Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sirmio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sirmio

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino vs. Sirmio

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336. Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Analogie tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sirmio

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sirmio hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Apulum, Aquincum, Augusto, Augusto (titolo), Aureliano, Carnunto, Castrum, Celti, Cesare (titolo), Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Costante I, Costantino I, Costantino II, Costanzo II, Dacia (provincia romana), De origine actibusque Getarum, Diocleziano, Esercito romano, Flavio Claudio Giuliano, Galerio, Gallieno, Germania Magna, Giordane, Giovanni Zonara, Goti, Guerra civile romana (306-324), Iazigi, III secolo, ..., Illyricum, Imperator, Impero romano, Invasioni barbariche del IV secolo, Licinio, Limes danubiano, Marco Aurelio Caro, Marina militare romana, Mauretania (provincia romana), Mesia, Milano, Nicomedia, Oescus, Pannonia (provincia romana), Pater Patriae, Pontefice massimo (storia romana), Provincia romana, Quadi, Sarmati, Sarmazia, Sava (fiume), Serdica, Tetrarchia, Tibisco, Traiano, Tribunicia potestas, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Usurpatori dell'Impero romano, Viminacium, Zosimo (storico). Espandi índice (30 più) »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Ammiano Marcellino e Sirmio · Mostra di più »

Apulum

L'antica città di Apulum (oggi Alba Iulia in Romania), che sorgeva all'incrocio di antiche vie di commercializzazione dell'oro e del sale (considerando la sua notevole vicinanza alle miniere aurifere dell' Alburnus Maior), fu fondata dai Romani durante la conquista della Dacia già a partire dal 102, con un nucleo di veterani.

Apulum e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Apulum e Sirmio · Mostra di più »

Aquincum

Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi. Divenne la capitale della nuova provincia della Pannonia inferiore, o a partire dalla divisione operata da Traiano del 103 (anche se è più probabile sia stata Sirmio sulla Sava), o forse dopo la nuova suddivisione operata da Caracalla nel 212-214, fino alla riorganizzazione provinciale operata da Diocleziano.

Aquincum e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Aquincum e Sirmio · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Augusto e Sirmio · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Augusto (titolo) e Sirmio · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Aureliano e Sirmio · Mostra di più »

Carnunto

Carnunto (latino: Carnuntum; greco: Καρνους, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Carnunto · Carnunto e Sirmio · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Castrum · Castrum e Sirmio · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Celti · Celti e Sirmio · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Sirmio · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Sirmio · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Sirmio · Mostra di più »

Costante I

Costante era il quarto figlio maschio dell'imperatore Costantino I, il terzo avuto dalla sua seconda moglie Fausta; fu designato alla successione insieme ai fratelli maggiori, Costantino II e Costanzo II, e a Dalmazio e Annibaliano, figli del fratellastro di Costantino I. Il padre lo nominò cesare il 25 dicembre 333, e gli assegnò la giurisdizione su Italia, Illirico e Africa.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costante I · Costante I e Sirmio · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costantino I · Costantino I e Sirmio · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costantino II · Costantino II e Sirmio · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costanzo II · Costanzo II e Sirmio · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Sirmio · Mostra di più »

De origine actibusque Getarum

I Getica (il nome che lo studioso tedesco Theodor Mommsen assegnò al De origine actibusque Getarum) furono scritti dallo storico goto Giordane, forse mentre era tenuto prigioniero a Costantinopoli dall'imperatore Giustiniano I e furono probabilmente pubblicate nel 551.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e De origine actibusque Getarum · De origine actibusque Getarum e Sirmio · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Diocleziano · Diocleziano e Sirmio · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Esercito romano · Esercito romano e Sirmio · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Flavio Claudio Giuliano · Flavio Claudio Giuliano e Sirmio · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Galerio · Galerio e Sirmio · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Gallieno · Gallieno e Sirmio · Mostra di più »

Germania Magna

La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'Antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al domino romano (se non parzialmente e per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Germania Magna · Germania Magna e Sirmio · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Giordane · Giordane e Sirmio · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Sirmio · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Goti · Goti e Sirmio · Mostra di più »

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Guerra civile romana (306-324) · Guerra civile romana (306-324) e Sirmio · Mostra di più »

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, a sud del Volga.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Iazigi · Iazigi e Sirmio · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e III secolo · III secolo e Sirmio · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Illyricum · Illyricum e Sirmio · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Imperator · Imperator e Sirmio · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Impero romano · Impero romano e Sirmio · Mostra di più »

Invasioni barbariche del IV secolo

Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Invasioni barbariche del IV secolo · Invasioni barbariche del IV secolo e Sirmio · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Licinio · Licinio e Sirmio · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Limes danubiano · Limes danubiano e Sirmio · Mostra di più »

Marco Aurelio Caro

Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Marco Aurelio Caro · Marco Aurelio Caro e Sirmio · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Marina militare romana · Marina militare romana e Sirmio · Mostra di più »

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Mauretania (provincia romana) · Mauretania (provincia romana) e Sirmio · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Mesia · Mesia e Sirmio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Milano · Milano e Sirmio · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Nicomedia · Nicomedia e Sirmio · Mostra di più »

Oescus

Oescus era un'antica città della Moesia, a nord-ovest della moderna città bulgara di Pleven, vicino al villaggio di Gigen.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Oescus · Oescus e Sirmio · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Pannonia (provincia romana) · Pannonia (provincia romana) e Sirmio · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Pater Patriae · Pater Patriae e Sirmio · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Pontefice massimo (storia romana) · Pontefice massimo (storia romana) e Sirmio · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Provincia romana · Provincia romana e Sirmio · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Quadi · Quadi e Sirmio · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sarmati · Sarmati e Sirmio · Mostra di più »

Sarmazia

Mappa della Sarmazia (circa 100 a.C.) Sarmazia (in latino: Sarmatia) è il nome attribuito dai Romani ad una porzione di terre dell'Europa orientale, attuali Ucraina e Russia meridionale, e dell'Asia occidentale, comprese tra il Mar Nero e i fiumi Don e Volga, abitate originariamente dai Sarmati.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sarmazia · Sarmazia e Sirmio · Mostra di più »

Sava (fiume)

La Sava è un importante fiume europeo che nasce in Slovenia ed è uno dei maggiori affluenti del Danubio (con il quale si congiunge a Belgrado).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sava (fiume) · Sava (fiume) e Sirmio · Mostra di più »

Serdica

Serdica (o Sardica) fu in origine un oppidum dei Traci (il toponimo deriva forse dal nome celtico della tribù dei SerdiCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LI, 25.4.), che oggi corrisponde alla città di Sofia in Bulgaria.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Serdica · Serdica e Sirmio · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Tetrarchia · Sirmio e Tetrarchia · Mostra di più »

Tibisco

Il Tibisco (Tisza, in ungherese; in ucraino Тиса; in rumeno, slovacco e serbo Tisa; in tedesco Theiß) è un affluente di sinistra del Danubio.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Tibisco · Sirmio e Tibisco · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Traiano · Sirmio e Traiano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Tribunicia potestas · Sirmio e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Sirmio e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Usurpatori dell'Impero romano

Questa è una lista degli usurpatori dell'impero romano, ovvero una lista di imperatori considerati "illegittimi", perché autoproclamati, postisi a capo di rivolte, o, soprattutto nell'Alto Impero, nell'epoca del massimo potere dell'esercito, eletti al titolo imperiale dalle proprie truppe.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Usurpatori dell'Impero romano · Sirmio e Usurpatori dell'Impero romano · Mostra di più »

Viminacium

Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Viminacium · Sirmio e Viminacium · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Zosimo (storico) · Sirmio e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sirmio

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino ha 261 relazioni, mentre Sirmio ha 220. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 12.47% = 60 / (261 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sirmio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »