Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Villaco

Indice Villaco

Villaco (o Villacco, in tedesco Villach, pronuncia; Beljak in sloveno, Vilac in friulano), con 61.887 abitanti, è la seconda città per abitanti del Land della Carinzia, nel sud dell'Austria.

72 relazioni: Aquileia, Austria, Österreichische Eishockey-Liga, Bamberga, Baviera, Bressanone, Carinzia, Casa d'Asburgo, Castiglia e León, Città alpina dell'anno, Dobratsch, Drava, Duca, Ducato di Carinzia, Eishockey-Club Villacher Sportverein, Enrico II il Santo, Esercito Italiano, Faaker See, Feudo, Finkenstein am Faaker See, Gail, Hockey su ghiaccio, I secolo a.C., Italia, Klagenfurt am Wörthersee, Lingua friulana, Lingua slovena, Lingua tedesca, Maria Teresa d'Austria, Napoleone Bonaparte, Neolitico, Ossiacher See, Ottone II di Sassonia, Partito Socialdemocratico d'Austria, Plebiscito della Carinzia, Prima guerra mondiale, Province illiriche, Regno d'Italia (1861-1946), Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Riforma protestante, Roma (città antica), Sacro Romano Impero, Salisburgo, Sci nordico, Seconda guerra mondiale, Slavi, Slovenia, Stati federati dell'Austria, Stazione di Villaco Centrale, Stazione sciistica, ..., Tarvisio, Terremoto, Trampolino (sci), Val Canale, Völkermarkt, Villacher Alpenarena, XVI secolo, XX secolo, 1007, 1060, 1240, 1348, 1690, 1759, 1809, 1813, 1864, 600, 740, 811, 878, 979. Espandi índice (22 più) »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Villaco e Aquileia · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Villaco e Austria · Mostra di più »

Österreichische Eishockey-Liga

La Österreichische Eishockey-Liga, meglio nota come Erste Bank Eishockey Liga (EBEL) per motivi di sponsor, è il massimo livello del campionato austriaco di hockey su ghiaccio.

Nuovo!!: Villaco e Österreichische Eishockey-Liga · Mostra di più »

Bamberga

Bamberga (in tedesco Bamberg, in francone orientale Bambärch) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania.

Nuovo!!: Villaco e Bamberga · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Nuovo!!: Villaco e Baviera · Mostra di più »

Bressanone

Bressanone (AFI:; Brixen in tedesco,; Persenon,, o Porsenù in ladino) è un comune italiano di abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Villaco e Bressanone · Mostra di più »

Carinzia

La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška, in friulano Carinzie) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.

Nuovo!!: Villaco e Carinzia · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Villaco e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Castiglia e León

La Castiglia e León (in spagnolo Castilla y León, in leonese Castiella y Llión) è una comunità autonoma della Spagna istituita il 2 marzo 1983.

Nuovo!!: Villaco e Castiglia e León · Mostra di più »

Città alpina dell'anno

Città alpina dell'anno è un riconoscimento conferito alle città dello spazio alpino che si distinguono per il particolare impegno per l'attuazione della Convenzione delle Alpi e lo Sviluppo sostenibile.

Nuovo!!: Villaco e Città alpina dell'anno · Mostra di più »

Dobratsch

Il Dobratsch (2.166 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi della Gail.

Nuovo!!: Villaco e Dobratsch · Mostra di più »

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune di Dobbiaco (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Nuovo!!: Villaco e Drava · Mostra di più »

Duca

Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese.

Nuovo!!: Villaco e Duca · Mostra di più »

Ducato di Carinzia

Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell'Austria e quella settentrionale della Slovenia.

Nuovo!!: Villaco e Ducato di Carinzia · Mostra di più »

Eishockey-Club Villacher Sportverein

L'Eishockey-Club Villacher Sportverein, noto anche come EC VSV, è una squadra di hockey su ghiaccio con sede nella città austriaca di Villaco.

Nuovo!!: Villaco e Eishockey-Club Villacher Sportverein · Mostra di più »

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne Duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

Nuovo!!: Villaco e Enrico II il Santo · Mostra di più »

Esercito Italiano

L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fa parte assieme alla Marina Militare, all'Aeronautica Militare e all'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal Capo di stato maggiore della difesa ed inserite nel Ministero della difesa.

Nuovo!!: Villaco e Esercito Italiano · Mostra di più »

Faaker See

Faaker See (in sloveno Baško jezero) è un lago della Carinzia, in Austria, situato al.

Nuovo!!: Villaco e Faaker See · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Nuovo!!: Villaco e Feudo · Mostra di più »

Finkenstein am Faaker See

Finkenstein am Faaker See (fino al 2000 Finkenstein) è un comune austriaco di 8 799 abitanti nel distretto di Villach-Land, in Carinzia; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Villaco e Finkenstein am Faaker See · Mostra di più »

Gail

Il Gail (in sloveno Zilja, in italiano Zelia, in friulano la Gail) è un fiume austriaco.

Nuovo!!: Villaco e Gail · Mostra di più »

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio (oppure semplicemente hockey nelle nazioni in cui è la variante più diffusa; in Svizzera, e in Italia durante l'era fascista, anche chiamato disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio in cui i pattinatori attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo indirizzano il puck (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.

Nuovo!!: Villaco e Hockey su ghiaccio · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e I secolo a.C. · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Villaco e Italia · Mostra di più »

Klagenfurt am Wörthersee

Klagenfurt am Wörthersee (pronuncia) (Klognfuat in austro-bavarese, Celovec in sloveno, Celovac in croato, Clanforte in italiano, Clanfurt in friulano) è una città dell'Austria di 100.316 abitanti, capoluogo della Carinzia.

Nuovo!!: Villaco e Klagenfurt am Wörthersee · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Nuovo!!: Villaco e Lingua friulana · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Villaco e Lingua slovena · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Villaco e Lingua tedesca · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Villaco e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Villaco e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Villaco e Neolitico · Mostra di più »

Ossiacher See

Ossiacher See è un lago della regione di Villaco.

Nuovo!!: Villaco e Ossiacher See · Mostra di più »

Ottone II di Sassonia

Figlio di Ottone I il Grande e di Adelaide di Borgogna, fu incoronato re ad Aquisgrana mentre il padre si stava recando a Roma per essere incoronato imperatore da Papa Giovanni XII.

Nuovo!!: Villaco e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Partito Socialdemocratico d'Austria

Il Partito Socialdemocratico d'Austria (in tedesco Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) è uno dei più antichi partiti politici austriaci.

Nuovo!!: Villaco e Partito Socialdemocratico d'Austria · Mostra di più »

Plebiscito della Carinzia

Il Plebiscito della Carinzia del 1920 fu un referendum previsto nel primo dopoguerra dal trattato di pace di Saint-Germain e fu indetto allo scopo di stabilire la sovranità su due zone della Carinzia sudorientale, facenti parte dell'Austria ma rivendicate dal Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.

Nuovo!!: Villaco e Plebiscito della Carinzia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Villaco e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Province illiriche

Le Province illiriche (in francese: Gouvernement des Provinces Illyriennes) furono un governatorato francese di epoca napoleonica, una sorta di exclave della Francia metropolitana, creato con l'unione dei territori ceduti dall'Impero Austriaco e dal Regno Italico napoleonico all'Impero Francese per effetto del trattato di Schönbrunn (14 ottobre 1809).

Nuovo!!: Villaco e Province illiriche · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Villaco e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Cраљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev); abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS) fu uno stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, è durato fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Nuovo!!: Villaco e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Villaco e Riforma protestante · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Villaco e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Villaco e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Villaco e Salisburgo · Mostra di più »

Sci nordico

Negli sport invernali lo sci nordico è un insieme di discipline dello sci, contrapposte a quelle dello sci alpino, in cui non è possibile fissare il tallone dello scarpone da sci allo sci stesso; comprende quindi una moltitudine di specialità quali sci di fondo, biathlon, salto con gli sci, combinata nordica, sci escursionismo, sci orientamento, ski archery e telemark.

Nuovo!!: Villaco e Sci nordico · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Villaco e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Nuovo!!: Villaco e Slavi · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Villaco e Slovenia · Mostra di più »

Stati federati dell'Austria

Gli stati federati dell'Austria (in tedesco Länder, singolare Land) sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e ammontano a 9.

Nuovo!!: Villaco e Stati federati dell'Austria · Mostra di più »

Stazione di Villaco Centrale

La stazione di Villaco Centrale (in tedesco Villach Hbf)Abbreviazione di Villach Hauptbahnhof, letteralmente "Villaco stazione principale".

Nuovo!!: Villaco e Stazione di Villaco Centrale · Mostra di più »

Stazione sciistica

Una stazione sciistica, o stazione di sport invernali, è uno spazio appositamente attrezzato per la pratica dello sci e in generale delle varie discipline sportive praticate sulla neve.

Nuovo!!: Villaco e Stazione sciistica · Mostra di più »

Tarvisio

Tarvisio (Tarvis in tedesco e friulano, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4266 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Villaco e Tarvisio · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Villaco e Terremoto · Mostra di più »

Trampolino (sci)

Il trampolino è una struttura sportiva atta a ospitare competizioni di salto e volo con gli sci.

Nuovo!!: Villaco e Trampolino (sci) · Mostra di più »

Val Canale

La Val Canale (Val Cjanâl in friulano, Kanalska dolina in sloveno, Kanaltal in tedesco) è un solco vallivo delle Alpi Orientali, che si estende tra Pontebba ed il valico di Coccau con direzione ovest-est.

Nuovo!!: Villaco e Val Canale · Mostra di più »

Völkermarkt

Völkermarkt (Velikovec in sloveno) è un comune austriaco di 10 949 abitanti nel distretto di Völkermarkt, in Carinzia, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Nuovo!!: Villaco e Völkermarkt · Mostra di più »

Villacher Alpenarena

La Villacher Alpenarena (letteralmente, in tedesco: "Arena alpina di Villach") è un complesso di trampolini situato a Villach, in Austria.

Nuovo!!: Villaco e Villacher Alpenarena · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Villaco e XX secolo · Mostra di più »

1007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 1007 · Mostra di più »

1060

060.

Nuovo!!: Villaco e 1060 · Mostra di più »

1240

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 1240 · Mostra di più »

1348

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 1348 · Mostra di più »

1690

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 1690 · Mostra di più »

1759

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 1759 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 1809 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 1813 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 1864 · Mostra di più »

600

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 600 · Mostra di più »

740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 740 · Mostra di più »

811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 811 · Mostra di più »

878

In aprile, Papa Giovanni VIII patteggia coi musulmani che infestavano l'Italia meridionale e centrale una tregua, versando loro 25.000 mancusi d'argento.

Nuovo!!: Villaco e 878 · Mostra di più »

979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 979 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Villacco, Villach, Villaco (Austria).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »