Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Messerschmitt Bf 109

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Messerschmitt Bf 109

Aviazione nella seconda guerra mondiale vs. Messerschmitt Bf 109

L'aviazione nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo molto importante durante tutto l'arco temporale del conflitto. Il Messerschmitt Bf 109, fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing.

Analogie tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Messerschmitt Bf 109

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Messerschmitt Bf 109 hanno 73 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Aereo da caccia, Aereo da ricognizione, Aeronautica militare, Anni 1930, Armée de l'air, Aviazione, Battaglia d'Inghilterra, Bell P-39 Airacobra, Biplano, Boeing B-17 Flying Fortress, Bombardiere, Cacciabombardiere, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Cannone automatico, Comitato di Liberazione Nazionale, Consolidated B-24 Liberator, Curtiss P-40, Deutsches Afrikakorps, Dewoitine D.520, Dornier Do 17, Eighth Army (British Army), Erich Hartmann, Ernst Udet, Erwin Rommel, Fiat C.R.42, Finlandia, Focke-Wulf Fw 190, Francia, ..., Fronte occidentale (1939-1945), Germania nazista, Gloster Gladiator, Guerra civile spagnola, Hawker Hurricane, Heinkel He 111, Helgoland, Impero giapponese, Junkers Ju 87, Junkers Ju 88, Kriegsmarine, Legione Condor, Lockheed P-38 Lightning, Monoplano, Motore aeronautico, North American B-25 Mitchell, North American P-51 Mustang, Operazione Barbarossa, Pantelleria, Polikarpov I-15, Polikarpov I-16, Polonia, Portaerei, Radar, Repubblica Sociale Italiana, Republic P-47 Thunderbolt, Royal Navy, Sbarco in Sicilia, Seconda guerra mondiale, Seconda Repubblica Spagnola, Sicilia, Spagna, Spagna franchista, Stati Uniti d'America, Storia dell'aviazione, Stormo (unità militare), Strana guerra, Supermarine Spitfire, Ungheria, Unione Sovietica, United States Army Air Forces, Werner Mölders, Yakovlev Yak-9. Espandi índice (43 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Adolf Hitler e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Aereo da caccia e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Aereo da caccia e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Aereo da ricognizione e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Aeronautica militare

Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Aeronautica militare e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Aeronautica militare e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Anni 1930 e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Armée de l'air

L'Armée de l'air, spesso abbreviata in ALA, è l'attuale aeronautica militare della Francia e parte integrante delle forze armate francesi insieme all'Armée de terre (esercito), alla Marine nationale (marina militare) e alla Gendarmerie nationale.

Armée de l'air e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Armée de l'air e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Aviazione

L'aviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.

Aviazione e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Aviazione e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Battaglia d'Inghilterra

La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain ed in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi nella seconda guerra mondiale e combattuta dalla aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia d'Inghilterra · Battaglia d'Inghilterra e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Bell P-39 Airacobra

Il Bell P-39 Airacobra era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Corporation nella seconda metà degli anni trenta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bell P-39 Airacobra · Bell P-39 Airacobra e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Biplano

Il biplano è un aeroplano dotato di due ali sovrapposte che, talora di forma e dimensioni diverse, sono fra di loro parallele e vengono montate in posizione sottostante alla fusoliera e al di sopra di essa.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Biplano · Biplano e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Boeing B-17 Flying Fortress

Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come Fortezza volante) era un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalla United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante il secondo conflitto mondiale. La 8th Air Force (Forza Aerea) di base in Inghilterra e la 15th Air Force di base in Italia si unirono al Bomber Command (comando bombardieri) della RAF nell'Operazione Pointblank, per assicurare la superiorità aerea sulle città, le fabbriche e i campi di battaglia nell'Europa occidentale. Questa operazione era un preparativo per lo sbarco in NormandiaCarey 1998, p. 4.. I B-17 parteciparono anche alle operazioni nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale, dove condussero raid contro navi e basi aeree giapponesi. Delle oltre 1,5 milioni di tonnellate di bombe scaricate dagli Stati Uniti sulla Germania e sui territori occupati durante il conflitto, ben 640 000 furono sganciate dai B-17. Diventato un'icona della potenza aeronautica alleata già durante il conflitto, si guadagnò la reputazione di essere un sistema d'arma molto efficace e affidabile in grado di difendersi da solo e rientrare alla base nonostante ingenti danni. Parecchie storie o foto di esemplari con svariati colpi di aerei da caccia o della contraerea nemica ma comunque in grado di volare non fecero altro che accrescere la sua leggenda nell'immaginario collettivo. Il B-17 è considerato il primo aereo ad essere prodotto in grandi quantitativi, e ad evolversi successivamente in numerose varianti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Boeing B-17 Flying Fortress · Boeing B-17 Flying Fortress e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardiere · Bombardiere e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Cacciabombardiere

Un cacciabombardiere (in inglese: fighter-bomber) è un aereo militare da combattimento capace di effettuare attacchi contro altri aerei – combattimento aereo come un aereo da caccia – e contro bersagli a terra – bombardamento aereo come un bombardiere –; l'aereo è quindi dotato di un armamento aria-aria (cannoni e missili) e aria-suolo (missili e bombe).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Cacciabombardiere · Cacciabombardiere e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Francia · Campagna di Francia e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Polonia · Campagna di Polonia e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Cannone automatico

Un cannone automatico (in inglese autocannon) è un'arma costituita da una bocca da fuoco atta a sparare proiettili di calibro tra i 20 ed i 30 mm in rapida sequenza con un meccanismo di ricarica automatica.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Cannone automatico · Cannone automatico e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Comitato di Liberazione Nazionale · Comitato di Liberazione Nazionale e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Consolidated B-24 Liberator · Consolidated B-24 Liberator e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Curtiss P-40

Il Curtiss P-40 era un monoplano monomotore monoposto di fabbricazione statunitense che nella prima metà degli anni quaranta fu impiegato dagli alleati come aereo da caccia o cacciabombardiere in molti dei teatri in cui si combatté la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Curtiss P-40 · Curtiss P-40 e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Deutsches Afrikakorps · Deutsches Afrikakorps e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Dewoitine D.520

Il Dewoitine D.520 fu uno degli ultimi caccia francesi ad entrare in linea nell'Armée de l'Air poco prima dell'inizio della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Dewoitine D.520 · Dewoitine D.520 e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Dornier Do 17

Il Dornier Do 17 fu un aereo multiruolo, monoplano bimotore ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Dornier-Werke GmbH nei primi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza da alcune aziende nazionali del settore.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Dornier Do 17 · Dornier Do 17 e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Eighth Army (British Army)

L'Eighth Army fu l'unità operativa che, a partire dall'estate 1941, raggruppava le forze combattenti del Commonwealth schierate nel Medio Oriente durante la seconda guerra mondiale, conducendo le operazioni offensive e difensive nella campagna del Nordafrica contro le forze italo-tedesche, dapprima per la difesa del Canale di Suez e poi per la conquista del Nordafrica; l'armata venne impiegata poi nella campagna d'Italia, prendendo parte allo sbarco in Sicilia e risalendo lentamente la penisola insieme alle altre forze alleate fino alla resa delle forze italo-tedesche a seguito dell'offensiva di primavera e la conclusione del conflitto.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Eighth Army (British Army) · Eighth Army (British Army) e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Erich Hartmann

Abbatté infatti nello spazio di quasi tre anni un totale di 352 aerei nemici, di cui 345 sovietici, in 825 combattimenti aerei e 1.404 missioni di guerra effettuate durante la seconda guerra mondiale, prestando servizio nella Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Erich Hartmann · Erich Hartmann e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Ernst Udet

Affascinato dall'aviazione fin dalla prima infanzia, a sedici anni tentò di arruolarsi nell'esercito nel 1914, ma essendo alto solamente 160 cm non venne accettato.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Ernst Udet · Ernst Udet e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Erwin Rommel · Erwin Rommel e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Fiat C.R.42

Il Fiat CR.42 Falco era un biplano di tipo sesquiplano, monoposto e monomotore da caccia. con carrello fisso e struttura metallica a rivestimento misto (parte in metallo e parte in tela), realizzato dalla casa torinese alla fine degli anni trenta. Venne utilizzato nella seconda guerra mondiale prevalentemente dalla Regia Aeronautica, ma fu acquistato anche da paesi come Belgio, Ungheria, Finlandia e Svezia.Ethell 1996, p. 62.. Il "Falco" fu l'ultimo caccia biplano della storia ad essere costruito in serie. Assieme al Gloster Gladiator britannico e al Polikarpov I-15 sovietico, fu anche l'ultimo caccia biplano a combattere nel secondo conflitto mondiale e l'ultimo biplano nella storia ad abbattere, nel 1945, un aereo nemico.. Il C.R.42 venne prodotto fino al 1944 e detiene tuttora il primato di essere l'aereo italiano costruito nel maggior numero di esemplari (circa.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fiat C.R.42 · Fiat C.R.42 e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Finlandia · Finlandia e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Focke-Wulf Fw 190

Il Focke-Wulf Fw 190, noto anche come Würger (Averla in tedesco), fu un aereo da caccia e cacciabombardiere monoposto, monomotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau GmbH negli anni trenta e impiegato dalla Luftwaffe durante il secondo conflitto mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Focke-Wulf Fw 190 · Focke-Wulf Fw 190 e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Francia · Francia e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Fronte occidentale (1939-1945)

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fronte occidentale (1939-1945) · Fronte occidentale (1939-1945) e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Germania nazista · Germania nazista e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Gloster Gladiator

Il Gloster Gladiator è stato l'ultimo dei caccia britannici biplani.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Gloster Gladiator · Gloster Gladiator e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Guerra civile spagnola · Guerra civile spagnola e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Hawker Hurricane

L'Hawker Hurricane ("Uragano" in inglese) è stato il primo caccia britannico moderno prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Hawker Hurricane · Hawker Hurricane e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Heinkel He 111

L'Heinkel He 111 era un bimotore ad ala bassa a W prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG impiegato principalmente come bombardiere a medio raggio dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Heinkel He 111 · Heinkel He 111 e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Helgoland

Helgoland (che in tedesco significa letteralmente "terra sacra"; in inglese: Heligoland, in frisone Helgolân o Hilgelân, in frisone settentrionale: Deät Lun o It Lân che significa "la terra") è un arcipelago tedesco che costituisce un comune di 1.267 abitanti, situato nel land dello Schleswig-Holstein, a sud-est del Mare del Nord.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Helgoland · Helgoland e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Impero giapponese · Impero giapponese e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Junkers Ju 87 · Junkers Ju 87 e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Junkers Ju 88

Lo Junkers Ju 88 era un bombardiere multiruolo bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Junkers GmbH dalla metà degli anni trenta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Junkers Ju 88 · Junkers Ju 88 e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Kriegsmarine · Kriegsmarine e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Legione Condor

La Legione Condor è stata un'unità militare di aeronautica formata da volontari e mezzi aerei provenienti dalla Germania nazista ed impiegata durante la guerra civile spagnola in supporto alle forze nazionaliste di Francisco Franco.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Legione Condor · Legione Condor e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Lockheed P-38 Lightning

Il Lockheed P-38J Lightning ("Fulmine" in inglese) era un caccia pesante bimotore statunitense a largo raggio d'azione, impiegato durante la seconda guerra mondiale dalla RAF e dagli Stati Uniti (AAC/AAF).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Lockheed P-38 Lightning · Lockheed P-38 Lightning e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Monoplano

Il monoplano è un aeroplano che dispone di una sola ala.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Monoplano · Messerschmitt Bf 109 e Monoplano · Mostra di più »

Motore aeronautico

Un motore aeronautico è un motore progettato per essere impiegato come produttore dell'energia necessaria a muovere un aeromobile.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Motore aeronautico · Messerschmitt Bf 109 e Motore aeronautico · Mostra di più »

North American B-25 Mitchell

Il North American B-25 Mitchell fu un bombardiere medio bimotore monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense North American Aviation nei tardi anni trenta e impiegato principalmente dall'United States Army Air Forces (USAAF) durante la Seconda guerra mondiale e considerato come uno dei migliori bombardieri medi del conflitto.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e North American B-25 Mitchell · Messerschmitt Bf 109 e North American B-25 Mitchell · Mostra di più »

North American P-51 Mustang

Il North American P-51 Mustang, prodotto a partire dal 1941, fu uno dei più versatili caccia statunitensi della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e North American P-51 Mustang · Messerschmitt Bf 109 e North American P-51 Mustang · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Barbarossa · Messerschmitt Bf 109 e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Pantelleria · Messerschmitt Bf 109 e Pantelleria · Mostra di più »

Polikarpov I-15

Il Polikarpov I-15 (in caratteri cirillici Поликарпов И-15) era un caccia monomotore biplano realizzato dall'OKB 84 diretto da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni trenta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Polikarpov I-15 · Messerschmitt Bf 109 e Polikarpov I-15 · Mostra di più »

Polikarpov I-16

Il Polikarpov I-16 (in caratteri cirillici Поликарпов И-16) era un caccia monomotore ad ala bassa a sbalzo, realizzato dall'OKB 84 diretto da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni trenta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Polikarpov I-16 · Messerschmitt Bf 109 e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Polonia · Messerschmitt Bf 109 e Polonia · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Portaerei · Messerschmitt Bf 109 e Portaerei · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Radar · Messerschmitt Bf 109 e Radar · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Repubblica Sociale Italiana · Messerschmitt Bf 109 e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Republic P-47 Thunderbolt

Il Republic P-47 Thunderbolt, soprannominato "Jug", fu un cacciabombardiere statunitense impiegato durante la seconda guerra mondiale.Con oltre sette tonnellate di peso.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Republic P-47 Thunderbolt · Messerschmitt Bf 109 e Republic P-47 Thunderbolt · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Royal Navy · Messerschmitt Bf 109 e Royal Navy · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Sicilia · Messerschmitt Bf 109 e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Messerschmitt Bf 109 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda Repubblica Spagnola

La cosiddetta Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (ufficialmente: República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, a seguito alla vittoria nella guerra civile dei ribelli nazionalisti guidati da Francisco Franco.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Seconda Repubblica Spagnola · Messerschmitt Bf 109 e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sicilia · Messerschmitt Bf 109 e Sicilia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Spagna · Messerschmitt Bf 109 e Spagna · Mostra di più »

Spagna franchista

La Spagna franchista fu lo Stato esistente fra il 1939, termine della guerra civile spagnola, e il 1975, anno della morte di Francisco Franco e passaggio al sistema monarchico con Juan Carlos I. È stata una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritaria, conservatrice e cattolica, parzialmente ispirata al fascismo, governata da Francisco Franco.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Spagna franchista · Messerschmitt Bf 109 e Spagna franchista · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Messerschmitt Bf 109 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia dell'aviazione

La è la disciplina che tratta dal punto di vista storico e cronologico lo sviluppo del volo umano con l'ausilio di mezzi meccanici – cioè di tutto ciò che rientra nella definizione di aviazione – dai primi tentativi di alzarsi dal suolo per mezzo di aquiloni e alianti, agli esperimenti con gli aerostati, ai voli con mezzi motorizzati più pesanti dell'aria e oltre.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Storia dell'aviazione · Messerschmitt Bf 109 e Storia dell'aviazione · Mostra di più »

Stormo (unità militare)

Lo stormo è un'unità aerea di un'aeronautica militare basata su un aeroporto e, di conseguenza, è la suddivisione principale dell'organizzazione operativa periferica di tale forza armata.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Stormo (unità militare) · Messerschmitt Bf 109 e Stormo (unità militare) · Mostra di più »

Strana guerra

L'espressione "strana guerra" indica un periodo storico, durante la seconda guerra mondiale, che va dalla fine della campagna di Polonia all'avvio delle operazioni in Francia (maggio 1940).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Strana guerra · Messerschmitt Bf 109 e Strana guerra · Mostra di più »

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Supermarine Spitfire · Messerschmitt Bf 109 e Supermarine Spitfire · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Ungheria · Messerschmitt Bf 109 e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Messerschmitt Bf 109 e Unione Sovietica · Mostra di più »

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e United States Army Air Forces · Messerschmitt Bf 109 e United States Army Air Forces · Mostra di più »

Werner Mölders

Asso dell'aviazione già durante la guerra civile spagnola, è stato il primo pilota nella storia dell'aviazione a raggiungere le 100 vittorie aeree.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Werner Mölders · Messerschmitt Bf 109 e Werner Mölders · Mostra di più »

Yakovlev Yak-9

Lo Yakovlev Yak-9 (in russo Яковлев Як-9) era un caccia monomotore ad ala bassa progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Yakovlev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Yakovlev Yak-9 · Messerschmitt Bf 109 e Yakovlev Yak-9 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Messerschmitt Bf 109

Aviazione nella seconda guerra mondiale ha 542 relazioni, mentre Messerschmitt Bf 109 ha 259. Come hanno in comune 73, l'indice di Jaccard è 9.11% = 73 / (542 + 259).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Messerschmitt Bf 109. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »