Indice
56 relazioni: Aferesi (medicina), Alberto Marmont, Allele, Anemia aplastica, Anemia drepanocitica, Anestesia generale, Azoto liquido, Bacino (anatomia), Cellula staminale ematopoietica, Chemioterapia, Complesso maggiore di istocompatibilità, Cristalli di ghiaccio, Dimetilsolfossido, Edward Donnall Thomas, Ematologia, Eritrocita, Funicolo ombelicale, Gemelli (biologia), Graft-versus-host disease, Immunodeficienza combinata grave, Incidenza (epidemiologia), Infezione, Leucemia, Leucemia mieloide acuta, Linfoma, Linfoma di Hodgkin, Lingua inglese, Locus genico, Malattia autoimmune, Malattia congenita, Malattia granulomatosa cronica, Massimo Fabrizio Martelli, Medicina trasfusionale, Midollo osseo, Mieloma multiplo, Neuroblastoma, Neutropenia, Oncologia, Organo (anatomia), Osmosi, Osso, Parto, Placenta, Placenta umana, Premio Nobel, Radioterapia, Registro italiano donatori midollo osseo, Rigetto di trapianto, Sangue, Sangue cordonale, ... Espandi índice (6 più) »
- Cellula staminale
- Ematologia
Aferesi (medicina)
Il termine aferesi (dal latino aphaeresis e dal greco ἀφαίρεσις, "eliminazione", "rimozione") indica un gruppo di tecniche per rimuovere dal sangue una o più delle sue componenti, restituendo al soggetto trattato la quota che non s'intende trattenere.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Aferesi (medicina)
Alberto Marmont
Nato a Catania il 20 dicembre 1918, fu primario di Ematologia dell'ospedale San Martino di Genova, città in cui si era laureato.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Alberto Marmont
Allele
Un allele (dal Greco ἄλλος állos, "altro") è una delle diverse forme in cui può presentarsi un gene. L'insieme di tutti gli alleli per un particolare carattere costituisce la totalità delle informazioni genetiche che definiscono un gene.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Allele
Anemia aplastica
L'anemia aplastica (o aplasia midollare) è una forma di pancitopenia; si parla di anemia aplastica quando non c'è più midollo osseo o quando ce n'è una quantità insufficiente per garantire l'emopoiesi.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Anemia aplastica
Anemia drepanocitica
L'anemia drepanocitica (dal greco δρέπανον, «falce»), o anemia falciforme, è una malattia del sangue su base genetica/ereditaria, in cui i globuli rossi circolanti, in condizioni di bassa tensione di ossigeno o di circolazione lungo i capillari, assumono una forma irregolarmente cilindrica, spesso ricurva, che, allo striscio di sangue periferico, assomiglia a una mezzaluna o una falce.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Anemia drepanocitica
Anestesia generale
Lanestesia generale è uno stato di coma farmacologicamente indotto, temporaneo e reversibile, che si compone di tre componenti: ipnosi, analgesia e rilassamento muscolare.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Anestesia generale
Azoto liquido
L'azoto liquido è un fluido criogenico, utilizzato per il raffreddamento di apparecchiature scientifiche, per la crioconservazione di campioni biologici e per altri processi nei quali è necessario ottenere e/o conservare temperature estremamente basse.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Azoto liquido
Bacino (anatomia)
Il bacino o pelvi è la struttura osteo-articolare situata all'estremità caudale del tronco. Chiamato così a causa della sua forma che ricorda le labbra della bocca.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Bacino (anatomia)
Cellula staminale ematopoietica
Le cellule staminali ematopoietiche o emocitoblasti o CSE o HSC (Hematopoietic Stem Cells in inglese), sono cellule staminali che danno origine a tutte le cellule del sangue.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Cellula staminale ematopoietica
Chemioterapia
La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco θεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Chemioterapia
Complesso maggiore di istocompatibilità
Il complesso maggiore di istocompatibilità o, in inglese, major histocompatibility complex (MHC) è un gruppo di geni polimorfici costituito da 30 unità (tuttora individuate), localizzato sul braccio corto del cromosoma 6 (nel topo sul cromosoma 17).
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Complesso maggiore di istocompatibilità
Cristalli di ghiaccio
Con la transizione di fase dallo stato liquido a quello solido, l'acqua tende a configurarsi in cristalli di ghiaccio, vale a dire in formazioni la cui struttura spaziale mostra una disposizione ordinata, rigida e regolare, osservabile a varie scale dimensionali.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Cristalli di ghiaccio
Dimetilsolfossido
Il dimetilsolfossido (DMSO), noto anche come metilsolfossido o sulfinilbis(metano), è un composto organico appartenente alla categoria dei solfossidi.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Dimetilsolfossido
Edward Donnall Thomas
. In particolare, Thomas studiò il trapianto di midollo come strumento di trattamento della leucemia. È stato professore emerito presso l'Università di Washington e direttore emerito della divisione di ricerca clinica del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Edward Donnall Thomas
Ematologia
L'ematologia è la branca della medicina interna che si occupa del sangue e degli organi che compongono il sistema emopoietico. L'ematologo studia le cause, la diagnosi, il trattamento, la prognosi e la prevenzione delle malattie del sangue e degli organi emopoietici.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Ematologia
Eritrocita
Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Eritrocita
Funicolo ombelicale
Il funicolo ombelicale o cordone ombelicale collega feto e placenta. A termine è lungo circa e largo e presenta una quindicina di volute attorno al suo asse lungo.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Funicolo ombelicale
Gemelli (biologia)
I gemelli, in biologia (rimanendo nel caso della specie umana), sono gli individui nati durante lo stesso parto, anche se non nello stesso istante.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Gemelli (biologia)
Graft-versus-host disease
La malattia del trapianto contro l'ospite (inglese graft-versus-host disease, da cui la sigla GvHD) è una complicanza medica che segue la ricezione del tessuto trapiantato da una persona geneticamente diversa.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Graft-versus-host disease
Immunodeficienza combinata grave
Per immunodeficienza combinata grave, Severe combined immunodeficiency (SCID), Swiss-type agammaglobulinemia si intendono un gruppo di malattie dove due fattori determinano l'insorgere della stessa.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Immunodeficienza combinata grave
Incidenza (epidemiologia)
L'incidenza è una misura della frequenza utilizzata in epidemiologia per indicare quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (ad esempio in un mese o in un anno) all'interno di una popolazione.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Incidenza (epidemiologia)
Infezione
L'infezione è un processo caratterizzato dalla penetrazione e moltiplicazione nei tessuti viventi di microrganismi patogeni (batteri, miceti, protozoi) o di virus.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Infezione
Leucemia
La leucemia è un termine con il quale si indica un insieme di vari tipi di neoplasie caratterizzati dalla trasformazione neoplastica di un precursore di una qualche cellula emopoietica (dipende dal tipo di leucemia) e si traduce in un numero elevato di globuli bianchi nel sangue e nel midollo osseo.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Leucemia
Leucemia mieloide acuta
La leucemia mieloide acuta (LMA o LAM), nota anche come leucemia mielocitica o mieloblastica acuta, o leucemia acuta non linfoblastica, è una neoplasia delle cellule della linea mieloide, caratterizzata dalla rapida proliferazione di cellule immature (blasti), le cui caratteristiche determinano il tipo specifico (sottotipo) di leucemia mieloide, che si accumulano prima nel midollo osseo, poi nel sangue, interferendo con la produzione di cellule del sangue normali e con la funzionalità degli organi che possono infiltrare.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Leucemia mieloide acuta
Linfoma
Per linfoma si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B, NK e loro precursori). A volte, il termine, è usato per riferirsi esclusivamente alle forme maligne, piuttosto che a tutte le neoplasie.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Linfoma
Linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin (un tempo denominato linfogranuloma di Hodgkin, malattia di Hodgkin o morbo di Hodgkin), abbreviato con la sigla LH, è una neoplasia che interessa i tessuti linfoidi secondari come i linfonodi.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Linfoma di Hodgkin
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Lingua inglese
Locus genico
In genetica, il termine locus genico (o più semplicemente locus, plurale loci) designa la posizione, stabile, di un gene o di un marcatore genico all'interno di un cromosoma.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Locus genico
Malattia autoimmune
Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano, in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Malattia autoimmune
Malattia congenita
Si definisce malattia congenita una malattia o un disordine presente sin dalla nascita. Una malattia congenita può essere causata da anomalie genetiche, di varia origine (malformazioni causate da agenti chimici, fisici), errata morfogenesi, durante il processo di embriogenesi o nelle fasi finali della gravidanza.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Malattia congenita
Malattia granulomatosa cronica
La Malattia granulomatosa cronica, chiamata pure CGD (da Chronic granulomatous disease), in campo medico è una forma di patologia che può essere sia a forma di malattia autosomica recessiva che legata al cromosoma X.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Malattia granulomatosa cronica
Massimo Fabrizio Martelli
Laureato con lode in medicina e specializzato in ematologia, è stato prima docente poi preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Perugia; inoltre fino al 2010 è stato direttore della Struttura Complessa di Ematologia con Trapianto di Midollo Osseo all'Università degli Studi ed Azienda Ospedaliera di Perugia, Ars medica.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Massimo Fabrizio Martelli
Medicina trasfusionale
La medicina trasfusionale è la branca della medicina che comprende tutti gli aspetti relativi alle trasfusioni di sangue ed emocomponenti, compresi gli aspetti legati all'emovigilanza.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Medicina trasfusionale
Midollo osseo
Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa le epifisi delle ossa lunghe (femore, omero ad esempio). È formato da uno stroma (midollo osseo giallo) e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi precursori delle cellule ematiche (midollo osseo rosso o tessuto mieloide).
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Midollo osseo
Mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM), noto anche come malattia di Kahler-Bozzolo, è una neoplasia sostenuta dalla proliferazione di un clone neoplastico di natura plasmacellulare, cellule appartenenti al sistema immunitario presenti soprattutto nel midollo osseo che hanno la funzione di produrre anticorpi.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Mieloma multiplo
Neuroblastoma
Il neuroblastoma (NBL) è un tumore neuroendocrino maligno embrionario caratteristico del bambino, che deriva da cellule della cresta neurale, da cui fisiologicamente prendono origine la midollare del surrene ed i gangli del sistema nervoso e simpatico.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Neuroblastoma
Neutropenia
La neutropenia o neutrofilopenia è la diminuzione del numero dei granulociti neutrofili, uno dei 5 tipi di globuli bianchi (o leucociti) che circolano nel sangue periferico, al di sotto del limite inferiore di normalità di 1800 per millimetro cubo (o microlitro).
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Neutropenia
Oncologia
L'oncologia è la branca specialistica della medicina che concerne lo studio e il trattamento dei tumori.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Oncologia
Organo (anatomia)
Lorgano è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate. Rappresentano parti spazialmente e morfologicamente definite nel corpo, formano delle unità di lavoro specializzate e presentano rapporti, struttura e funzioni caratteristiche.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Organo (anatomia)
Osmosi
In chimica, il termine osmosi indica la diffusione del solvente (ad esempio acqua) attraverso una membrana semipermeabile (che fa passare solvente e non soluto).
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Osmosi
Osso
Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro. È costituito da una matrice extracellulare molto dura e compatta, mineralizzata, e da una componente di cellule, tra cui abbondano gli osteociti.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Osso
Parto
Il parto è l'espulsione spontanea o l'estrazione strumentale del feto e degli annessi fetali dall'utero materno. Il fenomeno spontaneo per via fisiologica avviene all'interno di una serie di fenomeni definiti travaglio di parto o travaglio.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Parto
Placenta
La placenta (dal latino classico placenta, cioè "focaccia"; termine a sua volta derivato dal greco πλακοῦς -οῦντος - "che ha forma schiacciata") è un organo vascolare temporaneo tipico dell'apparato riproduttivo femminile nella sottoclasse dei mammiferi detti placentati.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Placenta
Placenta umana
La placenta umana è l'organo deputato agli scambi metabolici tra la madre e il feto. È costituita da una parte materna, o decidua basale, che si sviluppa dal tessuto materno, e da una parte fetale, ossia il corion frondosum che si sviluppa dalla stessa blastocisti che forma il feto.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Placenta umana
Premio Nobel
Il premio Nobel (AFI:; pronuncia svedese) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per le opere letterarie, per l'impegno in favore della pace mondiale.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Premio Nobel
Radioterapia
La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La radioterapia è utilizzata soprattutto nel trattamento di forme di tumore, infatti utilizza un fascio di fotoni penetranti, di 5-10 MeV di energia, per danneggiare il patrimonio genetico delle cellule malate e impedire così che proliferinoUgo Amaldi, Sempre più veloci: Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs, Zanichelli editore, 2012, mentre è poco impiegata in patologie non oncologiche.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Radioterapia
Registro italiano donatori midollo osseo
Il Registro italiano donatori midollo osseo o IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry in inglese) è un registro informatizzato nel quale vengono inseriti i dati relativi a tutti i potenziali donatori di midollo osseo.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Registro italiano donatori midollo osseo
Rigetto di trapianto
Si parla di rigetto di trapianto o rifionno quando il sistema immunitario di un paziente che è stato sottoposto a trapianto attacca il nuovo organo, riconoscendolo come estraneo alla stregua di batteri o virus.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Rigetto di trapianto
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Sangue
Sangue cordonale
Il sangue cordonale è quello contenuto nella placenta e attaccato al cordone ombelicale dopo la nascita del neonato. Il sangue contenuto nel cordone ombelicale è ritenuto particolarmente importante in ematologia, poiché ricco di cellule staminali ematopoietiche, importanti nei trapianti di cellule staminali emopoietiche e nel trattamento di alcune malattie genetiche trattabili attraverso trapianto di cellule staminali.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Sangue cordonale
Sarcoma di Ewing
Il sarcoma di Ewing è una rara forma di neoplasia e di sarcoma che può interessare il tessuto osseo e in casi più rari le parti molli. Questa patologia racchiude diverse sottocategorie, infatti in medicina si è soliti parlare di "tumori della famiglia di Ewing", (ESFT Ewing's Sarcoma Family of Tumors).
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Sarcoma di Ewing
Sindrome mielodisplasica
La definizione di sindromi mielodisplasiche (dette anche mielodisplasie) si riferisce ad un insieme di anomalie delle cellule midollari le cui manifestazioni principali sono citopenia periferica e disemopoiesi.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Sindrome mielodisplasica
Sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Sistema immunitario
Tessuto (biologia)
Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Tessuto (biologia)
Tiotepa
N,N'N-trietilenetiofosforamide (Tio-TEPA o tiotepa, Thiotepa in inglese) è un alchilante usato in oncologia. Tiotepa è un composto organofosforico con formula SP(NC2H4)3.
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Tiotepa
Trapianto
Il trapianto è un intervento chirurgico che prevede la sostituzione di un organo o di un tessuto con un altro prelevato dallo stesso individuo (omotrapianto o autotrapianto), da un altro individuo (allotrapianto) o da un individuo di specie diversa (xenotrapianto).
Vedere Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e Trapianto
Vedi anche
Cellula staminale
- Blasti
- Cellula staminale
- Cellula staminale adulta
- Cellula staminale amniotica
- Cellula staminale ematopoietica
- Cellula staminale embrionale
- Cellula staminale mesenchimale
- Cellula staminale neurale
- Cellula staminale pluripotente indotta
- Cellula staminale tumorale
- Funicolo ombelicale
- Metodo Stamina
- Midollo osseo
- Neurogenesi
- Nicchia staminale
- Organoide
- Sangue cordonale
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
- Trasferimento nucleare
Ematologia
- Aferesi (medicina)
- Agglutinazione (biologia)
- Agglutinina a freddo
- Anergia delle cellule endoteliali
- Beta tromboglobulina plasmatica
- Biopsia del midollo osseo
- Cauterizzazione
- Contusione
- Crizanlizumab
- Cross-match
- Donazione del sangue
- Effetto Haldane
- Effetto Hook
- Ematologia
- Embolia
- Emoagglutinazione
- Emoagglutinina
- Emolisi
- Emosiderina
- Emostasi
- Emotossina
- Eritroferrone
- Extravasazione leucocitaria
- Fattore attivante le piastrine
- Fattore intrinseco
- Ferroportina
- Globuli rossi concentrati
- Gruppo sanguigno
- Immunoematologia
- Immunofenotipizzazione
- Jan Janský
- KAHRP
- Linfoma
- Metabolismo del ferro
- Paraproteina
- Plasma (biologia)
- Proteina C
- Proteina di Bence Jones
- Puntura venosa
- Sangue
- Sindrome da deficit di adesione leucocitaria
- Soppressione del midollo osseo
- Streptolisina
- Thomas Hodgkin (medico)
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
- Trasfusione
- Triade di Virchow
- Trombosi
- Trombosi venosa profonda
Conosciuto come Trapianto di midollo, Trapianto di midollo osseo.