Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Flaviano Labò e Franco Capuana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flaviano Labò e Franco Capuana

Flaviano Labò vs. Franco Capuana

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca. Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Analogie tra Flaviano Labò e Franco Capuana

Flaviano Labò e Franco Capuana hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Aldo Protti, Andrea Chénier (opera), Antonietta Stella, Arena di Verona, Bonaldo Giaiotti, Boris Christov, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Cesare Siepi, Cornell MacNeil, Don Carlo, Ernani, Ettore Bastianini, Faust (opera), Fernando Corena, Fiorenza Cossotto, Franca Mattiucci, Gabriella Tucci, Genova, Giangiacomo Guelfi, Giuseppe Taddei, Gran Teatro La Fenice, Il pirata, Il trovatore, Ivo Vinco, La bohème, La forza del destino, La Gioconda, La traviata, ..., Leyla Gencer, Lohengrin (opera), Londra, Lucia di Lammermoor, Luisa Miller, Macbeth (opera), Madama Butterfly, Magda Olivero, Manon Lescaut, Mefistofele (opera), Milano, Montserrat Caballé, Nabucco, Nicola Rossi-Lemeni, Piero Cappuccilli, Plinio Clabassi, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Royal Opera House, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Tito Gobbi, Tosca (opera), Turandot, Un ballo in maschera, Virginia Zeani, Wiener Staatsoper. Espandi índice (28 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Flaviano Labò · Aida e Franco Capuana · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Flaviano Labò · Aldo Protti e Franco Capuana · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Flaviano Labò · Andrea Chénier (opera) e Franco Capuana · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Flaviano Labò · Antonietta Stella e Franco Capuana · Mostra di più »

Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Arena di Verona e Flaviano Labò · Arena di Verona e Franco Capuana · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e Flaviano Labò · Bonaldo Giaiotti e Franco Capuana · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Flaviano Labò · Boris Christov e Franco Capuana · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Flaviano Labò · Carmen (opera) e Franco Capuana · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Flaviano Labò · Cavalleria rusticana (opera) e Franco Capuana · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Flaviano Labò · Cesare Siepi e Franco Capuana · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Flaviano Labò · Cornell MacNeil e Franco Capuana · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Flaviano Labò · Don Carlo e Franco Capuana · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Flaviano Labò · Ernani e Franco Capuana · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Flaviano Labò · Ettore Bastianini e Franco Capuana · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Flaviano Labò · Faust (opera) e Franco Capuana · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Flaviano Labò · Fernando Corena e Franco Capuana · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Flaviano Labò · Fiorenza Cossotto e Franco Capuana · Mostra di più »

Franca Mattiucci

Allieva del tenore Manfredi Polverosi, debutta a Spoleto nel 1963 in Così fan tutte.

Flaviano Labò e Franca Mattiucci · Franca Mattiucci e Franco Capuana · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Flaviano Labò e Gabriella Tucci · Franco Capuana e Gabriella Tucci · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Flaviano Labò e Genova · Franco Capuana e Genova · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Flaviano Labò e Giangiacomo Guelfi · Franco Capuana e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Flaviano Labò e Giuseppe Taddei · Franco Capuana e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice · Franco Capuana e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Il pirata

Il pirata è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano il 27 ottobre 1827.

Flaviano Labò e Il pirata · Franco Capuana e Il pirata · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Flaviano Labò e Il trovatore · Franco Capuana e Il trovatore · Mostra di più »

Ivo Vinco

Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani.

Flaviano Labò e Ivo Vinco · Franco Capuana e Ivo Vinco · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Flaviano Labò e La bohème · Franco Capuana e La bohème · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Flaviano Labò e La forza del destino · Franco Capuana e La forza del destino · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Flaviano Labò e La Gioconda · Franco Capuana e La Gioconda · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Flaviano Labò e La traviata · Franco Capuana e La traviata · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Flaviano Labò e Leyla Gencer · Franco Capuana e Leyla Gencer · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Flaviano Labò e Lohengrin (opera) · Franco Capuana e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Flaviano Labò e Londra · Franco Capuana e Londra · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Flaviano Labò e Lucia di Lammermoor · Franco Capuana e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Flaviano Labò e Luisa Miller · Franco Capuana e Luisa Miller · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Flaviano Labò e Macbeth (opera) · Franco Capuana e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Flaviano Labò e Madama Butterfly · Franco Capuana e Madama Butterfly · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Flaviano Labò e Magda Olivero · Franco Capuana e Magda Olivero · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Flaviano Labò e Manon Lescaut · Franco Capuana e Manon Lescaut · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Flaviano Labò e Mefistofele (opera) · Franco Capuana e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Flaviano Labò e Milano · Franco Capuana e Milano · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Flaviano Labò e Montserrat Caballé · Franco Capuana e Montserrat Caballé · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Flaviano Labò e Nabucco · Franco Capuana e Nabucco · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Flaviano Labò e Nicola Rossi-Lemeni · Franco Capuana e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Flaviano Labò e Piero Cappuccilli · Franco Capuana e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Plinio Clabassi

Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.

Flaviano Labò e Plinio Clabassi · Franco Capuana e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Flaviano Labò e Renata Scotto · Franco Capuana e Renata Scotto · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Flaviano Labò e Renata Tebaldi · Franco Capuana e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Flaviano Labò e Royal Opera House · Franco Capuana e Royal Opera House · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Flaviano Labò e Simon Boccanegra · Franco Capuana e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Franco Capuana e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Flaviano Labò e Teatro dell'Opera di Roma · Franco Capuana e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Flaviano Labò e Tito Gobbi · Franco Capuana e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Flaviano Labò e Tosca (opera) · Franco Capuana e Tosca (opera) · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Flaviano Labò e Turandot · Franco Capuana e Turandot · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Flaviano Labò e Un ballo in maschera · Franco Capuana e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Virginia Zeani

Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

Flaviano Labò e Virginia Zeani · Franco Capuana e Virginia Zeani · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Flaviano Labò e Wiener Staatsoper · Franco Capuana e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flaviano Labò e Franco Capuana

Flaviano Labò ha 138 relazioni, mentre Franco Capuana ha 347. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 11.96% = 58 / (138 + 347).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flaviano Labò e Franco Capuana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »