Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Matteo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Matteo

Ipotesi Rolland vs. Vangelo secondo Matteo

L'ipotesi Rolland, proposta da Philippe Rolland in varie opere, è una ipotesi di composizione dei vangeli canonici. Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Analogie tra Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Matteo

Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Matteo hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Antiochia di Siria, Apostolo, Dio Padre, Fonte Q, Gerusalemme, Gesù, Giovanni Battista, I secolo, Impero romano, Lingua aramaica, Matteo apostolo ed evangelista, Messia, Paolo di Tarso, Passione di Gesù, Pietro apostolo, Problema sinottico, Scuola esegetica di Madrid, Siria, Spirito Santo, Vangeli sinottici, Vangelo, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, XVIII secolo.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Ipotesi Rolland · Anatolia e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Ipotesi Rolland · Antiochia di Siria e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Ipotesi Rolland · Apostolo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Dio Padre e Ipotesi Rolland · Dio Padre e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Fonte Q

La fonte Q o documento Q è un'ipotetica "fonte" (in tedesco Quelle, da cui Q) che si suppone sia stata utilizzata nella composizione dei vangeli sinottici del Nuovo Testamento.

Fonte Q e Ipotesi Rolland · Fonte Q e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Ipotesi Rolland · Gerusalemme e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Ipotesi Rolland · Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Giovanni Battista e Ipotesi Rolland · Giovanni Battista e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

I secolo e Ipotesi Rolland · I secolo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Ipotesi Rolland · Impero romano e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Ipotesi Rolland e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Matteo apostolo ed evangelista

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti: è però probabile che una delle fonti del Vangelo fosse comunque ricondotta a Matteo.

Ipotesi Rolland e Matteo apostolo ed evangelista · Matteo apostolo ed evangelista e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Ipotesi Rolland e Messia · Messia e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Ipotesi Rolland e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Ipotesi Rolland e Passione di Gesù · Passione di Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Ipotesi Rolland e Pietro apostolo · Pietro apostolo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Problema sinottico

Il problema sinottico riguarda le relazioni letterarie tra i vangeli sinottici (Vangelo secondo Matteo, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Luca), tre dei quattro vangeli canonici.

Ipotesi Rolland e Problema sinottico · Problema sinottico e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Scuola esegetica di Madrid

La scuola esegetica di Madrid è un gruppo di esegeti biblici spagnoli il cui studio si basa sull'ipotesi che la redazione originaria dei Vangeli non sarebbe quella in lingua greca conservatasi, ma una precedente e originale in lingua aramaica, che era la lingua comunemente parlata nell'area palestinese al tempo di Gesù.

Ipotesi Rolland e Scuola esegetica di Madrid · Scuola esegetica di Madrid e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Ipotesi Rolland e Siria · Siria e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Ipotesi Rolland e Spirito Santo · Spirito Santo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangeli sinottici

I vangeli sinottici (dal greco syn, "insieme", e opsis, "visione") sono i tre vangeli di Matteo, Marco e Luca.

Ipotesi Rolland e Vangeli sinottici · Vangeli sinottici e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Ipotesi Rolland e Vangelo · Vangelo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Giovanni · Vangelo secondo Giovanni e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Luca · Vangelo secondo Luca e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Marco · Vangelo secondo Marco e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Ipotesi Rolland e XVIII secolo · Vangelo secondo Matteo e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Matteo

Ipotesi Rolland ha 101 relazioni, mentre Vangelo secondo Matteo ha 142. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 10.70% = 26 / (101 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Matteo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »