Indice
204 relazioni: Accelerometro, Access point, Advanced Audio Coding, Agrate Brianza, Animal Crossing: Let's Go to the City, Animal Crossing: Wild World, ATI Hollywood, ATI Technologies, Audio, Audio Video Interleave, Australia, Barra sensore, Beat the Beat: Rhythm Paradise, Bluetooth, British Board of Film Classification, Byte, Call of Duty: World at War, Canali Wii, Casa di sviluppo, Cavo elettrico, Chibi-Robo!, Cina, Commodore 64, Compact disc, Computer Entertainment Rating Organization, Console (videogiochi), Consumer Electronics Show, Contenuto scaricabile, Controller (videogiochi), Corea, CPU, Crasi, D-Terminal, Direttore operativo, Donkey Kong Country Returns, Donkey Kong Jet Race, Donkey Kong Jungle Beat, Download, DVD, Electronic Entertainment Expo, Entertainment Software Rating Board, Ethernet, Europa, Family Ski, Family Ski & Snowboard, Fire Emblem: Radiant Dawn, Firmware, FLOPS, Frequenza dei fotogrammi, Game Developers Conference, ... Espandi índice (154 più) »
- Console di settima generazione
Accelerometro
Un accelerometro è un sensore in grado di rilevare e/o misurare l'accelerazione, effettuando il calcolo della forza rilevata rispetto alla massa dell'oggetto (forza per unità di massa).
Vedere Wii e Accelerometro
Access point
Un access point o punto di accesso (anche indicato con l'acronimo AP) è un dispositivo di rete che consente l’accesso wireless, in ambito locale, a una rete di comunicazione elettronica.
Vedere Wii e Access point
Advanced Audio Coding
Advanced Audio Coding (AAC) è un formato di compressione audio digitale lossy creato da un consorzio di aziende e dichiarato standard da MPEG nel 1997.
Vedere Wii e Advanced Audio Coding
Agrate Brianza
Agrate Brianza (Agraa o Graa in dialetto brianzolo e semplicemente Agrate fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Wii e Agrate Brianza
Animal Crossing: Let's Go to the City
, conosciuto in America come Animal Crossing: City Folk, è il terzo titolo della saga di Animal Crossing, pubblicato su Wii e sviluppato dalla Nintendo EAD.
Vedere Wii e Animal Crossing: Let's Go to the City
Animal Crossing: Wild World
è un videogioco simulatore di vita del 2005, sviluppato da Nintendo EAD e pubblicato da Nintendo per il Nintendo DS. Si tratta del seguito del gioco per GameCube Animal Crossing (2001), a sua volta remake di Animal Forest per Nintendo 64.
Vedere Wii e Animal Crossing: Wild World
ATI Hollywood
Hollywood è l'unità di elaborazione grafica (GPU) utilizzata dalla console della Nintendo Wii. Progettata dalla ATI Technologies, è realizzata con lo stesso processo a 90 nm del processore IBM Broadway.
Vedere Wii e ATI Hollywood
ATI Technologies
ATI Technologies Inc. è stata un'importante azienda canadese produttrice di GPU e schede video per computer, appartenente dal 2006 alla Advanced Micro Devices (AMD).
Vedere Wii e ATI Technologies
Audio
Laudio (dal latino audio.
Vedere Wii e Audio
Audio Video Interleave
Audio Video Interleave (in acronimo AVI) è un formato contenitore realizzato da Microsoft nel 1992 come formato standard video per il sistema operativo Windows.
Vedere Wii e Audio Video Interleave
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Wii e Australia
Barra sensore
La barra sensore è un accessorio fondamentale della console Wii. Detta anche Wii Sensor Bar, è alimentata dal corpo della console tramite un sottile cavo e al suo interno contiene dieci led ad infrarossi posti ad una certa distanza tra di loro, racchiusi in un involucro grigio che ha due aperture poste alle estremità e rivolte avanti, coperte da parti semitrasparenti nere da cui i led sono visibili solo al Wiimote.
Vedere Wii e Barra sensore
Beat the Beat: Rhythm Paradise
Beat the Beat: Rhythm Paradise (Rhythm Heaven Fever per il mercato americano e per il mercato giapponese), è un videogioco musicale per Wii sviluppato da Nintendo e TNX.
Vedere Wii e Beat the Beat: Rhythm Paradise
Bluetooth
Bluetooth (spesso abbreviato in BT) è uno standard tecnico-industriale di trasmissione dati per reti personali senza fili (WPAN: Wireless Personal Area Network).
Vedere Wii e Bluetooth
British Board of Film Classification
La British Board of Film Classification (BBFC) (in origine British Board of Film Censors) è l'organizzazione legalmente responsabile della classificazione dei film nel Regno Unito.
Vedere Wii e British Board of Film Classification
Byte
Il byte (pron.) è un'unità di misura della quantità di informazione derivata dal bit. Il termine è derivato dall'inglese bite (boccone, morso), scelto per assonanza con bit, ma variato per evitare confusioni di pronuncia.
Vedere Wii e Byte
Call of Duty: World at War
Call of Duty: World at War è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato da Treyarch e pubblicato da Activision Blizzard per Nintendo Wii, PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows e Nintendo DS.
Vedere Wii e Call of Duty: World at War
Canali Wii
I Canali Wii sono una delle principali caratteristiche della console Nintendo Wii. Sono speciali canali accessibili dal menu principale, che compare non appena si accende la console.
Vedere Wii e Canali Wii
Casa di sviluppo
Una casa di sviluppo (o, ma non nativo, software house) è un'azienda specializzata nella produzione di software e applicazioni informatiche (come i programmi per personal computer) che contribuisce all'industria del software; alcuni prodotti sono: sistemi operativi, programmi di office automation come la videoscrittura, programmi di grafica, sistemi per la progettazione e videogiochi.
Vedere Wii e Casa di sviluppo
Cavo elettrico
Un cavo elettrico è un componente elettrico che consiste in un insieme di più fili che agiscono come conduttori elettrici, avvolti tra di loro e rivestiti da uno o più strati di materiale che funge da isolante elettrico e protezione (guaina).
Vedere Wii e Cavo elettrico
Chibi-Robo!
è un videogioco d'avventura a piattaforme sviluppato da skip Ltd. e pubblicato nel 2005 da Nintendo per Nintendo GameCube. Distribuito inizialmente in Giappone, venne commercializzato in America Settentrionale nel 2006 con il titolo Chibi-Robo!: Plug into Adventure! e successivamente pubblicato in Europa.
Vedere Wii e Chibi-Robo!
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Wii e Cina
Commodore 64
Il Commodore 64 (abbreviazioni diffuse: C64, CBM 64, C.
Vedere Wii e Commodore 64
Compact disc
Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.
Vedere Wii e Compact disc
Computer Entertainment Rating Organization
La (sigla: CERO) è l'organizzazione che classifica videogiochi e software su console in Giappone mediante una scala a fasce d'età e di contenuti.
Vedere Wii e Computer Entertainment Rating Organization
Console (videogiochi)
Una console (termine francese, pron.; pronuncia italianizzata - "consòl"), meno comunemente scritto consolle, è un apparecchio elettronico concepito esclusivamente o primariamente per giocare con i videogiochi.
Vedere Wii e Console (videogiochi)
Consumer Electronics Show
Il Consumer Electronics Show (CES), chiamato anche International Consumer Electronics Show o International CES negli anni 2000-2010, è una fiera dell'elettronica di consumo allestita dalla Consumer Technology Association negli Stati Uniti d'America a partire dal 1967.
Vedere Wii e Consumer Electronics Show
Contenuto scaricabile
Un contenuto scaricabile (abbreviato DLC; dall'inglese downloadable content), a volte chiamato anche contenuto aggiuntivo, è un insieme di funzioni extra per un videogioco distribuito attraverso Internet dall'editore originale o da terze parti.
Vedere Wii e Contenuto scaricabile
Controller (videogiochi)
Un controller, detto anche game controller (traducibile dall'inglese come "controllore di gioco"), è una periferica per sistemi di intrattenimento, usato per fornire l'input in un videogioco.
Vedere Wii e Controller (videogiochi)
Corea
La Corea (AFI), chiamata Hanguk (한국) in Corea del Sud e Chosŏn (조선) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.
Vedere Wii e Corea
CPU
Lunità di elaborazione centrale (in acronimo CPU, dall'inglese Central Processing Unit), colloquialmente nota semplicemente come processore, nelle architetture degli elaboratori è il sottosistema che implementa la maggioranza delle funzionalità fondamentali dell'elaboratore e che in generale coordina l'esecuzione delle operazioni tra gli eventuali sottosistemi periferici.
Vedere Wii e CPU
Crasi
La crasi (da, da non confondere con sincrasi, cioè la fusione di più sillabe in una sola sillaba) è un fenomeno fonetico che consiste nella fusione di due o più suoni vocalici.
Vedere Wii e Crasi
D-Terminal
Un connettore D-Terminal o D-tanshi (D端子) (in giapponese) è un connettore video analogico che molto spesso si trova nell'elettronica di consumo del mercato giapponese.
Vedere Wii e D-Terminal
Direttore operativo
Il direttore operativo (in inglese chief operating officer, in sigla COO) è un dirigente posto alle dirette dipendenze dell'amministratore delegato.
Vedere Wii e Direttore operativo
Donkey Kong Country Returns
Donkey Kong Country Returns, conosciuto in Giappone come, è un videogioco a piattaforme sviluppato da Retro Studios e pubblicato dalla Nintendo nel 2010.
Vedere Wii e Donkey Kong Country Returns
Donkey Kong Jet Race
Donkey Kong Jet Race, noto in Giappone come e in Nord America come Donkey Kong Barrel Blast, è un videogioco sviluppato da Paon e pubblicato nel 2007 da Nintendo per Wii.
Vedere Wii e Donkey Kong Jet Race
Donkey Kong Jungle Beat
è un videogioco a piattaforme per Nintendo GameCube in cui si comanda Donkey Kong con i DK Bongos. In Europa è stato pubblicato il 4 febbraio 2005.
Vedere Wii e Donkey Kong Jungle Beat
Download
Il download, anche noto come scaricamento, indica in informatica l'azione di ricevere o prelevare da una rete telematica (ad esempio da un sito web) un file, trasferendolo nella memoria di massa (ad es. sul disco rigido del computer o su altra periferica dell'utente).
Vedere Wii e Download
DVD
Il DVD (acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc) è un supporto di memoria di tipo ottico.
Vedere Wii e DVD
Electronic Entertainment Expo
L'Electronic Entertainment Expo, meglio conosciuta con la sigla E3, è stata una fiera di videogiochi organizzata dall'Entertainment Software Association e utilizzata da sviluppatori ed editori per mostrare al pubblico i propri titoli in uscita ed il relativo ''merchandise''.
Vedere Wii e Electronic Entertainment Expo
Entertainment Software Rating Board
LEntertainment Software Rating Board (sigla: ESRB) è un gruppo che si occupa di classificazione dei videogiochi pubblicati nel Nordamerica, istituito nel 1994 dalla Entertainment Software Association.
Vedere Wii e Entertainment Software Rating Board
Ethernet
Ethernet è una famiglia di tecnologie standardizzate per reti locali, sviluppata a livello sperimentale da Robert Metcalfe e David Boggs (suo assistente) allo Xerox PARC, che ne definisce le specifiche tecniche a livello fisico (ad esempio connettori, cavi, tipo di trasmissione) e a livello di collegamento di dati del modello architetturale di rete ISO/OSI.
Vedere Wii e Ethernet
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Wii e Europa
Family Ski
Family Ski, noto come Family Ski World: We Ski in America e Giappone (o brevemente We Ski, "Noi sciamo", un gioco di parole dove la parola inglese "we" ha pronuncia simile a Wii), è il primo videogioco della serie Family Ski, pubblicato per Wii nel 2008.
Vedere Wii e Family Ski
Family Ski & Snowboard
Family Ski & Snowboard è il secondo videogioco della serie Family ski, pubblicato per Wii nel 2008. In questo seguito si può decidere se esplorare con gli sci o con lo snowboard, a differenza del precedente Family ski, in cui si potevano utilizzare solo gli sci.
Vedere Wii e Family Ski & Snowboard
Fire Emblem: Radiant Dawn
è il decimo capitolo della popolare serie di videogiochi a turni Fire Emblem, nato in Giappone dalla Intelligent Systems. È il seguito di Fire Emblem: Path of Radiance.
Vedere Wii e Fire Emblem: Radiant Dawn
Firmware
Il firmware (prestito linguistico dalla lingua inglese derivante dall'unione di "firm" e "software", sicché in italiano equivale a componente logico permanente) è un programma, ovvero una sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico programmato (es.
Vedere Wii e Firmware
FLOPS
FLOPS (acronimo di FLoating point Operations Per Second), in informatica, indica il numero di operazioni in virgola mobile eseguite in un secondo dalla CPU.
Vedere Wii e FLOPS
Frequenza dei fotogrammi
La frequenza dei fotogrammi (in lingua inglese frame rate, oppure abbreviato nel gergo tecnico del gaming FPS, cioè frames per second) è la frequenza di cattura o riproduzione dei fotogrammi che compongono un filmato.
Vedere Wii e Frequenza dei fotogrammi
Game Developers Conference
La Game Developers Conference (GDC) è il più grande raduno annuale degli sviluppatori di videogiochi professionisti. L'evento comprende un expo, eventi di networking, premi mostra come l'Independent Games Festival e le Game Developers Choice Awards e conferenze di professionisti del settore dei videogiochi che coprono argomenti legati alla programmazione, progettazione, audio, produzione e arti visive.
Vedere Wii e Game Developers Conference
GameCube
Il, anche noto come GameCube (abbreviato come NGC in Giappone o GCN in Europa e Nord America), è una console prodotta da Nintendo. È stata una console di sesta generazione, assieme a Dreamcast, PlayStation 2 e Xbox.
Vedere Wii e GameCube
Gamepad
Il gamepad o joypad (o in italiano pulsantiera) è un controller per videogiochi dotato di diversi tasti, progettato per essere impugnato, in genere con due mani, non appoggiato ad un piano.
Vedere Wii e Gamepad
Gameplay
Il gameplay è una caratteristica dei videogiochi che rappresenta l'esperienza dell'interazione del giocatore con il gioco. Il termine è un neologismo inglese (pronuncia), composizione di «game» e «play» che letteralmente significa «giocare il gioco»; in italiano viene reso generalmente con «esperienza di gioco».
Vedere Wii e Gameplay
GDDR
In informatica ed elettronica una GDDR, nota anche come Graphics DDR SDRAM (acronimo dell'inglese Graphics Double Data Rate Synchronous Dynamic Random Access Memory) è un tipo di RAM specifica per schede grafiche basata sulla tecnologia Double Data Rate che ha sostituito la VRAM (Video RAM) ed è attualmente alla sua sesta generazione (GDDR6).
Vedere Wii e GDDR
Gestione dei diritti digitali
L'espressione gestione dei diritti digitali (DRM) indica l'insieme delle attività tecniche e legali tramite le quali i titolari di diritto d'autore e derivati possono tutelarli, esercitarli e amministrarli nell'ambiente digitale.
Vedere Wii e Gestione dei diritti digitali
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Wii e Giappone
Giroscopio
Il giroscopio è un dispositivo fisico rotante che, per effetto della legge di conservazione del momento angolare, tende a mantenere il suo asse di rotazione orientato in una direzione fissa.
Vedere Wii e Giroscopio
GPU
Lunità di elaborazione grafica (in acronimo GPU, dall'inglese Graphics Processing Unit), è un processore progettato per accelerare la creazione di immagini in un frame buffer, destinato all'output su un dispositivo di visualizzazione.
Vedere Wii e GPU
Guitar Hero World Tour
Guitar Hero World Tour è il quarto capitolo della serie Guitar Hero, è sviluppato per i principali formati da Neversoft e Vicarious Visions ed è stato pubblicato il 21 novembre 2008 per PC, PlayStation 2, PlayStation 3, Xbox 360 e Wii.
Vedere Wii e Guitar Hero World Tour
Hertz
Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.
Vedere Wii e Hertz
IBM
LInternational Business Machines Corporation, comunemente nota come IBM e soprannominata "Big Blue", è un'azienda statunitense del settore informatico, tra le più importanti al mondo.
Vedere Wii e IBM
IBM Broadway
Immagine del processore tratta dall'interno di una console Broadway è un microprocessore prodotto da IBM per la console Wii prodotta da Nintendo.
Vedere Wii e IBM Broadway
IGN
IGN (abbreviazione per Imagine Games Network) è una società di giochi e media di intrattenimento con sede a San Francisco fa parte del network IGN Entertainment Inc., sussidiaria di j2 Global e interamente controllata da Ziff Davis; e diretta dal suo ex redattore capo, Peer Schneider.
Vedere Wii e IGN
Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore è un quotidiano economico-politico-finanziario italiano con sede a Milano e Roma, il più diffuso nel proprio settore e il quinto in assoluto nel Paese.
Vedere Wii e Il Sole 24 Ore
Internet
Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.
Vedere Wii e Internet
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Wii e Italia
JPEG
JPEG è l'acronimo di Joint Photographic Experts Group, un comitato di esperti ISO/CCITT che ha definito il primo standard internazionale di compressione dell'immagine digitale a tono continuo, sia a livelli di grigio sia a colori.
Vedere Wii e JPEG
Kirby e la stoffa dell'eroe
è un videogioco, nonché il decimo capitolo della serie a piattaforme Kirby, sviluppato da Good-Feel e HAL Laboratory, per la console Nintendo Wii.
Vedere Wii e Kirby e la stoffa dell'eroe
Kirby's Adventure Wii
Kirby's Adventure Wii, conosciuto come Kirby's Return to Dream Land nel Nord America e come in Giappone, è un videogioco a piattaforme per la console Wii con protagonista Kirby.
Vedere Wii e Kirby's Adventure Wii
Kyoto
Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,46 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura. Fu la capitale del Paese per più di un millennio (precisamente dal 794 al 1868) ed è nota come "la città dei mille templi".
Vedere Wii e Kyoto
LED
Il diodo a emissione di luce, in sigla LED (dall'inglese: Light Emitting Diodes), è un dispositivo optoelettronico che sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea quando attraversati da una corrente elettrica.
Vedere Wii e LED
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Wii e Lingua inglese
Link's Crossbow Training
Link's Crossbow Training, conosciuto in Giappone come, è uno spin-off della serie di videogiochi di The Legend of Zelda, uscito in Europa il 7 dicembre 2007 per Wii.
Vedere Wii e Link's Crossbow Training
Logitech
Logitech International S.A. è una società svizzera, holding del gruppo Logitech.
Vedere Wii e Logitech
Lucasfilm Games
LucasFilm Games, nota in passato come LucasArts Games, è un'azienda statunitense dedita alla pubblicazione di videogiochi, fondata da George Lucas nel 1982; è principalmente ricordata per aver pubblicato titoli come Grim Fandango, The Secret of Monkey Island e molti videogiochi ispirati alla saga di Star Wars.
Vedere Wii e Lucasfilm Games
Mario & Sonic ai giochi olimpici di Londra 2012
è un videogioco sportivo sviluppato e pubblicato in Giappone da Nintendo e nel resto del mondo da SEGA. Il gioco possiede la licenza del Comitato Olimpico Internazionale ed è disponibile solamente per Nintendo Wii e Nintendo 3DS.
Vedere Wii e Mario & Sonic ai giochi olimpici di Londra 2012
Mario Kart Wii
è un videogioco di guida del 2008 sviluppato e commercializzato da Nintendo per il Nintendo Wii. Il gioco è il sesto episodio della serie di Mario Kart, dove come ai giochi precedenti, i giocatori partecipano a delle corse con dei kart e le nuove moto, utilizzando degli oggetti per ostacolare gli avversari.
Vedere Wii e Mario Kart Wii
Mario Party 8
è un videogioco party, facente parte della serie Mario Party, sviluppato dalla Hudson Soft e pubblicato dalla Nintendo nel 2007 per la console Wii.
Vedere Wii e Mario Party 8
Mario Party 9
è un videogioco della serie Mario Party per Wii. È stato annunciato ufficialmente all'E3 2011. È il primo videogioco della serie ad essere sviluppato da NDcube e non da Hudson Soft e l'ultimo di Mario uscito su Wii.
Vedere Wii e Mario Party 9
Mario Power Tennis (videogioco 2004)
Mario Power Tennis, conosciuto in Giappone come, è un titolo sportivo che ha come protagonisti i personaggi del mondo di Mario, sviluppato da Camelot Software Planning e pubblicato da Nintendo per il Nintendo GameCube nel 2004.
Vedere Wii e Mario Power Tennis (videogioco 2004)
Mario Strikers Charged Football
è un videogioco sportivo del 2007 sviluppato da Next Level Games e pubblicato da Nintendo per Wii. Distribuito in America settentrionale con il titolo Mario Strikers Charged, è un gioco di calcio a 5 facente parte della serie Mario Football, con protagonisti Mario e gli altri personaggi del franchise di Mario.
Vedere Wii e Mario Strikers Charged Football
Mega Man
Mega Man, conosciuto in Giappone come, è il primo titolo dell'omonima serie di videogiochi a piattaforme della Capcom. Apparso per la prima volta nel 1987 su Nintendo Entertainment System, è stato in seguito convertito per MS-DOS da una ditta esterna a Capcom, la ''Hi-Tech Expressions''.
Vedere Wii e Mega Man
Memoria flash
In informatica ed elettronica una memoria flash (o flash memory) è un tipo di memoria a stato solido e non volatile, che per le sue prestazioni può anche essere usata come memoria a lettura-scrittura; quando viene utilizzata come ROM viene anche chiamata flash ROM.
Vedere Wii e Memoria flash
Menu (informatica)
Il termine menu o menù in informatica e nelle telecomunicazioni indica una lista di comandi offerti ad un utente dal computer o dal sistema di telecomunicazioni attraverso la loro interfaccia grafica, posizionando e/o cliccando con il cursore del mouse su determinati pulsanti dello schermo del monitor.
Vedere Wii e Menu (informatica)
Meteorologia
La meteorologia (dal greco μετεωρολογία, letteralmente "studio dei fenomeni celesti") è il ramo delle scienze dell'atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.
Vedere Wii e Meteorologia
Metroid (serie)
è una serie di videogiochi a tema fantascientifico, concepita da Makoto Kanoh e Hiroji Kiyotake e prodotta da Nintendo a partire dal 1986. La serie è nota, oltre che per lo stile di gioco non lineare, per essere stata una delle prime ad avere una protagonista femminile: Samus Aran, cacciatrice di taglie spaziale.
Vedere Wii e Metroid (serie)
Metroid Prime
è il primo capitolo della saga di videogiochi Metroid a essere trasportato alle tre dimensioni e come i precedenti ha come protagonista la cacciatrice di taglie Samus Aran.
Vedere Wii e Metroid Prime
Metroid Prime 2: Echoes
Metroid Prime 2: Echoes, in Giappone e Corea del Sud, è il secondo capitolo per GameCube della serie Metroid e, come i precedenti, ha come protagonista la famosa cacciatrice di taglie Samus Aran, impegnata in pericolose missioni su pianeti lontani.
Vedere Wii e Metroid Prime 2: Echoes
Metroid Prime 3: Corruption
è il primo gioco della saga Metroid per Wii e il terzo capitolo della serie Metroid Prime (senza contare i due spin-off) oltre al decimo gioco della serie Metroid.
Vedere Wii e Metroid Prime 3: Corruption
Metroid: Other M
Metroid: Other M è un videogioco per Nintendo Wii, sviluppato da Tecmo/Team Ninja e Nintendo. Presentato all'Electronic Entertainment Expo il 2 giugno 2009, il gioco è stato pubblicato sulla console nel settembre del 2010.
Vedere Wii e Metroid: Other M
MicroSD
La microSD (contrazione di Micro Secure Digital, in precedenza TransFlash o T-Flash) è una scheda di memoria dalle dimensioni estremamente ridotte, ancora più contenute delle MiniSD Card.
Vedere Wii e MicroSD
Microsoft
Microsoft Corporation (in precedenza Micro-Soft Company, comunemente Microsoft) è un'azienda multinazionale statunitense d'informatica con sede nel Microsoft Campus a Redmond nello Stato di Washington (Stati Uniti).
Vedere Wii e Microsoft
Mii (Nintendo)
I Mii sono avatar usati nelle console: Wii, Wii U, Nintendo Switch, Nintendo DS, e console della famiglia Nintendo 3DS. Dopo averli creati nel Canale Mii del Wii, nel Centro di Creazione Mii del Wii U o del 3DS possono essere usati come personaggi partecipanti in giochi pensati appositamente come Wii Sports, Wii Fit, Wii Play, Mario Kart Wii e Wii Party per la Wii; Pilotwings Resort, Super Smash Bros.
Vedere Wii e Mii (Nintendo)
MiniSD Card
La miniSD è una scheda di memoria progettata per il mercato della telefonia cellulare.
Vedere Wii e MiniSD Card
Monster Hunter Tri
, anche noto come Monster Hunter 3, è il terzo capitolo della serie Monster Hunter, realizzato per Nintendo Wii. Precedentemente pensato per PlayStation 3, la produzione venne spostata sulla console di Nintendo a causa degli alti costi di sviluppo.
Vedere Wii e Monster Hunter Tri
MP3
MP3 (formalmente Moving Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3), anche noto come MPEG-1 Audio Layer III e MPEG-2 Audio Layer III è un algoritmo di compressione audio di tipo lossy, sviluppato dal gruppo MPEG, in grado di ridurre drasticamente la quantità di dati richiesti per memorizzare un suono, mantenendo comunque una riproduzione accettabilmente fedele del file originale non compresso.
Vedere Wii e MP3
Neo Geo
, indicato anche con le grafie Neo-Geo, NeoGeo o NEO•GEO (come appare sul logo), è una tecnologia per videogiochi commercializzata tra il 1990 e il 2004, utilizzata nella scheda per videogiochi arcade Neo Geo Multi Video System (MVS) e nella console per uso domestico Neo Geo Advanced Entertainment System (AES).
Vedere Wii e Neo Geo
New Super Mario Bros. Wii
è un videogioco a piattaforme per Wii, sviluppato da Nintendo, sequel della versione per Nintendo DS. Videogioco della serie Super Mario, è stato presentato per la prima volta durante la conferenza Nintendo all'E3 del 2009, il gioco venne pubblicato il 12 novembre 2009 in Australia, il 15 novembre negli Stati Uniti, il 20 novembre in Europa e il 3 dicembre in Giappone.
Vedere Wii e New Super Mario Bros. Wii
Nintendo
è un'azienda giapponese specializzata nella produzione di videogiochi e console. Considerata come una delle più grandi compagnie del Giappone, la Nintendo fu fondata il 23 settembre 1889 da Yamauchi Fusajirō come produttore e distributore di carte da gioco.
Vedere Wii e Nintendo
Nintendo 3DS
Nintendo 3DS è una console portatile per videogiochi prodotta da Nintendo e la prima ad appartenere all'ottava generazione di console videoludiche.
Vedere Wii e Nintendo 3DS
Nintendo 64
La Nintendo 64 (abbreviato N64) è una console per videogiochi da tavolo prodotta da Nintendo tra il 1996 e il 2002 e succeduta al Super Nintendo Entertainment System.
Vedere Wii e Nintendo 64
Nintendo DS
Il Nintendo DS (dove la sigla "DS" sta per "Dual Screen", cioè doppio schermo, per indicare la sua peculiare caratteristica o per "Developers' System" e solitamente abbreviato come NDS o DS) è una console portatile ideata e fabbricata da Nintendo e presentata nel 2004.
Vedere Wii e Nintendo DS
Nintendo DS Lite
Il Nintendo DS Lite è una console portatile, la nuova versione del Nintendo DS. È stato annunciato il 26 gennaio 2006 ed è in commercio in Giappone dal 2 marzo 2006 al prezzo consigliato di 16.800 yen (circa 118 euro).
Vedere Wii e Nintendo DS Lite
Nintendo DSi
Il è una console portatile a due schermi, prodotta e sviluppata da Nintendo. Presentata alla Nintendo Conference di Tokyo il 2 ottobre 2008, si trattava del secondo restyling del Nintendo DS.
Vedere Wii e Nintendo DSi
Nintendo Entertainment System
Il Nintendo Entertainment System (NES), noto in Giappone con il nome di, è una console per videogiochi a 8-bit prodotta da Nintendo tra il 1983 e il 1995.
Vedere Wii e Nintendo Entertainment System
Nintendo GameCube Memory Card
Scheda prodotta da Nintendo Una Nintendo GameCube Memory Card è una scheda di memoria utilizzata dalla console Nintendo GameCube per memorizzare i salvataggi e altre informazioni dei videogiochi.
Vedere Wii e Nintendo GameCube Memory Card
Nintendo Optical Disc
Nintendo Optical Disc è un formato DVD utilizzato da Nintendo per distribuire i suoi videogiochi. Questo formato include i dischi per GameCube, Wii e Wii U.
Vedere Wii e Nintendo Optical Disc
Nintendo Points
I Nintendo Points (conosciuti come Wii Points al di fuori del Giappone) erano dei punti speciali, ottenibili in vari modi, che permettevano di acquistare giochi e applicazioni scaricabili da internet con le console Wii e Nintendo DSi.
Vedere Wii e Nintendo Points
Nintendo Switch
, inizialmente conosciuto con il nome in codice di NX, è una console di natura ibrida sviluppata da Nintendo e distribuita in tutto il mondo a partire dal 3 marzo 2017.
Vedere Wii e Nintendo Switch
Nintendo Wi-Fi Connection
Il Nintendo Wi-Fi Connection è stato un servizio on-line gratuito offerto da Nintendo per permettere di sfidare via Internet altri giocatori da tutto il mondo, usando un Nintendo DS o un Wii.
Vedere Wii e Nintendo Wi-Fi Connection
Notizia
La notizia è un'informazione su un fatto o un avvenimento (in corso o concluso), comunicata da un giornalista a mezzo di stampa, trasmissione televisiva, radio, pubblicazione online o con altri mass media.
Vedere Wii e Notizia
NTSC
L'NTSC è uno standard per la creazione, trasmissione e ricezione di contenuti video analogici per le aree geografiche Corea, Giappone, Canada, USA e altri Stati delle Americhe, dell'Asia e dell'Oceania.
Vedere Wii e NTSC
Nunchaku
Il nunchaku (in katakana: ヌンチャク, in cinese: 雙節棍, in pinyin: shuāng jié gùn) è un'arma tradizionale, di tipo contundente, diffusa in alcuni Paesi dell'Asia orientale, costituita da due corti bastoni uniti mediante una breve catena o corda.
Vedere Wii e Nunchaku
Office of Film and Literature Classification (Australia)
Il Classification Board (CB, o anche ACB da Australian Classification Board) è un ente australiano che si occupa di classificare e imporre restrizioni alla fruizione di film, videogiochi e pubblicazioni nel territorio nazionale.
Vedere Wii e Office of Film and Literature Classification (Australia)
Office of Film and Literature Classification (Nuova Zelanda)
L'Office of Film and Literature Classification ("Ufficio di classificazione dei film e della letteratura"), anche conosciuto con la sigla OFLC, è il sistema di classificazione per età di film, videogiochi e letteratura in Nuova Zelanda.
Vedere Wii e Office of Film and Literature Classification (Nuova Zelanda)
Online e offline
In informatica, l'anglicismo online (anche on-line, on line) è usato quale sinonimo della locuzione in linea; è normalmente contrapposto a offline (o off-line; 'non in linea', 'fuori linea').
Vedere Wii e Online e offline
PAL (televisione)
Il PAL (acronimo dell'inglese Phase Alternating Line) è un metodo di codifica del colore utilizzato nella televisione analogica, usato da gran parte del mondo.
Vedere Wii e PAL (televisione)
Pan European Game Information
Il Pan European Game Information (PEGI) è il metodo di classificazione valido su quasi tutto il territorio europeo usato per classificare i videogiochi attraverso cinque categorie di età e otto descrizioni di contenuto.
Vedere Wii e Pan European Game Information
PC Engine
, nota come TurboGrafx-16 in Nordamerica, è una console da tavolo giapponese prodotta da NEC in collaborazione con Hudson Soft tra il 1987 e il 1994.
Vedere Wii e PC Engine
Personal computer
Un personal computer (dalla lingua inglese, in italiano letterale “calcolatore personale” oppure “elaboratore personale”, solitamente abbreviato in PC) è un qualsiasi computer che si presti all'utilizzo proprio personale e alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.
Vedere Wii e Personal computer
Pikmin
è un videogioco uscito nel 2001 per Nintendo GameCube. Di Shigeru Miyamoto, è un prodotto atipico, una sorta di gioco strategico in tempo reale.
Vedere Wii e Pikmin
Pikmin 2
è un videogioco strategico in tempo reale per Nintendo GameCube pubblicato nel 2004, seguito di Pikmin, creato e ideato da Shigeru Miyamoto.
Vedere Wii e Pikmin 2
PlayStation 3
PlayStation 3 (abbreviata con la sigla PS3) è una console per videogiochi prodotta da Sony Computer Entertainment, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico.
Vedere Wii e PlayStation 3
Pokémon Battle Revolution
è il primo videogioco della serie Pokémon per Nintendo Wii, pubblicato in Giappone il 14 dicembre 2006 e distribuito in Europa a partire dal 7 dicembre 2007.
Vedere Wii e Pokémon Battle Revolution
Pokémon Diamante e Perla
e sono due videogiochi di ruolo della serie Pokémon per Nintendo DS, pubblicati in Giappone, da Nintendo, il 28 settembre 2006. Pokémon Platino, una versione aggiornata, è disponibile dal 2008 in Giappone e dal 2009 nel resto del mondo.
Vedere Wii e Pokémon Diamante e Perla
Pokémon Platino
è un videogioco della serie Pokémon per Nintendo DS, pubblicato in Giappone il 13 settembre 2008 e in Europa il 22 maggio 2009; si tratta della versione migliorata di ''Pokémon Diamante'' e ''Perla'' (2006).
Vedere Wii e Pokémon Platino
PowerPC
PowerPC (dove PC sta per di Performance Computing) è un'architettura di microprocessori RISC creata nel 1991 dall'alleanza Apple-IBM-Motorola (conosciuta come AIM).
Vedere Wii e PowerPC
Pronome
In linguistica, il pronome (dal latino pro-nomen, "al posto del nome") è una parte variabile del discorso che svolge le seguenti funzioni.
Vedere Wii e Pronome
Punch-Out!! (videogioco 2009)
Punch-Out!! (conosciuto anche come Punch-Out Wii) è un videogioco del 2009, edito da Nintendo per Wii, e appartiene alla serie Punch-Out!!. In questo gioco è possibile giocare con la Wii Balance Board.
Vedere Wii e Punch-Out!! (videogioco 2009)
QuickTime File Format
QuickTime File Format (QTFF) è un formato di file contenitore sviluppato da Apple.
Vedere Wii e QuickTime File Format
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere Wii e Radiazione infrarossa
RAM
In elettronica e informatica, la memoria ad accesso casuale, meglio nota come RAM, è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con gli stessi tempi.
Vedere Wii e RAM
Rayman Raving Rabbids TV Party
Rayman Raving Rabbids TV Party è un videogioco per Wii, Nintendo DS e Cellulare, creato e pubblicato da Ubisoft e dotato di uno stile di gioco simile ai predecessori Rayman Raving Rabbids e Rayman Raving Rabbids 2.
Vedere Wii e Rayman Raving Rabbids TV Party
Red Steel 2
Red Steel 2 è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato per Nintendo Wii da Ubisoft. È il seguito di Red Steel ed è stato pubblicato il 23 marzo in Nord America e il 26 marzo in Europa.
Vedere Wii e Red Steel 2
Reggie Fils-Aime
Reggie Fils-Aimé nacque da immigrati haitiani, che arrivarono negli Stati Uniti a causa di idee politiche conflittuali dei nonni.
Vedere Wii e Reggie Fils-Aime
Resident Evil: The Darkside Chronicles
Resident Evil: The Darkside Chronicles, conosciuto in Giappone con il nome di, è un videogioco del genere sparatutto in prima persona uscito per Nintendo Wii.
Vedere Wii e Resident Evil: The Darkside Chronicles
Resident Evil: The Umbrella Chronicles
è un capitolo della famosa saga targata Capcom che riassume fatti e personaggi di Resident Evil 0, Resident Evil e Resident Evil 3: Nemesis in un unico titolo, oltre a mostrare gli eventi che hanno portato alla caduta dell'impero farmaceutico Umbrella Inc.
Vedere Wii e Resident Evil: The Umbrella Chronicles
Riconoscimento dei gesti
Il riconoscimento dei gesti è un argomento dell'informatica e delle tecnologie del linguaggio che ha l'obiettivo di interpretare i gesti umani attraverso algoritmi matematici.
Vedere Wii e Riconoscimento dei gesti
Royalty
Il termine royalty indica la quota di prodotto lordo corrisposta, in natura, dalle società concessionarie di giacimenti minerari allo stato concedente, in sostituzione o, talvolta, in aggiunta a prelievi sugli introiti netti (sotto forma di imposte o canoni in denaro).
Vedere Wii e Royalty
S-Video
Il separate video (abbreviato in S-Video è conosciuto anche come Y/C), è un segnale video analogico che trasporta le informazioni video attraverso due segnali separati (crominanza e luminanza), a differenza del video composito, che trasporta le informazioni in un segnale unico. Tale connettore è stato introdotto sul mercato a partire dal 1987.
Vedere Wii e S-Video
Satoru Iwata
È stato il quarto dirigente e amministratore delegato (CEO) di Nintendo. Ha contribuito in modo determinante all'ampliamento dell'attrattiva dei videogiochi, concentrandosi su giochi nuovi e divertenti piuttosto che su hardware di ultima generazione.
Vedere Wii e Satoru Iwata
SÉCAM
Il SÉCAM o SECAM, acronimo del francese SÉquentiel Couleur À Mémoire (traduzione letterale: colore sequenziale con memoria), è un sistema di codifica della televisione analogica a colori utilizzato per la prima volta in Francia.
Vedere Wii e SÉCAM
SCART
La SCART (acronimo del francese Syndicat des Constructeurs d'Appareils Radiorécepteurs et Téléviseurs, ovvero "Organizzazione dei Costruttori di Apparecchi Radioriceventi e Televisori"), nota anche come "connettore di peritelevisione", è uno standard europeo (norma EN 50049-1, ultima revisione nel 2001) di origine francese per il collegamento di apparecchiature audio/video che utilizza un connettore elettrico a 21 contatti.
Vedere Wii e SCART
Secure Digital
Secure Digital (più brevemente SD) è un formato di schede di memoria per memorizzare in formato digitale grandi quantità di informazioni all'interno di memorie flash.
Vedere Wii e Secure Digital
Sega Master System
Il, in Giappone, è una console per videogiochi a 8 bit basata su cartucce e distribuita in Giappone a partire nel 1985 e nel resto del mondo a partire dal 1987, sino al 1996.
Vedere Wii e Sega Master System
Sega Mega Drive
Il, commercializzato come Sega Genesis negli Stati Uniti d'America e come Super Gam*Boy e Super Aladdin Boy in Corea del Sud, è una console per videogiochi prodotta da SEGA tra il 1988 e il 1998.
Vedere Wii e Sega Mega Drive
Settima generazione delle console
La settima generazione delle console, iniziata nel 2004 con l'uscita del Nintendo DS e conclusasi nel 2017 con la dismissione della PlayStation 3, è stata caratterizzata da una definizione grafica sempre più elevata e dal consolidamento dei servizi on-line che permettono di giocare in multiplayer insieme ad utenti provenienti da tutto il mondo, oltreché dai gamepad senza fili come il Wiimote.
Vedere Wii e Settima generazione delle console
Shigeru Miyamoto
È considerato uno dei padri del videogioco e ne è spesso considerato il più grande ideatore al mondo. Le sue opere sono caratterizzate da raffinati meccanismi di controllo e mondi interattivi che incoraggiano il giocatore a scoprire le caratteristiche del gioco e del mondo virtuale in cui è immerso.
Vedere Wii e Shigeru Miyamoto
Silicio su isolante
La tecnologia silicio su isolante (SOI, "Silicon On Insulator", in inglese), si caratterizza per l'uso di un substrato di silicio-isolante-silicio, al posto del convenzionale substrato di silicio, nella produzione di semiconduttori.
Vedere Wii e Silicio su isolante
Siliconi
I siliconi (o polisilossani) sono polimeri basati su una catena inorganica silicio-ossigeno e gruppi funzionali organici (R) legati agli atomi di silicio.
Vedere Wii e Siliconi
Sin and Punishment: Successor of the Skies
, anche noto come Sin & Punishment: Star Successor è un videogioco del genere sparatutto a scorrimento sviluppato da Treasure e pubblicato nel 2009 da Nintendo per Wii.
Vedere Wii e Sin and Punishment: Successor of the Skies
Skate It
Skate It è un videogioco di skateboarding sviluppato da EA Montreal, Exient Entertainment e EA Black Box per Nintendo DS, Wii, e iOS. Il gioco è uno spin-off della serie Skate.
Vedere Wii e Skate It
Sony
, meglio nota semplicemente come Sony o SONY, (in precedenza Tokyo Tsushin Kogyo) è una multinazionale conglomerata giapponese fondata nel 1946 con sede a Minato, quartiere di Tokyo.
Vedere Wii e Sony
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Wii e Spagna
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Wii e Stati Uniti d'America
Sterzo
Limpianto sterzante o sterzo è l'insieme di elementi meccanici che garantiscono la direzionalità di un veicolo terrestre.
Vedere Wii e Sterzo
STMicroelectronics
STMicroelectronics, conosciuta anche come STM o semplicemente ST, è un'azienda italo-francese produttrice di componenti elettronici a semiconduttore.
Vedere Wii e STMicroelectronics
Super Mario
, anche nota come e, è una serie di videogiochi a piattaforme prodotta da Nintendo, avente come protagonista Mario, la mascotte dell'azienda.
Vedere Wii e Super Mario
Super Mario Galaxy
è un videogioco a piattaforme della serie Super Mario, sviluppato da Nintendo EAD Tokyo e pubblicato da Nintendo per Wii. È uscito nei principali mercati nel novembre del 2007, in Italia è disponibile dal 16 dello stesso mese.
Vedere Wii e Super Mario Galaxy
Super Mario Galaxy 2
è un videogioco a piattaforme della serie Super Mario sviluppato da Nintendo EAD Tokyo e pubblicato da Nintendo per Wii. Pubblicato nel corso del 2010, fu annunciato all'E3 del 2009.
Vedere Wii e Super Mario Galaxy 2
Super Nintendo Entertainment System
Il Super Nintendo Entertainment System (SNES), comunemente abbreviato in Super NES o Super Nintendo, è una console per videogiochi a 16 bit sviluppata dalla giapponese Nintendo e commercializzata nel 1990 in Giappone e Corea del Sud, nel 1991 in America del Nord, nel 1992 in Europa e Oceania e nel 1993 in America del Sud.
Vedere Wii e Super Nintendo Entertainment System
Super Paper Mario
è un videogioco della serie Mario, ibrido tra videogioco di ruolo e platform. Inizialmente era previsto per Gamecube, ma è stato pubblicato da Nintendo sul Wii nel 2007.
Vedere Wii e Super Paper Mario
Super Smash Bros. Brawl
è un videogioco a piattaforme/picchiaduro a incontri sviluppato dalla Sora Ltd. per la console Wii. È il successore di Super Smash Bros e Super Smash Bros. Melee ed è stato commercializzato in Europa il 27 giugno 2008, mentre il lancio in America e Giappone è avvenuto molto prima (31 gennaio in Giappone, 9 marzo negli Stati Uniti).
Vedere Wii e Super Smash Bros. Brawl
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Wii e Svizzera
Televisione a definizione avanzata
480p è un'abbreviazione informale che identifica la modalità di visualizzazione del segnale video standardizzata come Enhanced-definition television (EDTV).
Vedere Wii e Televisione a definizione avanzata
Televisore
Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.
Vedere Wii e Televisore
The Legend of Zelda (serie)
è una serie di videogiochi d'avventura di ambito fantastico, creata da Shigeru Miyamoto e Takashi Tezuka nel 1986 per il Nintendo Entertainment System.
Vedere Wii e The Legend of Zelda (serie)
The Legend of Zelda: Skyward Sword
è un videogioco della serie The Legend of Zelda pubblicato nel 2011 per Wii dalla Nintendo. Fu annunciato il 15 giugno 2010 all'Electronic Entertainment Expo di Los Angeles.
Vedere Wii e The Legend of Zelda: Skyward Sword
The Legend of Zelda: Twilight Princess
è un videogioco action-adventure del 2006, sviluppato e pubblicato da Nintendo per GameCube e Wii. L'uscita del gioco era inizialmente prevista per il novembre del 2005, tuttavia è stata successivamente posticipata per permettere ai programmatori di aggiungere più contenuti e rifinire il prodotto.
Vedere Wii e The Legend of Zelda: Twilight Princess
THQ
THQ Inc. è stata un'azienda statunitense dedita alla pubblicazione e allo sviluppo di videogiochi, fondata nel 1989 a New York e fallita nel 2013; il nome deriva da Toy Head Quarters, un precedente fabbricante di giocattoli.
Vedere Wii e THQ
Tokyo
Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.
Vedere Wii e Tokyo
Tokyo Game Show
Il, comunemente conosciuto come TGS, è una fiera di videogiochi che si tiene ogni anno nel Makuhari Messe, a Chiba, in Giappone. È presentato da Computer Entertainment Supplier's Association (CESA) e da Nikkei Business Publications, Inc.
Vedere Wii e Tokyo Game Show
Ubisoft
Ubisoft Entertainment, nota come Ubi Soft Entertainment fino al 2003, è una multinazionale francese dedita allo sviluppo e alla pubblicazione di videogiochi con sede nella città di Saint-Mandé; attraverso le proprie controllate, è attiva anche nella produzione e distribuzione di altri ''media''.
Vedere Wii e Ubisoft
Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle
Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle (in inglese Entertainment Software Self-Regulation Body; sigla: USK) è un'organizzazione tedesca classificante videogiochi attraverso la sola suddivisione in fasce età.
Vedere Wii e Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle
USA Today
USA Today è un quotidiano statunitense pubblicato dalla Gannett Corporation. Attualmente è il terzo quotidiano statunitense per diffusione ed è tra i primi dieci quotidiani di lingua inglese al mondo per diffusione.
Vedere Wii e USA Today
USB
USB (acronimo di Universal Serial Bus, pronunciato) è uno standard industriale di comunicazione seriale, utilizzato sotto forma di cavo, per la comunicazione e/o l'alimentazione di periferiche per computer o qualsiasi altro dispositivo previsto a tale scopo, per esempio tablet, fotocamere, smartphone, ecc.
Vedere Wii e USB
Video a componenti
Il video a componenti (detto anche genericamente connessione a componenti o connessione component) è un tipo di formato video, originariamente analogico e poi mutuato in digitale, che si contrappone al video composito (da non confondere con i collegamenti modulati in RF che inglobano anche il segnale audio).
Vedere Wii e Video a componenti
Video composito
Il video composito, sigla CVBS dall'inglese Composite Video Blanking and Sync o Color Video Blanking and Sync, è un tipo di formato video analogico che si contrappone al video a componenti.
Vedere Wii e Video composito
Virtual Console
è stato un servizio di distribuzione digitale per le console videoludiche di Nintendo; attivato il 19 novembre 2006, il servizio è stato disponibile su Wii, Wii U e Nintendo 3DS fino al 30 gennaio 2019 (Wii) e 27 marzo 2023 (Wii U & 3DS).
Vedere Wii e Virtual Console
WALL•E (videogioco)
WALL-E è un videogioco per Wii, macOS, Nintendo DS, PlayStation 2, PlayStation 3, PlayStation Portable, Xbox 360, Microsoft Windows e per i telefoni cellulare basato sul film della Pixar del 2008 WALL•E.
Vedere Wii e WALL•E (videogioco)
Wario Land: The Shake Dimension
Wario Land: The Shake Dimension, chiamato in Giappone e Wario Land: Shake It! in Nord America, è un videogioco a piattaforme per Wii. Trattasi del sesto gioco pubblicato nella serie di Wario Land.
Vedere Wii e Wario Land: The Shake Dimension
WarioWare: Smooth Moves
è un videogioco prodotto da Nintendo per la console Wii. Il videogioco fa parte della serie WarioWare. Come il predecessore, WarioWare: Smooth Moves è una collezione di microgames da svolgere in pochi secondi.
Vedere Wii e WarioWare: Smooth Moves
Watt
Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).
Vedere Wii e Watt
Wattora
Il wattora (simbolo Wh o W·h sebbene poco diffusa nella praticaIl simbolo (punto mediano) '·' su Linux con sistema grafico X Window e su Chrome OS è agevolmente scrivibile usando il tasto Alt Gr in combinazione con la pressione del tasto punto. Altrimenti fare riferimento a questo rimando.) è l'unità di misura dell'energia elettrica, definita come l'energia complessiva fornita qualora una potenza elettrica di un watt sia mantenuta per un'ora.
Vedere Wii e Wattora
Wi-Fi
Wi-Fi è un insieme di tecnologie per reti locali senza fili (WLAN) sugli standard IEEE 802, il quale consente a più dispositivi (per esempio personal computer, smartphone, smart TV, ecc.) di essere connessi tra loro tramite onde radio e scambiare dati.
Vedere Wii e Wi-Fi
Widescreen anamorfico
Il Widescreen anamorfico o 16:9 anamorfico è un particolare metodo di trattamento dei filmati e video e di tutto ciò che è audiovisivo, usato durante le conversioni tra i vari sistemi di ripresa (cineprese, telecamere, videocamere, foto-videocamere, ecc) e di editing, o di trasmissione e memorizzazione delle immagini elettroniche in generale per uso domestico, per sfruttare al meglio la banda passante e la risoluzione video degli eventuali supporti, inserendovi correttamente anche i filmati a schermo largo anamorfico tipici del cinema in formato anamorfico (2,39:1).
Vedere Wii e Widescreen anamorfico
Wii
è una console per videogiochi, prodotta dall'azienda giapponese Nintendo, lanciata sul mercato nel 2006. Erede del Nintendo GameCube, i suoi 101,63 milioni di unità vendute l'hanno resa la console casalinga più popolare della settima generazione e la seconda di Nintendo, superata solo da Nintendo Switch.
Vedere Wii e Wii
Wii Fit
è un videogioco sviluppato dalla Nintendo per la console Wii. Inizialmente chiamato Wii Salute Pack, è stato poi presentato alla conferenza Nintendo E3 dell'11 luglio 2007 con il suo attuale titolo Wiifit, dal famoso videogame designer Shigeru Miyamoto.
Vedere Wii e Wii Fit
Wii Music
è un videogioco musicale creato da Nintendo che appartiene alla serie Wii.
Vedere Wii e Wii Music
Wii Party
è un videogioco sviluppato e prodotto da Nintendo per la console Wii e immesso sul mercato nell'autunno 2010. Facente parte della Serie Wii, è l'unico gioco della serie non prodotto da Shigeru Miyamoto.
Vedere Wii e Wii Party
Wii Play
è un videogioco sviluppato e prodotto da Nintendo per la console Wii e immesso sul mercato tra la fine del 2006 e la metà del 2008 a seconda delle nazioni.
Vedere Wii e Wii Play
Wii Speak
Il Wii Speak era una periferica lanciata da Nintendo nel 2008 assieme al gioco Animal Crossing: Let's Go to the City per la sua console Wii.
Vedere Wii e Wii Speak
Wii Sports
è una raccolta di videogiochi sportivi prodotta da Nintendo e distribuita insieme alla console Nintendo Wii, facente parte della Serie Wii. La console è dotata di un dispositivo di puntamento wireless chiamato Wiimote, che viene tenuto in mano dal giocatore (senza appoggiarlo su una superficie) e rileva il movimento in tre dimensioni.
Vedere Wii e Wii Sports
Wii Sports Resort
è un videogioco per Wii sviluppato da Nintendo e pubblicato nel 2009. Il gioco, seguito del celebre Wii Sports, richiede l'utilizzo dell'accessorio Wii MotionPlus, che è venduto in bundle col gioco o separatamente.
Vedere Wii e Wii Sports Resort
Wii U
è una console per videogiochi prodotta da Nintendo. È il successore di Wii pur non sostituendolo in alcuni paesi ed è stata la prima console da tavolo dell'ottava generazione ad essere immessa sul mercato.
Vedere Wii e Wii U
WiiConnect24
WiiConnect24 era un servizio online disponibile gratuitamente per la console Nintendo Wii. È stato ideato affinché tutti gli utenti della console potessero avere un collegamento 24 ore su 24 alla rete e aggiornare continuamente il Wii anche quando è spento.
Vedere Wii e WiiConnect24
WiiWare
WiiWare è stata una sezione apposita del Canale Wii Shop del Nintendo Wii. Questo canale era pensato per offrire un servizio analogo a quello fornito da Sony con il PlayStation Store e quello fornito da Microsoft con il Marketplace, ovvero creare una sorta di "negozio virtuale" da cui comprare, tramite l'acquisto di appositi punti, giochi e contenuti aggiuntivi per giochi.
Vedere Wii e WiiWare
Xbox 360
Xbox 360 è una console per videogiochi prodotta da Microsoft con la collaborazione di IBM, ATI Technologies e Samsung ed è succeduta alla prima Xbox.
Vedere Wii e Xbox 360
Yen
Lo è la valuta usata in Giappone. In giapponese si pronuncia «en», mentre la pronuncia «yen» è quella comunemente usata in italiano e altre lingue occidentali.
Vedere Wii e Yen
YPbPr
YPbPr (anche denominato come "Y/Pb/Pr", "YPrPb", "PrPbY", "B-Y R-Y Y" e "PbPrY") è uno spazio dei colori utilizzato nella video elettronica, in particolare con riferimento ai cavi video a componenti.
Vedere Wii e YPbPr
1080p
Il termine 1080p (anche noto come Full HD o FHD) indica una categoria di risoluzioni dello schermo, caratterizzate da una risoluzione verticale di 1080 linee e dalla scansione progressiva e non interlacciata.
Vedere Wii e 1080p
480i
Il 480i è un formato del segnale video a definizione standard, usato nei paesi che adottano lo standard analogico NTSC, standard di cui costituisce in effetti la versione digitale.
Vedere Wii e 480i
576i
Il termine 576i identifica una serie di formati standard di segnali video relativi alla TV digitale e analogica (nei paesi che adottano PAL e SÉCAM) a definizione standard (SDTV).
Vedere Wii e 576i
90 nm
Il processo produttivo a 90 nm (90 nanometri) è l'evoluzione del precedente processo a 130 nm utilizzato per i microprocessori Intel dai primi mesi del 2004 e AMD dai primi mesi del 2005.
Vedere Wii e 90 nm
Vedi anche
Console di settima generazione
- EVO Smart Console
- GP2X
- GP2X Caanoo
- GP2X WIZ
- HyperScan
- Nintendo DS
- Phantom (console)
- PlayStation 3
- PlayStation Portable
- Settima generazione delle console
- Wii
- Xbox 360
- Zeebo
Conosciuto come Classic Controller, Nintendo Revolution, Nintendo WII, Nunchuck, Nunchuk, Telecomando Wii, Wii MotionPlus, Wii Remote, Wii Remote Plus, Wii Virtual Console, Wii Wheel, Wii Zapper, WiiMote, Wiimote Plus.
, GameCube, Gamepad, Gameplay, GDDR, Gestione dei diritti digitali, Giappone, Giroscopio, GPU, Guitar Hero World Tour, Hertz, IBM, IBM Broadway, IGN, Il Sole 24 Ore, Internet, Italia, JPEG, Kirby e la stoffa dell'eroe, Kirby's Adventure Wii, Kyoto, LED, Lingua inglese, Link's Crossbow Training, Logitech, Lucasfilm Games, Mario & Sonic ai giochi olimpici di Londra 2012, Mario Kart Wii, Mario Party 8, Mario Party 9, Mario Power Tennis (videogioco 2004), Mario Strikers Charged Football, Mega Man, Memoria flash, Menu (informatica), Meteorologia, Metroid (serie), Metroid Prime, Metroid Prime 2: Echoes, Metroid Prime 3: Corruption, Metroid: Other M, MicroSD, Microsoft, Mii (Nintendo), MiniSD Card, Monster Hunter Tri, MP3, Neo Geo, New Super Mario Bros. Wii, Nintendo, Nintendo 3DS, Nintendo 64, Nintendo DS, Nintendo DS Lite, Nintendo DSi, Nintendo Entertainment System, Nintendo GameCube Memory Card, Nintendo Optical Disc, Nintendo Points, Nintendo Switch, Nintendo Wi-Fi Connection, Notizia, NTSC, Nunchaku, Office of Film and Literature Classification (Australia), Office of Film and Literature Classification (Nuova Zelanda), Online e offline, PAL (televisione), Pan European Game Information, PC Engine, Personal computer, Pikmin, Pikmin 2, PlayStation 3, Pokémon Battle Revolution, Pokémon Diamante e Perla, Pokémon Platino, PowerPC, Pronome, Punch-Out!! (videogioco 2009), QuickTime File Format, Radiazione infrarossa, RAM, Rayman Raving Rabbids TV Party, Red Steel 2, Reggie Fils-Aime, Resident Evil: The Darkside Chronicles, Resident Evil: The Umbrella Chronicles, Riconoscimento dei gesti, Royalty, S-Video, Satoru Iwata, SÉCAM, SCART, Secure Digital, Sega Master System, Sega Mega Drive, Settima generazione delle console, Shigeru Miyamoto, Silicio su isolante, Siliconi, Sin and Punishment: Successor of the Skies, Skate It, Sony, Spagna, Stati Uniti d'America, Sterzo, STMicroelectronics, Super Mario, Super Mario Galaxy, Super Mario Galaxy 2, Super Nintendo Entertainment System, Super Paper Mario, Super Smash Bros. Brawl, Svizzera, Televisione a definizione avanzata, Televisore, The Legend of Zelda (serie), The Legend of Zelda: Skyward Sword, The Legend of Zelda: Twilight Princess, THQ, Tokyo, Tokyo Game Show, Ubisoft, Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle, USA Today, USB, Video a componenti, Video composito, Virtual Console, WALL•E (videogioco), Wario Land: The Shake Dimension, WarioWare: Smooth Moves, Watt, Wattora, Wi-Fi, Widescreen anamorfico, Wii, Wii Fit, Wii Music, Wii Party, Wii Play, Wii Speak, Wii Sports, Wii Sports Resort, Wii U, WiiConnect24, WiiWare, Xbox 360, Yen, YPbPr, 1080p, 480i, 576i, 90 nm.