Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Uomo e galantuomo

Indice Uomo e galantuomo

Uomo e galantuomo, conosciuta fino al 1933 con il titolo Ho fatto il guaio? Riparerò! è una commedia in tre atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1922 e inserita dall'autore nel gruppo di opere da lui chiamato Cantata dei giorni pari.

Indice

  1. 23 relazioni: Angelica Ippolito, Bagnoli (Napoli), Cantata dei giorni pari, Capocomico, Dramma, Eduardo De Filippo, Ferruccio De Ceresa, Gravidanza, Isa Danieli, Libero Bovio, Luca De Filippo, Napoli, Ospedale psichiatrico, Paolo Graziosi, Primadonna, Quinta (teatro), Sipario, Suggeritore, Teatro napoletano, Teleteatro, Televisione, Umorismo, Vincenzo Scarpetta.

Angelica Ippolito

Angelica Ippolito nasce e cresce a Napoli, figlia del geologo e ingegnere napoletano Felice Ippolito, importante fautore dello sviluppo dell'industria nucleare italiana negli anni sessanta, e della scrittrice abruzzese Isabella Quarantotti, che fu poi la terza e ultima moglie di Eduardo De Filippo.

Vedere Uomo e galantuomo e Angelica Ippolito

Bagnoli (Napoli)

Bagnoli è un quartiere dell'area occidentale di Napoli, che insieme a Fuorigrotta forma la decima municipalità del capoluogo campano. Confina a nord con il quartiere Pianura (via Vicinale Angogna, via Vicinale agli Astroni), a nord-ovest con il comune di Pozzuoli, a sud con il quartiere Posillipo (Discesa Coroglio), a ovest si affaccia sulla baia di Pozzuoli e a est confina con il quartiere Fuorigrotta (via Vicinale Volo S.Angelo, Cupa Vicinale Terracina, via Terracina, via Nuova Agnano, via Enrico Cocchia, via Circonvallazione della Caserma di Cavalleria).

Vedere Uomo e galantuomo e Bagnoli (Napoli)

Cantata dei giorni pari

La Cantata dei giorni pari raccoglie le commedie che Eduardo De Filippo iniziò appena ventenne a scrivere, dal 1920, anno della pubblicazione di Farmacia di turno, al 1942, quando mise in scena Io, l'erede.

Vedere Uomo e galantuomo e Cantata dei giorni pari

Capocomico

Il capocomico è una professione del teatro formalmente scomparsa dopo l'avvento della regia teatrale. Per capocomicato si intendeva la direzione artistica e legale di una compagnia teatrale: la figura preposta a questo incarico, il capocomico per l'appunto, era il responsabile della scelta del copione da inscenare, dell'ingaggio degli attori e della messa in scena.

Vedere Uomo e galantuomo e Capocomico

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Vedere Uomo e galantuomo e Dramma

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Vedere Uomo e galantuomo e Eduardo De Filippo

Ferruccio De Ceresa

Dopo avere frequentato la Facoltà universitaria di Giurisprudenza ed essersi laureato, esercita per diversi anni l'attività di procuratore legale per l'Istituto Autonomo Case Popolari della città natale.

Vedere Uomo e galantuomo e Ferruccio De Ceresa

Gravidanza

La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.

Vedere Uomo e galantuomo e Gravidanza

Isa Danieli

Figlia d'arte, sua madre Rosa Moretti (nome d’arte di Maria Santoro vedova Amatucci, 1904-1959) è stata dal 1928 una delle voci di Radio Napoli con l'orchestra di Tito Petralia.

Vedere Uomo e galantuomo e Isa Danieli

Libero Bovio

È anche noto per essere stato il figlio del noto filosofo Giovanni Bovio e il nonno dell'avvocato, giornalista e docente universitario Libero Corso Bovio.

Vedere Uomo e galantuomo e Libero Bovio

Luca De Filippo

Luca nacque a Roma nel 1948, figlio di Eduardo De Filippo e della sua seconda moglie, la cantante ed attrice Thea Prandi. Ebbe una sorella, Luisa, morta giovanissima nel gennaio del 1960.

Vedere Uomo e galantuomo e Luca De Filippo

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Uomo e galantuomo e Napoli

Ospedale psichiatrico

Un ospedale psichiatrico (comunemente anche manicomio) è una struttura a carattere psichiatrico specializzata nella cura dei disturbi mentali.

Vedere Uomo e galantuomo e Ospedale psichiatrico

Paolo Graziosi

Dopo aver esordito sul grande schermo nel 1962 nel film Gli arcangeli diretto da Enzo Battaglia, l'anno successivo fu notato da Franco Zeffirelli che lo diresse, in teatro, nel Romeo e Giulietta, scegliendolo per il ruolo di Mercuzio.

Vedere Uomo e galantuomo e Paolo Graziosi

Primadonna

La primadonna, nella terminologia teatrale, è la cantante o ballerina protagonista di una rappresentazione, specialmente nel campo del teatro di avanspettacolo.

Vedere Uomo e galantuomo e Primadonna

Quinta (teatro)

La quinta o teletta (nel teatro occidentale contemporaneo) è l'elemento scenico che, insieme con il cielo e il fondale, serve a rappresentare lo spazio scenico con ambienti architettonici di natura, di fantasia o neutri.

Vedere Uomo e galantuomo e Quinta (teatro)

Sipario

Il sipario di boccascena, o più comunemente sipario, è quel drappo scorrevole che chiude l'arco scenico dividendo il palcoscenico di un teatro dalla sala e dagli spettatori.

Vedere Uomo e galantuomo e Sipario

Suggeritore

Il suggeritore, nel teatro di prosa, di rivista o d'opera, è la persona incaricata di "suggerire" le battute agli attori, con un volume di voce tale da non essere udito dagli spettatori.

Vedere Uomo e galantuomo e Suggeritore

Teatro napoletano

Il teatro napoletano è una delle più antiche e conosciute tradizioni artistiche della città di Napoli, che ha contribuito allo sviluppo del teatro italiano.

Vedere Uomo e galantuomo e Teatro napoletano

Teleteatro

Il teleteatro, o teatro televisivo, è il teatro che usa la televisione come strumento di diffusione. Rispetto al rapporto tra testo teatrale e resa televisiva, il teleteatro ha passato essenzialmente tre fasi: la trasmissione, la traduzione, l'adattamento.

Vedere Uomo e galantuomo e Teleteatro

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Vedere Uomo e galantuomo e Televisione

Umorismo

L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Vedere Uomo e galantuomo e Umorismo

Vincenzo Scarpetta

Figlio di Eduardo Scarpetta, era fratellastro di Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo e Titina De Filippo, oltre che dei meno noti Eduardo Passarelli e Pasquale De Filippo nonché nonno dell'attore Mario Scarpetta.

Vedere Uomo e galantuomo e Vincenzo Scarpetta

Conosciuto come Ho fatto il guaio? Riparerò!.