Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flaviano Labò e Virginia Zeani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flaviano Labò e Virginia Zeani

Flaviano Labò vs. Virginia Zeani

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca. Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

Analogie tra Flaviano Labò e Virginia Zeani

Flaviano Labò e Virginia Zeani hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Aldo Protti, Bonaldo Giaiotti, Boris Christov, Carmen (opera), Faust (opera), Fedora (opera), Fiorenza Cossotto, Giangiacomo Guelfi, Gran Teatro La Fenice, La bohème, La traviata, Leyla Gencer, Lohengrin (opera), Londra, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Mario Sereni, Mefistofele (opera), Metropolitan Opera House, Milano, Nello Santi, Nicola Rossi-Lemeni, Royal Opera House, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Turandot, Venezia, Wiener Staatsoper.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Flaviano Labò · Aida e Virginia Zeani · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Flaviano Labò · Aldo Protti e Virginia Zeani · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e Flaviano Labò · Bonaldo Giaiotti e Virginia Zeani · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Flaviano Labò · Boris Christov e Virginia Zeani · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Flaviano Labò · Carmen (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Flaviano Labò · Faust (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Fedora (opera)

Fedora è un'opera lirica di Umberto Giordano.

Fedora (opera) e Flaviano Labò · Fedora (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Flaviano Labò · Fiorenza Cossotto e Virginia Zeani · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Flaviano Labò e Giangiacomo Guelfi · Giangiacomo Guelfi e Virginia Zeani · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Virginia Zeani · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Flaviano Labò e La bohème · La bohème e Virginia Zeani · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Flaviano Labò e La traviata · La traviata e Virginia Zeani · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Flaviano Labò e Leyla Gencer · Leyla Gencer e Virginia Zeani · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Flaviano Labò e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Flaviano Labò e Londra · Londra e Virginia Zeani · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Flaviano Labò e Lucia di Lammermoor · Lucia di Lammermoor e Virginia Zeani · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Flaviano Labò e Madama Butterfly · Madama Butterfly e Virginia Zeani · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Flaviano Labò e Manon Lescaut · Manon Lescaut e Virginia Zeani · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Flaviano Labò e Mario Sereni · Mario Sereni e Virginia Zeani · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Flaviano Labò e Mefistofele (opera) · Mefistofele (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Flaviano Labò e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Virginia Zeani · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Flaviano Labò e Milano · Milano e Virginia Zeani · Mostra di più »

Nello Santi

Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro.

Flaviano Labò e Nello Santi · Nello Santi e Virginia Zeani · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Flaviano Labò e Nicola Rossi-Lemeni · Nicola Rossi-Lemeni e Virginia Zeani · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Flaviano Labò e Royal Opera House · Royal Opera House e Virginia Zeani · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Virginia Zeani · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Flaviano Labò e Tosca (opera) · Tosca (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Flaviano Labò e Turandot · Turandot e Virginia Zeani · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Flaviano Labò e Venezia · Venezia e Virginia Zeani · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Flaviano Labò e Wiener Staatsoper · Virginia Zeani e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flaviano Labò e Virginia Zeani

Flaviano Labò ha 138 relazioni, mentre Virginia Zeani ha 157. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 10.17% = 30 / (138 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flaviano Labò e Virginia Zeani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »