Indice
78 relazioni: Ade (divinità), Afrodite, Anubi, Apollo, Ares, Artemide, Atena, Bastet, Biblioteca (Pseudo-Apollodoro), Blood of Zeus, Bos taurus, Capra hircus, Capricorno (mitologia), Ceramica a figure nere, Ceramica calcidese, Cerbero, Chimera (mitologia), Cilicia, Corvus, Crono, Delfine, Dioniso, Divinità egizia, Drago greco, Echidna (mitologia), Egitto, Era (divinità), Ermes, Eschilo, Esiodo, Etna, Fabulae, Felis silvestris catus, Gea, Gebka, Giganti (mitologia greca), God of War II, Hathor, Horus, Hydria, I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia, Idra di Lerna, Igino (astronomo), Inni omerici, Ladone (drago), Laocoonte, Le dionisiache, Le metamorfosi (Ovidio), Leone di Nemea, Luciano De Crescenzo, ... Espandi índice (28 più) »
- Discendenti di Era
- Etna
Ade (divinità)
Ade (Hádēs) è un personaggio della mitologia greca, una divinità figlia di Crono e Rea. Dio dell'Ade, delle ombre e dei morti, è conosciuto anche come Ἀξιόκερσος Axiòkersos poiché coniuge di Persefone, soprannominata infatti Ἀξιόκερσα Axiòkersa, e Καταχθόνιος Katachthònios ossia "Sotterraneo".
Vedere Tifone (mitologia) e Ade (divinità)
Afrodite
Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure secondo un'altra versione, fu figlia di Zeus e Dione.
Vedere Tifone (mitologia) e Afrodite
Anubi
Anubi (anche Anubis, dal greco Ἄνουβις, ellenizzazioneCoulter, Charles Russell; Turner, Patricia (2000), Encyclopedia of Ancient Deities, Jefferson (NC) and London: McFarland, ISBN 0-7864-0317-9. p.58. dell'originale egizio inpw o anepwGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).
Vedere Tifone (mitologia) e Anubi
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Tifone (mitologia) e Apollo
Ares
Ares nella religione greca è il figlio di Zeus ed Era. Viene molto spesso identificato tra i dodici Olimpi come il dio della guerra in senso generale, ma si tratta di un'imprecisione perché in realtà lui è il dio solo degli aspetti più violenti della guerra e della lotta intesa come sete di sangue.
Vedere Tifone (mitologia) e Ares
Artemide
Artemide (Ártemis) è una divinità della religione greca, dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili e della luna, protettrice della verginità e della pudicizia.
Vedere Tifone (mitologia) e Artemide
Atena
Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.
Vedere Tifone (mitologia) e Atena
Bastet
Bastet (anche Bastit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, venerata già a partire dalla II dinastia (2890 a.C.). Col nome di Bast, era originariamente la dea della guerra nel Basso Egitto, la regione del delta del Nilo, prima dell'unificazione delle culture dell'Egitto (cioè fino al 3100 a.C.
Vedere Tifone (mitologia) e Bastet
Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
La Biblioteca è un antico manuale di mitografia, suddiviso in tre libri, che contiene un'ampia raccolta di leggende tradizionali appartenenti alla mitologia greca e all'epica eroica.
Vedere Tifone (mitologia) e Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
Blood of Zeus
Blood of Zeus è una serie televisiva animata fantasy statunitense, creata e scritta da Charley e Vlas Parlapanides per Netflix. Prodotta da Powerhouse Animation Studios con l'animazione affidata agli studi sudcoreani Mua Film e Hanho Heung-Up, la serie è stata presentata il 27 ottobre 2020 su Netflix.
Vedere Tifone (mitologia) e Blood of Zeus
Bos taurus
Il toro (Bos taurus), chiamato talvolta impropriamente bue (denominazione riservata al toro che ha subito la castrazione), è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.
Vedere Tifone (mitologia) e Bos taurus
Capra hircus
La capra domestica (Capra hircus (in tamil o, per alcuni autori, Capra aegagrus hircus) è il discendente addomesticato dell'egagro (Capra aegagrus) dell'Asia Minore e dell'Est europeo. L'esemplare maschio è detto becco, capro, caprone o, più raramente, irco.
Vedere Tifone (mitologia) e Capra hircus
Capricorno (mitologia)
La capra-pesce, detta anche Capricorno (in accadico SUḪUR.MAŠ Suḫurmāšu), è un animale fantastico, capra nella parte superiore, pesce in quella inferiore, presente in varie mitologie.
Vedere Tifone (mitologia) e Capricorno (mitologia)
Ceramica a figure nere
La ceramica a figure nere è una delle tecniche che venivano impiegate per la decorazione della ceramica greca e di quella dell'Antica Roma. Benché il termine indichi propriamente la tecnica, esso viene usato, in ambiente anglosassone utilizzando le convenzionali iniziali maiuscole, anche per indicare lo stile ceramografico tipico del VI secolo a.C., che di questa tecnica si avvalse prevalentemente.
Vedere Tifone (mitologia) e Ceramica a figure nere
Ceramica calcidese
La ceramica calcidese è un gruppo della ceramica greca, originariamente così denominato per la presenza su alcuni vasi di iscrizioni in alfabeto euboico, nelle quali prevalgono gli elementi calcidesi su quelli eretriesi.
Vedere Tifone (mitologia) e Ceramica calcidese
Cerbero
Cerbero (Kérberos) è una creatura della mitologia greca, uno dei mostri a guardia dell'ingresso degli Inferi su cui regnava il dio Ade. In seguito è divenuto anche noto per la descrizione che ne offre Dante Alighieri nel suo Inferno, anche se con fattezze e indole non differenti dal mito originale.
Vedere Tifone (mitologia) e Cerbero
Chimera (mitologia)
La chimera (Chímaira) è un mostro leggendario nella mitologia greca, in quella romana e in quella etrusca formato con parti del corpo di animali diversi.
Vedere Tifone (mitologia) e Chimera (mitologia)
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Vedere Tifone (mitologia) e Cilicia
Corvus
Corvus è un genere di uccelli della famiglia Corvidae.
Vedere Tifone (mitologia) e Corvus
Crono
Crono (Krónos) è una divinità pre-olimpica della mitologia e della religione greca, nei miti più diffusi figlio di Urano (Cielo) e di Gea o Gaia (Terra), Titano della Fertilità, del Tempo e dell'Agricoltura, secondo signore del mondo e padre di Zeus e dei primi Olimpi.
Vedere Tifone (mitologia) e Crono
Delfine
Nella mitologia greca, Delfine (Δελφύνη) era il nome di un gigantesco drago femmina ucciso da Apollo a Delfi. Nei racconti del periodo ellenistico è talvolta identificata con Pitone.
Vedere Tifone (mitologia) e Delfine
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Vedere Tifone (mitologia) e Dioniso
Divinità egizia
Le divinità egizie potevano rappresentare i fenomeni naturali, quelli sociali oppure i concetti astratti. Questi dei e dee appaiono virtualmente in ogni aspetto della civiltà egizia, e più di 1500 di loro sono conosciuti per nome.
Vedere Tifone (mitologia) e Divinità egizia
Drago greco
I draghi greci (drákōn, dal verbo dérkomai, "guardare attentamente", probabilmente per le credenze popolari sullo sguardo paralizzante del serpente) sono creature leggendarie serpentiformi ricorrenti nella mitologia greca, dove talvolta giocano un grande ruolo.
Vedere Tifone (mitologia) e Drago greco
Echidna (mitologia)
Echidna (Échidna) è un personaggio della mitologia greca che aveva la forma di un corpo di donna che terminava con una coda di serpente al posto delle gambe.
Vedere Tifone (mitologia) e Echidna (mitologia)
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Tifone (mitologia) e Egitto
Era (divinità)
Era (Hḕrā) (pron.), è una dea della religione dell'antica Grecia, figlia di Crono e Rea. Nella religione dell'antica Grecia Era è una delle divinità più importanti, dea del matrimonio, della fedeltà coniugale e del parto.
Vedere Tifone (mitologia) e Era (divinità)
Ermes
Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Hermês), è una divinità della mitologia e delle religioni dell'antica Grecia. Il suo ruolo principale è quello di messaggero degli dèi.
Vedere Tifone (mitologia) e Ermes
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Vedere Tifone (mitologia) e Eschilo
Esiodo
Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.
Vedere Tifone (mitologia) e Esiodo
Etna
LEtna (detto anche Mongibello) è uno stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, ed è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica.
Vedere Tifone (mitologia) e Etna
Fabulae
Le Fabulae (Miti o Racconti) sono una raccolta di brevi storie scritte nel II secolo dal cosiddetto Igino mitografo, sebbene per altri l'autore sarebbe il più antico erudito Gaio Giulio Igino, databile all'età augustea.
Vedere Tifone (mitologia) e Fabulae
Felis silvestris catus
Il gatto domestico (Felis catus o Felis silvestris catus) è un piccolo mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi. Dall'indole essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori e uccelli.
Vedere Tifone (mitologia) e Felis silvestris catus
Gea
Gea o Geo o Ge (Ghḕ), oppure Gaia (in greco ionico e quindi nel greco omerico Gàia), è, nella religione e nella mitologia greca, la dea primordiale, quindi la potenza divina, della Terra.
Vedere Tifone (mitologia) e Gea
Gebka
Gebka oppure Gebga è un uccello nero nominato nei Testi dei sarcofagi, in varie formule, dotato di un potente veleno e che mesce da bere alle mense dei defunti.
Vedere Tifone (mitologia) e Gebka
Giganti (mitologia greca)
I giganti (chiamati anche Ctoni) sono figure mitiche e leggendarie (dèi, demoni, mostri, uomini primitivi) della mitologia greca, accomunate dalla caratteristica altezza.
Vedere Tifone (mitologia) e Giganti (mitologia greca)
God of War II
God of War II è un videogioco per Sony PlayStation 2, prodotto da SCE Studios Santa Monica e pubblicato per la prima volta per la console PlayStation 2 il 13 marzo 2007. È il secondo capitolo della serie ''God of War'', il sesto in ordine cronologico e il sequel di God of War del 2005.
Vedere Tifone (mitologia) e God of War II
Hathor
Hathor o Ator (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).
Vedere Tifone (mitologia) e Hathor
Horus
Horus (in italiano anche Oro o Horo) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.
Vedere Tifone (mitologia) e Horus
Hydria
Lhydria (hydría) è un vaso greco utilizzato principalmente per trasportare acqua, ma anche come urna cineraria o come contenitore per le votazioni.
Vedere Tifone (mitologia) e Hydria
I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia
è un romanzo basato sui personaggi del manga e anime I Cavalieri dello zodiaco scritto da Tatsuya Hamazaki con la supervisione di Masami Kurumada (il creatore dell'opera originale); è stato pubblicato in due volumi di circa 200 pagine il 28 agosto e il 21 dicembre 2002 dalla Shūeisha nella collana Jump Books, mentre in Italia è stato pubblicato in due volumi di 160 pagine nel giugno e nel novembre 2008 da Kappa Edizioni nella collana Mangazine.
Vedere Tifone (mitologia) e I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia
Idra di Lerna
L'Idra di Lerna (Hýdra) è un mostro leggendario della mitologia greca e romana che appare principalmente nei miti riguardanti Eracle.
Vedere Tifone (mitologia) e Idra di Lerna
Igino (astronomo)
A lui sono attribuite due opere: un trattato astronomico, dal titolo De astronomia, che riprende i Fenomeni di Arato di Soli, e un manuale mitologico ad uso scolastico, le Fabulae, composto di 277 episodi.
Vedere Tifone (mitologia) e Igino (astronomo)
Inni omerici
Gli anonimi Inni omerici sono una collezione di trentaquattro inni greci antichi risalenti al VII-VI secolo a.C. Sono stati chiamati "omerici" in quanto scritti nello stesso dialetto dell'Iliade e dell'Odissea e ne condividono anche il metro poetico usato, ovvero l'esametro dattilico.
Vedere Tifone (mitologia) e Inni omerici
Ladone (drago)
Ladone (Λάδων) è una creatura della mitologia greca ed era un drago dalle cento teste che sorvegliava i pomi d'oro delle EsperidiEsiodo, Teogonia 333.
Vedere Tifone (mitologia) e Ladone (drago)
Laocoonte
Laocoonte (Laokóōn), personaggio della mitologia greca, era un abitante di Troia, figlio di AntenoreTzetze, Scoli a Licofrone 347. Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani.
Vedere Tifone (mitologia) e Laocoonte
Le dionisiache
Le dionisiache (in greco antico: Dionysiaca) è un antico poema epico, nonché opera principale, di Nonno di Panopoli. Si tratta del più lungo poema sopravvissuto dall'antichità, composto da 48 canti per un totale di 20.426 versi in dialetto omerico e esametri dattilici.
Vedere Tifone (mitologia) e Le dionisiache
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Tifone (mitologia) e Le metamorfosi (Ovidio)
Leone di Nemea
Leone di Nemea (Neméos léōn) o Leone Nemeo, è una creatura della mitologia greca.
Vedere Tifone (mitologia) e Leone di Nemea
Luciano De Crescenzo
È noto per la sua attività di divulgazione in varie discipline tra cui filosofia, letteratura e mitologia greca e romana e soprattutto per la sua produzione come saggista grazie alla quale riusciva a spiegare in maniera semplice argomenti ostici di queste discipline.
Vedere Tifone (mitologia) e Luciano De Crescenzo
Magico (manga)
è uno shōnen manga scritto e illustrato da Naoki Iwamoto, pubblicato in Giappone dall'editrice Shūeisha e serializzato dal 28 febbraio 2011 al 2 luglio 2012, i cui capitoli sono stati raccolti in 8 tankōbon pubblicati dal luglio 2011 all'ottobre 2012.
Vedere Tifone (mitologia) e Magico (manga)
Mitologia greca
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Vedere Tifone (mitologia) e Mitologia greca
Nonno di Panopoli
Nato a Panopoli, in Egitto, è universalmente riconosciuto come l'ultimo poeta della letteratura ellenistica. Sembrerebbe, dall'elogio che fa di Berito (l'odierna Beirut) negli ultimi libri del suo poema maggiore, che avesse studiato in quella città o quantomeno soggiornato a lungo, così come ad Alessandria, visto il riferimento al Faro di Alessandria nel proemio del suo poema, rappresentato come "vicino".
Vedere Tifone (mitologia) e Nonno di Panopoli
Olimpo
Il Monte Olimpo (Ὄλυμπος) è, con i suoi, la montagna più alta della Grecia. È situato nella parte settentrionale del paese, tra la Tessaglia e la Macedonia, non lontano dal mare Egeo.
Vedere Tifone (mitologia) e Olimpo
Ortro
Ortro (Òrthros) (oppure Otro od Orto), il cane a due teste, è un personaggio della mitologia greca, figlio di Tifone ed Echidna, fratello di Cerbero, della Chimera e dell'Idra di Lerna.
Vedere Tifone (mitologia) e Ortro
Osiride
Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, Ὄσιρις., ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade e faraone mitico dell'antico Egitto.
Vedere Tifone (mitologia) e Osiride
Ovis aries
Gregge di pecore in Patagonia, in Argentina. La pecora (Ovis aries) è un mammifero della famiglia dei Bovidae. Gregge di pecore ad Annot, nella Provenza (Francia). Il termine (lat. pecus "bestiame di piccolo taglio" passato poi a identificare un singolo animale) è riservato all'adulto femmina, il maschio della specie è chiamato montone o ariete, mentre il piccolo fino a un anno di età è denominato agnello.
Vedere Tifone (mitologia) e Ovis aries
Pan
Il dio Pan (Pán) era, nelle religioni dell'antica Grecia, una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro, legata alle selve, alla pastorizia e alla natura.
Vedere Tifone (mitologia) e Pan
Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: la battaglia del labirinto
Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: la battaglia del labirinto, detto anche solamente La battaglia del labirinto, è un romanzo fantasy ed è il quarto di una serie di cinque romanzi della saga letteraria di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo scritta ed ideata dallo scrittore statunitense Rick Riordan negli anni duemila che ha come protagonista Percy Jackson.
Vedere Tifone (mitologia) e Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: la battaglia del labirinto
Pesce
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.
Vedere Tifone (mitologia) e Pesce
Pindaro
Nacque a Cinocefale, presso Tebe, tra il 522 e il 518 a.C., discendente della nobilissima famiglia dorica degli Egidi, provenienti da Sparta, e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo, originaria della Beozia.
Vedere Tifone (mitologia) e Pindaro
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Tifone (mitologia) e Publio Ovidio Nasone
Religione egizia
La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.
Vedere Tifone (mitologia) e Religione egizia
Sciacallo
Con il termine sciacallo si identificano impropriamente quattro (secondo alcuni cinque) diverse specie di canidi lupini del vecchio mondo, e le relative sottospecie.
Vedere Tifone (mitologia) e Sciacallo
Scrofa di Crommio
La scrofa crommionia, o di Crommio, chiamata Fea (Phaia) dal nome della vecchia che la allevò, pag. 280., è una creatura leggendaria della mitologia greca.
Vedere Tifone (mitologia) e Scrofa di Crommio
Sfinge
La sfinge (in greco antico: σφίγξ) è una creatura leggendaria, presente in varie mitologie, raffigurata come un mostro con il corpo di leone e testa umana (androsfinge), di falco (ieracosfinge) o di capra (criosfinge), talvolta dotata di ali.
Vedere Tifone (mitologia) e Sfinge
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Tifone (mitologia) e Sicilia
Sus scrofa
Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.
Vedere Tifone (mitologia) e Sus scrofa
Tartaro (mitologia)
Tartaro (Tártaros) indica, nella Teogonia di Esiodo, il luogo inteso come la realtà tenebrosa e sotterranea (katachthònia), e quindi il dio che lo personifica, venuto a essere dopo Caos e Gea.
Vedere Tifone (mitologia) e Tartaro (mitologia)
Teogonia (Esiodo)
La Teogonia (Theogonía) è un poema mitologico scritto da Esiodo, in cui viene narrata la storia e la genealogia degli dèi greci. Si ritiene che sia stato composto intorno al 700 a.C. e rappresenta una fonte fondamentale per la mitografia.
Vedere Tifone (mitologia) e Teogonia (Esiodo)
Thot
Thot (scritto anche Toth o Thoth, o Theuth per i Greci, tutti dal greco Θώθ) è una divinità egizia che appartiene alla religione dell'antico Egitto, della sapienza, della scrittura, della magia, della misura del tempo, della matematica e della geometria.
Vedere Tifone (mitologia) e Thot
Threskiornithinae
Threskiornithinae è una sottofamiglia di uccelli facenti parte della famiglia Threskiornithidae, comunemente noti come ibis o ibi.
Vedere Tifone (mitologia) e Threskiornithinae
Titani
I Titani (Titánes; singolare: Τιτάν) sono, nella mitologia e nella religione greca, gli dei più antichi (próteroi theoí), nati prima degli olimpi e generati da Urano (Cielo) e Gea (Terra)Herbert Jennings Rose.
Vedere Tifone (mitologia) e Titani
Uovo (alimento)
L'uovo è un alimento consumabile direttamente o come ingrediente in numerosi piatti delle cucine di tutto il mondo. Il più utilizzato è l'uovo di gallina, ma si consumano anche le uova di altri volatili: quaglia, anatra, oca, struzzo, eccetera.
Vedere Tifone (mitologia) e Uovo (alimento)
Vello d'oro
Il Vello d'oro è un oggetto presente nella mitologia greca che si dice avesse il potere di curare ogni ferita o malattia. Si tratta del manto dorato di Crisomallo, un ariete alato capace di volare che Ermes donò a Nefele.
Vedere Tifone (mitologia) e Vello d'oro
Vento
In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica), a un'area con bassa pressione (ciclonica).
Vedere Tifone (mitologia) e Vento
Zeus
Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.
Vedere Tifone (mitologia) e Zeus
Zeus - Le gesta degli dei e degli eroi
Zeus - Le gesta degli dei e degli eroi è stato un programma televisivo condotto da Luciano De Crescenzo e diretto da Marco Colli e andato in onda su Rai Uno negli anni novanta.
Vedere Tifone (mitologia) e Zeus - Le gesta degli dei e degli eroi
Vedi anche
Discendenti di Era
- Ares
- Cariti
- Ebe
- Efesto
- Eleutheria (divinità)
- Eris (divinità)
- Ilizia
- Pasitea (mitologia)
- Prometeo
- Tifone (mitologia)
Etna
- Aci (fiume)
- Aci e Galatea (coppia mitologica)
- Adranon
- Aitna
- Argentata dell'Etna
- Attone I di Magonza
- Battaglia di Catania
- Brotea
- Cariddi
- Cattedrale di Sant'Agata
- Deucalione (figlio di Prometeo)
- Ecatonchiri
- Empedocle
- Encelado (mitologia)
- Eruzione dell'Etna del 1669
- Etna
- Etna (divinità)
- Etna rosso o rosato
- Ferrovia Circumetnea
- Genista aetnensis
- Grotta del Gelo
- Mimante (mitologia)
- Sant'Agata
- Terremoto del Val di Noto del 1693
- Terremoto di Catania del 1169
- Tifone (mitologia)
Conosciuto come Tifeo, Tifoeo, Tifone (dio), Tisifeo.