Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tramonti

Indice Tramonti

Tramonti (Tramunte in campano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sede comunale è collocata nella frazione di Polvica.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 124 relazioni: Agerola, Agro nocerino-sarnese, Alfonso V d'Aragona, Altare maggiore, Amalfi, Ambrogio Romano, Angioini, Antonio abate, Antonio di Padova, Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Arciprete, Arechi II di Benevento, Arte contemporanea, Assunzione di Maria, Autorità di bacino regionale Destra Sele, Baluardo, Bassorilievo, Battaglia di Sarno, Campania, Campanile, Cappella, Cappella di Sant'Angelo (Gete, Tramonti), Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Castello di Santa Maria la Nova, Castra, Cava de' Tirreni, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa del Santissimo Salvatore (Tramonti), Chiesa dell'Ascensione (Tramonti), Chiesa della Santissima Trinità (Tramonti), Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Tramonti), Chiesa di San Michele Arcangelo (Gete, Tramonti), Chiesa di Sant'Elia Profeta (Tramonti), Chiesa di Santa Caterina de' Cervi (Tramonti), Chiesa di Santa Maria la Nova (Tramonti), Cimitero, Civiltà romana, Classificazione sismica dell'Italia, Colonna (famiglia), Comune (ordinamento italiano), Comune sparso, Comunità montana Monti Lattari, Comunità montana Penisola Amalfitana, Concerto (gastronomia), Connestabile, Conservatorio di San Giuseppe e Santa Teresa, Convento, Convitto nazionale, ... Espandi índice (74 più) »

  2. Costiera amalfitana

Agerola

Agerola (Ajërola in napoletano) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Il territorio comunale è suddiviso in sei frazioni: San Lazzaro, Campora, Santa Maria, Pianillo, Ponte, Bomerano.

Vedere Tramonti e Agerola

Agro nocerino-sarnese

LAgro nocerino-sarnese, collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, è un territorio che comprende 14 comuni della provincia di Salerno, per una superficie complessiva di e quasi abitanti, con una densità di popolazione pari a abitanti per km².

Vedere Tramonti e Agro nocerino-sarnese

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.

Vedere Tramonti e Alfonso V d'Aragona

Altare maggiore

Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Vedere Tramonti e Altare maggiore

Amalfi

Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fiorente repubblica marinara in epoca alto-medievale (assieme a Genova, Pisa e Venezia), è altresì nota per aver dato il nome alle Tavole amalfitane, un codice marittimo adoperato in tutta l'area mediterranea dal XII al XVI secolo.

Vedere Tramonti e Amalfi

Ambrogio Romano

Nacque a Tramonti, fu parroco di Cesarano di Tramonti. Nel 1505 fu nominato cappellano di Giovanna d'Aragona. Il 7 settembre 1509 fu nominato vescovo di Minori.

Vedere Tramonti e Ambrogio Romano

Angioini

Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.

Vedere Tramonti e Angioini

Antonio abate

Contemporaneo di Paolo di Tebe, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati; a lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Vedere Tramonti e Antonio abate

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.

Vedere Tramonti e Antonio di Padova

Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni

Larcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Tramonti e Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni

Arciprete

Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.

Vedere Tramonti e Arciprete

Arechi II di Benevento

Dal 774 si radicò a Salerno, nella reggia che egli stesso aveva fatto costruire.

Vedere Tramonti e Arechi II di Benevento

Arte contemporanea

Larte contemporanea è l'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.

Vedere Tramonti e Arte contemporanea

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.

Vedere Tramonti e Assunzione di Maria

Autorità di bacino regionale Destra Sele

L'Autorità di bacino regionale Destra Sele è una delle Autorità della Regione Campania che operava nel settore della difesa del suolo. Istituita con L.R. n. 8 del 14/02/94 era un ente pubblico economico che gestiva i bacini idrografici dell'area amalfitana e quelli della piana alluvionale salernitana posta in destra idrografica del bacino del fiume Sele.

Vedere Tramonti e Autorità di bacino regionale Destra Sele

Baluardo

Il baluardo, anche noto come bastione, è un elemento difensivo caratteristico della fortificazione alla moderna, sistema difensivo elaborato a partire dal XV-XVI secolo grazie alla nascita di armi da fuoco.

Vedere Tramonti e Baluardo

Bassorilievo

Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).

