Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Villa Giustiniani Massimo

Indice Villa Giustiniani Massimo

La villa Giustiniani Massimo, detta anche "Villa Massimo Lancellotti", dal nome dei successivi proprietari, era una villa seicentesca che si estendeva tra le attuali via Merulana, via Tasso, viale Manzoni e piazza San Giovanni in Laterano.

Indice

  1. 61 relazioni: Adamo, Angelo, Banco Giro, Beatrice Portinari, Benedetto da Norcia, Bernardo di Chiaravalle, Bonconte da Montefeltro, Cacciaguida, Camera apostolica, Carlo Lambardi, Caronte (mitologia), Casella (Divina Commedia), Cerbero, Cieli del Paradiso, Costanza d'Altavilla, Custodia di Terra Santa, Dante Alighieri, Davide, Empireo, Esquilino, Federico II di Svevia, Filippo Titi, Firenze, Francesco Borromini, Gerico, Gerione (Dante), Giosuè (condottiero biblico), Giovanni (evangelista), Giustiniani (famiglia genovese), Inferno (Divina Commedia), Joseph Anton Koch, Joseph von Führich, Lancellotti (famiglia), Lottizzazione (urbanistica), Marco Aurelio, Maria (madre di Gesù), Massimo (famiglia), Minosse, Nazareni, Palazzo Montecitorio, Papa Adriano V, Paradiso (Divina Commedia), Pastiche, Peccato originale, Philipp Veit, Piccarda Donati, Pietro (apostolo), Publio Virgilio Marone, Purgatorio (Divina Commedia), Raab (Bibbia), ... Espandi índice (11 più) »

Adamo

Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Adamo

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Angelo

Banco Giro

Il Banco del Giro fu una "banca pubblica" istituita dalla Repubblica di Venezia nel 1524 ed esistita sino al 1806, sopravvivendo di poco alla stessa caduta della Repubblica.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Banco Giro

Beatrice Portinari

La tradizione che identifica Beatrice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante oggi non è messa in discussione.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Beatrice Portinari

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Benedetto da Norcia

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Bernardo di Chiaravalle

Bonconte da Montefeltro

Quarto figlio di Guido da Montefeltro, apparteneva alla casata dei Signori di Urbino. Legato militarmente ad Arezzo, nel 1287 Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Bonconte da Montefeltro

Cacciaguida

Non sappiamo molto su di lui; le uniche fonti dirette che ne attestano l'esistenza sono due documenti del 1189 e del 1201., le altre notizie ci sono state tramandate dal suo discendente Dante Alighieri in forma indiretta nella descrizione del loro incontro nel Paradiso.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Cacciaguida

Camera apostolica

La Camera apostolica (Camera Domini Papae) è il dicastero della Curia romana che amministra i beni della Sede apostolica in periodo di sede vacante.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Camera apostolica

Carlo Lambardi

Nacque ad Arezzo. Ha lavorato sulla villa Vitelli poi Aldobrandini nel quartiere del Quirinale, la facciata di Santa Prisca e villa Giustiniani al di fuori di Porta del Popolo.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Carlo Lambardi

Caronte (mitologia)

Nella mitologia greca e nella mitologia romana, Caronte era il traghettatore dell'Ade. Come psicopompo trasportava le anime dei morti da una riva all'altra del fiume Acheronte, ma solo se i loro cadaveri avevano ricevuto i rituali onori funebri (o, in un'altra versione, se disponevano di un obolo per pagare il viaggio); chi non li aveva (o non aveva l'obolo) era costretto a stare in eterno senza pace tra le nebbie del bosco silente, nel vestibolo (o, secondo alcuni autori, per cento anni).

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Caronte (mitologia)

Casella (Divina Commedia)

Di lui non si sa null'altro di quanto ci comunica Dante stesso, ed è impossibile identificarlo con certezza con uno in particolare dei Casella nominati nei documenti.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Casella (Divina Commedia)

Cerbero

Cerbero (Kérberos) è una creatura della mitologia greca, uno dei mostri a guardia dell'ingresso degli Inferi su cui regnava il dio Ade. In seguito è divenuto anche noto per la descrizione che ne offre Dante Alighieri nel suo Inferno, anche se con fattezze e indole non differenti dal mito originale.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Cerbero

Cieli del Paradiso

Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove, numero significativo nella tradizione medievale, e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tolemaico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Cieli del Paradiso

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Costanza d'Altavilla

Custodia di Terra Santa

La Custodia di Terra Santa (in latino: Custodia Terræ Sanctæ) è una provincia dell'ordine dei Frati Minori; essa comprende Israele, Siria, Giordania, Libano, Cipro e Rodi, e inoltre alcuni conventi in Egitto, Italia, Stati Uniti d'America e Argentina.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Custodia di Terra Santa

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Dante Alighieri

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel Primo e nel Secondo libro di Samuele, nel Primo libro dei Re e nel Primo libro delle Cronache.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Davide

Empireo

Secondo la teologia cattolica medievale, il cielo Empireo (pronuncia empìreo, dal greco antico ἐμπύριος, empýrios, cioè «infuocato», «ardente») è il più alto dei cieli, luogo della presenza fisica di Dio, dove risiedono gli angeli e le anime accolte in Paradiso.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Empireo

Esquilino

LEsquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma. Il Colle è formato da tre alture: lOpius nel settore meridionale, il Fagutal in quello occidentale, confinante con la Velia, e il Cispius nella parte settentrionale, dove si trova attualmente la basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Esquilino

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Federico II di Svevia

Filippo Titi

Protonotario apostolico della Chiesa cattolica, è noto per il suo inventario del contenuto artistico delle chiese di Roma, intitolato Studio di Pittura scoltura et architettura nelle Chiese di Roma, edito da Mancini nel 1674.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Filippo Titi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Firenze

Francesco Borromini

Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio appartenente all'epoca al baliaggio di Lugano (uno dei cosiddetti baliaggi comuni ultramontani o italiani, paesi soggetti amministrati in maniera congiunta dai Cantoni sovrani della Vecchia Confederazione), situato nell'odierno Canton Ticino.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Francesco Borromini

Gerico

Gerico (AFI) è una città palestinese situata nella regione amministrativa del Governatorato di Gerico, in prossimità del fiume Giordano, con una popolazione di circa 21 000 abitanti.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Gerico

Gerione (Dante)

Nella Divina Commedia Gerione è un mostro caratterizzato da un corpo costituito da volto di uomo, zampe pelose di leone o di orso, corpo di serpente, coda di scorpione e ali demoniache.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Gerione (Dante)

Giosuè (condottiero biblico)

Giosuè, figlio di Nun, fu un condottiero ebraico, la cui storia è narrata nella Bibbia a partire dal Libro dell'Esodo fino al Libro di Giosuè, che prende nome da lui.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Giosuè (condottiero biblico)

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Giovanni (evangelista)

Giustiniani (famiglia genovese)

I Giustiniani furono un importante albergo genovese, nato nel 1362 dall'aggregazione delle famiglie che costituivano la Maona di Chio, associazione commerciale incaricata dell'amministrazione dell'isola di Chio nel Mar Egeo.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Giustiniani (famiglia genovese)

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Inferno (Divina Commedia)

Joseph Anton Koch

Figlio di contadini, Joseph Anton Koch nacque a Obergiblen, un piccolo villaggio della valle del Lech nei pressi di Elbigenalp, una località del Tirolo austriaco che nel XVIII secolo apparteneva alla Diocesi di Augusta (Baviera, Germania).

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Joseph Anton Koch

Joseph von Führich

Fu autore di soggetti religiosi e appartenne alla corrente pittorica detta dei Nazareni. Illustratore di opere di Goethe e Friedrich Schiller, nel 1827 si recò a Roma per rimpatriare solo nel 1829.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Joseph von Führich

Lancellotti (famiglia)

I Lancellotti sono una famiglia nobile napoletana, ascritta alla nobiltà nera romana.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Lancellotti (famiglia)

Lottizzazione (urbanistica)

In urbanistica e in diritto la lottizzazione è la frammentazione di un terreno, e sua successiva o temporanea edificazione, che si effettua al fine di ricavarne porzioni individuali separate fra loro.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Lottizzazione (urbanistica)

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Marco Aurelio

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Maria (madre di Gesù)

Massimo (famiglia)

La famiglia dei Massimo è un'antica dinastia principesca di Roma, ancora fiorente nei rami dei principi di Arsoli e Massimo delle Colonne.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Massimo (famiglia)

Minosse

Minosse (Mínōs) è un personaggio della mitologia greca.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Minosse

Nazareni

Il nome Nazareni venne dato ad un gruppo di pittori romantici tedeschi attivi a Roma all'inizio del XIX secolo, che stimolati inizialmente dalle teorie artistiche di Wilhelm August von Schlegel e di Wilhelm Heinrich Wackenroder, si ribellarono al classicismo accademico, aspirando ad un'arte rinnovata su basi religiose e patriottiche che stilisticamente assunse un carattere arcaicizzante, dato da un forte accento lineare e dall'uso del colore crudo, steso con pennellate uniformi.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Nazareni

Palazzo Montecitorio

Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e il Parlamento in seduta comune (ovvero le occasioni in cui si riuniscono deputati e senatori).

