Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vitis

Indice Vitis

Vitis, L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia Vitacea, anticamente chiamata Ampelidacee.

68 relazioni: Aceto, Acido tartarico, Alteno, Ampelo, Ampelografia, Arbusto, Argilla, Avversità della vite, Bacco, Botrytis cinerea, Canada, Clinton (vitigno), Daktulosphaira vitifoliae, Dioniso, Distillato, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fragolino, Genere (tassonomia), Grappa, Greci, Inghilterra, Linneo, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Malattia di Pierce, Melassa, Mosto, Oidio, Olio di vinaccioli, Orgia, PH, Plantae, Plasmopara viticola, Portinnesto, Provincia autonoma di Bolzano, Regent (vitigno), Religione romana, Resveratrolo, Riesling, Rosidae, Sabbia, Sottogenere, Specie, Spermatophyta, Stati Uniti d'America, Svezia, Tannino, Tesimo, Tracheobionta, ..., Uva, Uva passa, Versoaln, Vigneto, Vino, Vitaceae, Viticoltura, Vitigno, Vitis aestivalis, Vitis amurensis, Vitis berlandieri, Vitis californica, Vitis labrusca, Vitis riparia, Vitis rotundifolia, Vitis rupestris, Vitis vinifera, 1753. Espandi índice (18 più) »

Aceto

Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.

Nuovo!!: Vitis e Aceto · Mostra di più »

Acido tartarico

L'acido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco.

Nuovo!!: Vitis e Acido tartarico · Mostra di più »

Alteno

L'alteno, conosciuto anche come arbustum gallicum, è un campo coltivato con piante di vite.

Nuovo!!: Vitis e Alteno · Mostra di più »

Ampelo

Ampelo (AFI:; dal greco antico Αμπελος, "vitigno, cespo di vite") è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Vitis e Ampelo · Mostra di più »

Ampelografia

L'ampelografia (dal greco ἂμπελος (ampelos).

Nuovo!!: Vitis e Ampelografia · Mostra di più »

Arbusto

Un arbusto è un vegetale simile all'albero, una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal Fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco non è presente del tutto.

Nuovo!!: Vitis e Arbusto · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Nuovo!!: Vitis e Argilla · Mostra di più »

Avversità della vite

Elenco di avversità di Vitis vinifera L.

Nuovo!!: Vitis e Avversità della vite · Mostra di più »

Bacco

Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica.

Nuovo!!: Vitis e Bacco · Mostra di più »

Botrytis cinerea

Botrytis cinerea (Pers., 1794) è un fungo della famiglia Sclerotiniaceae, parassita che attacca molte varietà di piante, anche se fra i diversi ospiti quello economicamente più rilevante è la vite (in particolare aggredisce i grappoli d'uva).

Nuovo!!: Vitis e Botrytis cinerea · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Vitis e Canada · Mostra di più »

Clinton (vitigno)

Il Clintón (in veneto anche crinto o grintón) è un vitigno ibrido a bacca nera, da cui ha preso nome l'omonimo vino speciale rosso.

Nuovo!!: Vitis e Clinton (vitigno) · Mostra di più »

Daktulosphaira vitifoliae

La fillossera della vite (popolarmente filòssera, nome scientifico Daktulosphaira vitifoliae (Fitch, 1856)) è un insetto della famiglia dei Phylloxeridae (Rhynchota Homoptera, superfamiglia Aphidoidea).

Nuovo!!: Vitis e Daktulosphaira vitifoliae · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Vitis e Dioniso · Mostra di più »

Distillato

Un distillato, o acquavite, è un prodotto alcolico derivato dalla distillazione di un liquido zuccherino fermentato, generalmente di origine vegetale: cereali, radici e tuberi amidacei, frutti, o vino.

Nuovo!!: Vitis e Distillato · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Vitis e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Vitis e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fragolino

Il fragolino è una bevanda a base di vino rosso, fermo o frizzante, tipico del Nord Italia, ottenuta dalla vinificazione di uva della specie Vitis labrusca (o dei suoi ibridi con la europea), conosciuta come uva fragola, detta anche uva americana, Isabella, Raisin de Cassis (uve non europee).

Nuovo!!: Vitis e Fragolino · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Vitis e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Grappa

La grappa è un'acquavite di vinaccia ricavata da uve prodotte e vinificate esclusivamente in Italia, distillata in ItaliaDecreto Mipaaf 28 gennaio 2016.

Nuovo!!: Vitis e Grappa · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Vitis e Greci · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Vitis e Inghilterra · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Vitis e Linneo · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Vitis e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Vitis e Magnoliopsida · Mostra di più »

Malattia di Pierce

La malattia di Pierce (in inglese: Pierce's disease, a volte abbreviata in PD) è una patologia vegetale che colpisce la vite con effetti esiziali.

Nuovo!!: Vitis e Malattia di Pierce · Mostra di più »

Melassa

La melassa è il liquido bruno che si separa dallo zucchero per centrifugazione.

Nuovo!!: Vitis e Melassa · Mostra di più »

Mosto

Con il termine mosto si designa il liquido, denso e torbido, ottenuto da lavorazioni di disgregazione meccanica (macinatura, pigiatura, pressatura, spremitura, lacerazione, ecc) di prodotti vegetali ed, eventualmente, di miscelazione della massa ottenuta in acqua.

Nuovo!!: Vitis e Mosto · Mostra di più »

Oidio

L'oidio, detto anche mal bianco, nebbia o albugine, è una malattia trofica delle piante causata da funghi Ascomycota della famiglia delle Erysiphaceae nella fase asessuata del ciclo, in passato identificata con il genere di funghi imperfetti Oidium.

Nuovo!!: Vitis e Oidio · Mostra di più »

Olio di vinaccioli

L'olio di vinaccioli è un olio alimentare estratto dai vinaccioli.

Nuovo!!: Vitis e Olio di vinaccioli · Mostra di più »

Orgia

Per orgia si intende una cerimonia collettiva caratterizzata da comportamenti improntati all'eccesso e alla sfrenatezza, a base di elementi non necessariamente attinenti alla sfera sessuale, ad esempio da fattori quali l'esoterismo, la spiritualità ed altro.

Nuovo!!: Vitis e Orgia · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Vitis e PH · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Vitis e Plantae · Mostra di più »

Plasmopara viticola

Plasmopara viticola (Berk. & M.A. Curtis) Berl. & De Toni, 1888 è un microrganismo appartenente alla classe degli oomiceti, originario dell'America e importato accidentalmente in Francia intorno al 1878, da cui si è poi diffuso in tutta Europa.

Nuovo!!: Vitis e Plasmopara viticola · Mostra di più »

Portinnesto

Il portinnesto o portainnesto o soggetto o ipobionte è la parte inferiore di una pianta moltiplicata con la tecnica dell'innesto.

Nuovo!!: Vitis e Portinnesto · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Vitis e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Regent (vitigno)

Regent è un vitigno ibrido a bacca nera ottenuto incrociando varietà europee e americane.

Nuovo!!: Vitis e Regent (vitigno) · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Nuovo!!: Vitis e Religione romana · Mostra di più »

Resveratrolo

Il resveratrolo (3,5,4'-triidrossi-trans-stilbene) è un fenolo non flavonoide, una delle fitoalessine prodotte naturalmente da parecchie piante, ad esempio presente nella buccia dell'acino d'uva, in difesa da agenti patogeni quali batteri o funghi.

Nuovo!!: Vitis e Resveratrolo · Mostra di più »

Riesling

Il Riesling Renano è un vitigno a bacca bianca dal quale si ottiene un vino fruttato e di carattere.

Nuovo!!: Vitis e Riesling · Mostra di più »

Rosidae

Rosidae è una sottoclasse della classe delle Magnoliopsida.

Nuovo!!: Vitis e Rosidae · Mostra di più »

Sabbia

La sabbia, detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).

Nuovo!!: Vitis e Sabbia · Mostra di più »

Sottogenere

Il sottogenere è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, rappresentante un taxon gerarchicamente inferiore al genere e superiore alla specie.

Nuovo!!: Vitis e Sottogenere · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Vitis e Specie · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Nuovo!!: Vitis e Spermatophyta · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Vitis e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Vitis e Svezia · Mostra di più »

Tannino

Il tannino è una classe di composti contenuti in diverse piante con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.

Nuovo!!: Vitis e Tannino · Mostra di più »

Tesimo

Tesimo (Tisens in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Vitis e Tesimo · Mostra di più »

Tracheobionta

Le Tracheobionta o Tracheofite (Tracheophyta), sono un sottoregno appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Nuovo!!: Vitis e Tracheobionta · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Nuovo!!: Vitis e Uva · Mostra di più »

Uva passa

L'uva passa (chiamata anche uvetta o, impropriamente, uva sultanina) è una varietà di uva sottoposta a un procedimento di essiccazione.

Nuovo!!: Vitis e Uva passa · Mostra di più »

Versoaln

Versoaln è il nome con cui è comunemente chiamata la vite più grande d'Europa e probabilmente la più vecchia della Terra secondo studi scientifici condotti da Martin Worbes, responsabile dell'International Tree Ring Laboratory di Gottinga in Germania.

Nuovo!!: Vitis e Versoaln · Mostra di più »

Vigneto

Con il termine vigneto si intende un appezzamento di terreno dedicato alla monocoltura della vite.

Nuovo!!: Vitis e Vigneto · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Vitis e Vino · Mostra di più »

Vitaceae

Le Vitacee (Vitaceae Juss.) sono una famiglia di piante dell'ordine Rhamnales, quasi tutte rampicanti.

Nuovo!!: Vitis e Vitaceae · Mostra di più »

Viticoltura

La viticoltura rappresenta l'insieme delle tecniche che prevedono la coltivazione delle viti (da tavola e da vino) e può considerarsi come una branca dell'Arboricoltura.

Nuovo!!: Vitis e Viticoltura · Mostra di più »

Vitigno

Con il termine vitigno si indica una particolare varietà di vite, generalmente utilizzata per la produzione di vino.

Nuovo!!: Vitis e Vitigno · Mostra di più »

Vitis aestivalis

La Vitis aestivalis dal latino "estivo" è una specie di vite originaria degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Vitis e Vitis aestivalis · Mostra di più »

Vitis amurensis

La Vite dell'Amur (Vitis amurensis), è una specie di vite originaria del continente asiatico.

Nuovo!!: Vitis e Vitis amurensis · Mostra di più »

Vitis berlandieri

Vitis berlandieri è una pianta arbustiva rampicante della famiglia delle Vitacee, appartenente al raggruppamento delle "viti americane", che comprende Parthenocissus quinquefolia, Vitis labrusca (uva fragola), Vitis rupestris, Vitis riparia.

Nuovo!!: Vitis e Vitis berlandieri · Mostra di più »

Vitis californica

La Vitis californica è una specie rara di vite che si trova maggiormente in California ma è diffusa grazie all'importazione anche in Europa e in Asia.

Nuovo!!: Vitis e Vitis californica · Mostra di più »

Vitis labrusca

La Vitis labrusca (L.) è una pianta arbustiva rampicante della famiglia delle Vitacee, appartenente al raggruppamento delle "viti americane", che comprende Parthenocissus quinquefolia, Vitis berlandieri, Vitis rupestris, Vitis riparia.

Nuovo!!: Vitis e Vitis labrusca · Mostra di più »

Vitis riparia

Vitis riparia è una pianta arbustiva rampicante della famiglia delle Vitacee, appartenente al raggruppamento delle "viti americane", che comprende Parthenocissus quinquefolia, Vitis labrusca (uva fragola), Vitis rupestris, Vitis berlandieri.

Nuovo!!: Vitis e Vitis riparia · Mostra di più »

Vitis rotundifolia

La Vitis rotundifolia, Michx.

Nuovo!!: Vitis e Vitis rotundifolia · Mostra di più »

Vitis rupestris

Vitis rupestris è una pianta arbustiva rampicante della famiglia delle Vitaceae.

Nuovo!!: Vitis e Vitis rupestris · Mostra di più »

Vitis vinifera

La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae.

Nuovo!!: Vitis e Vitis vinifera · Mostra di più »

1753

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vitis e 1753 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vite (botanica).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »