Indice
122 relazioni: Adozione, Agnese del Maino, Aimone di Savoia (1291-1343), Alessandro Sforza, Alfonso II di Napoli, Antonio da Rho, Armatura, Ascanio Maria Sforza, Aurea Repubblica Ambrosiana, Barbara di Brandeburgo, Bartolomeo Colleoni, Beatrice Lascaris di Ventimiglia, Bernabò Visconti, Bernardino Corio, Bianca (nome), Bianca di Savoia, Biblioteca visconteo sforzesca, Bona di Savoia, Bonifacio Bembo, Bornasco, Bosco Marengo, Braccio da Montone, Bucintoro, Carlo Gonzaga, Castellazzo Bormida, Castello Sforzesco, Castello Visconteo (Abbiategrasso), Caterina Visconti, Catone Sacco, Cavalleria, Cessate il fuoco, Chiesa cattolica, Chiesa di San Sigismondo (Cremona), Concilio di Mantova (1459), Cremona, Crociata, Daniela Pizzagalli, Dorotea Gonzaga, Duomo di Milano, Edema, Elisabetta Maria Sforza, Fanteria, Federico III d'Asburgo, Fermo, Ferrara, Fidanzamento, Filippo Maria Sforza, Filippo Maria Visconti, Firenze, Forlì, ... Espandi índice (72 più) »
- Duchesse di Milano
- Morti nel 1468
- Nati nel 1425
Adozione
Ladozione è un istituto giuridico che permette a un soggetto detto adottante di trattare ufficialmente un altro soggetto detto adottato come figlio, il quale può assumere il cognome dell'adottante.
Vedere Bianca Maria Visconti e Adozione
Agnese del Maino
Era figlia di Ambrogio del Maino, conte palatino e questore ducale. I suoi fratelli Lancillotto e Andreotto erano cortigiani e membri del consiglio ducale.
Vedere Bianca Maria Visconti e Agnese del Maino
Aimone di Savoia (1291-1343)
Ebbe il nome di Pacifico per la savia amministrazione dei suoi Stati e per le buone leggi emanate.
Vedere Bianca Maria Visconti e Aimone di Savoia (1291-1343)
Alessandro Sforza
Alessandro Sforza era figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza e di Lucia Terzani da Torgiano. Fu sempre al fianco ed agli ordini del fratello Francesco Sforza per la conquista di nuove signorie, da Milano a Venezia, da Alessandria a Pesaro.
Vedere Bianca Maria Visconti e Alessandro Sforza
Alfonso II di Napoli
Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).
Vedere Bianca Maria Visconti e Alfonso II di Napoli
Antonio da Rho
Di modesta famiglia, Antonio da Rho a diciotto anni si fece francescano dell'Ordine dei frati minori.
Vedere Bianca Maria Visconti e Antonio da Rho
Armatura
Unarmatura (s.f., dal latino armatura, derivato dal verbo armāre, "armare") è un equipaggiamento protettivo utilizzato per difendere il corpo di un uomo in uno scontro, sia quest'ultimo d'ambito bellico o civile (per esempio in caso di sommossa).
Vedere Bianca Maria Visconti e Armatura
Ascanio Maria Sforza
Ascanio Sforza nacque a Cremona, quintogenito di Francesco Sforza, Duca di Milano, e Bianca Maria Visconti, fratello minore di due Duchi Milanesi, Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.
Vedere Bianca Maria Visconti e Ascanio Maria Sforza
Aurea Repubblica Ambrosiana
Aurea Repubblica Ambrosiana, anche spesso solo Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450.
Vedere Bianca Maria Visconti e Aurea Repubblica Ambrosiana
Barbara di Brandeburgo
Fu la prima figlia di Giovanni l'Alchimista, erede dell'Elettore del Brandeburgo Federico I di Hohenzollern, e di Barbara di Sassonia-Wittenberg (1405-1465).
Vedere Bianca Maria Visconti e Barbara di Brandeburgo
Bartolomeo Colleoni
Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.
Vedere Bianca Maria Visconti e Bartolomeo Colleoni
Beatrice Lascaris di Ventimiglia
Figlia di Ruggero Cane, sposò in prime nozze il condottiero Facino Cane, che la portò con sé nelle sue imprese guerresche, nelle quali Beatrice si dimostrò piuttosto partecipe e battagliera.
Vedere Bianca Maria Visconti e Beatrice Lascaris di Ventimiglia
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Bianca Maria Visconti e Bernabò Visconti
Bernardino Corio
Nacque da nobile e antica famiglia milanese da Marco Corio (1400-1477) ed Elisabetta Borri (1410-1467) l'8 marzo 1459. Lui stesso informa del luogo e della data di nascita, aggiungendo che al battesimo, avvenuto otto giorni dopo, erano presenti «il conte Galeazzo, puoi duca di Milano, il signore Ruberto Sanseverino, il conte Gasparo de Vimerchato, Pietro de Pusterla, Cicho Simonetta, primo segretario ducale, Thomasio da Bologna, et Antonio Guidobono, nobile derthonese».
Vedere Bianca Maria Visconti e Bernardino Corio
Bianca (nome)
.
Vedere Bianca Maria Visconti e Bianca (nome)
Bianca di Savoia
Bianca, secondo Samuel Guichenon, era la figlia secondogenita di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Vedere Bianca Maria Visconti e Bianca di Savoia
Biblioteca visconteo sforzesca
Per Biblioteca visconteo sforzesca si intendeva la biblioteca privata dei signori e duchi di Milano delle dinastie dei Visconti e degli Sforza.
Vedere Bianca Maria Visconti e Biblioteca visconteo sforzesca
Bona di Savoia
"Femme de petit sens", la definì il contemporaneo e politico francese Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto. In linguaggio cifrato fu anche soprannominata Malhora.
Vedere Bianca Maria Visconti e Bona di Savoia
Bonifacio Bembo
Di origine cremonese, figlio del pittore Giovanni e fratello degli artisti Benedetto e Ambrogio. Di formazione artistica tardogotica, fu attratto dagli ideali rinascimentali e, dopo aver conosciuto Gemisto Pletone, ne assorbì l'idealismo neoplatonico esprimendolo nel simbolismo dipinto sui suoi celebri Tarocchi, realizzati con straordinaria tecnica miniaturistica per il duca di Milano Filippo Maria Visconti, verso il 1442, e in seguito per Francesco Sforza e la sua consorte, Bianca Maria Visconti.
Vedere Bianca Maria Visconti e Bonifacio Bembo
Bornasco
Bornasco (Burnasch in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese settentrionale, alla destra dell'Olona.
Vedere Bianca Maria Visconti e Bornasco
Bosco Marengo
Bosco Marengo (Bòsch Marengh in piemontese, Ir Bòsch in dialetto boschese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Bianca Maria Visconti e Bosco Marengo
Braccio da Montone
Fu principe di Capua, conte di Foggia e Montone, e signore di Arcevia, Assisi, Bologna, Cannara, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Cingoli, Città della Pieve, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Jesi, Medicina, Montecassiano, Narni, Nocera Umbra, Orte, Orvieto, Ostra Vetere, Perugia, Pieve di Cento, Rieti, San Gemini, Sassoferrato, Spello, Spoleto, Teramo, Terni e Todi.
Vedere Bianca Maria Visconti e Braccio da Montone
Bucintoro
Il Bucintoro era la galea di Stato dei Dogi della Repubblica di Venezia, sulla quale si imbarcavano ogni anno nel giorno dell'Ascensione per celebrare il rito dello sposalizio del Mare.
Vedere Bianca Maria Visconti e Bucintoro
Carlo Gonzaga
Alla morte del padre Gianfrancesco, suo fratello Ludovico II divenne il secondo marchese di Mantova e a Carlo toccarono le terre di Luzzara, Sabbioneta, Bozzolo, San Martino dall'Argine, Gazzuolo, Viadana, Suzzara, Gonzaga, Reggiolo, Isola Dovarese e Rivarolo.
Vedere Bianca Maria Visconti e Carlo Gonzaga
Castellazzo Bormida
Castellazzo Bormida (Ël Castlass an Bormia in piemontese), anticamente denominato Gamondio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Vedere Bianca Maria Visconti e Castellazzo Bormida
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).
Vedere Bianca Maria Visconti e Castello Sforzesco
Castello Visconteo (Abbiategrasso)
Il Castello Visconteo di Abbiategrasso, di matrice duecentesca, fu eretto a partire dal 1381 da Gian Galeazzo Visconti e fatto abbellire dopo il 1438 da Filippo Maria Visconti.
Vedere Bianca Maria Visconti e Castello Visconteo (Abbiategrasso)
Caterina Visconti
La prima trattativa matrimoniale inerente Caterina fu nel 1378 e riguardava un possibile matrimonio con il re Riccardo II d'Inghilterra, il quale però in seguito sposò Anna di Boemia.
Vedere Bianca Maria Visconti e Caterina Visconti
Catone Sacco
.
Vedere Bianca Maria Visconti e Catone Sacco
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Vedere Bianca Maria Visconti e Cavalleria
Cessate il fuoco
Un cessate il fuoco (o tregua) è una temporanea interruzione di un conflitto, o di un conflitto armato, in cui ogni parte in causa nel conflitto si accorda con l'altra, o le altre, per sospendere ogni azione aggressiva.
Vedere Bianca Maria Visconti e Cessate il fuoco
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Bianca Maria Visconti e Chiesa cattolica
Chiesa di San Sigismondo (Cremona)
La chiesa di San Sigismondo è un luogo di culto cattolico di Cremona, situato in largo Bianca Maria Visconti, presso l'Ospedale Maggiore. La chiesa, a navata unica con cappelle laterali, venne affrescata a partire dal 1535 e rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del Manierismo cinquecentesco dell'Italia settentrionale, stilisticamente armonico e unitario nonostante l'intervento di diversi pittori (Camillo Boccaccino, Giulio Campi, Bernardino Campi, Bernardino Gatti, Antonio Campi e altri).
Vedere Bianca Maria Visconti e Chiesa di San Sigismondo (Cremona)
Concilio di Mantova (1459)
Il Concilio di Mantova del 1459, o dieta o congresso di Mantova, venne convocato da papa Pio II, eletto l'anno prima, per organizzare una spedizione contro gli Ottomani che avevano preso Costantinopoli nel 1453.
Vedere Bianca Maria Visconti e Concilio di Mantova (1459)
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Bianca Maria Visconti e Cremona
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Bianca Maria Visconti e Crociata
Daniela Pizzagalli
Ha condotto per circa dieci anni una rubrica culturale presso la radio diocesana milanese. Come scrittrice si è dedicata sempre alla storia lombarda, con una predilezione per il racconto biografico delle grandi protagoniste del Medioevo e del Rinascimento italiano.
Vedere Bianca Maria Visconti e Daniela Pizzagalli
Dorotea Gonzaga
Era figlia di Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova dal 1444 al 1478 e di Barbara di Brandeburgo, aveva ereditato il nome della zia regina di Danimarca, ma in famiglia veniva chiamata con il diminutivo Dea.
Vedere Bianca Maria Visconti e Dorotea Gonzaga
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere Bianca Maria Visconti e Duomo di Milano
Edema
Ledema (dal greco οἴδημα, òidema, "gonfiore") è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo. Il termine idropisìa o idrope, per quanto sinonimo di edema, indica l'accumulo del liquido sieroso in una cavità del corpo, solitamente quella peritoneale.
Vedere Bianca Maria Visconti e Edema
Elisabetta Maria Sforza
Rimase orfana di padre a 10 anni e il ducato passò al fratello maggiore Galeazzo Maria Sforza. Fu destinata a sposare, dal fratello Galeazzo, Guglielmo VIII Paleologo, Marchese di Monferrato (1420-1484), già vedovo di Maria di Foix.
Vedere Bianca Maria Visconti e Elisabetta Maria Sforza
Fanteria
La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.
Vedere Bianca Maria Visconti e Fanteria
Federico III d'Asburgo
Federico era il figlio maggiore del duca Ernesto I e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia. Secondo il Trattato di Neuberg del 1379, il ramo leopoldino governava i ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, o quella che veniva chiamata Austria Interiore.
Vedere Bianca Maria Visconti e Federico III d'Asburgo
Fermo
Fermo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Sede arcivescovile, ha il centro che dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico.
Vedere Bianca Maria Visconti e Fermo
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Bianca Maria Visconti e Ferrara
Fidanzamento
Il fidanzamento (dal verbo latino “fidere”, aver fede, e, pertanto, fidarsi, confidare) è un accordo fra due persone che decidono di contrarre matrimonio.
Vedere Bianca Maria Visconti e Fidanzamento
Filippo Maria Sforza
Prese il nome dal nonno materno Filippo Maria Visconti, ultimo duca visconteo di Milano.
Vedere Bianca Maria Visconti e Filippo Maria Sforza
Filippo Maria Visconti
Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.
Vedere Bianca Maria Visconti e Filippo Maria Visconti
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Bianca Maria Visconti e Firenze
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Bianca Maria Visconti e Forlì
Francesco Filelfo
I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.
Vedere Bianca Maria Visconti e Francesco Filelfo
Francesco Foscari
Il suo dogato fu il più lungo nella storia di Venezia (oltre 34 anni, dal 15 aprile 1423 al 22 ottobre 1457), fu caratterizzato dalla maggiore espansione territoriale della storia marciana, riunendo sotto una sola legislazione tutto il Veneto, il Friuli e una grossa parte della Lombardia (c.d.
Vedere Bianca Maria Visconti e Francesco Foscari
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Bianca Maria Visconti e Francia
Frugarolo
Frugarolo (Fruareu in piemontese comune; Fijarö in dialetto locale; Friaró in dialetto alessandrino; Friarö nel dialetto della Fraschetta) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Vedere Bianca Maria Visconti e Frugarolo
Gabriele Sforza
Figlio di Muzio Attendolo e della sua terza moglie, Maria Marziani dei duchi di Sessa, contessa di Celano.
Vedere Bianca Maria Visconti e Gabriele Sforza
Galeazzo II Visconti
Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.
Vedere Bianca Maria Visconti e Galeazzo II Visconti
Galeazzo Malatesta
Figlio primogenito di Malatesta IV ed Elisabetta da Varano. Era soprannominato dai parenti l'inetto, perché privo di una forte personalità e di coraggio, e anche perché a differenza degli altri membri della famiglia Malatesta, non era particolarmente bravo nell'arte del combattimento.
Vedere Bianca Maria Visconti e Galeazzo Malatesta
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.
Vedere Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Bianca Maria Visconti e Genova
Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.
Vedere Bianca Maria Visconti e Gian Galeazzo Visconti
Gianfrancesco Gonzaga
Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.
Vedere Bianca Maria Visconti e Gianfrancesco Gonzaga
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Bianca Maria Visconti e Gonzaga
Gotta
La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.
Vedere Bianca Maria Visconti e Gotta
Gradara
Gradara (Gradèra in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. L'antico abitato è cinto da una doppia linea di mura medievali e dominato dalla Rocca di Gradara, ai primi posti tra i musei più visitati in Italia e, tra quelli marchigiani, al primo posto.
Vedere Bianca Maria Visconti e Gradara
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Vedere Bianca Maria Visconti e Imperatore del Sacro Romano Impero
Indulgenza
Lindulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale (o di parte di essa) che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa.
Vedere Bianca Maria Visconti e Indulgenza
Inquartato
Inquartato è un termine utilizzato in araldica per indicare lo scudo o la pezza divisi in quattro da due linee di partizione o diritte, o diagonali.
Vedere Bianca Maria Visconti e Inquartato
Ippolita Maria Sforza
Ippolita nacque il 18 aprile 1445 da Francesco Sforza, famosissimo condottiero e futuro duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti, unica figlia del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Bianca Maria Visconti e Ippolita Maria Sforza
Jacopo Piccinino
Fu signore di Assisi, Atessa, Borgo Val di Taro, Borgonovo Val Tidone, Bucchianico, Candia Lomellina, Caramanico Terme, Castell'Arquato, Chieti, Città Sant'Angelo, Compiano, Fidenza, Fiorenzuola d'Arda, Francavilla al Mare, Frugarolo, Guardiagrele, Introdacqua, Pandino, Pellegrino Parmense, Penne, Solignano, Somaglia, Sterpeto, Sulmona e Varzi.
Vedere Bianca Maria Visconti e Jacopo Piccinino
Jesi
Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.
Vedere Bianca Maria Visconti e Jesi
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Bianca Maria Visconti e L'Aquila
Lancia (arma)
La lancia un'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra. Nata come strumento di caccia, è stata impiegata fin da principio come arma, restando in uso fino alla supremazia delle armi da fuoco.
Vedere Bianca Maria Visconti e Lancia (arma)
Leonello d'Este
Fu il secondo dei tre figli illegittimi che Niccolò III d'Este ebbe da Stella de' Tolomei. Venne formato militarmente sotto la guida del capitano di ventura Braccio da Montone e culturalmente sotto la guida dell'umanista Guarino Veronese.
Vedere Bianca Maria Visconti e Leonello d'Este
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Bianca Maria Visconti e Letteratura latina
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Bianca Maria Visconti e Lucca
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Bianca Maria Visconti e Ludovico il Moro
Luigi XI di Francia
Figlio e successore di Carlo VII, sesto re della casata dei Valois, e di Maria d'Angiò, proseguì l'opera paterna riportando l'unità e la stabilità nel paese dopo le devastazioni della guerra dei cent'anni.
Vedere Bianca Maria Visconti e Luigi XI di Francia
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Bianca Maria Visconti e Mantova
Marca Anconitana
La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) corrispondeva all'incirca all'attuale regione Marche, che ne riprende il nome.
Vedere Bianca Maria Visconti e Marca Anconitana
Marco Antonio Sabellico
Fu membro dell'Accademia romana di Pomponio Leto. Insegnante di retorica in varie città come Udine, Venezia e Verona, iniziò poi a scrivere.
Vedere Bianca Maria Visconti e Marco Antonio Sabellico
Maria (nome)
.
Vedere Bianca Maria Visconti e Maria (nome)
Maria di Savoia (1411-1469)
Era figlia del duca Amedeo VIII di Savoia e di Maria di Borgogna. Venne data in moglie al cinico duca di Milano Filippo Maria Visconti che sposò il 2 dicembre 1427.
Vedere Bianca Maria Visconti e Maria di Savoia (1411-1469)
Mastino II della Scala
Mastino II, figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio, era membro della dinastia scaligera, famiglia dominante nel panorama veronese del Trecento.
Vedere Bianca Maria Visconti e Mastino II della Scala
Melegnano
Melegnano (IPA:, Meregnàn in dialetto milanese, anticamente Marignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Bianca Maria Visconti e Melegnano
Michele Carcano
Figlio di Donato, Capitano della Repubblica Ambrosiana (1447-1450), dopo l'incontro con san Bernardino da Siena (1380-1444), decise di diventare francescano dell'Osservanza nel convento di Santa Croce in Como.
Vedere Bianca Maria Visconti e Michele Carcano
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Bianca Maria Visconti e Milano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Bianca Maria Visconti e Napoli
Niccolò d'Este
Fu l'unico figlio legittimo del marchese di Ferrara Leonello d'Este, erede di Niccolò III d'Este. Leonello era un figlio illegittimo di Niccolò III, in quanto nato dall'unione con Stella de' Tolomei.
Vedere Bianca Maria Visconti e Niccolò d'Este
Niccolò Piccinino
Fu signore di Albareto, Borgo Val di Taro, Borgonovo Val Tidone, Calestano, Candia Lomellina, Castell'Arquato, Castelponzone, Compiano, Costamezzana, Fiorenzuola d'Arda, Frugarolo, Marzolara, Orvieto, Pellegrino Parmense, Pianello Val Tidone, Pontremoli, Solignano, Somaglia, Tabiano, Varano de' Melegari, Varese Ligure, Vigolone e Visiano.
Vedere Bianca Maria Visconti e Niccolò Piccinino
Ottaviano Maria Sforza
Doveva il suo nome forse al fatto di essere l'ottavo figlio. Fu fatto conte di Lugano.
Vedere Bianca Maria Visconti e Ottaviano Maria Sforza
Pace di Lodi
La pace di Lodi, firmata nell'omonima città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.
Vedere Bianca Maria Visconti e Pace di Lodi
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Vedere Bianca Maria Visconti e Papa Eugenio IV
Papa Niccolò V
Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.
Vedere Bianca Maria Visconti e Papa Niccolò V
Papa Pio II
Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.
Vedere Bianca Maria Visconti e Papa Pio II
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Bianca Maria Visconti e Pavia
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Bianca Maria Visconti e Piacenza
Pier Candido Decembrio
Nato a Pavia, Pier Candido era figlio del vigevanese Uberto Decembrio e di Caterina Malvezzi..
Vedere Bianca Maria Visconti e Pier Candido Decembrio
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.
Vedere Bianca Maria Visconti e Pinacoteca di Brera
Policlinico di Milano
Il Policlinico di Milano, conosciuto anche come Ospedale Maggiore di Milano, o Ospedale Ca' Granda di Milano, è un ospedale generale che comprende attività ospedaliere in differenti ambiti: materno-infantile, malattie rare, trapianti, dermatologia, ematologia, gastroenterologia, epatologia e medicina del lavoro.
Vedere Bianca Maria Visconti e Policlinico di Milano
Pompeo Litta Biumi
Figlio del conte Carlo Matteo Litta Biumi e di Antonia, figlia del conte Carlo Giuseppe Brentano, Pompeo apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa nel corso della sua storia e che solo nel Settecento aveva aggiunto il cognome Biumi grazie al matrimonio di Francesco, nonno di Pompeo, sposato con Angela Biumi, figlia del marchese di Binasco.
Vedere Bianca Maria Visconti e Pompeo Litta Biumi
Regina della Scala
Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.
Vedere Bianca Maria Visconti e Regina della Scala
Renato d'Angiò
Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.
Vedere Bianca Maria Visconti e Renato d'Angiò
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Bianca Maria Visconti e Repubblica di Venezia
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Bianca Maria Visconti e Rimini
Sanguinetto
Sanguinetto (Sanguiné in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Bianca Maria Visconti e Sanguinetto
Scettro
Lo scettro è un bastone cerimoniale riccamente decorato, simbolo di un'autorità sovrana. Il termine deriva dal greco antico σκῆπτρον skḕptron e dal latino sceptrum, ossia “bastone per appoggiarsi” (o semplicemente “bastone”).
Vedere Bianca Maria Visconti e Scettro
Serravalle Scrivia
Serravalle Scrivia (Seraval Scrivia in piemontese, Seravalle in ligure, dal 1937 al 1946 Serravalle Libarna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Bianca Maria Visconti e Serravalle Scrivia
Settimo (Bornasco)
Settimo è una frazione del comune italiano di Bornasco posta a sud del centro abitato, verso Lardirago.
Vedere Bianca Maria Visconti e Settimo (Bornasco)
Sforza Maria Sforza
Nel 1464 Ferdinando I di Napoli detto Ferrante, (1432-1494) gli fece dono del ducato di Bari e nel 1465 sposò Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando e Isabella di Chiaromonte, ma il matrimonio non venne mai consumato.
Vedere Bianca Maria Visconti e Sforza Maria Sforza
Sigismondo di Lussemburgo
Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).
Vedere Bianca Maria Visconti e Sigismondo di Lussemburgo
Sigismondo Pandolfo Malatesta
Fu un grande patrono delle arti, portando a Rimini, la capitale del suo Stato, un considerevole gruppo di artisti e letterati tra i più autorevoli della penisola.
Vedere Bianca Maria Visconti e Sigismondo Pandolfo Malatesta
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Bianca Maria Visconti e Sovrani di Milano
Stefano Visconti
Morì la notte successiva al 4 luglio 1327, durante un banchetto in cui svolgeva funzione di coppiere e assaggiatore per Ludovico il Bavaro, ospite della famiglia Visconti e creato Re d'Italia da pochi giorni.
Vedere Bianca Maria Visconti e Stefano Visconti
Taddea da Carrara
Era figlia di Jacopo I da Carrara, signore di Padova e di Elisabetta Gradenigo, figlia del doge di Venezia Pietro Gradenigo.
Vedere Bianca Maria Visconti e Taddea da Carrara
Torrazzo di Cremona
Il Torrazzo di Cremona, situato accanto al duomo, è il campanile simbolo della città di Cremona. È una delle torri campanarie medievali in laterizi più alte d’Europa: alto 112,54 metri, è costruito a doppia canna, si compone cioè di due torri inserite l’una nell’altra; nell’intercapedine corre una scala di 502 gradini.
Vedere Bianca Maria Visconti e Torrazzo di Cremona
Torrone
Il torrone (pronunciato) è un dolce tipico di origini italiane e spagnole, principalmente natalizio; il suo nome deriva probabilmente dal verbo latino torrēre che significa abbrustolire con riferimento alla tostatura della frutta secca che lo compone.
Vedere Bianca Maria Visconti e Torrone
Umiliati
Fu uno dei molti movimenti spirituali sorti in contrasto ai costumi rilassati e alla ricchezza diffusa spesso ostentata dal clero, propugnando un ritorno verso una vita più austera, frugale.
Vedere Bianca Maria Visconti e Umiliati
Vassallaggio
Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.
Vedere Bianca Maria Visconti e Vassallaggio
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Bianca Maria Visconti e Venezia
Violante Paleologa
Violante, secondo lo storico francese Samuel Guichenon nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Vedere Bianca Maria Visconti e Violante Paleologa
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Bianca Maria Visconti e Visconti
Vedi anche
Duchesse di Milano
- Anna di Bretagna
- Antonia Malatesta di Cesena
- Beatrice Lascaris di Ventimiglia
- Beatrice d'Este
- Bianca Maria Visconti
- Bona di Savoia
- Caterina Visconti
- Claudia di Francia
- Consorti dei sovrani di Milano
- Cristina di Danimarca
- Dorotea Gonzaga
- Isabella d'Aragona (1470-1524)
- Margherita d'Austria-Stiria
- Maria Emanuela d'Aviz
- Maria di Savoia (1411-1469)
Morti nel 1468
- Abu al-Khayr Khan
- Alfonso XII di Castiglia
- Astorre II Manfredi
- Bianca Maria Visconti
- Eleanor Talbot
- Elisabetta Picenardi
- Filippo di Matteo Torelli
- Francesco Squarcione
- Giovanna Enríquez
- Giovanna di Nassau-Dillenburg
- Giovanni I d'Albret
- Jean Le Fèvre de Saint-Remy
- Jean de Dunois
- Joanot Martorell
- Johannes Gutenberg
- Juan de Torquemada
- Lazzaro Vasari
- Nicolò Pizzolo
- Pomellina Fregoso
- Scanderbeg
- Sejo di Joseon
- Sigismondo Pandolfo Malatesta
- Zanobi Strozzi
- Zara Yaqob
Nati nel 1425
- Ali Bey Mihaloglu
- Andrea Alessi (scultore)
- Antonio Neirotti
- Basinio Basini
- Bianca Maria Visconti
- Carlo I d'Armagnac
- Caterina di Bosnia
- Coriolano Cippico
- Cunegonda di Sternberg
- Elisabetta di Brandeburgo (1425-1465)
- Enrico IV di Castiglia
- Federico I del Palatinato
- Giovanna Enríquez
- Giovanni I d'Albret
- Guglielmo III di Sassonia
- Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg
- Henry Stafford
- Henry de Beauchamp, I duca di Warwick
- Jacopo Loschi
- Marco da Montegallo
- Michał Giedrojć
- Olivier de la Marche
- Peter Schöffer
- Pomponio Leto
- Ralph Percy
- Roberto Caracciolo (vescovo)
- Teodoro Paleologo (cardinale)
- Ulrich Han
Conosciuto come Bianca Visconti.