedere Apicoltura e Galleria mellonella
Gaston Bonnier
Docente all'École normale supérieure dal 1887, nel 1889 costruì un laboratorio nella foresta di Fontainebleau e fondò la Rivista generale di botanica.
Vedere Apicoltura e Gaston Bonnier
Georgia
La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.
Vedere Apicoltura e Georgia
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Apicoltura e Germania
Ghiandola
Le ghiandole sono organi secretori che servono alla liberazione di sostanze utili all'organismo. L'unità funzionale, o parenchima, della ghiandola è rappresentato da un epitelio ghiandolare in associazione a una porzione connettivale (stroma) di sostegno e trofica, tale da ospitare e rendere possibile il transito di una rete sanguigna di nutrizione e delle terminazioni nervose.
Vedere Apicoltura e Ghiandola
Gineceo (botanica)
Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.
Vedere Apicoltura e Gineceo (botanica)
Giornata mondiale delle api
La Giornata mondiale delle api è una giornata internazionale, che si celebra il 20 maggio di ogni anno, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.
Vedere Apicoltura e Giornata mondiale delle api
Giovanni Cassini
Prima della naturalizzazione francese, avvenuta nel 1673, Cassini lavorò a fasi alterne come astronomo presso l'Osservatorio di Panzano (Castelfranco Emilia) dal 1648 al 1664; cioè fino alla morte del marchese Cornelio Malvasia, suo mecenate e signore del Castello di Panzano avvenuta in quell'anno.
Vedere Apicoltura e Giovanni Cassini
Giovanni Domenico Maraldi
Nel 1727 si recò a Parigi, diventando membro dell'Accademia delle scienze francese, nel 1731. Mentre osservava nel 1746 la cometa De Chéseaux con Jacques Cassini, scoprì due "stelle nebulose", che furono in seguito identificate come ammassi globulari, M15 e M2.
Vedere Apicoltura e Giovanni Domenico Maraldi
Glomere
Il glomere è un ammassamento di api operaie che si stringono fra loro nei mesi invernali al fine di mantenere costante la temperatura all'interno di esso.
Vedere Apicoltura e Glomere
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Apicoltura e Glucidi
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Apicoltura e Glucosio
Glycine max
La soia o soja (Glycine max (L.) Merr.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), originaria dell'Asia orientale e coltivata per scopi alimentari.
Vedere Apicoltura e Glycine max
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere Apicoltura e Grado Celsius
Hymenoptera
Gli imenotteri (Hymenoptera) sono un ordine di insetti, incluso nella sottoclasse Pterygota (Endopterygota o Oligoneoptera) e, come unico ordine, nella sezione Hymenopteroidea, che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo.
Vedere Apicoltura e Hymenoptera
Idrofilia
Lidrofilia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕιλία (philìa), "amicizia", "affinità) è la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.
Vedere Apicoltura e Idrofilia
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Apicoltura e Idrolisi
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Vedere Apicoltura e Impollinazione
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Apicoltura e Inghilterra
Inseminazione artificiale
Linseminazione artificiale è un'operazione medica di fecondazione tramite metodi di bioingegneria. È impiegata in caso di sterilità maschile o di ridotta vitalità spermatica.
Vedere Apicoltura e Inseminazione artificiale
Insetti sociali
Gli insetti sociali sono insetti che formano colonie strutturate con mansioni individuali diversificate, appartengono a due ordini; il più antico è quello degli isotteri (tèrmiti) interamente sociale, il secondo quello degli imenotteri, che comprende vespe, api e formiche che presentano anche forme non sociali.
Vedere Apicoltura e Insetti sociali
Inula
Inula L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee perenni e dai vistosi fiori gialli simili alle “margherite”.
Vedere Apicoltura e Inula
Isoptera
Gli isotteri o tèrmiti (Isoptera) (dal greco iso, "uguale", e ptera, "ali") sono un ordine di insetti terrestri, sociali, di piccole o medie dimensioni, noti allo stato fossile già nel Terziario.
Vedere Apicoltura e Isoptera
Karl von Frisch
Ha studiato alla facoltà di Scienze Biologiche laureandosi in Biologia e specializzandosi in Zoologia con Richard von Hertwig al quale è succeduto alla cattedra di Zoologia generale, sistematica e sperimentale, all'Università di Monaco, in Germania.
Vedere Apicoltura e Karl von Frisch
Larva
La larva (termine derivato dall'omografo latino larva, col significato di maschera, che ha assunto il significato zoologico solo nel 1735 con Linneo) è un embrione animale che conduce vita libera e che diventerà adulto attraverso una o più metamorfosi che possono essere drastiche o graduali.
Vedere Apicoltura e Larva
Lavandula
Lavandula L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a spiga.
Vedere Apicoltura e Lavandula
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Apicoltura e Linneo
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.
Vedere Apicoltura e Lipidi
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Apicoltura e Lombardia
Lorenzo Lorraine Langstroth
Laureatosi alla Yale University nel 1831, è considerato il padre dell'apicoltura moderna, grazie alla sua invenzione del telaio mobile e al principio dello "spazio delle api", che gli permise di creare i primi alveari moderni a "Spazio Bee".
Vedere Apicoltura e Lorenzo Lorraine Langstroth
Maltosio
Il maltosio è un composto chimico organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, altrimenti chiamato zucchero di malto, e formato per condensazione di due molecole di glucosio attraverso un legame glicosidico 1α–4'.
Vedere Apicoltura e Maltosio
Massachusetts
Il Massachusetts (AFI:; in inglese), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati (sigla.
Vedere Apicoltura e Massachusetts
Massimiliano Spinola
La famiglia di Spinola era di grande blasone e aveva grande potere e ricchezze a Genova. Massimiliano Spinola era discendente di un famoso generale spagnolo Ambrogio Spinola, (1569-1630) e la gran parte delle sue ricchezze derivavano dalle terre ereditate in Spagna e Sud America, da dove ricevette molti insetti.
Vedere Apicoltura e Massimiliano Spinola
Maurice Maeterlinck
Maurice Maeterlinck nacque a Gand, in Belgio, da una famiglia benestante di lingua francese, Polydore e Mathilde Colette Françoise Van den Bossche.
Vedere Apicoltura e Maurice Maeterlinck
Medicina veterinaria
La medicina veterinaria è una branca delle scienze mediche che si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro allevamento e dei prodotti che da essi derivano, alimentari e non alimentari.
Vedere Apicoltura e Medicina veterinaria
Melario
Il melario è una cassetta senza fondo né coperchio, quadrata o rettangolare, i cui lati hanno le stesse dimensioni dell'arnia. Il melario si pone dentro l'arnia fra la camera di covata e la soffitta coprifavo; e nel periodo della produzione del miele è destinato a contenere i favi in cui le api depositano il miele.
Vedere Apicoltura e Melario
Melata
La melata è una secrezione zuccherina emessa dalla maggior parte dei Rincoti Omotteri che si nutrono della linfa delle piante. Rappresenta un substrato alimentare fondamentale per la nutrizione di un elevato numero di insetti glicifagi e di alcuni funghi saprofiti e, presso alcune popolazioni, anche per l'uomo.
Vedere Apicoltura e Melata
Melibiosio
Il melibiosio è un disaccaride formato da un legame alfa-1,6 fra galattosio e glucosio (D-Gal-α(1→6)-D-Glc). Si presenta come polvere bianca, amorfa, ha potere dolcificante, è chimicamente riducente, ed ha attività ottica destrogira.
Vedere Apicoltura e Melibiosio
Meliponini
I Meliponini sono una tribù di imenotteri della famiglia Apidae (secondo altri autori si tratta invece della sottotribù Meliponina), che comprende oltre 500 specie.
Vedere Apicoltura e Meliponini
Melissopalinologia
La melissopalinologia è la disciplina scientifica che studia il polline presente nel miele, permettendo l'identificazione della provenienza botanica di tale polline.
Vedere Apicoltura e Melissopalinologia
Melittologia
La melittologia (dal greco - melitta, "ape" e, -logia) è una branca dell'entomologia che si occupa dello studio delle api. La melittologia si occupa delle specie che si trovano all'interno del clade Anthophila, appartenente alla superfamiglia Apoidea, una superfamiglia di imenotteri che comprende oltre specie, inclusi i bombi e le api da miele.
Vedere Apicoltura e Melittologia
Metamorfosi (zoologia)
La metamorfosi indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che subiscono molti animali al termine del loro sviluppo embrionale, attraverso i quali raggiungono il loro stadio adulto, in contrapposizione a quegli animali che escono dall'uovo con struttura fisica già quasi definita.
Vedere Apicoltura e Metamorfosi (zoologia)
Metatarso
Il metatarso (meta+tarsos.
Vedere Apicoltura e Metatarso
Metcalfa pruinosa
La Metcalfa, (Metcalfa pruinosa), è un rincote Omottero appartenente alla famiglia Flatidae. È un insetto fitomizo, che si nutre di linfa vegetale, di cui digerisce solo la parte proteica, mentre la parte zuccherina, indigesta, viene espulsa sotto forma di melata che si deposita sugli organi vegetali.
Vedere Apicoltura e Metcalfa pruinosa
Miele
Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa) e da altri apini (Bombus; Meliponini), a partire dal nettare o dalla melata.
Vedere Apicoltura e Miele
Monosaccaridi
I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; che deriva dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρ, sàccar, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Apicoltura e Monosaccaridi
Mus musculus
Il topolino delle case (Mus musculus, Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi. Viene anche chiamato topo comune, per differenziarlo dal topo selvatico (Apodemus sylvaticus) e dal topo campagnolo (Microtus arvalis).
Vedere Apicoltura e Mus musculus
Museo di apicoltura Guido Fregonese
Il museo di apicoltura "Guido Fregonese" di Oderzo, in provincia di Treviso, è un museo di apicoltura fondato nel 1995 ed inaugurato il 2 giugno 1996.
Vedere Apicoltura e Museo di apicoltura Guido Fregonese
Nettare (botanica)
Il nettare, in botanica, è una soluzione acquosa e zuccherina prodotta dalle piante mellifere mediante i fiori per attirare gli insetti impollinatori.
Vedere Apicoltura e Nettare (botanica)
Nilo
Il Nilo è un fiume africano lungo km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni.
Vedere Apicoltura e Nilo
Niuserra
Gli è variamente attribuito un regno che va dai 24 ai 35 anni, nella seconda metà del XXV secolo a.C. Il suo nome di nascita, Niuserra, significa Posseduto dal Potere di Ra (oppure Colui Che appartiene al Potere di RaLeprohon, Ronald J. (2013). The great name: ancient Egyptian royal titulary.
Vedere Apicoltura e Niuserra
Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.
Vedere Apicoltura e Nuova Zelanda
Oligoelementi
In chimica analitica un oligoelemento (dal greco: ολίγος, oligos, poco) è un elemento presente in un campione con una concentrazione media inferiore a 100 parti per milione, o inferiore a 100 microgrammi per grammo.
Vedere Apicoltura e Oligoelementi
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Apicoltura e Ossidazione
Padre Adam
Per più di 60 anni Kehrle è stato responsabile dell'apicoltura all'Abbazia di Buckfast, nel Devon (GB). Con un intenso lavoro di selezione della specie nel 1917 creò l'ibrido ape di Buckfast, grazie al quale riuscì a vincere l'epidemia di acariosi che dal 1916 aveva provocato grandi morie in tutta l'Inghilterra, portando alla scomparsa pressoché totale dell'ape nera britannica.
Vedere Apicoltura e Padre Adam
Paliurus spina-christi
La marruca (Paliurus spina-christi Mill.) è un arbusto perenne molto ramificato, appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae. Viene chiamata anche con i nomi volgari di cappellini e soldini.
Vedere Apicoltura e Paliurus spina-christi
Pappa reale
La pappa reale è prodotta dalle ghiandole ipofaringee e ghiandole mascellari delle api operaie e viene utilizzata dalle api come nutrimento per le larve fino a tre giorni di età e per l'ape regina.
Vedere Apicoltura e Pappa reale
Parquet
Il parquet (pronuncia italiana: oppure) o palchetto, più raramente adattato in parchè, è una pavimentazione composta da legno massiccio di spessore che può variare da mm 10 a mm 22 o dall'assemblaggio di singoli elementi di legno con spessore minimo di mm 2,5 (secondo le normative europee) ad un supporto che può essere in multistrato di betulla o altro prima della posa.
Vedere Apicoltura e Parquet
Picea
Pìcea Mill. è un genere di circa 40 specie di conifere sempreverdi della famiglia Pinaceae, chiamati pecci, che si possono trovare nelle regioni temperate e boreali dell'emisfero settentrionale.
Vedere Apicoltura e Picea
Picidae
I Picidi (Picidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Piciformi, comprendente oltre duecento specie.
Vedere Apicoltura e Picidae
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Apicoltura e Piemonte
Pigmento biologico
I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.
Vedere Apicoltura e Pigmento biologico
Pinophyta
La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.
Vedere Apicoltura e Pinophyta
Pinus
Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae. A questo genere appartengono circa 120 specie.
Vedere Apicoltura e Pinus
Pittura rupestre
Le pitture rupestri sono pitture riportate sulle pareti di grotte risalenti alla preistoria a partire dal Paleolitico. Nelle stesse grotte sono stati anche rinvenuti graffiti rupestri.
Vedere Apicoltura e Pittura rupestre
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Apicoltura e Po
Polarizzazione della radiazione elettromagnetica
In fisica la polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche ed indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo (il campo magnetico di conseguenza risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo elettrico e alla direzione di propagazione).
Vedere Apicoltura e Polarizzazione della radiazione elettromagnetica
Polline
Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.
Vedere Apicoltura e Polline
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Apicoltura e Polonia
Populus
Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae, che comprende una sessantina di specie, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale, comunemente note come pioppi.
Vedere Apicoltura e Populus
Preistoria
La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.
Vedere Apicoltura e Preistoria
Propoli
La pròpoli (altre volte chiamata "il pròpoli", ma comunque invariante al maschile) è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante.
Vedere Apicoltura e Propoli
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Apicoltura e Proteine
Prunus
Prunus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Rosacee. È l'unico genere della tribù Amygdaleae Juss.. Comprende oltre 300 specie, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale, arboree e arbustive a fogliame persistente o deciduo, alte fino a 6 m, solitamente con fruttificazione edule e fioriture delicate.
Vedere Apicoltura e Prunus
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Apicoltura e Punto di fusione
Quercus
Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
Vedere Apicoltura e Quercus
Rosmarinus officinalis
Il rosmarino (Salvia rosmarinus L. 1753) è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È spontaneo dell'area mediterranea dove cresce nelle zone litoranee lungo tutte le coste tirreniche e ioniche della penisola italiana; sulle coste adriatiche fino al Molise; su tutte le isole; anche sulle rive occidentali del Garda.
Vedere Apicoltura e Rosmarinus officinalis
Rovereto
Rovereto (IPA:, Roverédo in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Vedere Apicoltura e Rovereto
Russia europea
La Russia europea ("Russia europea" o, sempre in russo, Европейская часть России, traslitterato Evropejskaja čast' Rossii, letteralmente "Parte europea della Russia") è un'espressione che indica le aree occidentali della Russia che si estendono all'interno dell'Europa.
Vedere Apicoltura e Russia europea
Rutina
La rutina, comunemente nota anche come rutoside o oxerutina, è un glicoside flavonoico presente in piante quali quelle del genere Citrus, nel grano saraceno, nel vino rosso, nella menta piperita, nell'eucalipto, in foglie e petali del genere Rheum, Sophora e in altre fonti vegetali.
Vedere Apicoltura e Rutina
Saccarosio
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi,. in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi: glucosio e fruttosio.
Vedere Apicoltura e Saccarosio
Salix
Salix L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Salicacee. Originario dell'Europa, Asia e Nord America, comprende oltre 450 specie di alberi, arbusti e piante perenni legnose o fruticose, generalmente a foglia caduca; le specie arboree arrivano ai 20 metri di altezza.
Vedere Apicoltura e Salix
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Apicoltura e Sant'Ambrogio
Sciamatura (ape)
La sciamatura è il modo in cui si riproducono le famiglie di api (considerate come un superorganismo non essendo i singoli individui in grado di sopravvivere da soli).
Vedere Apicoltura e Sciamatura (ape)
Scienze naturali
Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.
Vedere Apicoltura e Scienze naturali
Siberia
La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.
Vedere Apicoltura e Siberia
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Apicoltura e Sicilia
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Vedere Apicoltura e Slovenia
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Apicoltura e Spagna
Sughero
Il sughero è un tessuto vegetale di rivestimento di origine secondaria, che riveste il fusto e le radici delle piante legnose nelle quali sostituisce l'epidermide, che viene lacerata dall'accrescimento secondario dell'organo.
Vedere Apicoltura e Sughero
Sulla coronaria
La sulla comune (Sulla coronaria (L.) B.H.Choi & H.Ohashi, 2003) è una pianta foraggera appartenente alla famiglia delle Fabacee.
Vedere Apicoltura e Sulla coronaria
Superficie
In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni. Una superficie può essere piatta (come un piano) o curva (come il bordo di una sfera o di un cilindro).
Vedere Apicoltura e Superficie
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Apicoltura e Toscana
Trealosio
Il trealosio è un disaccaride che presenta un legame glicosidico (acetalico) 1α-1α per condensazione tra due molecole di glucosio, diffuso in lieviti, funghi ed insetti.
Vedere Apicoltura e Trealosio
Udalrico Fantelli
Riconosciuto oggi come uno dei padri mancati dell’apicoltura moderna.
Vedere Apicoltura e Udalrico Fantelli
Ulmus
Ulmus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Ulmaceae, che comprende alberi denominati olmi, diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell'arboricoltura da legno.
Vedere Apicoltura e Ulmus
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Apicoltura e Ungheria
Università degli Studi di Trento
L'Università degli Studi di Trento (UniTrento, UniTn) è una università statale italiana fondata nel 1962.
Vedere Apicoltura e Università degli Studi di Trento
V dinastia egizia
La V dinastia si inquadra nel periodo della storia dell'Antico Egitto detto Antico Regno e copre un arco di tempo dal 2500 a.C. al 2350 a.C..
Vedere Apicoltura e V dinastia egizia
Valencia
Valencia (AFI: o, in castigliano; in valenzano e ufficialmente València), è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana.
Vedere Apicoltura e Valencia
Varietà (biologia)
Col termine varietà (abbreviato var) si intende in senso descrittivo la diversità delle caratteristiche all'interno di una specie biologica: Il termine ha però assunto anche un significato in senso distintivo, con "una varietà" (ristretta quasi a singolarità) si intende una parte ristretta, del complesso delle varietà esistenti, avente caratteristiche in qualche modo distinguibili dalla rimanente gamma varietale.
Vedere Apicoltura e Varietà (biologia)
Vespidae
I Vespidi (Vespidae, 1802) sono una famiglia di insetti dell'ordine degli Imenotteri, comunemente noti come vespe.
Vedere Apicoltura e Vespidae
Vicino Oriente
Vicino Oriente è un'espressione che è propriamente usata per indicare la regione geografica, oggi per lo più arabofona, estesa dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'altopiano iranico e alla penisola arabica esclusi.
Vedere Apicoltura e Vicino Oriente
Vitamine
Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate. S. Lieberman & N. Bruning, The Real Vitamin & Mineral Book, New York, Avery Group, 3, 1990, ISBN 0-89529-769-8 Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di sintetizzare quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'alimentazione; in tal modo, il termine "vitamina" è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo.
Vedere Apicoltura e Vitamine
Volume
Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³.
Vedere Apicoltura e Volume
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Apicoltura e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Apicoltura e XX secolo
Zootecnia
La zootecnia o zootecnica è la disciplina che si occupa della produzione, dell'allevamento e della cura (non in senso clinico, che è compito dei veterinari), ma può svolgere la professione di Tecnico Veterinario degli animali domestici.
Vedere Apicoltura e Zootecnia
20 maggio
Il 20 maggio è il 140º giorno del calendario gregoriano (il 141º negli anni bisestili). Mancano 225 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Apicoltura e 20 maggio
Vedi anche
Impollinazione
- Angiosperme
- Apiario
- Apicoltura
- Apis
- Autoincompatibilità
- Calaza
- Carota di polline
- Chemiotropismo
- Cleistogamia
- Fecondazione
- Fiore
- Frutta
- Ginostemio
- Impollinazione
- Insetti pronubi
- Melissopalinologia
- Mimetismo nelle piante
- Nettare (botanica)
- Ovulo (botanica)
- Petalo
- Polline
- Polline d'api
- Pollinio
- Proteroginìa
- Scopa (biologia)
- Seed saving
- Spadice
- Sporopollenina
- Stame
- Teca (botanica)
- Tubo pollinico
- Wings of Life
- Zoogamia
Conosciuto come Allevamento delle api, Apicoltore, Apicultore, Apicultura.