Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 2002 e Australian Open 2002 - Singolare maschile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 2002 e Australian Open 2002 - Singolare maschile

ATP Tour 2002 vs. Australian Open 2002 - Singolare maschile

L'edizione 2002 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 2001 con l'AAPT Championships e si è conclusa l'11 novembre con la Tennis Masters Cup. Thomas Johansson ha battuto in finale Marat Safin 3-6 6-4 6-4 7-6(4).

Analogie tra ATP Tour 2002 e Australian Open 2002 - Singolare maschile

ATP Tour 2002 e Australian Open 2002 - Singolare maschile hanno 108 punti in comune (in Unionpedia): Agustín Calleri, Albert Costa, Albert Montañés, Albert Portas, Alberto Martín, Alexandre Simoni, André Sá, Andre Agassi, Andreas Vinciguerra, Andrei Pavel, Andrej Stoljarov, Andy Roddick, Antony Dupuis, Arnaud Clément, Attila Sávolt, Àlex Corretja, Álex Calatrava, Bohdan Ulihrach, Carlos Moyá (tennista), Cecil Mamiit, Christophe Rochus, Cyril Saulnier, Daniel Vacek, David Nalbandian, David Sánchez, Davide Sanguinetti, Dominik Hrbatý, Evgenij Kafel'nikov, Fabrice Santoro, Félix Mantilla, ..., Fernando González, Fernando Meligeni, Fernando Vicente, Flávio Saretta, Francisco Clavet, Franco Squillari, Galo Blanco, Gastón Gaudio, Goran Ivanišević, Greg Rusedski, Guillermo Cañas, Gustavo Kuerten, Hicham Arazi, Irakli Labadze, Ivan Ljubičić, Ivo Heuberger, James Blake (tennista), Jan Vacek, Jan-Michael Gambill, Jarkko Nieminen, Jérôme Golmard, Jiří Novák (tennista), Jiří Vaněk, Joan Balcells, Jonas Björkman, José Acasuso, Juan Ignacio Chela, Julien Boutter, Karol Kučera, Kenneth Carlsen, Kristian Pless, Lars Burgsmüller, Lleyton Hewitt, Maks Mirny, Marat Safin, Marcelo Ríos, Mardy Fish, Mariano Zabaleta, Mark Philippoussis, Markus Hipfl, Martin Damm, Martin Lee, Michaël Llodra, Michael Kohlmann, Michail Južnyj, Michel Kratochvil, Nicolas Escudé, Nicolas Kiefer, Nicolás Lapentti, Nicolás Massú, Nikolaj Davydenko, Noam Okun, Olivier Rochus, Ota Fukárek, Paradorn Srichaphan, Paul-Henri Mathieu, Pete Sampras, Raemon Sluiter, Rainer Schüttler, Ramón Delgado, Roger Federer, Sargis Sargsian, Sébastien Grosjean, Sjeng Schalken, Stefan Koubek, Stefano Galvani, Taylor Dent, Thomas Enqvist, Thomas Johansson, Tim Henman, Todd Martin, Tommy Haas, Tommy Robredo, Vladimir Volčkov, Wayne Arthurs, Wayne Ferreira, Xavier Malisse, Younes El Aynaoui. Espandi índice (78 più) »

Agustín Calleri

In carriera ha vinto due tornei: l'Abierto Mexicano Telcel nel 2003 sconfiggendo in finale il connazionale Mariano Zabaleta e l'Austrian Open di Kitzbühel battendo Juan Ignacio Chela.

ATP Tour 2002 e Agustín Calleri · Agustín Calleri e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Albert Costa

Costa ha calcato i campi da tennis per 13 anni (1993-2006), ottenendo in tutto 385 vittorie e 273 sconfitte.

ATP Tour 2002 e Albert Costa · Albert Costa e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Albert Montañés

Diventato professionista nel 1999, è entrato per la prima volta nelle prime cento posizioni ATP nel 2001.

ATP Tour 2002 e Albert Montañés · Albert Montañés e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Albert Portas

Diventato professionista nel 1994, Portas è stato il classico tennista da terra battuta, che ama giocare da fondo campo. Sui campi rossi si è sempre difeso bene, tra l'altro senza mai raggiungere con continuità risultati di rilievo. Lo spagnolo ha però conquistato nel 2001 il prestigioso Amburgo Masters, partendo dalle qualificazioni (proprio come fece nel 1996 Roberto Carretero). In finale Portas si impose sul connazionale Juan Carlos Ferrero (4-6, 6-2, 0-6, 7-65, 7-5 il punteggio). Quella vittoria (che fra l'altro gli permise di arrivare alla diciannovesima posizione del ranking) resta il suo unico torneo vinto, in seguito lo spagnolo non è più stato in grado di ripetersi.

ATP Tour 2002 e Albert Portas · Albert Portas e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Alberto Martín

Martin divenne professionista nel 1995.

ATP Tour 2002 e Alberto Martín · Alberto Martín e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Alexandre Simoni

In carriera ha raggiunto una finale di doppio.

ATP Tour 2002 e Alexandre Simoni · Alexandre Simoni e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

André Sá

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 12 agosto 2002, con la 55ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 17º posto il 2 febbraio 2009.

ATP Tour 2002 e André Sá · André Sá e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 2002 e Andre Agassi · Andre Agassi e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Andreas Vinciguerra

Nei tornei dell'ATP in singolare, ha al suo attivo il titolo del Copenaghen Open 2000 e le semifinali nei tornei Masters Series del 2001 agli Internazionali d'Italia e al Masters di Parigi.

ATP Tour 2002 e Andreas Vinciguerra · Andreas Vinciguerra e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Andrei Pavel

Nel 1992 vinse il Roland Garros categoria juniores, dimostrandosi subito un giocatore talentuoso.

ATP Tour 2002 e Andrei Pavel · Andrei Pavel e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Andrej Stoljarov

In carriera ha raggiunto una finale nel singolare.

ATP Tour 2002 e Andrej Stoljarov · Andrej Stoljarov e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Andy Roddick

È stato numero 1 del mondo nella classifica ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di 13 settimane.

ATP Tour 2002 e Andy Roddick · Andy Roddick e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Antony Dupuis

Raggiunge il suo best ranking in singolare il 10 settembre 2001 con la 57ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 24 aprile 2006, il 147º del ranking ATP.

ATP Tour 2002 e Antony Dupuis · Antony Dupuis e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Arnaud Clément

Nel 2001 è arrivato nella finale degli Australian Open dove perse contro Andre Agassi; nello stesso anno la squadra francese batté l'Australia nella finale di Coppa Davis.

ATP Tour 2002 e Arnaud Clément · Arnaud Clément e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Attila Sávolt

In carriera ha raggiunto una finale di doppio.

ATP Tour 2002 e Attila Sávolt · Attila Sávolt e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Àlex Corretja

Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa.

Àlex Corretja e ATP Tour 2002 · Àlex Corretja e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Álex Calatrava

Nessuna descrizione.

Álex Calatrava e ATP Tour 2002 · Álex Calatrava e Australian Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Bohdan Ulihrach

Ottenne il suo best ranking in singolare il 5 maggio 1997 con la 22ª posizione, mentre nel doppio divenne il 26 luglio 2004, il 286º del ranking ATP.

ATP Tour 2002 e Bohdan Ulihrach · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Bohdan Ulihrach · Mostra di più »

Carlos Moyá (tennista)

È stato legato sentimentalmente alla tennista italiana Flavia Pennetta.

ATP Tour 2002 e Carlos Moyá (tennista) · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Carlos Moyá (tennista) · Mostra di più »

Cecil Mamiit

Nessuna descrizione.

ATP Tour 2002 e Cecil Mamiit · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Cecil Mamiit · Mostra di più »

Christophe Rochus

Fratello maggiore di Olivier Rochus, in carriera non ha conquistato titoli a livello ATP, raggiungendo la finale a Valencia nel 2003, in cui venne sconfitto da Juan Carlos Ferrero, e a Rotterdam nel 2006, in cui venne sconfitto da Radek Štěpánek.

ATP Tour 2002 e Christophe Rochus · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Christophe Rochus · Mostra di più »

Cyril Saulnier

In carriera ha raggiunto una finale in singolare al SAP Open nel 2005.

ATP Tour 2002 e Cyril Saulnier · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Cyril Saulnier · Mostra di più »

Daniel Vacek

Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.

ATP Tour 2002 e Daniel Vacek · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Daniel Vacek · Mostra di più »

David Nalbandian

In carriera ha raggiunto la semifinale in tutti e quattro i tornei del Grande Slam, oltre ad essersi aggiudicato l'edizione della Tennis Masters Cup del 2005.

ATP Tour 2002 e David Nalbandian · Australian Open 2002 - Singolare maschile e David Nalbandian · Mostra di più »

David Sánchez

In carriera ha raggiunto la 41ª posizione di ranking in singolare il 21 febbraio 2003, subito dopo il suo primo successo in un torneo dell'ATP Tour a Viña del Mar contro Marcelo Ríos, più tardi nello stesso anno si è aggiudicato anche il BCR Open Romania di Bucarest, sconfiggendo in finale l'altro cileno Nicolás Massú.

ATP Tour 2002 e David Sánchez · Australian Open 2002 - Singolare maschile e David Sánchez · Mostra di più »

Davide Sanguinetti

Sanguinetti era principalmente un singolarista, issatosi il 31 ottobre 2005 al suo best ranking ATP (42).

ATP Tour 2002 e Davide Sanguinetti · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Davide Sanguinetti · Mostra di più »

Dominik Hrbatý

Passato al professionismo nel 1996, Hrbatý ha vinto finora in carriera sei titoli di singolare.

ATP Tour 2002 e Dominik Hrbatý · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Dominik Hrbatý · Mostra di più »

Evgenij Kafel'nikov

Il 3 maggio 1999 è diventato il primo russo a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.

ATP Tour 2002 e Evgenij Kafel'nikov · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Evgenij Kafel'nikov · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

ATP Tour 2002 e Fabrice Santoro · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Fabrice Santoro · Mostra di più »

Félix Mantilla

Diventato professionista nel 1993, Mantilla ha vinto il suo primo torneo nel 1996, a Porto.

ATP Tour 2002 e Félix Mantilla · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Félix Mantilla · Mostra di più »

Fernando González

Soprannominato "El Bombardero de La Reina" o anche "Mano de Piedra" per i suoi colpi potenti, sebbene sia giunto ad alti livelli solo a 26 anni, González è stato un tennista abbastanza completo, dotato di un buon diritto da fondo sia in lungolinea sia anomalo, un buon servizio ed una discreta sensibilità nel gioco di volo.

ATP Tour 2002 e Fernando González · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Fernando González · Mostra di più »

Fernando Meligeni

Nato a Buenos Aires in Argentina, con la sua famiglia si trasferisce in Brasile all'età di quattro anni.

ATP Tour 2002 e Fernando Meligeni · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Fernando Meligeni · Mostra di più »

Fernando Vicente

In singolare ha ottenuto i migliori risultati nel 2000 quando è arrivato al quarto turno del Roland Garros ed è salito fino alla top-30 della classifica mondiale.

ATP Tour 2002 e Fernando Vicente · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Fernando Vicente · Mostra di più »

Flávio Saretta

Ottiene buoni risultati a livello giovanile, nel 1998 vince il torneo di Santa Croce su Guillermo Coria mentre raggiunge i quarti di finale al Roland Garros e a Wimbledon chiudendo l'anno al dodicesimo posto.

ATP Tour 2002 e Flávio Saretta · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Flávio Saretta · Mostra di più »

Francisco Clavet

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 1º gennaio 1990, l'89° del ranking ATP.

ATP Tour 2002 e Francisco Clavet · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Francisco Clavet · Mostra di più »

Franco Squillari

Ha vinto cinque titoli nel singolare nel circuito ATP Challenger Series e tre titoli nel singolare nel circuito ATP Tour.

ATP Tour 2002 e Franco Squillari · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Franco Squillari · Mostra di più »

Galo Blanco

In carriera ha vinto un titolo in singolare.

ATP Tour 2002 e Galo Blanco · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Galo Blanco · Mostra di più »

Gastón Gaudio

Passato al professionismo nel 1996, l'argentino, che gioca con la mano destra, si è subito distinto per il suo gioco da fondo campo, che rende al meglio soprattutto sulla terra battuta dove la palla viaggia a velocità inferiori.

ATP Tour 2002 e Gastón Gaudio · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Gastón Gaudio · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

ATP Tour 2002 e Goran Ivanišević · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Greg Rusedski

Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.

ATP Tour 2002 e Greg Rusedski · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Greg Rusedski · Mostra di più »

Guillermo Cañas

Cañas inizia a giocare a tennis all'età di 7 anni ed entra a far parte del circuito professionista (ATP) nel 1994.

ATP Tour 2002 e Guillermo Cañas · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Guillermo Cañas · Mostra di più »

Gustavo Kuerten

Kuerten nasce a Florianópolis nel Brasile meridionale.

ATP Tour 2002 e Gustavo Kuerten · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Gustavo Kuerten · Mostra di più »

Hicham Arazi

In carriera ha vinto un titolo in singolare, il Grand Prix Hassan II nel 1997.

ATP Tour 2002 e Hicham Arazi · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Hicham Arazi · Mostra di più »

Irakli Labadze

In carriera ha raggiunto 3 finali di doppio.

ATP Tour 2002 e Irakli Labadze · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Irakli Labadze · Mostra di più »

Ivan Ljubičić

Figlio di padre croato e madre bosniaca (la città dove è nato si trova attualmente all'interno dei confini bosniaci), ha però acquisito la cittadinanza croata.

ATP Tour 2002 e Ivan Ljubičić · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Ivan Ljubičić · Mostra di più »

Ivo Heuberger

In carriera ha raggiunto in singolare la 102ª posizione della classifica ATP, mentre in doppio ha raggiunto il 114º posto.

ATP Tour 2002 e Ivo Heuberger · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Ivo Heuberger · Mostra di più »

James Blake (tennista)

Figlio di padre afroamericano e madre inglese bianca, ha cominciato a giocare a tennis a 5 anni.

ATP Tour 2002 e James Blake (tennista) · Australian Open 2002 - Singolare maschile e James Blake (tennista) · Mostra di più »

Jan Vacek

In carriera ha vinto un titolo in singolare.

ATP Tour 2002 e Jan Vacek · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Jan Vacek · Mostra di più »

Jan-Michael Gambill

Destro di mano, ha fatto il suo debutto da professionista nel 1996.

ATP Tour 2002 e Jan-Michael Gambill · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Jan-Michael Gambill · Mostra di più »

Jarkko Nieminen

Nieminen ha vinto due tornei ATP in singolo e tre in doppio, arrivando fino alla 13ª posizione mondiale il 10 luglio 2006, migliore posizione assoluta per un tennista finlandese.

ATP Tour 2002 e Jarkko Nieminen · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Jarkko Nieminen · Mostra di più »

Jérôme Golmard

Tennista mancino, a suo agio soprattutto sulle superfici veloci, in carriera vinse 2 titoli nel singolare.

ATP Tour 2002 e Jérôme Golmard · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Jérôme Golmard · Mostra di più »

Jiří Novák (tennista)

Novák è passato tra i professionisti nel 1997 e per sei anni è stato il miglior tennista ceco in classifica.

ATP Tour 2002 e Jiří Novák (tennista) · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Jiří Novák (tennista) · Mostra di più »

Jiří Vaněk

Ottenne il suo best ranking in singolare il 16 ottobre 2000 con la 74ª posizione, mentre nel doppio divenne il 6 febbraio 2006, il 94º del ranking ATP.

ATP Tour 2002 e Jiří Vaněk · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Jiří Vaněk · Mostra di più »

Joan Balcells

In carriera ha vinto un titolo in singolare, il Romanian Open nel 2000.

ATP Tour 2002 e Joan Balcells · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Joan Balcells · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

ATP Tour 2002 e Jonas Björkman · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Jonas Björkman · Mostra di più »

José Acasuso

Destro.

ATP Tour 2002 e José Acasuso · Australian Open 2002 - Singolare maschile e José Acasuso · Mostra di più »

Juan Ignacio Chela

Destro, ha nel rovescio bimane il suo colpo migliore.

ATP Tour 2002 e Juan Ignacio Chela · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Juan Ignacio Chela · Mostra di più »

Julien Boutter

Il nome completo è Julien Marc Boutter, ma viene soprannominato Jules o Boots.

ATP Tour 2002 e Julien Boutter · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Julien Boutter · Mostra di più »

Karol Kučera

Ha vinto sei tornei ATP e ha raggiunto la sesta posizione nella classifica mondiale; ha inoltre partecipato alla finale di Coppa Davis del 2005, persa dalla Slovacchia contro la Croazia.

ATP Tour 2002 e Karol Kučera · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Karol Kučera · Mostra di più »

Kenneth Carlsen

Carlsen, mancino, utilizzava il rovescio ad una mano.

ATP Tour 2002 e Kenneth Carlsen · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Kenneth Carlsen · Mostra di più »

Kristian Pless

Ottenne il suo best ranking in singolare il 28 gennaio 2002 con la 65ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 23 luglio 2007, il 172° del ranking ATP.

ATP Tour 2002 e Kristian Pless · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Kristian Pless · Mostra di più »

Lars Burgsmüller

Attivo dal 1993 al 2007, in carriera conquistò il torneo ATP di Copenaghen nel 2002 sconfiggendo in finale il belga Olivier Rochus, due anni dopo raggiunse la sua seconda finale a Shanghai ma venne sconfitto nettamente da Guillermo Cañas.

ATP Tour 2002 e Lars Burgsmüller · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Lars Burgsmüller · Mostra di più »

Lleyton Hewitt

È stato numero 1 del circuito ATP nel 2001, diventando il più giovane giocatore ad occupare quella posizione.

ATP Tour 2002 e Lleyton Hewitt · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Lleyton Hewitt · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

ATP Tour 2002 e Maks Mirny · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Maks Mirny · Mostra di più »

Marat Safin

Ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1997 ed è stato numero 1 al mondo per 9 settimane, tra la fine del 2000 e l'inizio del 2001.

ATP Tour 2002 e Marat Safin · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Marat Safin · Mostra di più »

Marcelo Ríos

Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula.

ATP Tour 2002 e Marcelo Ríos · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Marcelo Ríos · Mostra di più »

Mardy Fish

Fish si fa conoscere al mondo esplodendo nel 2003, quando raggiunge quattro finali; dapprima a Delray Beach e Nottingham e successivamente la prima di un Master 1000, a Cincinnati, perdendo dall'amico Andy Roddick e vince il suo primo torneo ATP di Stoccolma battendo Robin Söderling.

ATP Tour 2002 e Mardy Fish · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Mardy Fish · Mostra di più »

Mariano Zabaleta

A livello giovanile dimostra le sue capacità vincendo tornei di alto livello, i più importanti sono l'Orange Bowl e il Roland Garros, entrambi nel 1995.

ATP Tour 2002 e Mariano Zabaleta · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Mariano Zabaleta · Mostra di più »

Mark Philippoussis

Grazie alla sua prestanza fisica (196 cm per 103 kg), possedeva un gioco caratterizzato da grande potenza, sia nella battuta che nello scambio da fondo campo, che gli valse il soprannome di scud.

ATP Tour 2002 e Mark Philippoussis · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Markus Hipfl

Nessuna descrizione.

ATP Tour 2002 e Markus Hipfl · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Markus Hipfl · Mostra di più »

Martin Damm

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.

ATP Tour 2002 e Martin Damm · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Martin Damm · Mostra di più »

Martin Lee

In carriera ha raggiunto una finale nel singolare al Miller Lite Hall of Fame Championships nel 2001.

ATP Tour 2002 e Martin Lee · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Martin Lee · Mostra di più »

Michaël Llodra

La grande passione per il gioco di Stefan Edberg lo ha portato a specializzarsi nel Serve & Volley.

ATP Tour 2002 e Michaël Llodra · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Michaël Llodra · Mostra di più »

Michael Kohlmann

Migliori sono però le sue prestazioni nel doppio, come il ranking (73º posto).

ATP Tour 2002 e Michael Kohlmann · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Michael Kohlmann · Mostra di più »

Michail Južnyj

Južnyj ha vinto dieci tornei in carriera in singolare ed è stato protagonista in Coppa Davis, manifestazione che ha conquistato nel 2002, conquistando il punto decisivo contro il francese Paul Henri Mathieu, e nel 2006.

ATP Tour 2002 e Michail Južnyj · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Michail Južnyj · Mostra di più »

Michel Kratochvil

Nessuna descrizione.

ATP Tour 2002 e Michel Kratochvil · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Michel Kratochvil · Mostra di più »

Nicolas Escudé

È il fratello maggiore del calciatore Julien Escudé.

ATP Tour 2002 e Nicolas Escudé · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Nicolas Escudé · Mostra di più »

Nicolas Kiefer

Prima di diventare professionista, da juniores ha dominato gli slam, vincendo gli Australian Open e gli US Open ed arrivando in finale e semifinale a Wimbledon e Roland Garros, raggiungendo il secondo posto dietro solo a Mariano Zabaleta.

ATP Tour 2002 e Nicolas Kiefer · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Nicolas Kiefer · Mostra di più »

Nicolás Lapentti

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 novembre 1999, con la 6ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 32º posto il 10 maggio 1999.

ATP Tour 2002 e Nicolás Lapentti · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Nicolás Massú

È famoso per aver trionfato sia in singolare che in doppio alle Olimpiadi di Atene 2004, unico tennista a riuscire nell'impresa di vincere i due tornei nella stessa edizione da quando la disciplina è stata reintrodotta nel programma olimpico nel 1988.

ATP Tour 2002 e Nicolás Massú · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Nicolás Massú · Mostra di più »

Nikolaj Davydenko

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio.

ATP Tour 2002 e Nikolaj Davydenko · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Nikolaj Davydenko · Mostra di più »

Noam Okun

Ottenne il suo best ranking in singolare il 22 aprile 2002 con la 95ª posizione, mentre nel doppio divenne il 6 luglio 2009, il 162º del ranking ATP.

ATP Tour 2002 e Noam Okun · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Noam Okun · Mostra di più »

Olivier Rochus

Diventato professionista nel 1999, Rochus ha vinto due tornei di singolare.

ATP Tour 2002 e Olivier Rochus · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Olivier Rochus · Mostra di più »

Ota Fukárek

In carriera ha raggiunto una finale di doppio al Chennai Open nel 2002, in coppia con il connazionale Tomáš Cibulec.

ATP Tour 2002 e Ota Fukárek · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Ota Fukárek · Mostra di più »

Paradorn Srichaphan

Diventato professionista nel 1997, si è aggiudicato in carriera cinque tornei dell'ATP Tour.

ATP Tour 2002 e Paradorn Srichaphan · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Paradorn Srichaphan · Mostra di più »

Paul-Henri Mathieu

Mathieu è professionista dal 1999 ma il suo esordio in uno torneo ATP è datato 2000 a Kitzbühel dove, passate le qualificazioni, raggiunge il secondo turno.

ATP Tour 2002 e Paul-Henri Mathieu · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Paul-Henri Mathieu · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

ATP Tour 2002 e Pete Sampras · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Pete Sampras · Mostra di più »

Raemon Sluiter

Raggiunge il suo best ranking in singolare il 24 febbraio 2003 con la 46º posizione; mentre nel doppio divenne, l'8 settembre 2003, il 97º del ranking ATP.

ATP Tour 2002 e Raemon Sluiter · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Raemon Sluiter · Mostra di più »

Rainer Schüttler

Schüttler iniziò a giocare a tennis all'età di dieci anni.

ATP Tour 2002 e Rainer Schüttler · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Rainer Schüttler · Mostra di più »

Ramón Delgado

Delgado divenne professionista nel 1995.

ATP Tour 2002 e Ramón Delgado · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Ramón Delgado · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

ATP Tour 2002 e Roger Federer · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Roger Federer · Mostra di più »

Sargis Sargsian

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1995 e due anni dopo entra per la prima volta nella top-100 mondiale.

ATP Tour 2002 e Sargis Sargsian · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Sargis Sargsian · Mostra di più »

Sébastien Grosjean

Raggiunse la posizione numero 4 del ranking ATP nel 2004.

ATP Tour 2002 e Sébastien Grosjean · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Sébastien Grosjean · Mostra di più »

Sjeng Schalken

Nel 1994 dopo aver vinto il titolo junior agli US Open passa tra i professionisti e l'anno dopo vince il suo primo titolo, a Valencia.

ATP Tour 2002 e Sjeng Schalken · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Stefan Koubek

Mancino, dotato di un buon rovescio bimane, offre buone prestazioni su tutte le superfici anche se preferisce la terra battuta.

ATP Tour 2002 e Stefan Koubek · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Stefan Koubek · Mostra di più »

Stefano Galvani

Alto 178 cm per un peso di 73 kg, è professionista dal 1999 ed è stato a lungo seguito dal coach Patricio Remondegui.

ATP Tour 2002 e Stefano Galvani · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Stefano Galvani · Mostra di più »

Taylor Dent

A differenza dei tennisti moderni Dent usava spesso il serve & volley avendo un servizio molto potente e un ottimo gioco a rete.

ATP Tour 2002 e Taylor Dent · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Taylor Dent · Mostra di più »

Thomas Enqvist

Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.

ATP Tour 2002 e Thomas Enqvist · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Thomas Enqvist · Mostra di più »

Thomas Johansson

Sposato con Gisella, ha un figlio, Lucas.

ATP Tour 2002 e Thomas Johansson · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Thomas Johansson · Mostra di più »

Tim Henman

È stato numero 4 della classifica ATP.

ATP Tour 2002 e Tim Henman · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Tim Henman · Mostra di più »

Todd Martin

Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.

ATP Tour 2002 e Todd Martin · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Todd Martin · Mostra di più »

Tommy Haas

Passato al professionismo nel 1996, ha vinto in carriera 15 tornei.

ATP Tour 2002 e Tommy Haas · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Tommy Haas · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

ATP Tour 2002 e Tommy Robredo · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Tommy Robredo · Mostra di più »

Vladimir Volčkov

Nei tornei juniores raggiunge ottimi risultati tra cui l'importante vittoria del singolare ragazzi nel Torneo di Wimbledon 1996 ai danni di Ivan Ljubičić per 3–6, 6–2, 6–3.

ATP Tour 2002 e Vladimir Volčkov · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Vladimir Volčkov · Mostra di più »

Wayne Arthurs

La sua arma principale era il servizio molto potente, Jim Courier e Andre Agassi hanno dichiarato che il suo era il servizio migliore che abbiano mai visto.

ATP Tour 2002 e Wayne Arthurs · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Wayne Arthurs · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

ATP Tour 2002 e Wayne Ferreira · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Wayne Ferreira · Mostra di più »

Xavier Malisse

Quell'anno si spinse fino alla semifinale di Wimbledon, portando l'argentino David Nalbandian al quinto set, in una partita che lo vide soffrire di tachicardia.

ATP Tour 2002 e Xavier Malisse · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Xavier Malisse · Mostra di più »

Younes El Aynaoui

Diventato professionista nel 1990, El Aynaoui si è distinto subito per il suo gioco d'attacco, caratterizzato da un potente servizio e da un ottimo dritto piatto.

ATP Tour 2002 e Younes El Aynaoui · Australian Open 2002 - Singolare maschile e Younes El Aynaoui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 2002 e Australian Open 2002 - Singolare maschile

ATP Tour 2002 ha 515 relazioni, mentre Australian Open 2002 - Singolare maschile ha 121. Come hanno in comune 108, l'indice di Jaccard è 16.98% = 108 / (515 + 121).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 2002 e Australian Open 2002 - Singolare maschile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »