Indice
71 relazioni: Acciaio, Acciaio 39NiCrMo3, Acciaio 40CrMo4, Acciaio armonico, Acciaio C40, Acqua, AISI 304, AISI 316, Aria, Austenite, Bainite, Bobina, Bonifica (metallurgia), Calore, Calore latente, Campo magnetico, Carbone, Carbonio, Carburi, Cloruro di sodio, Corrente alternata, Corrosione, Decarburazione, Difetto di vacanza, Diffusione di materia, Durezza, Ebollizione, Effetto Joule, Effetto Leidenfrost, Effetto pelle, Elettricità, Energia, Fatica (scienza dei materiali), Ferrite (siderurgia), Flessione (meccanica), Ghisa, Grossmann, Idrossido di sodio, Induzione, Ingranaggio, Lega (metallurgia), Manganese, Martensite, Olio minerale, Organizzazione internazionale per la normazione, Ossidazione, Ossigeno, Pallet, Perlite (metallurgia), Piombo, ... Espandi índice (21 più) »
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Trattamento di tempra e Acciaio
Acciaio 39NiCrMo3
Il 39NiCrMo3 è un acciaio da bonifica che, assieme al C40, copre l'80% degli acciai. Contiene 0,39% di carbonio (valore a cui si ha la massima tenacità), 0,75% di nichel (elemento che migliora la tenacità, la temprabilità e le caratteristiche meccaniche) e infine meno dello 0,75% di cromo (aumenta la temprabilità) e molibdeno (evita la malattia di Krupp).
Vedere Trattamento di tempra e Acciaio 39NiCrMo3
Acciaio 40CrMo4
Il 40CrMo4 è un acciaio da bonifica contenente 0,4% di carbonio (valore a cui si raggiunge la massima tenacità), 1% di cromo (per aumentare la temprabilità) e meno di 1% di molibdeno (per evitare la malattia di Krupp).
Vedere Trattamento di tempra e Acciaio 40CrMo4
Acciaio armonico
L'acciaio armonico è un acciaio al silicio ad alto tenore di carbonio (0,80 - 0,90 %), quindi particolarmente duro (durezza 240 della scala di Brinell, carico di rottura 1400-1700 MPa, carico di snervamento 1150 MPa, allungamento 5%), temprato in olio 780-800 °C.
Vedere Trattamento di tempra e Acciaio armonico
Acciaio C40
Il C40 è il classico acciaio da bonifica, contenente 0,4% di carbonio, valore a cui si ha la massima tenacità. Insieme al 39NiCrMo3 costituisce l'80% degli acciai.
Vedere Trattamento di tempra e Acciaio C40
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Trattamento di tempra e Acqua
AISI 304
LAISI 304 è un acciaio inox austenitico amagnetico, composto da un basso tenore di carbonio (circa lo 0,05%), da un tenore di cromo tra il 18% e il 20% e di nichel tra l'8% e l'11%; la sua densità è pari a 7900 kg/m3.
Vedere Trattamento di tempra e AISI 304
AISI 316
L'AISI 316 (designazione americana) o Inox 18-8-3 (designazione nominale italiana) o X5CrNiMo17-12-2 (designazione europea) o DIN 1.4401 (designazione tedesca), è una lega di acciaio inox austenitica (amagnetica) composta da un basso tenore carbonio (~ 0,05%) ed un sufficiente tenore di cromo (16-18%), di nichel (11-14%) e di molibdeno (2-3%).
Vedere Trattamento di tempra e AISI 316
Aria
Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.
Vedere Trattamento di tempra e Aria
Austenite
L'austenite è una soluzione solida primaria di tipo interstiziale di carbonio nel ferro γ (il quale presenta un reticolo cubico a facce centrate o "CFC").
Vedere Trattamento di tempra e Austenite
Bainite
La bainite è una particolare struttura dell'acciaio, che si forma quando l'austenite è rapidamente raffreddata. È stata per la prima volta osservata da Davenport E. S. e da Edgar Bain.
Vedere Trattamento di tempra e Bainite
Bobina
Per bobina si intende colloquialmente un nucleo solido su cui può essere avvolto del materiale filiforme o nastriforme, come fibre tessili, pellicole, conduttori elettrici o altro.
Vedere Trattamento di tempra e Bobina
Bonifica (metallurgia)
Con il termine bonifica si intende un insieme di trattamenti termici che si effettuano a particolari tipi di acciai e che consiste in una tempra seguita da un rinvenimento.
Vedere Trattamento di tempra e Bonifica (metallurgia)
Calore
In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.
Vedere Trattamento di tempra e Calore
Calore latente
In termodinamica, il calore latente (indicato col simbolo λ, la lettera greca lambda) è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o "passaggio di stato").
Vedere Trattamento di tempra e Calore latente
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Vedere Trattamento di tempra e Campo magnetico
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Vedere Trattamento di tempra e Carbone
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Trattamento di tempra e Carbonio
Carburi
I carburi sono composti del carbonio con metalli o altri elementi meno elettronegativi. Dal punto di vista chimico, possono essere considerati sali dell'acetilene o del metano, che vengono liberati dalla reazione di alcuni di loro con delle basi.
Vedere Trattamento di tempra e Carburi
Cloruro di sodio
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.
Vedere Trattamento di tempra e Cloruro di sodio
Corrente alternata
La corrente alternata (CA o AC dall'inglese: Alternating Current) è un tipo di corrente elettrica nella quale il flusso di carica alterna la propria direzione continuativamente nel tempo.
Vedere Trattamento di tempra e Corrente alternata
Corrosione
Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.
Vedere Trattamento di tempra e Corrosione
Decarburazione
La decarburazione è un processo siderurgico che si attua per ridurre il contenuto di carbonio alla ghisa di prima fusione per renderla utilizzabile sia come ghisa che come acciaio.
Vedere Trattamento di tempra e Decarburazione
Difetto di vacanza
Un difetto di vacanza o vacanza reticolare è un difetto puntuale dei cristalli, dovuto all'assenza dal reticolo cristallino di uno o più atomi; tale assenza può essersi determinata durante la solidificazione a causa di disturbi locali o può essere stata creata da deformazioni plastiche o da un rapido raffreddamento.
Vedere Trattamento di tempra e Difetto di vacanza
Diffusione di materia
In chimica e fisica, la diffusione di materia (o semplicemente diffusione) è un particolare fenomeno mediante il quale si ha trasporto di massa.
Vedere Trattamento di tempra e Diffusione di materia
Durezza
La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica di un materiale. È definita come la resistenza alla deformazione permanente.
Vedere Trattamento di tempra e Durezza
Ebollizione
L'ebollizione è il fenomeno fisico di vaporizzazione (cioè della trasformazione di un liquido in aeriforme) che coinvolge l'intera massa di un liquido attraverso la somministrazione di calore.
Vedere Trattamento di tempra e Ebollizione
Effetto Joule
In un generico elemento circuitale (non necessariamente rispettante la legge di Ohm) in cui scorre una corrente I e ai cui capi vi è una differenza di potenziale pari a V il valore della potenza elettrica (P) fornita è pari a: tale potenza viene trasformata in energia termica o in altre forme di energia.
Vedere Trattamento di tempra e Effetto Joule
Effetto Leidenfrost
L'effetto Leidenfrost, o calefazione, è un fenomeno fisico che si può osservare quando una sostanza liquida entra in contatto con una superficie avente temperatura significativamente più alta del suo punto di ebollizione.
Vedere Trattamento di tempra e Effetto Leidenfrost
Effetto pelle
Leffetto pelle (in inglese skin effect) è la tendenza di una corrente elettrica alternata a distribuirsi in modo non uniforme nel volume di un conduttore: la sua densità è maggiore sulla superficie e inferiore all'interno.
Vedere Trattamento di tempra e Effetto pelle
Elettricità
Lelettricità è l'insieme dei fenomeni fisici associati alla presenza e al moto della materia che ha una proprietà di carica elettrica. L'elettricità è correlata al magnetismo, essendo entrambi parte del fenomeno elettromagnetismo, come descritto dalle equazioni di Maxwell.
Vedere Trattamento di tempra e Elettricità
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Trattamento di tempra e Energia
Fatica (scienza dei materiali)
La fatica o stanchezza è un fenomeno meccanico di progressiva degradazione di un materiale sottoposto a carichi variabili nel tempo (in maniera regolare o casuale) che può portare alla sua rottura (cedimento a fatica o rottura per fatica) anche se sia rimasto nel suo limite d'elasticità, cioè nonostante durante la vita utile del materiale l'intensità massima dei carichi in questione si sia mantenuta a un valore sensibilmente inferiore alla tensione di rottura o di snervamento statico (in assenza di cicli di sforzo) del materiale stesso.
Vedere Trattamento di tempra e Fatica (scienza dei materiali)
Ferrite (siderurgia)
In siderurgia la ferrite è una soluzione solida interstiziale costituita da carbonio solubilizzato in un reticolo cubico a corpo centrato di ferro (ferro alfa o ferro delta).
Vedere Trattamento di tempra e Ferrite (siderurgia)
Flessione (meccanica)
La flessione è uno degli sforzi o sollecitazioni elementari cui può essere soggetto un corpo, insieme alla compressione, la trazione, il taglio e la torsione.
Vedere Trattamento di tempra e Flessione (meccanica)
Ghisa
La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio con tenore di carbonio relativamente alto (2,06%. Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,08% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni.
Vedere Trattamento di tempra e Ghisa
Grossmann
* Alex Grossmann – fisico croato naturalizzato francese.
Vedere Trattamento di tempra e Grossmann
Idrossido di sodio
Lidrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.
Vedere Trattamento di tempra e Idrossido di sodio
Induzione
Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente «portar dentro», ma anche «chiamare a sé», «trarre a sé», è un procedimento che cerca di stabilire una legge universale partendo da singoli casi particolari.
Vedere Trattamento di tempra e Induzione
Ingranaggio
Un ingranaggio è un meccanismo utilizzato per trasmettere un momento meccanico da un oggetto a un altro. Generalmente è costituito da due o più ruote dentate, che possono essere di uguale o diversa dimensione.
Vedere Trattamento di tempra e Ingranaggio
Lega (metallurgia)
Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.
Vedere Trattamento di tempra e Lega (metallurgia)
Manganese
Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25. È il primo elemento del gruppo 7 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-argenteo, simile a quello del ferro, rispetto al quale è però molto più duro e fragile, somigliando in questo al cromo.
Vedere Trattamento di tempra e Manganese
Martensite
La martensite (dal nome del metallurgico tedesco Adolf Martens) indica in senso ristretto una forma polimorfa metastabile dell'acciaio, sovrasatura di carbonio, nel reticolo del ferro α. In senso esteso si chiamano martensitiche le strutture metastabili di qualsiasi lega metallica anche non ferrosa.
Vedere Trattamento di tempra e Martensite
Olio minerale
Con il termine oli minerali si indicano dei fluidi che si trovano in natura, creatisi in milioni di anni. Dal punto di vista chimico, gli oli minerali sono delle miscele costituite per la maggior parte da alcani a catena lunga (contenenti circa 15-40 atomi di carbonio).
Vedere Trattamento di tempra e Olio minerale
Organizzazione internazionale per la normazione
LOrganizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization, abbreviazione ISO) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.
Vedere Trattamento di tempra e Organizzazione internazionale per la normazione
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Trattamento di tempra e Ossidazione
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Trattamento di tempra e Ossigeno
Pallet
Un pallet (in italiano paletta, paletta di carico o colloquialmente bancale, pedana o pancale) è una struttura piatta su cui vengono posate merci.
Vedere Trattamento di tempra e Pallet
Perlite (metallurgia)
La perlite è un costituente metallografico caratteristico delle leghe ferro-carbonio (leghe con tenore di carbonio inferiore al 2,11% in peso, note come acciai).
Vedere Trattamento di tempra e Perlite (metallurgia)
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.
Vedere Trattamento di tempra e Piombo
Polarizzazione della radiazione elettromagnetica
In fisica la polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche ed indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo (il campo magnetico di conseguenza risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo elettrico e alla direzione di propagazione).
Vedere Trattamento di tempra e Polarizzazione della radiazione elettromagnetica
Resistenza meccanica
In scienza dei materiali, la resistenza meccanica (o tensione di rottura) è una proprietà meccanica che indica il massimo sforzo che un generico materiale è in grado di sopportare prima che sopraggiunga la sua rottura; tale resistenza meccanica ai vari tipi di sollecitazione (esterna o interna) può essere misurata con prove specifiche di compressione, trazione, flessione, taglio e torsione su un provino, che permettono di caratterizzare rispettivamente di resistenza a compressione, resistenza a trazione, ecc.; essa dipende da innumerevoli fattori quali.
Vedere Trattamento di tempra e Resistenza meccanica
Reticolo cubico a corpo centrato
Il reticolo cubico a corpo centrato (o reticolo CCC) è uno dei 14 reticoli di Bravais, appartenente al sistema cubico. Il reticolo cubico a corpo centrato è una struttura molto comune nei metalli; in particolare, presentano questo tipo di cella elementare: bario, cromo, ferro-α (fino 912 °C), ferro-δ (da 1394 °C al punto di fusione), litio, manganese-a (fino a 700 °C circa), molibdeno, niobio, sodio, tantalio, titanio-β (oltre gli 882 °C), tungsteno e vanadio.
Vedere Trattamento di tempra e Reticolo cubico a corpo centrato
Reticolo cubico a facce centrate
Il reticolo cubico a facce centrate (o reticolo CFC) è uno dei 14 reticoli di Bravais, appartenente al sistema cubico. Il sistema presenta 4 atomi per cella e numero di coordinazione pari a 12, risulta quindi un fattore d'impacchettamento atomico (FCA) uguale a 0.74, molto compatto.
Vedere Trattamento di tempra e Reticolo cubico a facce centrate
Ricottura
La ricottura di un acciaio è un trattamento termico che consiste nel riscaldamento ad una temperatura superiore a quella di austenitizzazione (Ac3 + 50-70 °C), seguito dalla permanenza di durata opportuna e da un lento raffreddamento solitamente in forno.
Vedere Trattamento di tempra e Ricottura
Rinvenimento
Il rinvenimento è un trattamento termico di un metallo eseguito al fine di ridurre gli effetti negativi della tempra sul materiale, nel caso questo presenti eccessiva durezza e quindi fragilità.
Vedere Trattamento di tempra e Rinvenimento
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Trattamento di tempra e Sale
Scala di Rockwell
La prova di durezza Rockwell dei materiali si realizza con penetratori di forma conica (realizzati in diamante) o sferica (realizzati in carburo di tungsteno).
Vedere Trattamento di tempra e Scala di Rockwell
Soluto
È definito soluto il composto che contribuisce a far parte di una soluzione assieme al solvente. In particolare il soluto è il componente della soluzione il cui stato di aggregazione è differente da quello della soluzione stessa.
Vedere Trattamento di tempra e Soluto
Somma algebrica
Con somma algebrica si intende l'operazione di addizione o sottrazione di numeri complessi (quindi anche reali e a maggior ragione anche interi).
Vedere Trattamento di tempra e Somma algebrica
Temperatura ambiente
L'espressione temperatura ambiente (talvolta abbreviata come TA o Tamb) si riferisce in generale al valore della temperatura nell'aria circostante.
Vedere Trattamento di tempra e Temperatura ambiente
Temprabilità
Si definisce temprabilità l'attitudine di un materiale a modificare la propria durezza per effetto di un apposito trattamento detto tempra, ovvero un riscaldamento ad alta temperatura seguito da un raffreddamento brusco.
Vedere Trattamento di tempra e Temprabilità
Tenacità
La tenacità di un materiale può essere impiegata in diversi contesti. La tenacità può essere considerata come la capacità di assorbire energia e di deformarsi plasticamente prima della rottura.
Vedere Trattamento di tempra e Tenacità
Termodinamica
La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.
Vedere Trattamento di tempra e Termodinamica
Tipi di acciaio inox
Il 100Cr6 è attualmente l'acciaio standard per le sfere dei cuscinetti a rotolamento, essendo utilizzato in oltre il 90% dei casi, grazie alle sue proprietà.
Vedere Trattamento di tempra e Tipi di acciaio inox
Trafilatura
La trafilatura è un processo di formatura che induce un cambiamento nella forma del materiale grezzo di partenza attraverso la deformazione plastica dovuta all'azione di forze impresse da attrezzature e matrici.
Vedere Trattamento di tempra e Trafilatura
Trattamento termico
Per trattamento termico si intende il ciclo termico effettuato in predeterminate condizioni e temperature a cui devono seguire raffreddamenti, più o meno lenti, con lo scopo di fare assumere ad un metallo o ad una lega metallica (solitamente acciaio) quelle strutture cristalline che gli conferiscono determinate caratteristiche meccaniche e/o tecnologiche.
Vedere Trattamento di tempra e Trattamento termico
Urina
L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.
Vedere Trattamento di tempra e Urina
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.
Vedere Trattamento di tempra e Vetro
Vomere (tecnologia)
Il vomere o vomero (dal latino vomer) è uno degli organi lavoranti dell'aratro, deputato all'esecuzione di un taglio orizzontale alla profondità di lavorazione.
Vedere Trattamento di tempra e Vomere (tecnologia)
Vuoto (fisica)
Il vuoto (dal latino vacuum) è una regione di spazio priva di materia. In prima approssimazione si definisce vuoto una regione di spazio in cui la pressione è molto inferiore alla pressione atmosferica.
Vedere Trattamento di tempra e Vuoto (fisica)
Conosciuto come Tempra, Tempra del metallo, Tempra del vetro, Tempratura.