Indice
31 relazioni: Acetaldeide, Acetone, Aria teorica di combustione, Benzene, Butano, Candela di accensione, Carta, Cloroformio, Combustibile, Combustione, Dispositivo di Pensky-Martens, Esano, Etano, Etanolo, Etilene, Fiamma, Fuoco, Idrogeno, Innesco, Legno, Metano, Metanolo, Ossigeno, Propano, Propilene, Punto di infiammabilità, Sostanza pura, Temperatura, Temperatura di autoignizione, Toluene, Zolfo.
- Fuoco
Acetaldeide
L'acetaldeide o aldeide acetica (nome IUPAC sistematico: etanale) è un composto chimico con formula molecolare CH3CHO. Siccome la sua temperatura di ebollizione è 20,4 °C, in natura può trovarsi sia allo stato liquido che a quello gassoso, a seconda delle condizioni ambientali.
Vedere Temperatura di autoignizione e Acetaldeide
Acetone
L'acetone (chiamato anche propanone o dimetilchetone) è il più semplice dei chetoni, composti in cui il gruppo funzionale carbonilico (>C.
Vedere Temperatura di autoignizione e Acetone
Aria teorica di combustione
L'aria teorica di combustione, detta anche semplicemente "aria teorica", definisce la quantità di aria contenente esattamente tanto ossigeno quanto necessario per bruciare in maniera completa una quantità stabilita di combustibile.
Vedere Temperatura di autoignizione e Aria teorica di combustione
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Temperatura di autoignizione e Benzene
Butano
Con il termine butano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C4H10 o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-butano o ad una qualunque miscela dei due isomeri strutturali (n-butano e isobutano) corrispondenti a tale formula.
Vedere Temperatura di autoignizione e Butano
Candela di accensione
Nei motori ad accensione comandata (a ciclo Otto) la candela d'accensione è il dispositivo elettrico inserito nella testa di ognuno dei cilindri atto a generare una scintilla che avvii la combustione della carica fresca.
Vedere Temperatura di autoignizione e Candela di accensione
Carta
La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. Si presenta nella forma di fogli sottili.
Vedere Temperatura di autoignizione e Carta
Cloroformio
Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un composto chimico di formula CHCl3. È un alometano e in particolare un aloformio (trialogenometano), che è il nome alla serie costituita, oltre ad esso, da CHF3 (fluoroformio), CHBr3 (bromoformio) e CHI3 (iodoformio), in cui l'atomo di carbonio è allo stato di ossidazione +2.
Vedere Temperatura di autoignizione e Cloroformio
Combustibile
Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.
Vedere Temperatura di autoignizione e Combustibile
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Temperatura di autoignizione e Combustione
Dispositivo di Pensky-Martens
Il dispositivo di Pensky-Martens viene utilizzato per determinare il punto di infiammabilità dei liquidi, principalmente oli combustibili o lubrificanti, ma la sua concezione ne consente l'uso anche per solidi.
Vedere Temperatura di autoignizione e Dispositivo di Pensky-Martens
Esano
Con il termine esano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C6H14 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-esano.
Vedere Temperatura di autoignizione e Esano
Etano
L'etano è l'unico alcano con due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico, il secondo nella serie degli alcani, di formula molecolare C2H6, o anche (CH3)2.
Vedere Temperatura di autoignizione e Etano
Etanolo
Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
Vedere Temperatura di autoignizione e Etanolo
Etilene
Letilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore, estremamente infiammabile,dal lieve odore dolce, muschiato e un po' pungente.
Vedere Temperatura di autoignizione e Etilene
Fiamma
La fiamma (dal latino flamma) è la parte visibile di una combustione. Il fenomeno è causato da una reazione chimica fortemente esotermica che consuma i reagenti (combustibile e comburente) a favore della formazione dei prodotti (calore e radiazioni elettromagnetiche).
Vedere Temperatura di autoignizione e Fiamma
Fuoco
Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas.
Vedere Temperatura di autoignizione e Fuoco
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Temperatura di autoignizione e Idrogeno
Innesco
Linnesco è la condizione energetica necessaria perché la reazione di combustione abbia luogo. Col termine innesco è indicata anche quella parte del fondello del bossolo (detta nello specifico, capsula a percussione), tipica delle cartucce a percussione centrale, usate nelle armi da fuoco, con lo stesso scopo.
Vedere Temperatura di autoignizione e Innesco
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Temperatura di autoignizione e Legno
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Temperatura di autoignizione e Metano
Metanolo
Il metanolo, noto anche come alcol metilico o anticamente come spirito di legno. La sua formula chimica è CH3OH o anche MeOH, dove Me è il simbolo del metile (CH3−).
Vedere Temperatura di autoignizione e Metanolo
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Temperatura di autoignizione e Ossigeno
Propano
Il propano è un idrocarburo alifatico di formula appartenente alla serie degli alcani lineari saturi. A temperatura ambiente ed a pressione atmosferica standard (1 atm a 20-25 °C) il composto appare come un gas incolore ed inodore, che può essere tuttavia facilmente liquefatto per compressione.
Vedere Temperatura di autoignizione e Propano
Propilene
Il propilene (AFI:, nome IUPAC: propene) è un idrocarburo alifatico insaturo di formula.
Vedere Temperatura di autoignizione e Propilene
Punto di infiammabilità
Il punto di infiammabilità o punto di fiamma (in inglese flash point) di un combustibile è la temperatura più bassa alla quale si formano vapori in quantità tale che in presenza di ossigeno (aria) e di un innesco danno luogo al fenomeno della combustione.
Vedere Temperatura di autoignizione e Punto di infiammabilità
Sostanza pura
Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.
Vedere Temperatura di autoignizione e Sostanza pura
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Temperatura di autoignizione e Temperatura
Temperatura di autoignizione
La temperatura di autoaccensione (o di autoignizione) di un combustibile è la temperatura minima alla quale la sostanza inizia spontaneamente a bruciare in presenza di ossigeno, senza sorgenti esterne di innesco (come fiamme o candele).
Vedere Temperatura di autoignizione e Temperatura di autoignizione
Toluene
Il toluene (noto anche come toluolo, nome IUPAC metilbenzene) è un liquido volatile ed incolore dall'odore caratteristico dei diluenti per vernici, con formula C7H8.
Vedere Temperatura di autoignizione e Toluene
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Temperatura di autoignizione e Zolfo
Vedi anche
Fuoco
- BLEVE
- Backdraft
- Brace
- Combustione lenta
- Cremazione
- Distruzione di denaro
- Domesticazione del fuoco
- Fiamma
- Fumo
- Fuoco
- Girarrosto
- Incendio
- Limiti di esplosione
- Lp0 on fire
- Morte sul rogo
- Ossidrogeno
- Pira funeraria
- Pirocinesi
- Pirofilia
- Punto di combustione
- Saggio alla fiamma
- Scintilla
- Temperatura di autoignizione
- Tempesta di fuoco
- Torcia
- Triangolo del fuoco
- Watch the K Foundation Burn a Million Quid
Conosciuto come Ignizione, Punto di autoaccensione, Temperatura d'ignizione, Temperatura di autoaccensione, Temperatura di ignizione.