Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Via de' Pandolfini

Indice Via de' Pandolfini

Via de' Pandolfini è una strada del centro storico di Firenze. Più o meno parallela all'Arno, va da via Giuseppe Verdi (angolo via dell'Agnolo, al canto alla Badessa) a via del Proconsolo (angolo via Dante Alighieri al canto del Proconsolo).

Indice

  1. 101 relazioni: Alessandri, Alessandro Sinigaglia, Alighieri, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Arno, Arte dei Giudici e Notai, Arte di strada, Atto Vannucci, Baccio Valori, Bardi (famiglia), Bartolomeo Concini, Beato Angelico, Borghese (famiglia), Borgo degli Albizi, Braccio (araldica), Buchette del vino a Firenze, Caffellatte, Capponi (famiglia), Carlo Cattaneo, Carnesecchi, Casa Carlini, Casa Pandolfini, Casa Taddei, Centro storico di Firenze, Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze), Chiesa di San Procolo (Firenze), Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze), Compagnia di San Niccolò del Ceppo, Compagnia di Sant'Antonio Abate dei Macellari, Convento di San Girolamo (Firenze), Cornice marcadavanzale, Cosimo I de' Medici, Cristogramma, Da Filicaja, Dante Alighieri, Ferdinando Ruggieri, Ferdinando Zannetti, Filaretto, Firenze Capitale, Follatura, Francesco Carrara (giurista), Francesco Domenico Guerrazzi, Giacomo Leopardi, Giovanni Balducci, Giovanni Boccaccio, Girolamo Pagliano, Giunti Editore, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Dolfi, Giuseppe Garibaldi, ... Espandi índice (51 più) »

Alessandri

Quella degli Alessandri è un'antica famiglia fiorentina. La casata è ancora vivente e possiede il titolo nobiliare di conte.

Vedere Via de' Pandolfini e Alessandri

Alessandro Sinigaglia

Nasce a Fiesole, figlio di David Sinigaglia, un ebreo di origini mantovane, e Cynthia White, nera americana di Saint Louis giunta in Italia come cameriera nella Villa La Fonte di Fiesole della famiglia americana Smith, fondatori delle ferrovie del Vermont.

Vedere Via de' Pandolfini e Alessandro Sinigaglia

Alighieri

Gli Alighieri furono una famiglia fiorentina parte della potente élite che governava nel medioevo la Repubblica di Firenze, che acquisì il cavalierato attorno al XII secolo tramite il crociato Cacciaguida degli Elisei, e che ricoprì un ruolo significativo negli ambiti finanziari e industriali.

Vedere Via de' Pandolfini e Alighieri

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Vedere Via de' Pandolfini e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

Arno

LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Vedere Via de' Pandolfini e Arno

Arte dei Giudici e Notai

L'Arte dei Giudici e Notai è stata una delle Arti Maggiori delle corporazioni di Arti e mestieri di Firenze.

Vedere Via de' Pandolfini e Arte dei Giudici e Notai

Arte di strada

Larte di strada (in inglese street art) nasce come evoluzione del Graffitismo con il quale condivide il luogo d'azione (il contesto urbano) e molti mezzi espressivi utilizzati (bombolette spray, stencil, stickers, aerografia, colori acrilici, poster, disegni a mano libera).

Vedere Via de' Pandolfini e Arte di strada

Atto Vannucci

Ricordato per le sue opere.

Vedere Via de' Pandolfini e Atto Vannucci

Baccio Valori

Fedele sostenitore del partito mediceo, partecipò all'assedio di Firenze, venendo destinato, subito dopo la ripresa della città, alla carica di governatore, che mantenne con una certa ferocia, in qualità di Commissario di papa Clemente VII.

Vedere Via de' Pandolfini e Baccio Valori

Bardi (famiglia)

I Bardi furono una nobile famiglia fiorentina, tra le più importanti nella storia della città nel Basso Medioevo. Fondarono la loro fortuna sull'attività bancaria e mercantile, ponendosi a capo di una ricchissima compagnia commerciale che, insieme a quella dei Peruzzi, fu per un periodo perno dell'economia dell'Europa medievale, e il cui crollo negli anni quaranta del Trecento comportò una terribile crisi del sistema di credito fiorentino.

Vedere Via de' Pandolfini e Bardi (famiglia)

Bartolomeo Concini

Originario del Valdarno, divenne il favorito di Lucrezia de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico, che lo aiutò nella carriera giudiziaria.

Vedere Via de' Pandolfini e Bartolomeo Concini

Beato Angelico

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Vedere Via de' Pandolfini e Beato Angelico

Borghese (famiglia)

I Borghese, o Borghesi in origine, sono una famiglia principesca e papale italiana originaria di Siena, che ha avuto per molti secoli una grande influenza nella storia politica, religiosa e artistica di Roma, di Siena e dell'Italia in generale.

Vedere Via de' Pandolfini e Borghese (famiglia)

Borgo degli Albizi

Borgo degli Albizi o Borgo Albizi (talvolta anche con la grafia Albizzi) è una lunga strada del centro storico di Firenze, che va in direzione est-ovest da piazza Gaetano Salvemini (angolo via Giuseppe Verdi, via Pietrapiana, via Fiesolana) a via del Proconsolo (angolo via del Corso, al canto de' Pazzi).

Vedere Via de' Pandolfini e Borgo degli Albizi

Braccio (araldica)

Braccio è un termine utilizzato in araldica: senz'altro, è il braccio umano destro, movente dal lembo sinistro dello scudo e piegato a scaglione.

Vedere Via de' Pandolfini e Braccio (araldica)

Buchette del vino a Firenze

A Firenze sulle mura di parecchi palazzi del centro storico esistono alcune curiose aperture di piccole dimensioni usate per la vendita del vino direttamente in strada e chiamate le buchette del vino.

Vedere Via de' Pandolfini e Buchette del vino a Firenze

Caffellatte

Il caffellatte (anche caffè latte o caffè e latte, meno corretto caffelatte) è una bevanda di origine italiana composta principalmente da caffè e latte, consumata frequentemente sia a casa sia al bar.

Vedere Via de' Pandolfini e Caffellatte

Capponi (famiglia)

I Capponi sono un'antica famiglia di Firenze.

Vedere Via de' Pandolfini e Capponi (famiglia)

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Vedere Via de' Pandolfini e Carlo Cattaneo

Carnesecchi

I Carnesecchi sono un'antica famiglia di Firenze. « Carnesecchi: Sono molto antichi, e si dissero già dei Duranti. Hanno avuto 49 Priori, 11 Gonfalonieri, ed 8 senatori; oltre ad un Cavaliere di Malta, ed alcuni Cavalieri di San Stefano.

Vedere Via de' Pandolfini e Carnesecchi

Casa Carlini

Casa Carlini è un edificio storico di Firenze, situato in via de' Pandolfini 33 angolo via del Proconsolo 12r-14r. Fu sede dal 1497 della stamperia Giunti.

Vedere Via de' Pandolfini e Casa Carlini

Casa Pandolfini

La Casa Pandolfini è un edificio storico del centro di Firenze, situato via de' Pandolfini 28 e via de' Giraldi 9-11.

Vedere Via de' Pandolfini e Casa Pandolfini

Casa Taddei

Casa Taddei è un edificio storico di Firenze, situato in borgo degli Albizi 17. L'edificio è sottoposto a vincolo architettonico dal 1963.

Vedere Via de' Pandolfini e Casa Taddei

Centro storico di Firenze

Il centro storico di Firenze è la parte della città compresa entro i viali di circonvallazione, creati con la demolizione della cerchia delle mura medievali.

Vedere Via de' Pandolfini e Centro storico di Firenze

Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze)

La chiesa di San Pier Maggiore si trovava a Firenze, affacciata sulla piazza omonima dedicata a san Pier Maggiore.

Vedere Via de' Pandolfini e Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze)

Chiesa di San Procolo (Firenze)

La chiesa di San Procolo, anticamente detta dei Santi Procolo e Nicomede, è un luogo di culto cattolico che si trova in via de' Giraldi angolo via de' Pandolfini a Firenze.

Vedere Via de' Pandolfini e Chiesa di San Procolo (Firenze)

Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Firenze situato nell'omonima piazza nella zona est del centro storico, a nord di Santa Croce.

Vedere Via de' Pandolfini e Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)

Compagnia di San Niccolò del Ceppo

La Compagnia di San Niccolò del Ceppo è un'antica confraternita fiorentina, tuttora esistente, avente sede nell'oratorio del Ceppo in via de' Pandolfini 3.

Vedere Via de' Pandolfini e Compagnia di San Niccolò del Ceppo

Compagnia di Sant'Antonio Abate dei Macellari

La Compagnia di Sant'Antonio Abate dei Macellari era un'antica confraternita di Firenze.

Vedere Via de' Pandolfini e Compagnia di Sant'Antonio Abate dei Macellari

Convento di San Girolamo (Firenze)

L'ex-convento di San Girolamo è un edificio di Firenze, situato in via Tripoli 9 e il lungarno della Zecca Vecchia 20, e oggi occupato dalla caserma Cesare De Laugier.

Vedere Via de' Pandolfini e Convento di San Girolamo (Firenze)

Cornice marcadavanzale

La cornice marcadavanzale (o semplicemente marcadavanzale) è un elemento architettonico del linguaggio classico, tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Vedere Via de' Pandolfini e Cornice marcadavanzale

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Via de' Pandolfini e Cosimo I de' Medici

Cristogramma

I cristogrammi sono combinazioni di lettere dell'alfabeto greco o latino che formano una abbreviazione del nome di Gesù. Essi vengono tradizionalmente usati come simboli cristiani nella decorazione di edifici, arredi e paramenti.

Vedere Via de' Pandolfini e Cristogramma

Da Filicaja

I da Filicaja sono una nobile famiglia originaria di Pontassieve (Firenze), tuttora esistente nel ramo Nardi-Dei da Filicaja-Dotti e Geddes da Filicaia.

Vedere Via de' Pandolfini e Da Filicaja

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Via de' Pandolfini e Dante Alighieri

Ferdinando Ruggieri

Il suo capolavoro è la facciata del complesso di San Firenze (1715), ma lavorò anche al Palazzo Bastogi, già Capponi, al Palazzo di Gino Capponi per i fratelli Scipione e Francesco Maria Capponi verso il 1740.

Vedere Via de' Pandolfini e Ferdinando Ruggieri

Ferdinando Zannetti

È soprattutto famoso per aver curato la gamba di Giuseppe Garibaldi.

Vedere Via de' Pandolfini e Ferdinando Zannetti

Filaretto

Il filaretto è un tipo di muratura irregolare tipica dell'edilizia medievale. Riprendendo una parola dei cavatori che indicava un sottile filone di minerale, la muratura a filaretto consiste nell'accatastare pietre sottili, lasciando a vista il lato di taglio.

Vedere Via de' Pandolfini e Filaretto

Firenze Capitale

La città di Firenze fu capitale del Regno d'Italia per un breve periodo di sei anni, dal 3 febbraio 1865 al 3 febbraio 1871.

Vedere Via de' Pandolfini e Firenze Capitale

Follatura

La follatura è un'operazione del processo di finissaggio dei tessuti di lana che consiste nel compattare il tessuto attraverso l'infeltrimento, per renderlo compatto e in alcuni casi impermeabile.

Vedere Via de' Pandolfini e Follatura

Francesco Carrara (giurista)

È stato uno fra i primi studiosi di diritto criminale a voler abolire la pena di morte in Europa.

Vedere Via de' Pandolfini e Francesco Carrara (giurista)

Francesco Domenico Guerrazzi

Fu un intellettuale organico della media borghesia produttiva e democratica del primo Ottocento di cui, muovendo dal particolare angolo visuale dell'ambiente livornese, interpretò le esigenze e le aspirazioni nel campo politico–economico come in quello culturale.

Vedere Via de' Pandolfini e Francesco Domenico Guerrazzi

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Vedere Via de' Pandolfini e Giacomo Leopardi

Giovanni Balducci

Si formò a bottega da Giovanni Battista Naldini, a sua volta influenzato da Giorgio Vasari e dal tardo manierismo fiorentino.

Vedere Via de' Pandolfini e Giovanni Balducci

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Vedere Via de' Pandolfini e Giovanni Boccaccio

Girolamo Pagliano

Busto di Girolamo Pagliano, di Domenico Trentacoste, cimitero delle Porte Sante.

Vedere Via de' Pandolfini e Girolamo Pagliano

Giunti Editore

La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956. La società ha sede nella Villa La Loggia, in via Bolognese e uffici affiliati a Milano.

Vedere Via de' Pandolfini e Giunti Editore

Giuseppe De Robertis

Giuseppe De Robertis nasce a Matera, dove compie gli studi ginnasiali e liceali, e nell'autunno del 1907 si trasferisce a Firenze dove completerà gli studi universitari, allievo di grandi filologi e storici come Parodi, Mazzoni, Barbi e Vitelli.

Vedere Via de' Pandolfini e Giuseppe De Robertis

Giuseppe Dolfi

Giuseppe Dolfi, di professione fornaio e abitante nel popolare quartiere fiorentino di Borgo San Lorenzo fu un abile oratore, dedito fin da giovane all'ideale risorgimentale.

Vedere Via de' Pandolfini e Giuseppe Dolfi

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Via de' Pandolfini e Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Martelli (architetto)

Figlio di Lorenzo Martelli, ingegnere degli ospedali di Firenze, studiò all'Accademia di belle arti, dove ebbe contatti con Gaspare Paoletti e Giuseppe Cacialli.

Vedere Via de' Pandolfini e Giuseppe Martelli (architetto)

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Vedere Via de' Pandolfini e Giuseppe Mazzini

Giuseppe Mazzoni

Giuseppe Mazzoni si laureò in giurisprudenza all'Università di Pisa. Fino da giovane abbracciò gli ideali democratici e mazziniani.

Vedere Via de' Pandolfini e Giuseppe Mazzoni

Giuseppe Montanelli

Inizialmente legato ad un patriottismo di tipo federalista e neoguelfo, successivamente Montanelli si avvicinò a soluzioni repubblicane, radicali e vagamente socialiste utopistiche.

Vedere Via de' Pandolfini e Giuseppe Montanelli

Giuseppe Poggi

È stato, almeno dai tempi di Giorgio Vasari e Bernardo Buontalenti, l'architetto che maggiormente ha influenzato il volto di Firenze odierno.

Vedere Via de' Pandolfini e Giuseppe Poggi

GNU Free Documentation License

La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.

Vedere Via de' Pandolfini e GNU Free Documentation License

Guido Carocci

Studioso della storia di Firenze e degli edifici antichi, la sua opera è una tappa obbligata per chiunque si accosti allo studio della città.

Vedere Via de' Pandolfini e Guido Carocci

Guido Donati

È stato organista titolare della Chiesa di San Filippo Neri di Torino dal 1991 al 2015.

Vedere Via de' Pandolfini e Guido Donati

Jacopo del Sellaio

Venne detto Jacopo del Sellaio dal mestiere paterno e suo figlio Arcangelo fu a sua volta pittore.

Vedere Via de' Pandolfini e Jacopo del Sellaio

Medici Tornaquinci

La famiglia Medici Tornaquinci è uno dei rami cadetti dei Medici; insieme con i Medici di Ottajano, sono l'unico stipite del casato ancora esistente.

Vedere Via de' Pandolfini e Medici Tornaquinci

Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio

Il Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio fu un dicastero del Regno d'Italia preposto alla cura dei seguenti comparti.

Vedere Via de' Pandolfini e Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Vedere Via de' Pandolfini e Monumenti nazionali (Italia)

Mura di Firenze

Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.

Vedere Via de' Pandolfini e Mura di Firenze

Museo Bardini

Il Museo Bardini è un'istituzione culturale di Firenze, situata nel quartiere di Oltrarno, con ingresso in via de' Renai 37 e uscita in piazza de' Mozzi 1.

Vedere Via de' Pandolfini e Museo Bardini

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.

Vedere Via de' Pandolfini e Museo nazionale del Bargello

Niccolini (famiglia)

La famiglia Niccolini è una nobile famiglia originaria di Firenze.

Vedere Via de' Pandolfini e Niccolini (famiglia)

Oratorio di San Niccolò del Ceppo

L'oratorio di San Niccolò del Ceppo è un luogo di culto cattolico che si trova in via de' Pandolfini a Firenze.

Vedere Via de' Pandolfini e Oratorio di San Niccolò del Ceppo

Ordine di Santo Stefano papa e martire

L'Ordine di Santo Stefano papa e martire (anche noto come Insigne sacro e militare ordine di Santo Stefano papa e martire) appartiene agli ordini religiosi cavallereschi di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile.

Vedere Via de' Pandolfini e Ordine di Santo Stefano papa e martire

Palazzo Arrighi-Pucci

Palazzo Arrighi-Pucci è un edificio storico di Firenze, situato in via de' Pandolfini 12. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.

Vedere Via de' Pandolfini e Palazzo Arrighi-Pucci

Palazzo Bastai Rittafé

Palazzo Bastai Rittafé è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via de' Pandolfini 18 angolo via delle Seggiole.

Vedere Via de' Pandolfini e Palazzo Bastai Rittafé

Palazzo Borghese

Palazzo Borghese, che a causa della sua insolita pianta era anche detto "il cembalo Borghese" era la residenza della famiglia Borghese a Roma.

Vedere Via de' Pandolfini e Palazzo Borghese

Palazzo Borghese (Firenze)

Palazzo Borghese di Firenze si trova in via Ghibellina 110 ed è uno dei più importanti palazzi del periodo neoclassico in città. Occupa un intero isolato fino a via Pandolfini, tra via delle Seggiole e via de' Giraldi.

Vedere Via de' Pandolfini e Palazzo Borghese (Firenze)

Palazzo degli Alessandri

Il Palazzo degli Alessandri è un edificio storico del centro di Firenze, situato in Borgo Albizi n. 15, con affaccio anche su via de' Pandolfini 10.

Vedere Via de' Pandolfini e Palazzo degli Alessandri

Palazzo dei Muriccioli

Palazzo dei Muriccioli, detto anche Medici Tornaquinci o Concini, è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via de' Pandolfini 16 angolo via delle Seggiole 4A.

Vedere Via de' Pandolfini e Palazzo dei Muriccioli

Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai

Il Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai o del Proconsolo è un edificio storico di Firenze, situato in via del Proconsolo 6 e 16 rosso, con affaccio anche su via dei Pandolfini 50 rosso e un accesso staccato al 34.

Vedere Via de' Pandolfini e Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai

Palazzo Galli Tassi

Palazzo Galli Tassi è un edificio storico di Firenze, situato in via dei Pandolfini 20, con un affaccio anche su borgo degli Albizi 23. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale ed è sottoposto a vincolo architettonico dal 1914.

Vedere Via de' Pandolfini e Palazzo Galli Tassi

Palazzo Zati-Dolfi

Palazzo Zati-Dolfi è un edificio storico di Firenze, situato in via de' Pandolfini 17.

Vedere Via de' Pandolfini e Palazzo Zati-Dolfi

Pandolfini (famiglia)

I Pandolfini sono un'antica famiglia fiorentina, tuttora esistente.

Vedere Via de' Pandolfini e Pandolfini (famiglia)

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Vedere Via de' Pandolfini e Partigiano

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani e ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Vedere Via de' Pandolfini e Piano nobile

Piazza San Pier Maggiore

Piazza San Pier Maggiore, detta anche comunemente di San Pierino, è uno slargo del centro storico di Firenze, vicino a piazza Santa Croce. Vi immettono la volta di San Piero, borgo degli Albizi, la via di San Pier Maggiore e via Matteo Palmieri.

Vedere Via de' Pandolfini e Piazza San Pier Maggiore

Piero Cironi

Nato a Prato, da Clemente, archivista del comune e da Giuseppa Conti, l'11 gennaio 1819, condusse i propri studi prima a Siena al Regio Istituto delle Belle Arti (poi Accademia delle Belle Arti) e successivamente a Livorno, presso la scuola di architettura del cavalier Michon.

Vedere Via de' Pandolfini e Piero Cironi

Pietra artificiale

La pietra artificiale è un materiale edilizio che imita la pietra in elementi decorativi. L'uso dei materiali artificiali risale almeno al Rinascimento, quando si tentava di creare decorazioni plastico-architettoniche più resistenti e a minor prezzo.

Vedere Via de' Pandolfini e Pietra artificiale

Pietraforte

La pietraforte (o pietra forte) è una pietra arenaria a grana fine con cemento carbonatico. È la tipica pietra dell'edilizia fiorentina, in uso, almeno dall'XI secolo, in costruzioni civili e religiose ed anche per lastrici.

Vedere Via de' Pandolfini e Pietraforte

Pietrino

Un pietrino, o lapidino, è in generale una mattonella per rivestimenti. Più in particolare con tale termine si indicavano, negli antichi centri urbani, le pietre murate al di fuori degli edifici che ne indicavano la proprietà.

Vedere Via de' Pandolfini e Pietrino

Pietro Thouar

Dopo un primo impiego come correttore di bozze presso la tipografia di Vincenzo Batelli, nel 1832 Thouar inizia a collaborare alla rivista Il nipote di Sesto Caio Baccelli, con stornelli, poesie, bozzetti.

Vedere Via de' Pandolfini e Pietro Thouar

Prefettura (Italia)

Una prefettura (dal 2004 anche Ufficio Territoriale del Governo) è, in Italia, un organo periferico del Ministero dell'interno che ha funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio della provincia o della città metropolitana.

Vedere Via de' Pandolfini e Prefettura (Italia)

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta, di livello inferiore alla regione e superiore a quello del comune. La disciplina delle province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione e in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale.

Vedere Via de' Pandolfini e Provincia (Italia)

Pucci

I Pucci sono un'antica famiglia fiorentina. Tra i suoi membri si annoverano religiosi, politici e notabili fiorentini, mecenati, poeti e letterati.

Vedere Via de' Pandolfini e Pucci

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Via de' Pandolfini e Seconda guerra mondiale

Stefano Ussi

Studiò presso l'Accademia di belle arti di Firenze (1837–1850), dove fu allievo di Pietro Benvenuti e di Giuseppe Bezzuoli per la pittura, e di Enrico Pollastrini per il disegno.

Vedere Via de' Pandolfini e Stefano Ussi

Stradario di Firenze

In questo stradario di Firenze sono compresi i nomi di alcune strade, piazze e luoghi principali del territorio comunale di Firenze.

Vedere Via de' Pandolfini e Stradario di Firenze

Teatro Verdi (Firenze)

Il Teatro Verdi è un teatro storico di Firenze, situato nell'isolato tra via Ghibellina (nn. 95, 97, 97A, 99, 101), via Verdi (n. 5), via dei Lavatoi e via dell'Isola delle Stinche.

Vedere Via de' Pandolfini e Teatro Verdi (Firenze)

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia. I genitori sono Ugo Pratolini (1885-1967), commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di via de’ Calzaioli, e Nella Casati (1892 circa-1918), sarta in un atelier in piazza Sasso di Dante.

Vedere Via de' Pandolfini e Vasco Pratolini

Via de' Giraldi

Via de' Giraldi è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Ghibellina a Borgo Albizi, incontrando a circa metà del tracciato via de' Pandolfini.

Vedere Via de' Pandolfini e Via de' Giraldi

Via del Crocifisso

Via del Crocifisso è una strada del centro storico di Firenze, che collega via Ghibellina a via de' Pandolfini.

Vedere Via de' Pandolfini e Via del Crocifisso

Via del Proconsolo

Via del Proconsolo è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza San Firenze, angolo via della Vigna Vecchia, e piazza del Duomo, presso l'angolo con via dell'Oriuolo (canto dei Falconieri).

Vedere Via de' Pandolfini e Via del Proconsolo

Via dell'Agnolo

Via dell'Agnolo è una lunga strada della zona est del centro di Firenze, che scorre più o meno in direzione parallela all'Arno tra via Verdi e il viale Giovine Italia.

Vedere Via de' Pandolfini e Via dell'Agnolo

Via delle Seggiole

Via delle Seggiole è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Ghibellina alla piazzetta Piero Calamandrei, incontrando a circa metà del tracciato via de' Pandolfini (canto de' Bastai).

Vedere Via de' Pandolfini e Via delle Seggiole

Via Giuseppe Verdi

Via Giuseppe Verdi è una via del centro storico di Firenze, che va da piazza Santa Croce a via Pietrapiana (canto alle Rondini). Lungo il tracciato si innestano via dei Lavatoi, via Ghibellina (canto degli Aranci), via de' Pandolfini (canto alla Badessa) e via dell'Agnolo (canto dei Chierici), via dell'Ulivo e via di San Pier Maggiore.

Vedere Via de' Pandolfini e Via Giuseppe Verdi

Via Matteo Palmieri

Via Matteo Palmieri è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Ghibellina (angolo via Isola delle Stinche) a piazza San Pier Maggiore.

Vedere Via de' Pandolfini e Via Matteo Palmieri

Conosciuto come Via Pandolfini, Via dei Pandolfini.

, Giuseppe Martelli (architetto), Giuseppe Mazzini, Giuseppe Mazzoni, Giuseppe Montanelli, Giuseppe Poggi, GNU Free Documentation License, Guido Carocci, Guido Donati, Jacopo del Sellaio, Medici Tornaquinci, Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio, Monumenti nazionali (Italia), Mura di Firenze, Museo Bardini, Museo nazionale del Bargello, Niccolini (famiglia), Oratorio di San Niccolò del Ceppo, Ordine di Santo Stefano papa e martire, Palazzo Arrighi-Pucci, Palazzo Bastai Rittafé, Palazzo Borghese, Palazzo Borghese (Firenze), Palazzo degli Alessandri, Palazzo dei Muriccioli, Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai, Palazzo Galli Tassi, Palazzo Zati-Dolfi, Pandolfini (famiglia), Partigiano, Piano nobile, Piazza San Pier Maggiore, Piero Cironi, Pietra artificiale, Pietraforte, Pietrino, Pietro Thouar, Prefettura (Italia), Provincia (Italia), Pucci, Seconda guerra mondiale, Stefano Ussi, Stradario di Firenze, Teatro Verdi (Firenze), Vasco Pratolini, Via de' Giraldi, Via del Crocifisso, Via del Proconsolo, Via dell'Agnolo, Via delle Seggiole, Via Giuseppe Verdi, Via Matteo Palmieri.