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Palazzo Montecitorio

Papa Adriano V

Era il sesto figlio di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Papa Adriano V

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Paradiso (Divina Commedia)

Pastiche

Con il termine pastiche si intende, in generale, un'opera composta, in tutto o in larga parte, da brani tratti da opere preesistenti, per lo più con intento imitativo.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Pastiche

Peccato originale

Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Peccato originale

Philipp Veit

Dal 1815 Veit visse in Italia dove rimase fino al 1830. A Roma si unì a Friedrich Overbeck e Peter Cornelius, divenendo un esponente del movimento dei Nazareni.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Philipp Veit

Piccarda Donati

Piccarda, fatta uscire con la forza dal convento dell'Ordine delle Clarisse nel quale aveva scelto di rinchiudersi prendendo come sposo Cristo, fu costretta dal fratello Forese Donati, tra il 1283 e il 1293, a sposare un ricco rampollo, Rossellino della Tosa, uno dei Neri più facinorosi.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Piccarda Donati

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Pietro (apostolo)

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Publio Virgilio Marone

Purgatorio (Divina Commedia)

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri. Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Purgatorio (Divina Commedia)

Raab (Bibbia)

Raab (ebraico: Rachav, il cui significato probabilmente è "ampia" o "larga"; greco: Ῥαχάβ) è un personaggio biblico menzionato nelle Sacre Scritture per la prima volta dal libro di Giosuè.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Raab (Bibbia)

Ruggieri degli Ubaldini

Nacque nel secondo decennio del XIII secolo nella potente famiglia mugellana dei conti della Pila, figlio di Ubaldino e nipote del cardinale Ottaviano degli Ubaldini, suo zio.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Ruggieri degli Ubaldini

Te Deum

Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") è un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum è legato alle celebrazioni di ringraziamento; viene tradizionalmente cantato durante alcune solennità, come la sera del 31 dicembre - per ringraziare il Signore dell'anno appena trascorso - oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave, o ancora a conclusione di un Concilio.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Te Deum

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Tommaso d'Aquino

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Traiano

Trinità

La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Trinità

Ugo Capeto

Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Ugo Capeto

Ugolino della Gherardesca

Ugolino ricopriva un'importante serie di cariche nobiliari: Conte di Donoratico, secondo in successione come Signore del terzo Cagliaritano e Patrizio di Pisa; divenne Vicario di Sardegna nel 1252 per conto del re Enzo di Svevia e fu uno dei vertici politici di Pisa dal 18 aprile 1284 (come podestà) al 1º luglio 1288, giorno in cui fu deposto dal ruolo di capitano del popolo.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Ugolino della Gherardesca

Villa

La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole. L'idea e la funzione della villa hanno subito una considerevole evoluzione dalla sua invenzione, situabile in epoca romana tardo-repubblicana.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Villa

Villa Celimontana

Villa Celimontana (già Villa Mattei al Celio) è un parco pubblico di Roma la cui creazione risale al Cinquecento. Fu soggetta a trasformazione in senso paesaggistico nel 1858 da parte dell'architetto francese Pierre Charles L'Enfant (1754-1825) su commissione di Laura Maria Giuseppa di Bauffremont e ancora nel 1870, con interventi in stile neogotico, per iniziativa dell'ultimo proprietario, Richard von Hoffmann.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Villa Celimontana

Vincenzo Giustiniani (marchese)

Il padre di Vincenzo, Giuseppe Giustiniani, fu l'ultimo proprietario genovese della Maona sull'isola greca di Chio, che per secoli fu dominio di famiglia.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e Vincenzo Giustiniani (marchese)

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Villa Giustiniani Massimo e XVII secolo

Conosciuto come Casino Massimo Lancellotti, Casino Massimo-Lancellotti, Casino di Villa Massimo.

, Ruggieri degli Ubaldini, Te Deum, Tommaso d'Aquino, Traiano, Trinità, Ugo Capeto, Ugolino della Gherardesca, Villa, Villa Celimontana, Vincenzo Giustiniani (marchese), XVII secolo.