Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Josef Radetzky e Klemens von Metternich

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Josef Radetzky e Klemens von Metternich

Josef Radetzky vs. Klemens von Metternich

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Analogie tra Josef Radetzky e Klemens von Metternich

Josef Radetzky e Klemens von Metternich hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I di Russia, Basilea, Battaglia di Lipsia, Battaglia di Wagram, Boemia, Bologna, Camillo Benso, conte di Cavour, Campagna di Russia, Coblenza, Congresso di Rastatt, Congresso di Vienna, Conte, Ducato di Parma e Piacenza, Felix Schwarzenberg, Ferdinando I d'Austria, Fontainebleau, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Giovanni d'Asburgo-Lorena, Gran Bretagna, Guerra d'indipendenza spagnola, Guerra di Crimea, Johann Philipp Karl Joseph von Stadion, Karl Philipp Schwarzenberg, Milano, Modena, Napoleone Bonaparte, Nicola I di Russia, Pace di Presburgo, Parigi, ..., Parma, Prima coalizione, Province illiriche, Quinta coalizione, Regno di Prussia, Reno, Risorgimento, Russia, Sacro Romano Impero, Seconda coalizione, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Sesta coalizione, Spagna, Svizzera, Terza coalizione, Trattato di Parigi (1814), Trattato di Schönbrunn, Vienna. Espandi índice (18 più) »

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione.

Alessandro I di Russia e Josef Radetzky · Alessandro I di Russia e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Basilea e Josef Radetzky · Basilea e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Battaglia di Lipsia

La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre 1813), conosciuta anche come la battaglia delle nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), fu lo scontro più grande, in termini di forze impegnate e di perdite subite dalle due parti, verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive subite da Napoleone Bonaparte.

Battaglia di Lipsia e Josef Radetzky · Battaglia di Lipsia e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Battaglia di Wagram

La battaglia di Wagram fu combattuta a nord del Danubio, di fronte all'isola di Lobau, nella piana del Marchfeld attorno al villaggio di Deutsch-Wagram, 15 km a nordest di Vienna.

Battaglia di Wagram e Josef Radetzky · Battaglia di Wagram e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Josef Radetzky · Boemia e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Josef Radetzky · Bologna e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Camillo Benso, conte di Cavour e Josef Radetzky · Camillo Benso, conte di Cavour e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Campagna di Russia

La campagna di Russia fu l'invasione francese in Russia nel 1812, terminata con una disastrosa sconfitta e con la distruzione di gran parte delle truppe francesi e dei contingenti stranieri.

Campagna di Russia e Josef Radetzky · Campagna di Russia e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Coblenza

Coblenza (AFI:; in tedesco Koblenz; in francese Coblence) è una città extracircondariale (106.445 ab.) della Germania situata nella parte settentrionale dello stato federato della Renania-Palatinato, nell'ovest del Paese.

Coblenza e Josef Radetzky · Coblenza e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Congresso di Rastatt

Il Congresso di Rastatt (o Rastadt) (28 novembre 1797 – 23 aprile 1799) fu una conseguenza del Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) del quale avrebbe dovuto definire alcuni accordi di massima rimasti nel vago ed in particolare la destinazione dei territori sulla riva sinistra del Reno alla Repubblica francese e si tenne a Rastatt, cittadina del Baden-Württemberg.

Congresso di Rastatt e Josef Radetzky · Congresso di Rastatt e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Josef Radetzky · Congresso di Vienna e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Conte e Josef Radetzky · Conte e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Ducato di Parma e Piacenza e Josef Radetzky · Ducato di Parma e Piacenza e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Felix Schwarzenberg

Felix nacque nel Castello di Böhmisch Krumau (Český Krumlov) in Boemia, come secondogenito del Principe Joseph di Schwarzenberg (1769–1833) e di sua moglie Pauline di Arenberg.

Felix Schwarzenberg e Josef Radetzky · Felix Schwarzenberg e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Ferdinando I d'Austria e Josef Radetzky · Ferdinando I d'Austria e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Fontainebleau

Fontainebleau (in italiano arcaico Fontanableò e Fontebellacqua) è un comune francese di 14.839 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Fontainebleau e Josef Radetzky · Fontainebleau e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Josef Radetzky · Francesco Giuseppe I d'Austria e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Francesco II d'Asburgo-Lorena e Josef Radetzky · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Giovanni d'Asburgo-Lorena

Giovanni nacque a Firenze, tredicesimo figlio dell'allora granduca Leopoldo di Toscana e della principessa Maria Luisa di Spagna.

Giovanni d'Asburgo-Lorena e Josef Radetzky · Giovanni d'Asburgo-Lorena e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Gran Bretagna e Josef Radetzky · Gran Bretagna e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza spagnola

La guerra d'indipendenza spagnola fu il più lungo conflitto delle guerre napoleoniche e venne combattuto nella penisola iberica da una alleanza di Spagna, Portogallo e Regno Unito contro il Primo Impero francese.

Guerra d'indipendenza spagnola e Josef Radetzky · Guerra d'indipendenza spagnola e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Guerra di Crimea e Josef Radetzky · Guerra di Crimea e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Johann Philipp Karl Joseph von Stadion

Nato a Magonza (oggi Renania-Palatinato, Germania), ma di nazionalità austriaca, nel 1787-90 fu ambasciatore in Svezia.

Johann Philipp Karl Joseph von Stadion e Josef Radetzky · Johann Philipp Karl Joseph von Stadion e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Karl Philipp Schwarzenberg

Karl Philipp nacque a Vienna, figlio del principe Giovanni I Nepomuceno di Schwarzenberg e di sua moglie, la contessa Maria Eleonora di Öttingen-Wallerstein.

Josef Radetzky e Karl Philipp Schwarzenberg · Karl Philipp Schwarzenberg e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Josef Radetzky e Milano · Klemens von Metternich e Milano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Josef Radetzky e Modena · Klemens von Metternich e Modena · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Klemens von Metternich e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nicola I di Russia

Alla sua morte, l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20.000.000 chilometri quadrati.

Josef Radetzky e Nicola I di Russia · Klemens von Metternich e Nicola I di Russia · Mostra di più »

Pace di Presburgo

La pace di Presburgo, firmata il 26 dicembre 1805 nella città omonima (l'odierna Bratislava), fu stipulata tra l'imperatore Francesco I d'Austria e Napoleone Bonaparte e rappresentò l'evento conclusivo della guerra della terza coalizione.

Josef Radetzky e Pace di Presburgo · Klemens von Metternich e Pace di Presburgo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Josef Radetzky e Parigi · Klemens von Metternich e Parigi · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Josef Radetzky e Parma · Klemens von Metternich e Parma · Mostra di più »

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Josef Radetzky e Prima coalizione · Klemens von Metternich e Prima coalizione · Mostra di più »

Province illiriche

Le Province illiriche (in francese: Gouvernement des Provinces Illyriennes) furono un governatorato francese di epoca napoleonica, una sorta di exclave della Francia metropolitana, creato con l'unione dei territori ceduti dall'Impero Austriaco e dal Regno Italico napoleonico all'Impero Francese per effetto del trattato di Schönbrunn (14 ottobre 1809).

Josef Radetzky e Province illiriche · Klemens von Metternich e Province illiriche · Mostra di più »

Quinta coalizione

La quinta coalizione fu un'alleanza fra Impero austriaco e Regno Unito (più altre potenze minori), creata nell'aprile del 1809 per combattere contro il Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte ed i suoi alleati (essenzialmente il Regno d'Italia, il Ducato di Varsavia e gli stati tedeschi parte della Confederazione del Reno).

Josef Radetzky e Quinta coalizione · Klemens von Metternich e Quinta coalizione · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Josef Radetzky e Regno di Prussia · Klemens von Metternich e Regno di Prussia · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Josef Radetzky e Reno · Klemens von Metternich e Reno · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Josef Radetzky e Risorgimento · Klemens von Metternich e Risorgimento · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Josef Radetzky e Russia · Klemens von Metternich e Russia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Josef Radetzky e Sacro Romano Impero · Klemens von Metternich e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Josef Radetzky e Seconda coalizione · Klemens von Metternich e Seconda coalizione · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Josef Radetzky e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Klemens von Metternich e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Sesta coalizione

La sesta coalizione (1812-1814) fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell'Antico regime.

Josef Radetzky e Sesta coalizione · Klemens von Metternich e Sesta coalizione · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Josef Radetzky e Spagna · Klemens von Metternich e Spagna · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Josef Radetzky e Svizzera · Klemens von Metternich e Svizzera · Mostra di più »

Terza coalizione

La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.

Josef Radetzky e Terza coalizione · Klemens von Metternich e Terza coalizione · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1814)

Il Primo Trattato di Parigi - firmato il 30 maggio 1814 - stabiliva le frontiere della Francia dopo la sconfitta di Napoleone I, esiliato sull'Isola d'Elba.

Josef Radetzky e Trattato di Parigi (1814) · Klemens von Metternich e Trattato di Parigi (1814) · Mostra di più »

Trattato di Schönbrunn

Il trattato di Schönbrunn, a volte richiamato come trattato di Vienna, fu un trattato di pace concluso il 14 ottobre 1809 fra Napoleone I e Francesco I. Venne firmato il 14 ottobre 1809 al castello di Schönbrunn, presso Vienna, dai delegati degli imperi francese ed austriaco, a conclusione della guerra della quinta coalizione.

Josef Radetzky e Trattato di Schönbrunn · Klemens von Metternich e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Josef Radetzky e Vienna · Klemens von Metternich e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Josef Radetzky e Klemens von Metternich

Josef Radetzky ha 369 relazioni, mentre Klemens von Metternich ha 231. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 8.00% = 48 / (369 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Josef Radetzky e Klemens von Metternich. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »