Indice
28 relazioni: Alfonso Fontanelli, Alfonso II d'Este, Arte, Battista Guarini, Cantante, Carlo Gesualdo, Claudio Monteverdi, Commentarii de bello Gallico, Compositore, Dedalo, Eleonora d'Este (1561-1637), Ercole Bottrigari, Ferrara, Francesco Patrizi (filosofo), Gaio Giulio Cesare, Giovan Battista Aleotti, Giulio Cesare Brancaccio, Intermezzo, Italia settentrionale, Laura Peperara, Luzzasco Luzzaschi, Madrigale, Musica, Roma, Seconda pratica, Stato Pontificio, Vittoria Baldini, 1598.
- Imprenditori italiani del XVI secolo
- Imprenditori italiani del XVII secolo
Alfonso Fontanelli
Figlio del conte Emilio Fontanelli, studiò musica con il compositore Gasparo Pratoneri, ma dimostrò anche di distinguersi nella scrittura tanto che è giunto a noi anche un certo numero di suoi poemi.
Vedere Vittorio Baldini e Alfonso Fontanelli
Alfonso II d'Este
Figlio di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, fu sempre legato alla famiglia d'origine della madre e, sin da piccolo, visse per lunghi periodi presso la corte francese, ospite del cugino Enrico II.
Vedere Vittorio Baldini e Alfonso II d'Este
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Vedere Vittorio Baldini e Arte
Battista Guarini
Ambasciatore per la famiglia Este, fu anche un prolifico scrittore celebre soprattutto per Il pastor fido, un dramma pastorale composto tra il 1583 e il 1587 e per L'idropica inviata nel 1584 a Vincenzo Gonzaga quando oramai era stato allontanato dalla corte estense.
Vedere Vittorio Baldini e Battista Guarini
Cantante
Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.
Vedere Vittorio Baldini e Cantante
Carlo Gesualdo
Discendente di Guglielmo di Gesualdo e di una famiglia che vantava origini normanne, principe di Venosa, conte di Conza, barone di Montefusco, Gesualdo è conosciuto soprattutto per l'omicidio eseguito nel 1590 ai danni della sua prima moglie Maria d'Avalos e del suo amante, Fabrizio II Carafa, sorpresi in flagranza di adulterio.
Vedere Vittorio Baldini e Carlo Gesualdo
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Vittorio Baldini e Claudio Monteverdi
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C.
Vedere Vittorio Baldini e Commentarii de bello Gallico
Compositore
Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.
Vedere Vittorio Baldini e Compositore
Dedalo
Dedalo (Dáidalos) è un personaggio della mitologia greca. Grande architetto, scultore e inventore, noto soprattutto per essere il costruttore del famoso labirinto del Minotauro, a Creta.
Vedere Vittorio Baldini e Dedalo
Eleonora d'Este (1561-1637)
Fu sorella di Cesare d'Este, Duca di Modena e Reggio.
Vedere Vittorio Baldini e Eleonora d'Este (1561-1637)
Ercole Bottrigari
Attese prima allo studio delle lettere greche, ebraiche e latine, e poi della matematica, dell'astronomia e della filosofia, pubblicando diversi trattati.
Vedere Vittorio Baldini e Ercole Bottrigari
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Vittorio Baldini e Ferrara
Francesco Patrizi (filosofo)
Nato sull'isola di Cherso, ai tempi parte della Repubblica di Venezia, non sono molte le notizie sulla sua vita; gli spunti tratti dalla sua opera furono noti ai suoi successori solo attraverso altri pensatori.
Vedere Vittorio Baldini e Francesco Patrizi (filosofo)
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Vittorio Baldini e Gaio Giulio Cesare
Giovan Battista Aleotti
Giovanni Battista Aleotti nasce ad Argenta nel 1546 figlio di Vincenzo Aleotti, e già nel 1560 si trasferisce a Ferrara dove approfondisce gli studi di architettura e matematica.
Vedere Vittorio Baldini e Giovan Battista Aleotti
Giulio Cesare Brancaccio
Nato a Napoli da una nobile famiglia, la sua prima apparizione in una fonte certa lo indica come soldato nell'esercito del Regno di Napoli nel 1535 e successivamente come cantante ed attore dilettante presso la casa napoletana di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno.
Vedere Vittorio Baldini e Giulio Cesare Brancaccio
Intermezzo
In musica, per intermezzo si intendono brani per l'orchestra, all'origine eseguiti tra un atto e l'altro e successivamente divenuti brani strumentali, collocati nel mezzo di una scena drammatica; come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.
Vedere Vittorio Baldini e Intermezzo
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Vittorio Baldini e Italia settentrionale
Laura Peperara
Laura Peperara nacque a Mantova molto probabilmente nell'estate del 1563. Sua madre, Margherita Costanzi (ca 1541-1589), figlia di Annibale Costanzi (m. 1558), militare di origine napoletana e comandante dei cavalleggeri del duca Federico II Gonzaga, era dama della duchessa Margherita Paleologa.
Vedere Vittorio Baldini e Laura Peperara
Luzzasco Luzzaschi
Secondo quanto affermato da lui stesso, Luzzaschi studiò con Cipriano de Rore. Studiò probabilmente organo con Jacques Brunel e potrebbe aver studiato contrappunto anche con Alfonso dalla Viola, dopo che Rore lasciò Ferrara nel 1558.
Vedere Vittorio Baldini e Luzzasco Luzzaschi
Madrigale
Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.
Vedere Vittorio Baldini e Madrigale
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere Vittorio Baldini e Musica
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Vittorio Baldini e Roma
Seconda pratica
Seconda pratica, in contrapposizione a prima pratica, fu un neologismo coniato dal compositore Claudio Monteverdi per distinguere il suo modo di scrivere musica da quello praticato da Giovanni Pierluigi da Palestrina e Gioseffo Zarlino, descritto come prima pratica nell'ambito della musica barocca.
Vedere Vittorio Baldini e Seconda pratica
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Vittorio Baldini e Stato Pontificio
Vittoria Baldini
Non si hanno informazioni certe sulla nascita di Vittoria Baldini. Nipote di Vittorio Baldini si trovò a gestire la tipografia del nonno rimasta in comodato d'uso alla seconda moglie Laura Volpara fino alla morte di quest'ultima nel 1622.
Vedere Vittorio Baldini e Vittoria Baldini
1598
Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.
Vedere Vittorio Baldini e 1598
Vedi anche
Imprenditori italiani del XVI secolo
- Agostino Chigi
- Aldo Manuzio il Giovane
- Amerigo Vespucci
- Andrea Antico da Montona
- Antonio Gardano
- Bartolomeo Campi
- Benvenuto Cellini
- Bindo Altoviti
- Bonino de Boninis
- Cesare Federici
- David Sacerdote
- Federico de Vinciolo
- Filippo Negroli
- Filippo Strozzi
- Francesco Andreini
- Francesco Carletti
- Francesco Franceschi
- Gabriele Giolito de' Ferrari
- Gasparo Balbi
- Gerolamo De Franchi Conestagio
- Giovanni Angelo Scinzenzeler
- Girolama Cartolari
- Girolamo Benzoni
- Giunti (stampatori)
- Il Caparra
- Lucantonio Giunti
- Ottaviano Petrucci
- Pietro Perna
- Sebastiano Montelupi
- Vincenzo Giustiniani (marchese)
- Vittoria Piissimi
- Vittorio Baldini
- Zaccaria Calliergi
Imprenditori italiani del XVII secolo
- Antonio Stradivari
- Cesare Federici
- Costanza Bonarelli
- David Sacerdote
- Ferdinando van den Eynde, I marchese di Castelnuovo
- Francesco Andreini
- Francesco Carletti
- Francesco Ruggieri
- Gerolamo De Franchi Conestagio
- Giulia Tofana
- Jan van den Eynde
- Lorenzo de Tonti
- Ricciardo Amadino
- Vincenzo Giustiniani (marchese)
- Vincenzo Rugeri
- Vittorio Baldini