Indice
68 relazioni: Alberto VII di Schwarzburg-Rudolstadt, Antonius Maria Schyrleus de Rheita, Astrolabio, Belgio, Belvedere (architettura), Binocolo, Binocolo da teatro, Binocolo panoramico, Bruegel (famiglia), Campo visivo, Cannocchiali di Galileo, Cartesio, Christoph Scheiner, Compasso proporzionale, Diaframma (ottica), Erettore, Eustachio Divini, Fiera di Francoforte, Francesco Fontana (scienziato), Francoforte sul Meno, Fucile di precisione, Fuoco (ottica), Galileo Galilei, Giovanni Battista Zupi, Giovanni Keplero, Gnomone, Goniometro, Grafometro, Guglielmo I d'Orange, Hans Lippershey, Ingrandimento, Jacopo Mariani (ottico), Jan Brueghel il Vecchio, Lente, Luminosità (percezione), Lunghezza focale, Maurizio di Nassau, Metius, Middelburg, Mirino telescopico, Museo Galileo, Obiettivo (ottica), Oculare, Ottica, Paesi Bassi, Paesi Bassi spagnoli, Paolo Sarpi, Peter Paul Rubens, Prisma a tetto di Amici, Prisma di Porro, ... Espandi índice (18 più) »
- Ausili per le disabilità sensoriali
Alberto VII di Schwarzburg-Rudolstadt
Era il più giovane dei figli sopravvissuti del conte Günther XL di Schwarzburg-Blankenburg e di sua moglie, la contessa Elisabetta di Isenburg-Büdingen.
Vedere Cannocchiale e Alberto VII di Schwarzburg-Rudolstadt
Antonius Maria Schyrleus de Rheita
Astronomo e ottico, è ricordato in particolare per l’invenzione di un oculare per telescopio che forniva immagini diritte degli oggetti e per i suoi telescopi binoculari.
Vedere Cannocchiale e Antonius Maria Schyrleus de Rheita
Astrolabio
Lastrolabio è uno strumento astronomico tramite il quale è possibile localizzare o calcolare la posizione del Sole e le stelle, legata al giorno dell'anno e all'ora, per una data latitudine.
Vedere Cannocchiale e Astrolabio
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Cannocchiale e Belgio
Belvedere (architettura)
Il belvedere è una struttura architettonica, posta tipicamente in posizione rialzata o panoramica, così chiamata per le sue aperture verso l'esterno (come finestre o portici) che offrono al visitatore una visuale gradevole.
Vedere Cannocchiale e Belvedere (architettura)
Binocolo
Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.
Vedere Cannocchiale e Binocolo
Binocolo da teatro
Il binocolo da teatro è un binocolo a dimensioni ridotte e molto spesso anche a portata ridotta rispetto a un binocolo "tradizionale".
Vedere Cannocchiale e Binocolo da teatro
Binocolo panoramico
Il binocolo panoramico è uno speciale binocolo con postazione fissa, messo a disposizione dei visitatori in determinati punti turistici (sia pubblici che privati), per poter dar loro modo di osservare il panorama (gratuitamente o a pagamento).
Vedere Cannocchiale e Binocolo panoramico
Bruegel (famiglia)
La famiglia Brueghel fu una dinastia fiamminga di artisti sviluppatasi tra il XVI e XVII secolo, il cui più noto esponente fu Pieter Bruegel il Vecchio.
Vedere Cannocchiale e Bruegel (famiglia)
Campo visivo
Il campo visivo in medicina rappresenta l'area campimetrica di ciò che è visibile dall'apparato visivo del soggetto esaminato, quando fissa un punto centrale di riferimento, disposto dal medico.
Vedere Cannocchiale e Campo visivo
Cannocchiali di Galileo
I cannocchiali di Galileo sono i cannocchiali che ha costruito Galileo Galilei, e dei tanti che ne costruì, ne restano solamente due ancora originali, conservati al Museo Galileo di Firenze.
Vedere Cannocchiale e Cannocchiali di Galileo
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Vedere Cannocchiale e Cartesio
Christoph Scheiner
Entrò nell'ordine dei Gesuiti nel 1595, quindi insegnò matematica e lingua ebraica a Ingolstadt dal 1610 al 1616, dove subentrò alla cattedra del suo maestro Johann Lantz.
Vedere Cannocchiale e Christoph Scheiner
Compasso proporzionale
Il compasso proporzionale o di proporzione è stato un importante strumento utilizzato dalla fine del XVI secolo sino al XIX che può essere considerato «... il primo vero strumento di calcolo della storia dell'umanità, dall'apparenza semplice, e tuttavia in grado di eseguire operazioni matematiche e geometriche complesse».
Vedere Cannocchiale e Compasso proporzionale
Diaframma (ottica)
Il diaframma è un meccanismo analogo al iride del occhio umano, usato in ottica per regolare la quantità di luce che deve attraversare un obiettivo; è chiamato anche apertura e rappresenta la pupilla d'ingresso del sistema, prevedendo una apertura massima e una minima.
Vedere Cannocchiale e Diaframma (ottica)
Erettore
L'erettore è un sistema ottico aggiuntivo, utilizzato per raddrizzare le immagini invertite degli obiettivi telescopici. Solitamente è costituito da due lenti positive convergenti, da usare per convertire i telescopi in cannocchiali terrestri, ed insieme alla lente oculare (o gruppo di lenti), formano "l'oculare composto".
Vedere Cannocchiale e Erettore
Eustachio Divini
Avviato alla carriera militare, nel 1629 si ammalò gravemente. Abbandonato l'esercito si ricongiunse ai fratelli a Roma, dove seguì le lezioni all'Università di Roma con padre Benedetto Castelli, il discepolo di Galileo.
Vedere Cannocchiale e Eustachio Divini
Fiera di Francoforte
La fiera di Francoforte è, per ampiezza di superficie, la seconda più grande al mondo dopo la Fiera di Hannover. La storia della fiera risale al XII secolo.
Vedere Cannocchiale e Fiera di Francoforte
Francesco Fontana (scienziato)
Si sa poco della sua vita: laureato in legge presso l'università di Napoli, nel primo decennio del XVII secolo, passò presto allo studio delle scienze matematiche per seguire una precoce inclinazione (gli è attribuita la frase: "Ci sono più cose giuste in cielo che in una sentenza sulla terra").
Vedere Cannocchiale e Francesco Fontana (scienziato)
Francoforte sul Meno
Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.
Vedere Cannocchiale e Francoforte sul Meno
Fucile di precisione
Un fucile di precisione è generalmente un'arma da fuoco leggera, con canna lunga rigata, progettata e costruita per essere adatta a colpire bersagli lontani e piccoli (o apparentemente piccoli).
Vedere Cannocchiale e Fucile di precisione
Fuoco (ottica)
Il fuoco (focus) o anche la messa a fuoco (maf) o la focalizzazione, è l'atto di regolare l'esatta distanza tra, il sistema ottico in uso e il piano immagine che ottiene la miglior visibilità dell'oggetto reale di interesse, da osservare, fotografare o filmare, ecc.
Vedere Cannocchiale e Fuoco (ottica)
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Cannocchiale e Galileo Galilei
Giovanni Battista Zupi
Scoprì le fasi del pianeta Mercurio nel 1639.
Vedere Cannocchiale e Giovanni Battista Zupi
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Vedere Cannocchiale e Giovanni Keplero
Gnomone
Lo gnomone (in greco γνώμων, gnṓmōn) nella sua accezione astronomica indica la parte dell'orologio solare che proietta la propria ombra sul piatto.
Vedere Cannocchiale e Gnomone
Goniometro
Il goniometro è uno strumento per la misurazione di angoli.
Vedere Cannocchiale e Goniometro
Grafometro
il grafometro è uno strumento topografico per la misurazione di angoli orizzontali, creato nel 1597 dal francese Philippe Danfrie, ingegnere ed inventore di strumenti scientifici.
Vedere Cannocchiale e Grafometro
Guglielmo I d'Orange
Guglielmo nacque il 24 aprile 1533 nel castello di Dillenburg nel ducato di Nassau, in Germania. Egli era il maggiore tra i figli del conte Guglielmo I di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg-Werningerode, e venne cresciuto con un'istruzione di tipo luterano.
Vedere Cannocchiale e Guglielmo I d'Orange
Hans Lippershey
Nato a Wesel, nella Germania occidentale, nel 1594 si stabilì a Middelburg, nei Paesi Bassi, dove lo stesso anno si sposò e nel 1602 ottenne la cittadinanza; vi rimase poi sino alla morte.
Vedere Cannocchiale e Hans Lippershey
Ingrandimento
In ottica, lingrandimento è la proprietà di un sistema ottico di formare una immagine più grande (o più piccola) di quella che si vede ad occhio nudo (ad esempio, tramite una lente di ingrandimento o un binocolo, ecc.). In questo modo, l'occhio è il riferimento dell'ottica, e siccome l’ingrandimento può essere indicato come valore numerico corrispondente ad un moltiplicatore con varie notazioni (se è 20, si scrive più comunemente 20× o 20 ingrandimenti, 20 volte più grande, ecc.), la vista assume un valore di ingrandimento relativo pari a 1×, e che nel caso, è anche il valore di riferimento (valore convenzionale) per la misurazione degli ingrandimenti visuali.
Vedere Cannocchiale e Ingrandimento
Jacopo Mariani (ottico)
Artigiano fiorentino, tornitore di corte di Gian Gastone de' Medici, imparò il tedesco e nel 1675 fu inviato ad Augusta alla scuola del famoso orologiaio Christoph Treffler.
Vedere Cannocchiale e Jacopo Mariani (ottico)
Jan Brueghel il Vecchio
Membro di una numerosa famiglia di pittori, figlio di Pieter Bruegel il Vecchio, fratello minore di Pieter Bruegel il Giovane e padre di Jan Brueghel il Giovane, meritò i soprannomi di Brueghel dei velluti, dei fiori e del paradiso in ragione dei suoi soggetti preferiti (per gli ultimi due) e a causa dei toni vellutati dei suoi colori, o forse della sua predilezione per gli abiti in velluto (per il primo).
Vedere Cannocchiale e Jan Brueghel il Vecchio
Lente
In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.
Vedere Cannocchiale e Lente
Luminosità (percezione)
Il termine luminosità non è un termine della colorimetria né della fotometria, ma del linguaggio comune. Avendo un significato ambiguo, la Commissione internazionale per l'illuminazione ha deciso di non definirlo come vocabolo tecnico/scientifico.
Vedere Cannocchiale e Luminosità (percezione)
Lunghezza focale
La lunghezza focale (ƒ o anche solo la focale) di un obiettivo fotografico, è la distanza che separa il suo centro ottico dal piano pellicola o sensore, quando è regolato per la messa a fuoco su infinito (∞).
Vedere Cannocchiale e Lunghezza focale
Maurizio di Nassau
Maurizio trascorse la sua infanzia a Dillenburg nella contea di Nassau, e studiò ad Heidelberg e Leida. Successe a suo padre Guglielmo il Taciturno come statolder di Olanda e Zelanda nel 1585, e diventò statolder di Utrecht, Gheldria e Overijssel nel 1590, e di Groninga nel 1620.
Vedere Cannocchiale e Maurizio di Nassau
Metius
Nel 1585, suo padre espresse un'approssimazione di pi greco tramite il numero frazionario 355/113.
Vedere Cannocchiale e Metius
Middelburg
Middelburg è una municipalità dei Paesi Bassi di abitanti (2019) situata nella provincia della Zelanda.
Vedere Cannocchiale e Middelburg
Mirino telescopico
Un mirino telescopico (detto più tecnicamente ottica di puntamento) è un dispositivo opto-meccanico che consente un migliore puntamento delle armi da sparo lunghe (o più generalmente, delle armi da fuoco leggere a canna lunga e a lunga gittata), tramite un ingrandimento apparente dell'immagine, che può spaziare tra 2x e 24x, migliorando anche di molto l'acquisizione dei bersagli distanti.
Vedere Cannocchiale e Mirino telescopico
Museo Galileo
Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.
Vedere Cannocchiale e Museo Galileo
Obiettivo (ottica)
In ottica, un obiettivo (a volte detto ottica o anche lente, come latinismo da lens) è un sistema (ottico) più o meno complesso di lenti (sistema diottrico), specchi (sistema catottrico) o un misto di questi (ssistema catadiottrico), che serve a formare l'immagine ottica della realtà, per gli utilizzi di osservazione ingrandita (es: binocolo, microscopio, ecc.), di ripresa (es: foto-videocamere, ecc.) o di analisi, misurazione e controllo (es: sestante, strumenti topografici, telemetro laser, lettore CD, ecc.).
Vedere Cannocchiale e Obiettivo (ottica)
Oculare
Un oculare è una lente o un gruppo di lenti (detto genericamente gruppo ottico) che serve da interfaccia tra l'occhio dell'osservatore e la strumentazione ottica da utilizzare (telescopio, microscopio, ecc).
Vedere Cannocchiale e Oculare
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Cannocchiale e Ottica
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Cannocchiale e Paesi Bassi
Paesi Bassi spagnoli
I Paesi Bassi spagnoli (in spagnolo: Países Bajos españoles; in olandese: Spaanse Nederlanden; in francese: Pays-Bas espagnols) furono lo stato dei Paesi Bassi meridionali dal 1581 al 1714.
Vedere Cannocchiale e Paesi Bassi spagnoli
Paolo Sarpi
Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e storico, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo».
Vedere Cannocchiale e Paolo Sarpi
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Vedere Cannocchiale e Peter Paul Rubens
Prisma a tetto di Amici
In ottica, un prisma a tetto di Amici, così chiamato dal nome del suo inventore, l'astronomo italiano Giovanni Battista Amici (1786-1863), è un tipo di prisma dispersivo riflettente in grado di deviare un raggio luminoso di 90°, invertendo contemporaneamente l'immagine; per questo, esso trova largo impiego negli oculari di diversi strumenti ottici come sistema di raddrizzamento delle immagini.
Vedere Cannocchiale e Prisma a tetto di Amici
Prisma di Porro
Doppio prisma di Porro Il prisma di Porro, dal nome dell'ideatore accademico italiano Ignazio Porro (1801 – 1875), è un sistema di riflessione della luce, costituito di base da un singolo blocco di vetro ottico, lavorato e lucidato in modo specifico, che viene utilizzato generalmente in modo più pratico, economico ed efficace, rispetto ad un sistema a due specchi, i quali perderebbero luminosità e sarebbero da allineare in modo molto preciso.
Vedere Cannocchiale e Prisma di Porro
Repubblica delle Sette Province Unite
La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.
Vedere Cannocchiale e Repubblica delle Sette Province Unite
Rifrazione
La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro otticamente differente nel quale la sua velocità di propagazione cambia.
Vedere Cannocchiale e Rifrazione
Sestante
Il sestante è uno strumento utilizzato per misurare l'angolo di elevazione di un oggetto celeste sopra l'orizzonte. Tecnicamente la misura si effettua facendo allineare l'oggetto con l'orizzonte.
Vedere Cannocchiale e Sestante
Sfera armillare
Una sfera armillare (nota anche come astrolabio sferico) è un modello della sfera celeste inventato da Eratostene nel 255 a.C. È formata da anelli detti armille, generalmente di metallo, ciascuna delle quali rappresenta uno dei circoli della sfera celeste.
Vedere Cannocchiale e Sfera armillare
Sidereus Nuncius
Il Sidereus Nuncius (che si potrebbe tradurre in italiano Annuncio sugli Astri oppure Il Messaggero celeste/stellare) è un trattato di astronomia scritto da Galileo Galilei e pubblicato il 13 marzo 1610.
Vedere Cannocchiale e Sidereus Nuncius
Simon Marius
Nacque a Gunzenhausen, ma passò la maggior parte della sua vita nella città di Ansbach. Fu allievo di Tycho Brahe e Giovanni Keplero.
Vedere Cannocchiale e Simon Marius
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Cannocchiale e Telescopio
Telescopio rifrattore
Un telescopio rifrattore è un telescopio ottico che, mediante l'utilizzo di lenti, sfrutta il fenomeno della rifrazione. Il più grande rifrattore mai costruito è quello da 49,2 pollici (125 cm) dell'Esposizione universale di Parigi del 1900, ma venne smantellato dopo alcuni anni, senza trovare acquirenti (le lenti e il siderostato sono conservati all'Osservatorio di Parigi), segue il 40 pollici (101,60 cm) dell'Osservatorio Yerkes, costruito alla fine del XIX secolo.
Vedere Cannocchiale e Telescopio rifrattore
Teleskop 100
Il Graphoskop conosciuto anche con il nome di Teleskop100 è un cannocchiale panoramico per uso turistico di produzione tedesca. Destinato principalmente all'osservazione libera all'interno di parchi e riserve naturali, fu quasi subito impiegato per usi turistici.
Vedere Cannocchiale e Teleskop 100
Teodolite
Il teodolite è uno strumento ottico a cannocchiale per la misurazione degli angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano verticale), usato per rilievi geodetici e topografici.
Vedere Cannocchiale e Teodolite
Trasmittanza
La trasmittanza (generalmente indicata con τ), in ottica e in spettroscopia, rappresenta la capacità di un materiale di lasciarsi attraversare da una parte della luce incidente.
Vedere Cannocchiale e Trasmittanza
Tycho Brahe
Tycho Brahe nacque nel 1546 a Knutstorp, piccolo paese della Scania, allora appartenente al Regno di Danimarca. Il padre, Otte Brahe, era un nobile cortigiano e comandante militare del regno.
Vedere Cannocchiale e Tycho Brahe
Vestfalia
La Vestfalia (in tedesco: Westfalen; errata la grafia Westfalia) è una regione della Germania, inclusa nei land della Renania Settentrionale-Vestfalia e Bassa Sassonia, che comprende le città di Bielefeld, Bochum, Dortmund, Gelsenkirchen, Münster.
Vedere Cannocchiale e Vestfalia
Walcheren
Walcheren è un'ex-isola del delta del Reno, della Mosa e della Schelda, si trova nella provincia della Zelanda (Paesi Bassi) e si affaccia sull'estuario della Schelda.
Vedere Cannocchiale e Walcheren
Wesel
Wesel è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Düsseldorf ed è capoluogo del circondario (Kreis) omonimo (targa WES).
Vedere Cannocchiale e Wesel
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Cannocchiale e XX secolo
Zelanda
La Zelanda (in olandese Zeeland, /'zeˑ(ɪ̯)lɑnt/) è una provincia dei Paesi Bassi situata nella parte sud-occidentale dello stato.
Vedere Cannocchiale e Zelanda
Zoom
In fotografia, un obiettivo zoom (o semplicemente zoom), termine inglese tradotto in italiano come transfocatore o trasfocatore, è un obiettivo complesso la cui lunghezza focale può variare (a differenza di quanto avviene negli obiettivi a focale fissa).
Vedere Cannocchiale e Zoom
Vedi anche
Ausili per le disabilità sensoriali
- Autocompletamento
- Braille
- Cannocchiale
- Conduzione ossea
- Dattilobraille
- Dispositivo telefonico per sordi
- Distanziatore
- Dragon NaturallySpeaking
- FaceTime
- Hybrid Assistive Limb
- Montascale
- Percorso tattile
- Screen reader
- Sintesi vocale
- Sistema di comunicazione per scambio di immagini
- Soprattitolo
- Sottotitolo
- Stampella
- Tastiera virtuale
- Tecnologie assistive
- Telecomando
- Telecomando universale
- Telemedicina
- Televisione a circuito chiuso
- Videotelefonia
Conosciuto come Cannocchiale prismatico, Cannocchiali.