Indice
34 relazioni: Animalia, Austria, Bulgaria, Chordata, Deuterostomia, Diapsida, Eukaryota, Eumetazoa, Europa, Famiglia (tassonomia), Folclore, Gnathostomata, Grecia, Italia, Lepidosauria, Lepidosauromorpha, Linneo, Ovoviviparità, Penisola balcanica, Provincia autonoma di Bolzano, Reptilia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Romania, Serpentes, Slovenia, Sottospecie, Squamata, Tetrapoda, Turchia, Venezia Giulia, Vertebrata, Vipera, Viperidae, Viperinae.
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Vipera ammodytes e Animalia
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Vipera ammodytes e Austria
Bulgaria
La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Vedere Vipera ammodytes e Bulgaria
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Vedere Vipera ammodytes e Chordata
Deuterostomia
I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.
Vedere Vipera ammodytes e Deuterostomia
Diapsida
I diapsidi (Diapsida) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).
Vedere Vipera ammodytes e Diapsida
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Vipera ammodytes e Eukaryota
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Vedere Vipera ammodytes e Eumetazoa
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Vipera ammodytes e Europa
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Vipera ammodytes e Famiglia (tassonomia)
Folclore
Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.
Vedere Vipera ammodytes e Folclore
Gnathostomata
Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.
Vedere Vipera ammodytes e Gnathostomata
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Vipera ammodytes e Grecia
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Vipera ammodytes e Italia
Lepidosauria
I lepidosauri (Lepidosauria - dal greco λέπις, lepis - "squama", e σαύρος, sauros - "lucertola") sono un gruppo di rettili, caratterizzati da un corpo ricoperto da squame sovrapposte.
Vedere Vipera ammodytes e Lepidosauria
Lepidosauromorpha
Lepidosauromorpha è un gruppo di rettili comprendente tutti i diapsidi correlati più alle lucertole che agli arcosauri (inclusi i coccodrilli e gli uccelli).
Vedere Vipera ammodytes e Lepidosauromorpha
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Vipera ammodytes e Linneo
Ovoviviparità
L'ovoviviparità è un tipo di riproduzione di una specie animale in cui le uova sono incubate e si schiudono nell'organismo materno, senza che vi sia alcuna relazione nutritiva, come invece accade nella viviparità.
Vedere Vipera ammodytes e Ovoviviparità
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Vedere Vipera ammodytes e Penisola balcanica
Provincia autonoma di Bolzano
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.
Vedere Vipera ammodytes e Provincia autonoma di Bolzano
Reptilia
I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.
Vedere Vipera ammodytes e Reptilia
Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).
Vedere Vipera ammodytes e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Vipera ammodytes e Romania
Serpentes
I Serpenti (oppure ofidi) sono indicati comunemente come i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes (o Ophidia). La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata.
Vedere Vipera ammodytes e Serpentes
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Vedere Vipera ammodytes e Slovenia
Sottospecie
Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie. Viene utilizzata per indicare organismi della stessa specie ma con delle differenze minime, che non sono sufficienti per considerarli una specie completamente diversa.
Vedere Vipera ammodytes e Sottospecie
Squamata
Gli squamati (Squamata) sono il più grande ordine di rettili attualmente esistente, comprendente i sauri, i serpenti e le anfisbenie. Con quasi specie, si tratta del secondo più grande ordine di vertebrati, dopo i pesci Perciformi.
Vedere Vipera ammodytes e Squamata
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Vedere Vipera ammodytes e Tetrapoda
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Vipera ammodytes e Turchia
Venezia Giulia
La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Vipera ammodytes e Venezia Giulia
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Vipera ammodytes e Vertebrata
Vipera
Vipera è un genere di serpenti velenosi, appartenenti alla famiglia Viperidae.
Vedere Vipera ammodytes e Vipera
Viperidae
I viperidi (Viperidae) sono una famiglia di serpenti comunemente chiamati vipere, dotate di veleno molto efficace che iniettano, proprio come una siringa, grazie ai loro denti cavi, nella ferita procurata dal morso.
Vedere Vipera ammodytes e Viperidae
Viperinae
Viperinae è una sottofamiglia di serpenti velenosi, appartenenti alla famiglia Viperidae.
Vedere Vipera ammodytes e Viperinae
Conosciuto come Ammodite, Coluber ammodytes, Vipera aspis balcanica, Vipera cornuta, Vipera dal corno.