Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tavole genealogiche della famiglia Visconti

Indice Tavole genealogiche della famiglia Visconti

Tavole genealogiche delle linee maschili della famiglia Visconti, dalle origini della genealogia, dal quale discende il capostipite della famiglia Visconti, Eriprando, fino al XX secolo.

Indice

  1. 102 relazioni: Agnese del Maino, Alberto Visconti d'Aragona, Alessandria, Alfonso Visconti, Alfonso Visconti (condottiero), Ambrogio Visconti, Annibale Visconti, Anton Giorgio Clerici, Antonella Bechi Piaggio, Antonia Gonzaga, Antonio Eugenio Visconti, Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Vercelli, Argento (araldica), Azzone Visconti, Azzurro (araldica), Bergamo, Bernabò Visconti, Bianca Maria Visconti, Biscia (araldica), Brignano Gera d'Adda, Carlo Visconti di Parma, Caterina Visconti, Di carnagione, Diocesi di Ventimiglia-San Remo, Enrico V di Franconia, Eriprando Visconti, Estorre Visconti, Federico Visconti, Ferdinando I di Napoli, Filippo Maria Visconti, Floruit, Francesco Bernardino Visconti, Francesco Sforza, Gabriele Maria Visconti, Galeazzo I Visconti, Galeazzo II Visconti, Gaspare Ambrogio Visconti, Gaspare Visconti, Ghilini, Giammaria Visconti di Modrone, Gian Galeazzo Visconti, Gianmastino Visconti, Giovanni Maria Visconti, Giovanni Visconti (arcivescovo), Giulio Visconti Borromeo Arese, Giuseppe Visconti di Modrone, I duca di Grazzano Visconti, Guido Visconti di Modrone (senatore), Guido Visconti di Modrone, II duca di Grazzano Visconti, Isabella di Valois, ... Espandi índice (52 più) »

Agnese del Maino

Era figlia di Ambrogio del Maino, conte palatino e questore ducale. I suoi fratelli Lancillotto e Andreotto erano cortigiani e membri del consiglio ducale.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Agnese del Maino

Alberto Visconti d'Aragona

Fu il capostipite del ramo dei Visconti d'Aragona.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Alberto Visconti d'Aragona

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Alessandria

Alfonso Visconti

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Clemente VIII.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Alfonso Visconti

Alfonso Visconti (condottiero)

Era figlio di Pier Francesco Visconti, I conte di Saliceto, e di Eufrosina Barbarvara. Venne creato cavaliere da Ludovico il Moro nel 1491 e dallo stesso duca confermato nei feudi ereditati dal padre nel 1496.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Alfonso Visconti (condottiero)

Ambrogio Visconti

Ambrogio Visconti nacque nel 1344 quando la Signoria di Milano era governata da Luchino Visconti. Ambrogio era il primogenito di Bernabò Visconti, futuro signore di Milano, e di Beltramola Grassi, sua amante, che successivamente diede a Bernabò anche Estorre e altre quattro figlie.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Ambrogio Visconti

Annibale Visconti

Annibale Visconti, figlio del nobile Alfonso e di sua moglie, Fulvia Arnolfi, era discendente della nobile famiglia dei Visconti di Saliceto, ramo secondario della nota casata dei duchi di Milano, e risiedeva nell'attuale Palazzo Visconti Aimi, in via Filodrammatici, 10.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Annibale Visconti

Anton Giorgio Clerici

Anton Giorgio Clerici, (detto anche Giorgio Antonio), era figlio del marchese ereditario Carlo Giorgio e di sua moglie, la contessa Maria Archinto, figlia del conte Carlo Archinto.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Anton Giorgio Clerici

Antonella Bechi Piaggio

Era figlia del tenente colonnello dei paracadutisti Alberto Bechi Luserna, comandante del IV battaglione del 187º Reggimento paracadutisti "Folgore", e della nobildonna Paola dei conti Antonelli.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Antonella Bechi Piaggio

Antonia Gonzaga

Era figlia del conte Gianfrancesco Gonzaga e di Antonia del Balzo, figlia di Pirro del Balzo, duca di Andria e principe di Altamura e di Maria Donata Orsini del Balzo († 1485).

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Antonia Gonzaga

Antonio Eugenio Visconti

Nacque a Milano il 17 giugno 1713, figlio di Annibale Visconti di Saliceto, feldmaresciallo del Sacro Romano Impero, e della nobildonna Claudia Erba-Odescalchi, imparentata col pontefice Innocenzo XI.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Antonio Eugenio Visconti

Arcidiocesi di Milano

Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Arcidiocesi di Milano

Arcidiocesi di Vercelli

Larcidiocesi di Vercelli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 155.000 battezzati su 169.000 abitanti.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Arcidiocesi di Vercelli

Argento (araldica)

L'argento è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il bianco, che non è di norma impiegato come colore araldico.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Argento (araldica)

Azzone Visconti

Nacque il 7 dicembre 1302 dall'unione di Galeazzo I, signore di Milano, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Azzone Visconti

Azzurro (araldica)

L'azzurro è uno smalto araldico di colore blu. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da linee parallele orizzontali. Image: araldiz_azzurro.png Image: Heraldic Shield Azure.svg Image: araldiz_azzurro_tratteggio.png Image: Araldiz GEDA 01 014.png Malgrado il suo nome, l'azzurro araldico è ben lontano dal colore del cielo, ma come deve essere per uno smalto, è un colore netto e intenso per ben distinguersi dai colori chiari dei metalli.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Azzurro (araldica)

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Bergamo

Bernabò Visconti

Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Bernabò Visconti

Bianca Maria Visconti

Bianca Maria nacque nel castello di Settimo Pavese il 31 marzo del 1425, dalla nobildonna Agnese del Maino, forse dama di compagnia della sventurata Beatrice di Tenda, e dal duca Filippo Maria Visconti.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Bianca Maria Visconti

Biscia (araldica)

In araldica la biscia è un serpente che simboleggia la perseveranza, la pazienza e la riflessione. I colori abituali sono l'azzurro, l'argento o il verde.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Biscia (araldica)

Brignano Gera d'Adda

Brignano Gera d'Adda (Brignà in dialetto bergamasco, e semplicemente Brignano fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Brignano Gera d'Adda

Carlo Visconti di Parma

Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Carlo.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Carlo Visconti di Parma

Caterina Visconti

La prima trattativa matrimoniale inerente Caterina fu nel 1378 e riguardava un possibile matrimonio con il re Riccardo II d'Inghilterra, il quale però in seguito sposò Anna di Boemia.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Caterina Visconti

Di carnagione

Di carnagione è un'espressione utilizzata in araldica per il corpo umano, nudo, o sue parti. Il colore di solito indica una carnagione bianca, di colore rosa pelle vivace, la sua rappresentazione monocromatica raffigura un seminato di C.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Di carnagione

Diocesi di Ventimiglia-San Remo

La diocesi di Ventimiglia-San Remo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Diocesi di Ventimiglia-San Remo

Enrico V di Franconia

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Enrico V di Franconia

Eriprando Visconti

Era figlio di Edoardo Visconti e di Nicoletta Arrivabene-Valenti Gonzaga; il regista Luchino Visconti era suo zio paterno.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Eriprando Visconti

Estorre Visconti

Figlio di Bernabò e di Beltramola de' Grassi, Estorre nel 1404 aveva ricevuto come suo dominio la signoria di Martinengo e di Morengo.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Estorre Visconti

Federico Visconti

Federico Visconti nacque a Milano nel 1617 dalla nobile famiglia dei Visconti di Carbonara, imparentati con la celebre famiglia ducale milanese.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Federico Visconti

Ferdinando I di Napoli

Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Ferdinando I di Napoli

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Filippo Maria Visconti

Floruit

Floruit (dal latino, "egli/esso fiorì"; in forma abbreviata, fl.) è un'espressione latina usata come indicazione temporale approssimata, nelle biografie e cronologie di personaggi di cui non si conoscono le date di nascita e di morte; è la terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo flōreō (fiorire, brillare, prosperare).

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Floruit

Francesco Bernardino Visconti

Signore di Brignano Gera d'Adda e Pagazzano, era figlio di Giovanni Battista Visconti (erede di Bernabò e Margherita Visconti) e di Paola Benzoni, appartenente ad un'importante famiglia di Crema.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Francesco Bernardino Visconti

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Francesco Sforza

Gabriele Maria Visconti

Gabriele Maria Visconti nacque illegittimo nel 1385 dalla relazione di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, con Agnese Mantegazza.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Gabriele Maria Visconti

Galeazzo I Visconti

Si dice che Galeazzo sia nato il giorno stesso in cui il prozio Ottone Visconti sconfisse i guelfi della fazione dei Della Torre nella battaglia di Desio.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Galeazzo I Visconti

Galeazzo II Visconti

Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Galeazzo II Visconti

Gaspare Ambrogio Visconti

Battezzato alla nascita come Ambrogio, probabilmente in ossequio al nome del nonno materno (nella madre e nelle zie ereditiere si estingueva l'eredità di un ramo di casa Alciati), ricevette per ordine ducale il nome di Gaspare in memoria del padre e dell'illustre nonno divenendo Gaspare Ambrogio.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Gaspare Ambrogio Visconti

Gaspare Visconti

Nato a Milano nel 1538, Gaspare Visconti era figlio di Giambattista e della nobile Violante Visconti, provenendo dalla famiglia dei Visconti, signori di Fontaneto o Fagnano, ramo collaterale della ben più famosa dei Visconti signori di Milano.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Gaspare Visconti

Ghilini

La famiglia patrizia dei Ghilini è stata una tra le più antiche della città di Alessandria. Secondo la tradizione i Ghilini si trasferirono da Milano quando Alessandria venne fondata nel 1168 dalla Lega Lombarda come fronte estremo contro Federico Barbarossa.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Ghilini

Giammaria Visconti di Modrone

Apparteneva alla famiglia dei Visconti di Modrone, figlio di Luigi e di Maddalena Arrivabene Valenti Gonzaga ed era uno degli eredi dell'azienda farmaceutica Carlo Erba.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Giammaria Visconti di Modrone

Gian Galeazzo Visconti

Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Gian Galeazzo Visconti

Gianmastino Visconti

Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Gianmastino.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Gianmastino Visconti

Giovanni Maria Visconti

Giovanni Maria Visconti nacque il 7 settembre 1388 ad Abbiategrasso, figlio primogenito di Gian Galeazzo Visconti e di Caterina Visconti, fratello maggiore di Filippo Maria che in seguito gli succedette nel titolo.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Giovanni Maria Visconti

Giovanni Visconti (arcivescovo)

Ultimogenito di Matteo I Visconti e Bonacosa Borri, dopo aver ricevuto un'istruzione in studium generale, Giovanni fu avviato alla carriera ecclesiastica e durante la seconda metà del Trecento detenne la Signoria di Milano, in precedenza guidata da Ottone Visconti.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Giovanni Visconti (arcivescovo)

Giulio Visconti Borromeo Arese

Giulio Visconti Borromeo era un figlio cadetto di Fabio Visconti Borromeo, II conte di Brebbia (morto nel 1683) e di Margherita Arese, figlia di Bartolomeo, conte di Castel Lambro.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Giulio Visconti Borromeo Arese

Giuseppe Visconti di Modrone, I duca di Grazzano Visconti

Giuseppe fu figlio terzogenito del duca Guido Visconti di Modrone, senatore del Regno e capo famiglia dei Visconti di Modrone e di Ida Renzi.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Giuseppe Visconti di Modrone, I duca di Grazzano Visconti

Guido Visconti di Modrone (senatore)

In gioventù, nel 1859 fu combattente volontario per l'unità d'Italia nel Reggimento Piemonte Reale., poi di nuovo nel 1866 nelle Guide di Garibaldi.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Guido Visconti di Modrone (senatore)

Guido Visconti di Modrone, II duca di Grazzano Visconti

Patrizio milanese, primogenito del conte, nel 1937 creato duca, Giuseppe Visconti di Modrone e di donna Carla Erba, trascorre l'infanzia e la giovinezza in una delle famiglie più in vista di Milano, insieme a sei tra fratelli e sorelle, uno dei quali è il futuro regista Luchino Visconti.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Guido Visconti di Modrone, II duca di Grazzano Visconti

Isabella di Valois

Era l'ultima figlia che Giovanni II di Francia ebbe dalla prima moglie Bona di Lussemburgo. Ad un anno di età rimase orfana della madre, morta a causa della peste.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Isabella di Valois

Lega Lombarda

La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Lega Lombarda

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Lodi

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Lucca

Luchino Novello Visconti

Era figlio di Luchino Visconti, signore di Milano e di Isabella Fieschi. Alla morte del padre, lo zio arcivescovo di Milano Giovanni, pretese l'annullamento del giuramento a legittimo successore.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Luchino Novello Visconti

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Luchino Visconti

Luchino Visconti (signore di Milano)

Accrebbe la grandezza della casata viscontea con la costituzione di un patrimonio privato dovuto ai nuovi domini e alle confische.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Luchino Visconti (signore di Milano)

Ludovico Visconti

Bernabò Visconti con la moglie Beatrice. Era figlio di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala. Nel 1379 Bernabò spartì i suoi domini tra i cinque figli legittimi Marco, Carlo, Ludovico, Gianmastino e Rodolfo: a Ludovico spettarono Crema e Lodi.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Ludovico Visconti

Marcello Visconti di Modrone

Fu podestà di Milano dal 20 novembre 1929 al 19 novembre 1935.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Marcello Visconti di Modrone

Marco Visconti di Parma

Fu tenuto a battesimo da Francesco Petrarca il quale consigliò i genitori di chiamarlo Marco in onore di Marco Tullio Cicerone.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Marco Visconti di Parma

Maria di Savoia (1411-1469)

Era figlia del duca Amedeo VIII di Savoia e di Maria di Borgogna. Venne data in moglie al cinico duca di Milano Filippo Maria Visconti che sposò il 2 dicembre 1427.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Maria di Savoia (1411-1469)

Matteo I Visconti

Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano. Nel 1287 lo zio lo fece nominare Capitano del Popolo del potente Comune lombardo.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Matteo I Visconti

Matteo II Visconti

Matteo nacque a Milano, figlio primogenito di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Matteo II Visconti

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Milano

Moriggia (famiglia)

I Moriggia chiamati anche "Moriggi", "Morigi", "Morigia" in latino "De Morigiis" sono un'antica e illustre casata lombarda. Appartengono al patriziato milanese e nel corso dei secoli si sono imparentati con altre importanti casate tra cui quella dei Besozzi, quella dei Melzi, quella dei Cattaneo, quella dei Castelli, quella degli Acciaiuoli, quella dei Porro, quella dei Pusterla, quella degli Archinto, quella dei Biumi, quella dei Crivelli e quella dei Visconti dei quali furono inoltre dei sostenitori e dei collaboratori per secoli.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Moriggia (famiglia)

Novara

Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Novara

Oleggio

Oleggio (Vlésc in dialetto oleggese, Vlesg in lombardo, Olegg in piemontese) è un comune italiano di 14 252 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Oleggio

Oro (araldica)

L'oro è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il giallo, che non è di norma impiegato come colore araldico. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato dalla punteggiatura.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Oro (araldica)

Ottone Visconti

Di origine milanese, fu figlio del feudatario Uberto Visconti signore di Massino, Albizzate e di Besnate e di sua moglie Berta Pirovano.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Ottone Visconti

Pallavicino Visconti

Era figlio del condottiero Francesco Bernardino Visconti (+ nel 1504) signore di Brignano, dei signori di Pagazzano, signore di Gamalero (Gamalerio), di Sezzadio (Sezze), di Borgo Seprio, di Gallarate, ecc., discendente da Sagramoro 1° Visconti, figlio naturale di Bernabò Visconti, signore di Milano ecc.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Pallavicino Visconti

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Parma

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Pavia

Pietro Francesco Visconti

Era figlio di Leonardo Visconti (?-1414), signore di Pagazzano, e di Margherita Caimi. Nel 1465 era al servizio degli Sforza, quando venne scelto per soccorrere il re di Francia Luigi Xi, impegnato contro una rivolta di nobili, guidata da Carlo I di Borgogna.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Pietro Francesco Visconti

Pirro I Visconti Borromeo

Pirro I Visconti Borromeo, figlio del conte Fabio Visconti Borromeo e di sua moglie, la contessa Costanza Trivulzio, nacque a Milano nel 1560.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Pirro I Visconti Borromeo

Pirro Visconti, I marchese di Borgoratto

Pirro Visconti nacque nel 1656, figlio di Alfonso, consignore di Brignano, e da sua moglie, Fulvia Arnolfi.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Pirro Visconti, I marchese di Borgoratto

Rodolfo Visconti

Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Rodolfo.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Rodolfo Visconti

Sforza

La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Sforza

Stefano Visconti

Morì la notte successiva al 4 luglio 1327, durante un banchetto in cui svolgeva funzione di coppiere e assaggiatore per Ludovico il Bavaro, ospite della famiglia Visconti e creato Re d'Italia da pochi giorni.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Stefano Visconti

Teobaldo (o Tibaldo) Visconti

Figlio di Andreotto e nipote di Ottone, primo signore di Milano del casato dei Visconti. Fu padre di Matteo, detto Magno, e di Uberto, entrambi figli avuti dalla moglie Anastasia Pirovano.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Teobaldo (o Tibaldo) Visconti

Tortona

Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Tortona

Uberto Visconti

Era figlio di Ruggero, console di Milano nel 1172 e podestà di Bergamo nel 1189. Venne tacciato di mancanza di sentimento religioso durante il concistoro di Clemente IV a Viterbo da parte dei Torriani al fine di impedire l'elezione di Ottone Visconti, suo figlio, ad arcivescovo di Milano.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Uberto Visconti

Uberto Visconti di Modrone

Uberto è figlio primogenito del Duca Guido Visconti di Modrone, senatore del Regno e capo famiglia dei Visconti di Modrone e di Ida Renzi.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Uberto Visconti di Modrone

Uberto Visconti di Somma

Nato a Milano nella nobile famiglia dei Visconti di Somma, ramo collaterale del più importante ramo ducale, era figlio di Battista, VII signore di Somma, e di sua moglie, la contessa Ippolita Barbiano.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Uberto Visconti di Somma

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Vercelli

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Visconti

Visconti di Modrone

I Visconti di Modrone discendono da Vercellino Visconti, figlio di Uberto (podestà di Vercelli e Como fra il 1290 e il 1295), fratello di Matteo I Visconti, signore di Milano.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Visconti di Modrone

Vitaliano Visconti

Vitaliano Visconti Borromeo nacque a Milano nel 1618, figlio di Fabio e della nobildonna genovese Bianca Spinola. Suo nonno paterno era il famoso mecenate Pirro I Visconti Borromeo.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e Vitaliano Visconti

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e XX secolo

1067

067.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1067

1075

075.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1075

1251

051.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1251

1290

090.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1290

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1302

1373

073.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1373

1598

Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1598

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1604

1639

14 aprile - Battaglia di Chemnitz: Nel corso della Guerra dei trent'anni, l'esercito svedese guidato dal Johan Banér sconfisse quello del Sacro Romano Impero e della Sassonia capitanate da Rodolfo Giovanni Marazzino.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1639

1710

Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1710

1750

17 Dicembre 1750 morirono 30 persone tra cui 4 donne e 2 bambini per un incendio in un piccolo paesino di cui non si è scoperto mai il nome.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1750

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1901

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 1943

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Tavole genealogiche della famiglia Visconti e 2015

, Lega Lombarda, Lodi, Lucca, Luchino Novello Visconti, Luchino Visconti, Luchino Visconti (signore di Milano), Ludovico Visconti, Marcello Visconti di Modrone, Marco Visconti di Parma, Maria di Savoia (1411-1469), Matteo I Visconti, Matteo II Visconti, Milano, Moriggia (famiglia), Novara, Oleggio, Oro (araldica), Ottone Visconti, Pallavicino Visconti, Parma, Pavia, Pietro Francesco Visconti, Pirro I Visconti Borromeo, Pirro Visconti, I marchese di Borgoratto, Rodolfo Visconti, Sforza, Stefano Visconti, Teobaldo (o Tibaldo) Visconti, Tortona, Uberto Visconti, Uberto Visconti di Modrone, Uberto Visconti di Somma, Vercelli, Visconti, Visconti di Modrone, Vitaliano Visconti, XIX secolo, XX secolo, 1067, 1075, 1251, 1290, 1302, 1373, 1598, 1604, 1639, 1710, 1750, 1901, 1943, 2015.