Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bari International Film Festival e Felice Laudadio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bari International Film Festival e Felice Laudadio

Bari International Film Festival vs. Felice Laudadio

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Felice Laudadio (Mola di Bari, 25 aprile 1944), è un giornalista, scrittore e produttore cinematografico italiano.

Analogie tra Bari International Film Festival e Felice Laudadio

Bari International Film Festival e Felice Laudadio hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Celentano, Alberto Sordi, Andrea Camilleri, Armando Trovajoli, Bari, Bari International Film Festival, Bernardo Bertolucci, Carmelo Bene, Cecilia Mangini, Centro sperimentale di cinematografia, Cineteca Nazionale, Dante Ferretti, Dino Risi, Elio Petri, Ettore Scola, EuropaCinema, Fanny Ardant, Federico Fellini, FIPRESCI, Francesco Laudadio, Francesco Rosi, Franco Cristaldi, Fritz Lang, Gian Maria Volonté, Giuliano Montaldo, Giuseppe Tornatore, Il falso bugiardo, Luciano Vincenzoni, Marcello Mastroianni, Marco Bellocchio, ..., Margarethe von Trotta, Mariangela Melato, Mario Monicelli, Michelangelo Antonioni, Mola di Bari, Orazio Costa, Paolo Virzì, Puglia, Suso Cecchi D'Amico, Theo Angelopoulos, Tonino Guerra, Vittorio Gassman. Espandi índice (12 più) »

Adriano Celentano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare.

Adriano Celentano e Bari International Film Festival · Adriano Celentano e Felice Laudadio · Mostra di più »

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Bari International Film Festival · Alberto Sordi e Felice Laudadio · Mostra di più »

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri nasce il 6 settembre del 1925 a Porto Empedocle, figlio unico di Carmelina Fragapane e di Giuseppe Camilleri, ispettore delle compagnie portuali che partecipò alla marcia su Roma.

Andrea Camilleri e Bari International Film Festival · Andrea Camilleri e Felice Laudadio · Mostra di più »

Armando Trovajoli

Da bambino inizia a studiare il violino, rivelando un notevole talento musicale.

Armando Trovajoli e Bari International Film Festival · Armando Trovajoli e Felice Laudadio · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Bari International Film Festival · Bari e Felice Laudadio · Mostra di più »

Bari International Film Festival

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

Bari International Film Festival e Bari International Film Festival · Bari International Film Festival e Felice Laudadio · Mostra di più »

Bernardo Bertolucci

Tra i registi italiani più rappresentativi e conosciuti a livello internazionale, ha diretto film di successo come Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Il tè nel deserto, Novecento e L'ultimo imperatore, che gli valse l'Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale.

Bari International Film Festival e Bernardo Bertolucci · Bernardo Bertolucci e Felice Laudadio · Mostra di più »

Carmelo Bene

Nasce a Campi Salentina, in provincia di Lecce, alle ore 9.30 del 1º settembre 1937, da genitori originari di Vitigliano, frazione di Santa Cesarea Terme.

Bari International Film Festival e Carmelo Bene · Carmelo Bene e Felice Laudadio · Mostra di più »

Cecilia Mangini

Figlia di un pugliese e di una toscana, nel 1933 si trasferisce a Firenze con la famiglia.

Bari International Film Festival e Cecilia Mangini · Cecilia Mangini e Felice Laudadio · Mostra di più »

Centro sperimentale di cinematografia

Il Centro sperimentale di cinematografia (CSC), oggi fondazione con sede centrale a Roma, è la più antica scuola italiana di insegnamento, ricerca e sperimentazione nel campo della cinematografia.

Bari International Film Festival e Centro sperimentale di cinematografia · Centro sperimentale di cinematografia e Felice Laudadio · Mostra di più »

Cineteca Nazionale

La Cineteca Nazionale è una cineteca fondata nel 1949 che per legge (L. n. 1213/65 e L. n. 153/95), gestisce il cosiddetto deposito legale, con il compito di raccogliere, preservare e diffondere le produzioni del cinema italiano.

Bari International Film Festival e Cineteca Nazionale · Cineteca Nazionale e Felice Laudadio · Mostra di più »

Dante Ferretti

Celebre a livello internazionale grazie alle sue numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane.

Bari International Film Festival e Dante Ferretti · Dante Ferretti e Felice Laudadio · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Bari International Film Festival e Dino Risi · Dino Risi e Felice Laudadio · Mostra di più »

Elio Petri

Elio Petri fu personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come semplice “regista” di film.

Bari International Film Festival e Elio Petri · Elio Petri e Felice Laudadio · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Bari International Film Festival e Ettore Scola · Ettore Scola e Felice Laudadio · Mostra di più »

EuropaCinema

EuropaCinema è un festival cinematografico internazionale, in assoluto il primo dedicato esclusivamente al cinema europeo.

Bari International Film Festival e EuropaCinema · EuropaCinema e Felice Laudadio · Mostra di più »

Fanny Ardant

Figlia di un ufficiale di cavalleria di Palazzo Grimaldi a Montecarlo, dopo aver studiato lingue, all'età di 22 anni abbandona la famiglia che non condivideva le sue intenzioni di intraprendere la carriera cinematografica.

Bari International Film Festival e Fanny Ardant · Fanny Ardant e Felice Laudadio · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Bari International Film Festival e Federico Fellini · Federico Fellini e Felice Laudadio · Mostra di più »

FIPRESCI

La FIPRESCI (Fédération Internationale de la Presse Cinématographique) è la federazione internazionale della stampa cinematografica.

Bari International Film Festival e FIPRESCI · FIPRESCI e Felice Laudadio · Mostra di più »

Francesco Laudadio

A 18 anni principale leader del Movimento studentesco di Bari nel 1968-70, poi dirigente del Partito comunista italiano fino al 1975.

Bari International Film Festival e Francesco Laudadio · Felice Laudadio e Francesco Laudadio · Mostra di più »

Francesco Rosi

Francesco Rosi nasce a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 15 novembre 1922.

Bari International Film Festival e Francesco Rosi · Felice Laudadio e Francesco Rosi · Mostra di più »

Franco Cristaldi

È stato forse l'unico produttore italiano a dare un fondamento ideologico coerente e consapevole alla sua politica di produzione d'autore,Corsi 2001, p. 166 uno dei primi a capire che il film di qualità è un investimento a lunga scadenza e acquista valore con gli anni.

Bari International Film Festival e Franco Cristaldi · Felice Laudadio e Franco Cristaldi · Mostra di più »

Fritz Lang

Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria importanza.

Bari International Film Festival e Fritz Lang · Felice Laudadio e Fritz Lang · Mostra di più »

Gian Maria Volonté

Interprete versatile e incisivo, Volonté è considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano, ricordato per la presenza magnetica e la recitazione matura, ma non priva di accenti aggressivi e istrionici.

Bari International Film Festival e Gian Maria Volonté · Felice Laudadio e Gian Maria Volonté · Mostra di più »

Giuliano Montaldo

Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate quali Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969).

Bari International Film Festival e Giuliano Montaldo · Felice Laudadio e Giuliano Montaldo · Mostra di più »

Giuseppe Tornatore

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, il 27 maggio del 1956, figlio di Peppino Tornatore, un sindacalista della CGIL, fin da giovane manifesta una forte attrazione per la recitazione e la regia.

Bari International Film Festival e Giuseppe Tornatore · Felice Laudadio e Giuseppe Tornatore · Mostra di più »

Il falso bugiardo

Il falso bugiardo è un documentario del 2008 diretto da Claudio Costa ed ispirato all'autobiografia di Luciano Vincenzoni, prolifico sceneggiatore che ha collaborato con registi sia italiani che stranieri, quali Pietro Germi, Mario Monicelli, Steno, Sergio Leone, Guy Hamilton, Billy Wilder.

Bari International Film Festival e Il falso bugiardo · Felice Laudadio e Il falso bugiardo · Mostra di più »

Luciano Vincenzoni

Dopo gli studi di legge a Roma e Padova, ha iniziato a scrivere per il cinema dopo essere arrivato a Roma con l'aiuto di due suoi amici imprenditori di Treviso, Mario e Toni Roma.

Bari International Film Festival e Luciano Vincenzoni · Felice Laudadio e Luciano Vincenzoni · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Bari International Film Festival e Marcello Mastroianni · Felice Laudadio e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Marco Bellocchio

Affermato regista cinematografico, nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.

Bari International Film Festival e Marco Bellocchio · Felice Laudadio e Marco Bellocchio · Mostra di più »

Margarethe von Trotta

Nata nel 1942 a Berlino, è figlia di Elisabeth von Trotta e del pittore Alfred Roloff.

Bari International Film Festival e Margarethe von Trotta · Felice Laudadio e Margarethe von Trotta · Mostra di più »

Mariangela Melato

Annoverata tra le più grandi attrici italiane, iniziò a studiare recitazione sotto la guida di Esperia Sperani.

Bari International Film Festival e Mariangela Melato · Felice Laudadio e Mariangela Melato · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Bari International Film Festival e Mario Monicelli · Felice Laudadio e Mario Monicelli · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Bari International Film Festival e Michelangelo Antonioni · Felice Laudadio e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Mola di Bari

Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di 25.436 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Bari International Film Festival e Mola di Bari · Felice Laudadio e Mola di Bari · Mostra di più »

Orazio Costa

Spesso è accreditato semplicemente come Orazio Costa (fino alla fine degli anni cinquanta).

Bari International Film Festival e Orazio Costa · Felice Laudadio e Orazio Costa · Mostra di più »

Paolo Virzì

Figlio di un carabiniere siciliano e di madre livornese, dopo aver trascorso l'infanzia a Torino (abitando prima nel quartiere Santa Rita e poi a Mirafiori Nord, dove frequenta la scuola elementare), cresce nel quartiere popolare livornese delle Sorgenti, coltivando sin da piccolo la passione per la letteratura.

Bari International Film Festival e Paolo Virzì · Felice Laudadio e Paolo Virzì · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Bari International Film Festival e Puglia · Felice Laudadio e Puglia · Mostra di più »

Suso Cecchi D'Amico

Nasce a Roma nel 1914 da genitori toscani: lo scrittore Emilio Cecchi (da cui prende il cognome di nascita Cecchi) e la pittrice Leonetta Pieraccini.

Bari International Film Festival e Suso Cecchi D'Amico · Felice Laudadio e Suso Cecchi D'Amico · Mostra di più »

Theo Angelopoulos

Si laureò in Giurisprudenza all'Università di Atene trasferendosi poi nel 1962 a Parigi dove s'iscrisse all'IDHEC-Institut des hautes études cinématographiques per studiare cinema.

Bari International Film Festival e Theo Angelopoulos · Felice Laudadio e Theo Angelopoulos · Mostra di più »

Tonino Guerra

Maestro elementare, fu inizialmente appassionato di pittura.

Bari International Film Festival e Tonino Guerra · Felice Laudadio e Tonino Guerra · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Bari International Film Festival e Vittorio Gassman · Felice Laudadio e Vittorio Gassman · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bari International Film Festival e Felice Laudadio

Bari International Film Festival ha 523 relazioni, mentre Felice Laudadio ha 136. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 6.37% = 42 / (523 + 136).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bari International Film Festival e Felice Laudadio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »