Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Wilhelm Pieck

Indice Wilhelm Pieck

Dal 1949 al 1960 fu l'unico uomo politico a ricoprire la carica di Presidente della Repubblica Democratica Tedesca, poi abolita dopo la sua morte.

Indice

  1. 47 relazioni: Adolf Hitler, Amsterdam, Armata Rossa, Berliner Sportpalast, Berlino, Brema, Capi di Stato del Reich, Capi di Stato della Repubblica Democratica Tedesca, Comitato esecutivo dell'Internazionale Comunista, Comitato nazionale per una Germania libera, Consiglio di Stato (Repubblica Democratica Tedesca), Deutsche Post (Germania Est), Elezioni parlamentari in Germania del 1928, Ernst Thälmann, Francia, Fusione del KPD e dell'SPD nel Partito Socialista Unificato di Germania, Germania nazista, Grandi purghe, Gubin, Interflug, Internazionale Comunista, Karl Dönitz, Karl Liebknecht, Landtag, Lega di Spartaco, Mosca (Russia), Organizzazione dei Pionieri Ernst Thälmann, Otto Grotewohl, Palazzo del Reichstag, Pankow, Parigi, Parlamento di Brema, Partito Comunista di Germania, Partito Socialdemocratico di Germania, Partito Socialista Unificato di Germania, Prima guerra mondiale, Prussia, Repubblica Democratica Tedesca, Rivolta spartachista, Rosa Luxemburg, Seconda guerra mondiale, Soccorso rosso internazionale, Unione Sovietica, Walter Ulbricht, Zone di occupazione della Germania, 1943, 1960.

  2. Membri del Comitato esecutivo del Comintern
  3. Persone legate a Guben

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Vedere Wilhelm Pieck e Adolf Hitler

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,; in italiano arcaico Amsterdamo o Asterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Vedere Wilhelm Pieck e Amsterdam

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Vedere Wilhelm Pieck e Armata Rossa

Berliner Sportpalast

Il Berliner Sportpalast (palazzo dello sport di Berlino) aveva una sala dalla capienza di posti usata per vari tipi di manifestazioni, sia sportive che politiche e artistiche.

Vedere Wilhelm Pieck e Berliner Sportpalast

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Wilhelm Pieck e Berlino

Brema

Brèma (AFI) è una città situata nel nord-ovest della Germania. La città di Brema è la capitale dello Stato di Brema al quale appartiene anche la cittadina di Bremerhaven (circa a nord di Brema) ed è sede della maggior parte degli organi governativi ed amministrativi dello stato omonimo.

Vedere Wilhelm Pieck e Brema

Capi di Stato del Reich

I capi di Stato del Deutsches Reich si sono succeduti dal 1871 al 1945. La lista include i capi di Stato avvicendatisi nel corso delle seguenti forme di stato.

Vedere Wilhelm Pieck e Capi di Stato del Reich

Capi di Stato della Repubblica Democratica Tedesca

I Capi di Stato della Repubblica Democratica Tedesca dal 1949 al 1990 sono stati i seguenti.

Vedere Wilhelm Pieck e Capi di Stato della Repubblica Democratica Tedesca

Comitato esecutivo dell'Internazionale Comunista

Il Comitato esecutivo dell'Internazionale Comunista (CEIC)), fu un'autorità governativa del Comintern. Fu istituito nel 1919 dal Congresso fondativo dell'organizzazione e fu sciolto con il resto del Comintern nel maggio 1943.

Vedere Wilhelm Pieck e Comitato esecutivo dell'Internazionale Comunista

Comitato nazionale per una Germania libera

Il Comitato nazionale per una Germania libera (o NKFD) è stato un gruppo antinazista tedesco che operò in Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Wilhelm Pieck e Comitato nazionale per una Germania libera

Consiglio di Stato (Repubblica Democratica Tedesca)

Nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT), il Consiglio di Stato fu l'organo collegiale a capo dello Stato dal 1960 al 1990.

Vedere Wilhelm Pieck e Consiglio di Stato (Repubblica Democratica Tedesca)

Deutsche Post (Germania Est)

La Deutsche Post (DP), o Deutsche Post der DDR era l'agenzia statale avente il monopolio sui servizi postali e sulle telecomunicazioni della Repubblica Democratica Tedesca e posta sotto il controllo del Ministero dei servizi postali e delle telecomunicazioni della RDT (Ministerium für Post- und Fernmeldewesen der DDR -MPF), parte del Consiglio dei Ministri (Ministerrat der DDR).

Vedere Wilhelm Pieck e Deutsche Post (Germania Est)

Elezioni parlamentari in Germania del 1928

Le elezioni parlamentari tedesche del 1928 furono le quinte consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 20 maggio.

Vedere Wilhelm Pieck e Elezioni parlamentari in Germania del 1928

Ernst Thälmann

Segretario generale del Partito Comunista di Germania (KPD), fu uno dei più importanti capi del movimento operaio tedesco degli anni venti e trenta e uno dei principali oppositori al nazionalsocialismo di Adolf Hitler.

Vedere Wilhelm Pieck e Ernst Thälmann

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Wilhelm Pieck e Francia

Fusione del KPD e dell'SPD nel Partito Socialista Unificato di Germania

La fusione del Partito Comunista di Germania (KPD) e del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) nel Partito Socialista Unificato di Germania (SED) avvenne il 21 aprile del 1946 nella Zona di occupazione sovietica (SBZ).

Vedere Wilhelm Pieck e Fusione del KPD e dell'SPD nel Partito Socialista Unificato di Germania

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Wilhelm Pieck e Germania nazista

Grandi purghe

Le Grandi purgheIl termine "purga" deriva dal latino purus. La parola con cui in italiano si indicano le epurazioni, in russo si traduce con čistka (che deriva dal verbo čistit', pulire).

Vedere Wilhelm Pieck e Grandi purghe

Gubin

Gubin è una città della Polonia sud-occidentale, sita nel voivodato di Lubusz, e conta circa 17.000 abitanti (2005). È il centro più popoloso, ma non il capoluogo, del distretto di Krosno Odrzańskie.

Vedere Wilhelm Pieck e Gubin

Interflug

Interflug GmbH era la compagnia aerea di bandiera della Repubblica Democratica Tedesca dal 1963 al 1990. Con sede a Berlino Est, operava voli di linea e charter verso destinazioni europee e intercontinentali dal suo hub all'aeroporto di Berlino-Schönefeld, concentrandosi sui paesi del Comecon.

Vedere Wilhelm Pieck e Interflug

Internazionale Comunista

L'Internazionale Comunista, nota anche come Comintern o Terza Internazionale, fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943.

Vedere Wilhelm Pieck e Internazionale Comunista

Karl Dönitz

Il Großadmiral Dönitz servì come comandante della flotta sottomarina (Befehlshaber der U-Boote) nella campagna degli U-Boot tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Wilhelm Pieck e Karl Dönitz

Karl Liebknecht

Nato a Lipsia, era il figlio di Wilhelm Liebknecht, uno dei fondatori del Partito Socialdemocratico di Germania. Karl Liebknecht fu più radicale di suo padre; divenne un esponente delle idee marxiste durante i suoi studi in legge ed economia politica a Lipsia e a Berlino e, dopo aver servito nei Pionieri della Guardia Imperiale a Potsdam dal 1893 al 1894 e aver svolto il suo praticantato ad Arnsberg e Paderborn, dal 1894 al 1898, si guadagnò il dottorato nel 1897 e si spostò a Berlino nel 1899, dove aprì uno studio legale con suo fratello, Theodor Liebknecht.

Vedere Wilhelm Pieck e Karl Liebknecht

Landtag

Landtag è il termine tedesco per "Dieta territoriale", usato per definire l'assemblea legislativa di uno Stato federato (Land). Attualmente è usato per definire le seguenti istituzioni.

Vedere Wilhelm Pieck e Landtag

Lega di Spartaco

La Lega di Spartaco o Lega Spartachista fu un'organizzazione socialista rivoluzionaria d'ispirazione marxista consiliarista, formatasi in Germania durante gli anni della prima guerra mondiale.

Vedere Wilhelm Pieck e Lega di Spartaco

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere Wilhelm Pieck e Mosca (Russia)

Organizzazione dei Pionieri Ernst Thälmann

L'Organizzazione dei Pionieri Ernst Thälmann fu un'organizzazione giovanile per bambini dai 6 ai 14 anni attiva nella Repubblica Democratica Tedesca.

Vedere Wilhelm Pieck e Organizzazione dei Pionieri Ernst Thälmann

Otto Grotewohl

Già a capo del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) nella parte della Germania occupata dall'Unione Sovietica, nel 1946 impose al partito la sua linea frontista di fusione con il Partito Comunista di Germania (KPD), guadagnandosi così la co-presidenza di diritto del neonato Partito Socialista Unificato di Germania (SED) e, parimenti, la carica, di fatto vitalizia, di Ministro presidente della Repubblica Democratica Tedesca dalla nascita dello Stato, nel 1949, fino alla propria morte nel 1964.

Vedere Wilhelm Pieck e Otto Grotewohl

Palazzo del Reichstag

Il palazzo del Reichstag (in tedesco: Reichstagsgebäude, ufficialmente: Plenarbereich Reichstagsgebäude) è un edificio di Berlino. Inaugurato nel 1894, fu costruito come sede per le riunioni del Reichstag, il parlamento del Reich tedesco e tornò ad essere la sede del parlamento tedesco nel 1999.

Vedere Wilhelm Pieck e Palazzo del Reichstag

Pankow

Pankow (IPA) è un quartiere (Ortsteil) di Berlino. Amministrativamente, appartiene all'omonimo distretto (Bezirk).

Vedere Wilhelm Pieck e Pankow

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Wilhelm Pieck e Parigi

Parlamento di Brema

Il Parlamento di Brema (in tedesco Bremische Bürgerschaft, lett. "cittadinanza" o "organo civico" di Brema) è l'assemblea legislativa monocamerale dello stato federato tedesco di Brema; l'assemblea è composta da 84 membri eletti ogni quattro anni, 72 eletti nella città di Brema e 15 nel comune di Bremerhaven.

Vedere Wilhelm Pieck e Parlamento di Brema

Partito Comunista di Germania

Il Partito Comunista di Germania (in tedesco Kommunistische Partei Deutschlands, KPD) è stato un partito politico tedesco dal 1918 al 1956 e fu un partito di minoranza nella Germania Ovest del periodo post-bellico, fino alla sua messa al bando.

Vedere Wilhelm Pieck e Partito Comunista di Germania

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) è uno dei principali partiti politici tedeschi. L'SPD è il più antico partito politico dell'Europa continentale ancora esistente e anche uno tra i più vecchi e più grandi del mondo, che ha celebrato il suo 150º anniversario nel 2013.

Vedere Wilhelm Pieck e Partito Socialdemocratico di Germania

Partito Socialista Unificato di Germania

Il Partito Socialista Unificato di Germania (in tedesco: Sozialistische Einheitspartei Deutschlands - SED), anche noto come Partito di Unità Socialista di Germania o Partito Socialista Unitario di Germania, è stato un partito politico tedesco-orientale, nonché partito egemone al potere nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT o DDR).

Vedere Wilhelm Pieck e Partito Socialista Unificato di Germania

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Wilhelm Pieck e Prima guerra mondiale

Prussia

La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Vedere Wilhelm Pieck e Prussia

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.

Vedere Wilhelm Pieck e Repubblica Democratica Tedesca

Rivolta spartachista

La rivolta spartachista o rivolta di gennaio (in tedesco Januaraufstand) fu uno sciopero generale, sfociato poi in scontri armati, messo in atto dalla Lega spartachista a Berlino tra il 5 e il 12 gennaio 1919 contro il neo costituito governo della Repubblica di Weimar.

Vedere Wilhelm Pieck e Rivolta spartachista

Rosa Luxemburg

Fiera propugnatrice del socialismo rivoluzionario e tra le principali teoriche marxiste in Germania, in vita s'oppose strenuamente tanto all'approccio politico moderato e tendenzialmente revisionista del Partito Socialdemocratico di Germania e della II Internazionale (dei quali fu a lungo un'esponente di spicco), quanto al centralismo democratico propugnato da Lenin e, di conseguenza, alla prassi rivoluzionaria dei bolscevichi, rivendicando invece l'importanza del mantenimento delle libertà fondamentali.

Vedere Wilhelm Pieck e Rosa Luxemburg

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Wilhelm Pieck e Seconda guerra mondiale

Soccorso rosso internazionale

Il Soccorso rosso internazionale, noto anche con la sigla MOPR dalla denominazione originale, fu un'organizzazione internazionale connessa all'Internazionale Comunista fondata nel 1922 per svolgere il compito di "Croce Rossa internazionale politica".

Vedere Wilhelm Pieck e Soccorso rosso internazionale

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Wilhelm Pieck e Unione Sovietica

Walter Ulbricht

È stato membro e segretario generale del Partito Socialista Unificato di Germania (SED) dal 24 luglio 1950 al 3 maggio 1971, e presidente del partito fino alla morte nel 1973, assurgendo in tal modo al ruolo di primo storico leader della Germania Est.

Vedere Wilhelm Pieck e Walter Ulbricht

Zone di occupazione della Germania

Le zone di occupazione della Germania furono delle zone di occupazione nelle quali venne divisa la Germania nazista dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Wilhelm Pieck e Zone di occupazione della Germania

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Wilhelm Pieck e 1943

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Wilhelm Pieck e 1960

Vedi anche

Membri del Comitato esecutivo del Comintern

Persone legate a Guben