Vedere Tramonti e Bassorilievo

Battaglia di Sarno

La battaglia di Sarno, conosciuta dagli storici anche con l'appellativo di la rotta di Sarno, la battaglia di Longola e la battaglia degli Orsini, si svolse il 7 luglio 1460 nell'allora selva di Longola, lungo la sponda destra del fiume Sarno, fra le truppe aragonesi del re Ferdinando I di Napoli e le truppe angioine a servizio del duca Giovanni d'Angiò.

Vedere Tramonti e Battaglia di Sarno

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Tramonti e Campania

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Tramonti e Campanile

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Tramonti e Cappella

Cappella di Sant'Angelo (Gete, Tramonti)

La Cappella di Sant'Angelo, chiamata anche Cappella Rupestre, è una cappella nella frazione di Gete del comune di Tramonti.

Vedere Tramonti e Cappella di Sant'Angelo (Gete, Tramonti)

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Tramonti e Carlo I d'Angiò

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Vedere Tramonti e Carlo II di Napoli

Castello di Santa Maria la Nova

Il castello di Santa Maria la Nova è un castello medievale nella città di Tramonti.

Vedere Tramonti e Castello di Santa Maria la Nova

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.

Vedere Tramonti e Castra

Cava de' Tirreni

Cava de' Tirreni è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il territorio comunale fa parte dell'area tutelata del Parco regionale dei Monti Lattari.

Vedere Tramonti e Cava de' Tirreni

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Tramonti e Chiesa (architettura)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Tramonti e Chiesa cattolica

Chiesa del Santissimo Salvatore (Tramonti)

La Chiesa del Santissimo Salvatore è una chiesa cattolica nella frazione di Corsano del comune di Tramonti.

Vedere Tramonti e Chiesa del Santissimo Salvatore (Tramonti)

Chiesa dell'Ascensione (Tramonti)

La Chiesa dell'Ascensione è una tra le chiese più antiche di Tramonti, è sita nella frazione di Paterno sant'Arcangelo.

Vedere Tramonti e Chiesa dell'Ascensione (Tramonti)

Chiesa della Santissima Trinità (Tramonti)

La chiesa della Santissima Trinità è una chiesa sconsacrata, ridotta in rovina, ubicata nel casale di Pendolo nella frazione di Gete, nel comune di Tramonti.

Vedere Tramonti e Chiesa della Santissima Trinità (Tramonti)

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Tramonti)

La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è una chiesa cattolica nella frazione Novella di Tramonti.

Vedere Tramonti e Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Tramonti)

Chiesa di San Michele Arcangelo (Gete, Tramonti)

La Chiesa di San Michele Arcangelo è una chiesa nella frazione di Gete del comune di Tramonti.

Vedere Tramonti e Chiesa di San Michele Arcangelo (Gete, Tramonti)

Chiesa di Sant'Elia Profeta (Tramonti)

La Chiesa di Sant'Elia Profeta è una chiesa nella frazione di Paterno Sant'Elia del comune di Tramonti. Rientra in un complesso architettonico più ampio che comprende anche la Cappella di Santa Maria della Pietà.

Vedere Tramonti e Chiesa di Sant'Elia Profeta (Tramonti)

Chiesa di Santa Caterina de' Cervi (Tramonti)

La chiesa di Santa Caterina de' Cervi è una chiesa nel comune di Tramonti sita tra le frazioni di Paterno Sant'Elia e Paterno Sant'Arcangelo, ridotta allo stato di rudere.

Vedere Tramonti e Chiesa di Santa Caterina de' Cervi (Tramonti)

Chiesa di Santa Maria la Nova (Tramonti)

La chiesa di Santa Maria la Nova è una chiesa nel comune di Tramonti. Era la chiesa madre di Tramonti, dove risiedeva l'arciprete.

Vedere Tramonti e Chiesa di Santa Maria la Nova (Tramonti)

Cimitero

Un cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi (o le ceneri) dei defunti.

Vedere Tramonti e Cimitero

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Tramonti e Civiltà romana

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Vedere Tramonti e Classificazione sismica dell'Italia

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.

Vedere Tramonti e Colonna (famiglia)

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Tramonti e Comune (ordinamento italiano)

Comune sparso

In cartografia un comune sparso è un comune che non ha un centro ben definito. Nelle mappe dell'Istituto Geografico Militare il nome di un comune sparso è riportato in orizzontale e a lettere distanziate, così da riferirsi all'intero territorio comunale anziché a una località specifica.

Vedere Tramonti e Comune sparso

Comunità montana Monti Lattari

La Comunità montana Monti Lattari è una comunità montana campana. L'Ente è stato istituito dalla L.R. 20 dell'11.12.2008 con l'accorpamento di due comunità montane (ora soppresse), la Comunità montana Monti Lattari - Penisola Sorrentina e la Comunità montana Penisola Amalfitana, escludendo in entrambe i comuni che affacciano sul mare e lasciando soltanto quelli prettamente montani.

Vedere Tramonti e Comunità montana Monti Lattari

Comunità montana Penisola Amalfitana

La Comunità montana Penisola Amalfitana era una comunità montana campana, in provincia di Salerno, con sede a Tramonti. L'Ente è stato soppresso nel 2008 dalla Regione Campania nell'ambito di un piano di riorganizzazione orientato al contenimento dei costi, poiché i comuni aderenti difettavano nei requisiti altimetrici fissati dalla nuova normativa regionale.

Vedere Tramonti e Comunità montana Penisola Amalfitana

Concerto (gastronomia)

Il liquore Concerto è il più antico rosolio prodotto in Costiera amalfitana. È ottenuto dalla macerazione in alcool, per 40 giorni, di un “concerto” di circa 15 spezie.

Vedere Tramonti e Concerto (gastronomia)

Connestabile

Il connestabile (o conestabile o contestabile, dal latino comes stabuli, propr. «conte di stalla») era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.

Vedere Tramonti e Connestabile

Conservatorio di San Giuseppe e Santa Teresa

Il Conservatorio di san Giuseppe e santa Teresa è un Monastero nella frazione Pucara di Tramonti.

Vedere Tramonti e Conservatorio di San Giuseppe e Santa Teresa

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Vedere Tramonti e Convento

Convitto nazionale

Il convitto nazionale è un'istituzione italiana che garantisce la frequenza dei licei agli alunni dei piccoli centri periferici, permettendone così anche l'accesso all'università.

Vedere Tramonti e Convitto nazionale

Corbara (Italia)

Corbara (Cruvàrë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Dall'aprile 2013 fa parte dell'Unione dei comuni Terre dell'Agro, assieme ai comuni di San Marzano sul Sarno e Sant'Egidio del Monte Albino.

Vedere Tramonti e Corbara (Italia)

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere Tramonti e Corona d'Aragona

Costiera amalfitana

La Costiera amalfitana (o Costa d'Amalfi) è un tratto di costa tirrenica della provincia di Salerno in Campania. Situata ad est della penisola sorrentina, si affaccia sul golfo di Salerno e si estende da Positano a Vietri sul Mare (confinante con Salerno).

Vedere Tramonti e Costiera amalfitana

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Tramonti e Cristianesimo

Demanio

Il demanio (dal latino dominium, "dominio", attraverso il francese antico demaine) è, in senso generico, l'insieme di tutti i beni inalienabili e imprescrittibili che appartengono a uno Stato (beni demaniali).

Vedere Tramonti e Demanio

Dialetti campani

I dialetti campani sono parlati in quasi tutta la Campania, nel Lazio meridionale, nella bassa valle del Volturno in Molise, negli alti monti della Daunia in Puglia e nell'estremità occidentale della Basilicata (ad eccezione di qualche isola linguistica arbëreshë o francoprovenzale lungo il confine campano-pugliese).

Vedere Tramonti e Dialetti campani

Ducato di Amalfi

La Repubblica di Amalfi, successivamente Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi (in latino: duces), a volte chiamati dogi analogamente alla analoga Repubblica di Venezia.

Vedere Tramonti e Ducato di Amalfi

Eleonora d'Aragona

Con il nome di Eleonora d'Aragona sono identificati vari personaggi storici.

Vedere Tramonti e Eleonora d'Aragona

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Tramonti e Etruschi

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Tramonti e Federico II di Svevia

Ferdinando I di Napoli

Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.

Vedere Tramonti e Ferdinando I di Napoli

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Vedere Tramonti e Francesco d'Assisi

Fuoco (demografia)

Il termine fuoco indicava, dal Medioevo fino ai primi anni dell'Ottocento, la singola unità familiare soggetta a fiscalità; in particolare su esso si basava la tassa personale detta focatico.

Vedere Tramonti e Fuoco (demografia)

Gaio Fabio Pittore

Membro dell'influente gens Fabia, fu fratello del console del 266 a.C. Numerio Fabio Pittore, e nonno dello storico Quinto Fabio Pittore che fu anche pretore nel 216 a.C. Gaio Fabio fu a sua volta console con Ogulnio Gallo nel 269 a.C., epoca in cui Roma intraprese la guerra con i Messapi e si mosse per la prima volta anche contro i Piceni in tumulto, per assoggettarli definitivamente l'anno seguente nel corso della guerra picentina.

Vedere Tramonti e Gaio Fabio Pittore

Giovanna I di Napoli

Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto anticonvenzionale, venne da lui nominata sua erede legittima a fronte di numerosi altri parenti maschili.

Vedere Tramonti e Giovanna I di Napoli

Giovanni da Procida

Membro della famiglia nobiliare dei da Procida, signori dell'isola omonima dal XII al XIV secolo, era il terzo con questo nome (Giovanni III da Procida), figlio primogenito di Giovanni II da Procida e Clemenza Logoteta.

Vedere Tramonti e Giovanni da Procida

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Vedere Tramonti e Hohenstaufen

Lato del vangelo e lato dell'epistola

Il lato del vangelo e il lato dell'epistola sono due aree delle chiese cristiane occidentali e sono rispettivamente una opposta all'altra. Il lato del vangelo (in cornu Evangelii in latino) prende il nome dal luogo dove avveniva la lettura del vangelo nella liturgia prevista dal messale prima della riforma liturgica del concilio Vaticano II.

Vedere Tramonti e Lato del vangelo e lato dell'epistola

Lettere (Italia)

Lettere è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Situato nella parte meridionale del golfo di Napoli, arroccato sui monti Lattari, del cui parco regionale fa parte.

Vedere Tramonti e Lettere (Italia)

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.

Vedere Tramonti e Lista civica

Luca Giordano

Fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento, assieme a Jusepe de Ribera, Salvator Rosa, Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro e Mattia Preti, nonché uno dei più influenti esponenti del barocco europeo.

Vedere Tramonti e Luca Giordano

Maiolica

La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico).

Vedere Tramonti e Maiolica

Maiori

Maiori (AFI:, Majùrë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il territorio comunale è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, analogamente al resto della costiera amalfitana.

Vedere Tramonti e Maiori

Manfredi di Sicilia

Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.

Vedere Tramonti e Manfredi di Sicilia

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Tramonti e Maria (madre di Gesù)

Martino de Majo

Nacque a Tramonti da nobile famiglia, svolse qui il presbiterato divenendo arciprete. Fu nominato vescovo di Bisaccia l'8 aprile 1463 e poi di Bisceglie il 24 agosto 1487.

Vedere Tramonti e Martino de Majo

Matteo Camera

Ha pubblicato lavori su vari aspetti della storia dell'Italia meridionale ed in particolare sulla storia di Amalfi. Ha scoperto un denaro del XIII secolo con la legenda civitas amalfia.

Vedere Tramonti e Matteo Camera

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Vedere Tramonti e Monastero

Monte Albino

Monte Albino (Monte o Muntarbin in dialetto locale) è un massiccio facente parte dei Monti Lattari.

Vedere Tramonti e Monte Albino

Monte Cerreto

Monte Cerreto è un monte dell'Antiappennino campano, situato tra la provincia di Napoli e la provincia di Salerno, nel comune di Tramonti. Alto 1316, funge da bordo occidentale dei Monti Lattari, oltre ad essere il confine naturale fra i comuni di Tramonti, Ravello e Lettere.

Vedere Tramonti e Monte Cerreto

Monti Lattari

I monti Lattari (e Lattare in campano) sono una catena montuosa dell'Antiappennino campano, che costituisce l'ossatura della penisola sorrentina e amalfitana.

Vedere Tramonti e Monti Lattari

Mura (fortificazione)

Le mura (o cinta muraria) indicano generalmente le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana.

Vedere Tramonti e Mura (fortificazione)

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Tramonti e Navata

Niccolò Acciaiuoli

Il luogo di nascita è il Castello di Montegufoni, tuttora esistente nei dintorni di Montespertoli (Firenze). I forti legami della compagnia commerciale di famiglia lo portarono a stabilirsi a Napoli, dove fu in strettissimo contatto con la corte angioina, tanto da ricevere prima il titolo di cavaliere da re Roberto d'Angiò, poi, nel 1348, il prestigioso titolo di Gran Siniscalco del regno di Napoli.

Vedere Tramonti e Niccolò Acciaiuoli

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucera in napoletano, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sua storia, fino al 1851, è intrecciata con quella della confinante Nocera Superiore: le due città hanno infatti una comune origine e per lungo tempo hanno fatto parte di un'unica comunità.

Vedere Tramonti e Nocera Inferiore

Nocera Superiore

Nocera Superiore (Nucere in napoletano, AFI:, localmente) è un comune italiano di 23.696 abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sua storia, fino al 1851, è comune con la confinante Nocera Inferiore: le due città hanno infatti una comune origine e hanno sempre fatto parte di un'unica comunità.

Vedere Tramonti e Nocera Superiore

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Tramonti e Normanni

Oncia (moneta)

L'oncia (latino uncia, plurale unciæ) era una moneta di bronzo dell'antica Roma del valore di un dodicesimo di asse, emessa dalla Repubblica Romana e da altre popolazioni dell'Italia antica.

Vedere Tramonti e Oncia (moneta)

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Tramonti e Ordine dei frati minori

Orsini

Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.

Vedere Tramonti e Orsini

Pagani

Pagani (Pavan in dialetto paganese) è un comune italiano di abitanti della Provincia di Salerno in Campania.

Vedere Tramonti e Pagani

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Tramonti e Parrocchia

Parroco

Il parroco è il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia. L'autorità del parroco è dipendente da quella del vescovo, per realizzare gli orientamenti che questi propone alla sua diocesi.

Vedere Tramonti e Parroco

Patrimonio dell'umanità

Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.

Vedere Tramonti e Patrimonio dell'umanità

Peste del 1656

L'epidemia di peste del 1656 colpì parte della penisola italiana, in particolare il viceregno di Napoli. A Napoli la peste arrivò dalla Sardegna, dove era giunta nel 1652 dalla Spagna, provocando circa morti su un totale di abitanti; anche nel resto del regno il tasso di mortalità oscillava fra il 50 e il 60% della popolazione.

Vedere Tramonti e Peste del 1656

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.

Vedere Tramonti e Piccolomini

Prima Categoria

La Prima Categoria è il quarto livello dilettantistico e settimo complessivo del campionato italiano di calcio ed è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite i Comitati Regionali, per i quali rappresenta il terzo torneo per importanza dopo l'Eccellenza e la Promozione.

Vedere Tramonti e Prima Categoria

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Tramonti e Proclamazione del Regno d'Italia

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.

Vedere Tramonti e Provincia di Salerno

Ravello

Ravello (Raviello in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fa parte della costiera amalfitana (iscritta dal 1997 al patrimonio mondiale UNESCO), della quale costituisce un rinomato centro turistico e culturale.

Vedere Tramonti e Ravello

Reliquiario

Un reliquiario è un contenitore di reliquie di santi, generalmente frammenti di ossa o di altre parti del corpo, oppure oggetti ad essi appartenuti o frammenti di essi, ad esempio del vestiario, oppure ancora oggetti miracolosi.

Vedere Tramonti e Reliquiario

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.

Vedere Tramonti e Rito romano

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.

Vedere Tramonti e Roberto d'Angiò

Sancha d'Aragona (1285)

Secondo la Cronaca piniatense, Sancha, dopo la sorella Isabella (la primera…Isabel…la otra Sancha) era la seconda figlia femmina del re di Maiorca, Giacomo II, e specifica che era sposata al re di Napoli Roberto d'Angiò (del rey Rubert).

Vedere Tramonti e Sancha d'Aragona (1285)

Sant'Egidio del Monte Albino

Sant'Egidio del Monte Albino (San Gilje in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, il cui territorio rientra parzialmente nel parco regionale dei Monti Lattari tra l'Agro nocerino-sarnese e l'entroterra della costiera amalfitana.

Vedere Tramonti e Sant'Egidio del Monte Albino

Scala (comune)

Scala è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. In quanto geograficamente appartenente alla Costiera amalfitana, dal 1997 il territorio comunale è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Tramonti e Scala (comune)

Sicardo di Benevento

Sicardo fu il figlio e successore di Sicone I di Benevento, diventando l'ultimo sovrano del principato beneventano prima che avvenisse la definitiva separazione dal dominio di Salerno.

Vedere Tramonti e Sicardo di Benevento

Stazione meteorologica

In meteorologia la stazione meteorologica è un insieme di strumenti di misura che permettono di controllare/monitorare le condizioni fisiche dell'atmosfera in un dato luogo, per un tempo indefinito, relativamente ai suoi parametri fondamentali, a fini meteorologici e climatici.

Vedere Tramonti e Stazione meteorologica

Stazione meteorologica di Ravello

La stazione meteorologica di Ravello è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Ravello.

Vedere Tramonti e Stazione meteorologica di Ravello

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Gesù Cristo e per la diffusione del Vangelo.

Vedere Tramonti e Stefano protomartire

Suora

La suora, nella Chiesa cattolica, è una donna che ha pronunciato voti pubblici e semplici di povertà, obbedienza e castità e che conduce vita fraterna in una congregazione religiosa canonicamente eretta dalla legittima autorità ecclesiastica.

Vedere Tramonti e Suora

Tarì

Il tarì è il nome di varie monete circolate nell'area del Mediterraneo.

Vedere Tramonti e Tarì

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Tramonti e Temperatura

Terremoto del Sannio del 1688

Il terremoto del Sannio del 1688, avvenuto il 5 giugno, la vigilia della Pentecoste, è stato un evento sismico che ha provocato ingenti danni ai territori compresi nel distretto sismico del Sannio e in alcune aree finitime.

Vedere Tramonti e Terremoto del Sannio del 1688

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale.

Vedere Tramonti e Terremoto dell'Irpinia del 1980

Tramontana

Tramontana è il nome usato in vari Paesi europei per indicare un vento freddo proveniente da nord, e talvolta per indicare il punto cardinale di provenienza.

Vedere Tramonti e Tramontana

Trifone (martire)

È venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi.

Vedere Tramonti e Trifone (martire)

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Tramonti e UNESCO

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Vedere Tramonti e V secolo a.C.

Voto (religione)

Il voto, in ambito religioso, è una promessa fatta a Dio. La promessa è obbligante, e quindi differisce dalla semplice risoluzione, che è un proposito presente di fare o di non fare delle determinate cose in futuro.

Vedere Tramonti e Voto (religione)

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Tramonti e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Tramonti e XV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Tramonti e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Tramonti e XVIII secolo

Vedi anche

Costiera amalfitana

, Corbara (Italia), Corona d'Aragona, Costiera amalfitana, Cristianesimo, Demanio, Dialetti campani, Ducato di Amalfi, Eleonora d'Aragona, Etruschi, Federico II di Svevia, Ferdinando I di Napoli, Francesco d'Assisi, Fuoco (demografia), Gaio Fabio Pittore, Giovanna I di Napoli, Giovanni da Procida, Hohenstaufen, Lato del vangelo e lato dell'epistola, Lettere (Italia), Lista civica, Luca Giordano, Maiolica, Maiori, Manfredi di Sicilia, Maria (madre di Gesù), Martino de Majo, Matteo Camera, Monastero, Monte Albino, Monte Cerreto, Monti Lattari, Mura (fortificazione), Navata, Niccolò Acciaiuoli, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Normanni, Oncia (moneta), Ordine dei frati minori, Orsini, Pagani, Parrocchia, Parroco, Patrimonio dell'umanità, Peste del 1656, Piccolomini, Prima Categoria, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Salerno, Ravello, Reliquiario, Rito romano, Roberto d'Angiò, Sancha d'Aragona (1285), Sant'Egidio del Monte Albino, Scala (comune), Sicardo di Benevento, Stazione meteorologica, Stazione meteorologica di Ravello, Stefano protomartire, Suora, Tarì, Temperatura, Terremoto del Sannio del 1688, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Tramontana, Trifone (martire), UNESCO, V secolo a.C., Voto (religione), XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo.