Indice
75 relazioni: AIDS, Albumina, Alexander Wiener, Allergia, Amido idrossietilico, Anafilassi, Anemia mediterranea, Anticorpo, Aulo Cornelio Celso, Avvelenamento, Avvelenamento da ferro, Banca del sangue, Citrato di sodio, Cloruro di sodio, Coagulazione, Coagulazione intravascolare disseminata, Coagulopatie, Colloide, Cross-match, Destrano, Donazione del sangue, Doping, Elettrolita, Ematocrito, Emocomponente, Emofilia, Emoglobina, Emolisi, Emorragia, Epatite, Epatite B, Epatite C, Epilessia, Eritrocita, Exsanguinotrasfusione, Fattore Rh, Febbre, Fibrinogeno, Gladiatore, Globuli rossi concentrati, Gruppo sanguigno, HIV, Iatrogenesi, Immunoematologia, Industria farmaceutica, Jean-Baptiste Denys, Karl Landsteiner, Leucemia, Linfoma, Luigi XIV di Francia, ... Espandi índice (25 più) »
- Ematologia
- Sangue
AIDS
La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
Vedere Trasfusione e AIDS
Albumina
Lalbumina è una proteina del plasma, prodotta dalle cellule epatiche. È contenuta anche nel latte e nell'albume, sostanza da cui prende il nome.
Vedere Trasfusione e Albumina
Alexander Wiener
Il suo nome, associato a quello di Karl Landsteiner, è ricordato per la scoperta, alla fine degli anni trenta, del fattore Rh nel sangue umano.
Vedere Trasfusione e Alexander Wiener
Allergia
Per allergia si intende una serie di condizioni causate dall'ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze tipicamente innocue dell'ambiente.
Vedere Trasfusione e Allergia
Amido idrossietilico
L'amido idrossietilico (HES/HAES) è un amido modificato non ionico, un polisaccaride a catena ramificata simile al glicogeno, composto principalmente da amilopectine (98%).
Vedere Trasfusione e Amido idrossietilico
Anafilassi
L'anafilassi è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte».. Nelle forme più gravi si parla di «shock anafilattico».
Vedere Trasfusione e Anafilassi
Anemia mediterranea
La beta-talassemia (β-talassemia) o anemia mediterranea è un gruppo di malattie ereditarie del sangue. Esse sono causate da una ridotta o assente sintesi delle catene beta dell'emoglobina; ciò può comportare risultati variabili, che vanno da una grave anemia a una condizione clinicamente asintomatica.
Vedere Trasfusione e Anemia mediterranea
Anticorpo
Gli anticorpi, detti anche immunoglobuline (Ig, globuline del sistema immunitario) oppure impropriamente γ-globuline (per via della banda principalmente occupata nel processo di elettroforesi sierica), sono una classe di glicoproteine con elevato peso molecolare presenti nel siero dei vertebrati.
Vedere Trasfusione e Anticorpo
Aulo Cornelio Celso
Aulo Cornelio Celso, vissuto probabilmente nel settantennio comprendente l'impero di Augusto e di Tiberio, secondo Plinio non fu medico di professione, ma lui stesso afferma di aver sperimentato tecniche e operazioni di ambito medico e chirurgico.
Vedere Trasfusione e Aulo Cornelio Celso
Avvelenamento
Con avvelenamento si può indicare sia la contaminazione, da parte di una tossina o di un veleno antropico, di una sostanza (ad esempio acqua, cibo, ecc.) sia la patologia ed eventualmente la morte conseguenza di questi eventi.
Vedere Trasfusione e Avvelenamento
Avvelenamento da ferro
L'avvelenamento da ferro è una condizione clinica caratterizzata dall'assunzione acuta o cronica di ferro. Le manifestazioni tossiche iniziano raggiunta la dose di ferro elementare pari o superiore ai 20 mg/kg.
Vedere Trasfusione e Avvelenamento da ferro
Banca del sangue
Viene detta banca del sangue l'area di un ospedale o di un'azienda sanitaria dove vengono custoditi sangue ed emocomponenti derivati dalle donazioni di sangue; oltre al sangue intero da lavorare vi si custodiscono, in appositi armadi refrigerati chiamati emoteche, anche i singoli emocomponenti ed emoderivati per sopperire a tutte le necessità trasfusionali.
Vedere Trasfusione e Banca del sangue
Citrato di sodio
Il citrato di sodio (o citrato di trisodio) è il sale di sodio dell'acido citrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Trasfusione e Citrato di sodio
Cloruro di sodio
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.
Vedere Trasfusione e Cloruro di sodio
Coagulazione
La coagulazione è il risultato di una serie di processi del sangue, all'interno o all'esterno di un vaso sanguigno, che portano a formare un coagulo o un trombo.
Vedere Trasfusione e Coagulazione
Coagulazione intravascolare disseminata
La coagulazione intravascolare disseminata (CID) è una condizione in cui si formano coaguli di sangue in tutto il corpo, bloccando i piccoli vasi sanguigni.
Vedere Trasfusione e Coagulazione intravascolare disseminata
Coagulopatie
Le coagulopatie sono malattie ematologiche caratterizzate da alterazioni nel meccanismo di coagulazione del sangue. I traumi possono essere causa di coagulopatie.
Vedere Trasfusione e Coagulopatie
Colloide
Un colloide (o sistema colloidale) è una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione e la dispersione.
Vedere Trasfusione e Colloide
Cross-match
Il cross-match o cross-matching è parte della serie di passaggi dei test di compatibilità del sangue e dei tessuti, e consiste nel testare, prima di una trasfusione, se il sangue del donatore è compatibile con il sangue del destinatario previsto, o anche per determinare la compatibilità nel trapianto di organi.
Vedere Trasfusione e Cross-match
Destrano
I destrani sono polimeri ramificati del glucosio di peso molecolare variabile prodotti dai lattobacilli (o altri batteri fermentanti, tra i quali Streptococcus mutans e altri batteri appartenenti al genere Leuconostoc) a partire dal saccarosio grazie alla presenza dell'enzima destransaccarasi.
Vedere Trasfusione e Destrano
Donazione del sangue
La donazione del sangue è l'azione di un singolo individuo, che agisce volontariamente e spontaneamente, senza obbligo. La donazione consiste nel privarsi di una determinata quantità del proprio sangue o di suoi componenti, affinché venga utilizzata per scopi medici.
Vedere Trasfusione e Donazione del sangue
Doping
Il doping (in italiano drogaggio o dopaggio) consiste nell'uso da parte di un atleta di una sostanza illecita, di una droga o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara o allenamento), agonistica e non.
Vedere Trasfusione e Doping
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Trasfusione e Elettrolita
Ematocrito
Lematocrito (pronuncia:; abbreviato con Ht o HCT) è un esame del sangue che indica la percentuale del volume sanguigno occupata dagli eritrociti, escludendo le leucocitrine.
Vedere Trasfusione e Ematocrito
Emocomponente
Un emocomponente è un prodotto che viene ricavato dal sangue intero mediante frazionamento semplice o mediante aferesi. Nelle trasfusioni, infatti, solitamente non si utilizza il sangue intero (questa pratica non viene più utilizzata nella terapia di routine) ma possono essere usate anche le sue componenti, consentendo così di infondere al paziente solo ciò di cui necessita, risparmiando per altri casi ciò che non serve e riducendo rischi causati dai globuli bianchi presenti nel sangue intero.
Vedere Trasfusione e Emocomponente
Emofilia
Lemofilia è una malattia di origine genetica, che causa un difetto nella coagulazione del sangue. In condizioni normali, in caso di fuoriuscita dai vasi sanguigni, il sangue forma un coagulo che riduce o blocca l'emorragia.
Vedere Trasfusione e Emofilia
Emoglobina
L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.
Vedere Trasfusione e Emoglobina
Emolisi
L'emolisi (dal greco αἷμα, àima, "sangue" e λύσις, lysis, "scioglimento, separazione") è il processo di distruzione dei globuli rossi. È un processo fisiologico in ogni essere umano ed è necessario per rinnovare la popolazione degli eritrociti, che solitamente hanno una vita media di circa 120 giorni (4 mesi).
Vedere Trasfusione e Emolisi
Emorragia
Lemorragia (derivato di un tema affine) è la perdita di sangue dai vasi sanguigni. A seconda della componente interessata si può parlare di emorragia arteriosa, venosa o capillare.
Vedere Trasfusione e Emorragia
Epatite
Lepatite (dal greco ἧπαρ, ἥπατος: "fegato") è l'infiammazione del fegato, può essere dovuta a cause diverse: virus, farmaci, alcool ecc., e porta ad un malfunzionamento del fegato stesso con effetti vari sull'organismo.
Vedere Trasfusione e Epatite
Epatite B
Lepatite B è una malattia infettiva, causata dal virus HBV, appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, che colpisce il fegato degli hominoidea.
Vedere Trasfusione e Epatite B
Epatite C
Lepatite C è una malattia infettiva, causata dallhepatitis C virus (HCV), che colpisce in primo luogo il fegato (epatite). L'infezione è spesso asintomatica, ma la sua cronicizzazione può condurre alla cicatrizzazione del fegato e, infine, alla cirrosi, che risulta generalmente evidente dopo molti anni.
Vedere Trasfusione e Epatite C
Epilessia
Lepilessia (dal greco ἐπιληψία, "essere preso, colto di sorpresa") è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche".
Vedere Trasfusione e Epilessia
Eritrocita
Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.
Vedere Trasfusione e Eritrocita
Exsanguinotrasfusione
La exsanguinotrasfusione, detta anche trasfusione sostitutiva, è una serie continua di trasfusioni volta ad ottenere il ricambio pressoché completo del sangue del ricevente con quello del donatore.
Vedere Trasfusione e Exsanguinotrasfusione
Fattore Rh
Il fattore Rh è uno specifico antigene proteico sulla superficie dei globuli rossi, l'antigene D. Se una persona possiede questo fattore si dice che il suo gruppo, relativamente al sistema Rh, è Rh positivo (Rh+), se invece i suoi globuli rossi non lo presentano, il suo gruppo sanguigno è definito Rh negativo (Rh−).
Vedere Trasfusione e Fattore Rh
Febbre
La febbre (anche nota come piressia) è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).
Vedere Trasfusione e Febbre
Fibrinogeno
Il fibrinogeno, o fattore I della coagulazione, è una glicoproteina plasmatica esamerica sintetizzata nel fegato.
Vedere Trasfusione e Fibrinogeno
Gladiatore
Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.
Vedere Trasfusione e Gladiatore
Globuli rossi concentrati
I globuli rossi concentrati (GRC), noti anche come emazie concentrate (EC) o concentrato eritrocitario (CE), sono globuli rossi ottenuti a scopo trasfusionale.
Vedere Trasfusione e Globuli rossi concentrati
Gruppo sanguigno
Il gruppo sanguigno è una delle numerose caratteristiche biometriche e genetiche di un individuo e viene classificato tramite la presenza o l'assenza di antigeni sulla superficie dei globuli rossi.
Vedere Trasfusione e Gruppo sanguigno
HIV
I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
Vedere Trasfusione e HIV
Iatrogenesi
Iatrogenesi (dal greco iatròs, medico e γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι nascere; ciò che è causato dal medico o dalla medicina) indica patologie, effetti collaterali o complicanze dovute a farmaci o a trattamenti medici in generale, risultati errati.
Vedere Trasfusione e Iatrogenesi
Immunoematologia
L'immunoematologia è un ramo della medicina trasfusionale che studia le reazioni antigene-anticorpo e fenomeni analoghi, in relazione alla patogenesi e alle manifestazioni cliniche di malattie del sangue correlate a fenomeni immunologici.
Vedere Trasfusione e Immunoematologia
Industria farmaceutica
L'industria farmaceutica è il settore economico che riunisce le attività di ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione dei farmaci per la medicina umana o veterinaria, nonché di prodotti terzi rispetto ai medicinali, come cosmetici e integratori alimentari.
Vedere Trasfusione e Industria farmaceutica
Jean-Baptiste Denys
È noto per aver eseguito la prima trasfusione di sangue completamente documentata. Questa fu svolta il 15 giugno 1667 ad un ragazzo di quindici anni, in cui fu trasfuso sangue di pecora.
Vedere Trasfusione e Jean-Baptiste Denys
Karl Landsteiner
Nel 1900 egli identificò tre dei quattro gruppi sanguigni umani (A, B e 0) inventando la classificazione del sistema AB0; nel 1902 due colleghi di Landsteiner, Alfred von Decastello e Adriano Sturli, scoprirono il gruppo AB, il quarto gruppo sanguigno, aiutando così a chiarire ulteriormente le differenze di compatibilità tra i tipi di sangue.
Vedere Trasfusione e Karl Landsteiner
Leucemia
La leucemia è un termine con il quale si indica un insieme di vari tipi di neoplasie caratterizzati dalla trasformazione neoplastica di un precursore di una qualche cellula emopoietica (dipende dal tipo di leucemia) e si traduce in un numero elevato di globuli bianchi nel sangue e nel midollo osseo.
Vedere Trasfusione e Leucemia
Linfoma
Per linfoma si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B, NK e loro precursori). A volte, il termine, è usato per riferirsi esclusivamente alle forme maligne, piuttosto che a tutte le neoplasie.
Vedere Trasfusione e Linfoma
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Trasfusione e Luigi XIV di Francia
Malattia genetica
In medicina una malattia genetica è sottotipo di malattia rara causata da una o più anomalie del genotipo, quali mutazioni dei geni o alterazioni dei cromosomi le quali sono in grado di dare origine ad una o più patologie.
Vedere Trasfusione e Malattia genetica
Mastectomia radicale
La mastectomia radicale è un intervento chirurgico che comporta la rimozione del seno, del sottostante muscolo pettorale (compresi grande pettorale e piccolo pettorale), e i linfonodi del cavo ascellare come trattamento per il cancro al seno.
Vedere Trasfusione e Mastectomia radicale
Medicina trasfusionale
La medicina trasfusionale è la branca della medicina che comprende tutti gli aspetti relativi alle trasfusioni di sangue ed emocomponenti, compresi gli aspetti legati all'emovigilanza.
Vedere Trasfusione e Medicina trasfusionale
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere Trasfusione e Neoplasia
Papa Innocenzo VIII
Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.
Vedere Trasfusione e Papa Innocenzo VIII
Placenta previa
La placenta previa è considerata una delle emergenze ostetriche del terzo trimestre di gravidanza, soprattutto durante il parto. Anatomicamente la placenta si viene a trovare davanti (previa vuol dire davanti) alla parte di presentazione fetale (testa, spalle, podice).
Vedere Trasfusione e Placenta previa
Plasma (biologia)
Il plasma sanguigno è una componente liquida del sangue; contiene proteine, nutrienti, prodotti del metabolismo, ormoni e elettroliti inorganici, ma è privo di cellule.
Vedere Trasfusione e Plasma (biologia)
Plasma expander
Il termine anglosassone plasma expander indica soluzioni acquose di sostanze biologicamente inerti e ad elevato peso molecolare (colloidi), usate per via endovenosa dopo gravi emorragie.
Vedere Trasfusione e Plasma expander
Premio Nobel per la medicina
Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".
Vedere Trasfusione e Premio Nobel per la medicina
Pressione oncotica
La pressione oncotica è la pressione osmotica esercitata da soluzioni colloidali. In medicina e fisiologia il termine si riferisce alla pressione causata dalle proteine (come l'albumina prodotta dal fegato) presenti in soluzione nel plasma sanguigno.
Vedere Trasfusione e Pressione oncotica
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Trasfusione e Sangue
Sangue intero
Il sangue intero (o S.I.) è il sangue umano derivante da una normale donazione di sangue; è costituito da globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e plasma.
Vedere Trasfusione e Sangue intero
Shock
Lo shock (pron.; anche choc o schock, a seconda dell'originale grafia francese, tedesca o la successiva inglese, ora più diffusa) è una sindrome causata da una ridotta perfusione a livello sistemico, con conseguente sbilanciamento fra la disponibilità di ossigeno e la sua domanda metabolica a livello tissutale; se non trattata, ha evoluzione rapida e ingravescente fino al decesso del paziente.
Vedere Trasfusione e Shock
Sifilide
La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.
Vedere Trasfusione e Sifilide
Soluzione (chimica)
Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Vedere Trasfusione e Soluzione (chimica)
Talassemia
La talassemia (dal greco θάλασσα, thàlassa, «mare», e αίμα, èma, «sangue»; "mare" è in riferimento al fatto che sono delle malattie che presentano una elevata prevalenza nei paesi che affacciano sul Mar Mediterraneo) è una malattia genetica ereditaria del sangue che causa anemia, cioè un tasso dell'emoglobina preposta al trasporto dell'ossigeno nel sangue al di sotto dei livelli di normalità.
Vedere Trasfusione e Talassemia
Test di Coombs
Il test di Coombs è un test di laboratorio utilizzato per rilevare la presenza di anticorpi fissati alla superficie dei globuli rossi (test di Coombs diretto) oppure di anticorpi liberi nel siero (test di Coombs indiretto).
Vedere Trasfusione e Test di Coombs
Toxoplasmosi
La toxoplasmosi è una malattia parassitaria causata dal parassita Toxoplasma gondii. Le infezioni da toxoplasmosi solitamente non causano sintomi negli esseri umani adulti.
Vedere Trasfusione e Toxoplasmosi
Trapianto
Il trapianto è un intervento chirurgico che prevede la sostituzione di un organo o di un tessuto con un altro prelevato dallo stesso individuo (omotrapianto o autotrapianto), da un altro individuo (allotrapianto) o da un individuo di specie diversa (xenotrapianto).
Vedere Trasfusione e Trapianto
Trauma (medicina)
Un trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") è una lesione dell'organismo causata dall'azione, dannosa e improvvisa, di agenti esterni (incidenti, violenze, ecc.). Come esempi di trauma si possono elencare le fratture, il trauma cranico, l'ustione, la causticazione o la contusione.
Vedere Trasfusione e Trauma (medicina)
Ustione
L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione), a sorgenti elettriche o a radiazioni.
Vedere Trasfusione e Ustione
Virus del Nilo occidentale
Il virus del Nilo occidentale (noto anche con la denominazione inglese West Nile virus, WNV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).
Vedere Trasfusione e Virus del Nilo occidentale
Volemia
La volemia è il volume totale del sangue (quindi sia del plasma sia degli elementi figurati) di un organismo e comprende sia il volume del sangue circolante nei vasi sanguigni sia quello del sangue immobilizzato in alcuni organi come ad esempio fegato o milza.
Vedere Trasfusione e Volemia
William Stewart Halsted
Dopo essersi diplomato, frequentò l'Università di Yale ove mostrò scarso interesse per le materie accademiche eccellendo invece nelle discipline sportive.
Vedere Trasfusione e William Stewart Halsted
1901
È stato il primo anno del XX secolo.
Vedere Trasfusione e 1901
Vedi anche
Ematologia
- Aferesi (medicina)
- Agglutinazione (biologia)
- Agglutinina a freddo
- Anergia delle cellule endoteliali
- Beta tromboglobulina plasmatica
- Biopsia del midollo osseo
- Cauterizzazione
- Contusione
- Crizanlizumab
- Cross-match
- Donazione del sangue
- Effetto Haldane
- Effetto Hook
- Ematologia
- Embolia
- Emoagglutinazione
- Emoagglutinina
- Emolisi
- Emosiderina
- Emostasi
- Emotossina
- Eritroferrone
- Extravasazione leucocitaria
- Fattore attivante le piastrine
- Fattore intrinseco
- Ferroportina
- Globuli rossi concentrati
- Gruppo sanguigno
- Immunoematologia
- Immunofenotipizzazione
- Jan Janský
- KAHRP
- Linfoma
- Metabolismo del ferro
- Paraproteina
- Plasma (biologia)
- Proteina C
- Proteina di Bence Jones
- Puntura venosa
- Sangue
- Sindrome da deficit di adesione leucocitaria
- Soppressione del midollo osseo
- Streptolisina
- Thomas Hodgkin (medico)
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
- Trasfusione
- Triade di Virchow
- Trombosi
- Trombosi venosa profonda
Sangue
- Analisi delle tracce ematiche
- Autotrasfusione
- Bladejob
- Buffy coat
- Coagulazione
- Colla di fibrina
- DNA fetale libero circolante
- Effetto Fåhræus-Lindqvist
- Effetto Hamburger
- Ematologia
- Emodinamica
- Emofobia
- Emolinfa
- Fratello di sangue
- Frazionamento del plasma
- Frazionamento del sangue
- Gruppi sanguigni nella cultura giapponese
- Gruppo sanguigno
- Icore
- Jan Janský
- Leucocita
- Livor mortis
- Lume
- Neutropenia
- Plasma (biologia)
- Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo
- Processo di Cohn
- Salasso
- Sangue
- Sangue cordonale
- Siero (biologia)
- Siero convalescente
- Siero fetale bovino
- Sistema Rh
- Trasfusione
- Volemia
Conosciuto come Emotrasfusione, Trasfusione di sangue, Trasfusione sanguigna, Trasfusioni, Trasfusioni di sangue.