Indice
35 relazioni: Aeroporto Internazionale di Šiauliai, Battaglia di Šiauliai, Battaglia di Grunwald, Calcio (sport), Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011, Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Šiauliai), Cavalieri portaspada, Croce, Diluvio (Polonia), Diritto di Magdeburgo, Futbolo Klubas Šiauliai, Gemellaggio, Impero russo, Kaliningrad, Kaunas, Klaipėda, Krepšinio klubas Šiauliai, Liepāja, Lingua lituana, Lituania, Materie plastiche, Ordine teutonico, Pallacanestro, Papa Giovanni Paolo II, Pellegrinaggio, Prima guerra mondiale, Riga, Samogizia, Seconda guerra mondiale, Sovetsk (Oblast' di Kaliningrad), Spartizioni della Polonia, Titolo di città in Lituania, Unione Sovietica, Vincentas Sladkevičius, XX secolo.
Aeroporto Internazionale di Šiauliai
L'Aeroporto Internazionale di Šiauliai è un aeroporto situato a 7 km a sud est di Šiauliai, in Lituania. L'area aeroportuale copre una superficie di 471 ettari.
Vedere Šiauliai e Aeroporto Internazionale di Šiauliai
Battaglia di Šiauliai
La battaglia di Šiauliai o battaglia del Sole (lituano: Saulės Mūšis, lettone: Saules kauja o Kauja pie Saules) si svolse il 21 e 22 settembre 1236 nei pressi della città di Šiauliai, vicino Bauska, nella regione di Joniškis in Lituania.
Vedere Šiauliai e Battaglia di Šiauliai
Battaglia di Grunwald
La battaglia di Grunwald, chiamata battaglia di Tannenberg dalla storiografia tedesca (Schlacht bei Tannenberg) e battaglia di Žalgiris da quella lituana (Žalgirio mūšis), fu uno scontro di grandi proporzioni combattuto il 15 luglio 1410 nel corso della guerra polacco-lituano-teutonica.
Vedere Šiauliai e Battaglia di Grunwald
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Šiauliai e Calcio (sport)
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011
Il 37º Campionato Europeo maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 2011) si è svolto in Lituania dal 31 agosto al 18 settembre 2011.
Vedere Šiauliai e Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Šiauliai)
La cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (in lituano: Šiaulių Šv apaštalų Petro ir cattedrale Pauliaus) è la cattedrale cattolica di Šiauliai, in Lituania, e sede della diocesi di Šiauliai.
Vedere Šiauliai e Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Šiauliai)
Cavalieri portaspada
I Cavalieri portaspada (in tedesco: Schwertbrüder a cura di Oratores e Bellatores) furono un ordine monastico militare tedesco costituito nel 1202 da Alberto di Riga.
Vedere Šiauliai e Cavalieri portaspada
Croce
Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.
Vedere Šiauliai e Croce
Diluvio (Polonia)
Il Diluvio è il nome con cui è conosciuta nell'ambito della storia della Polonia l'invasione della Confederazione polacco-lituana da parte del Regno russo e dell'Impero svedese tra il 1655 e il 1660 (e si parla in tal caso di diluvio svedese) o, più in generale, la serie di conflitti condotti nel XVII secolo antecedenti alla grande guerra del Nord.
Vedere Šiauliai e Diluvio (Polonia)
Diritto di Magdeburgo
Il ''Kiek in de Köken'', la torre delle polveri di Magdeburgo Il Diritto di Magdeburgo è una raccolta di norme che regolava l'autonomia interna nelle città e nei villaggi.
Vedere Šiauliai e Diritto di Magdeburgo
Futbolo Klubas Šiauliai
L'FC Šiauliai (nome completo Futbolo Klubas Šiauliai), chiamato comunemente Šiauliai, è una società calcistica lituana con sede a Šiauliai. Milita nella A Lyga, la massima serie del campionato lituano.
Vedere Šiauliai e Futbolo Klubas Šiauliai
Gemellaggio
Il gemellaggio è un legame simbolico stabilito per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali.
Vedere Šiauliai e Gemellaggio
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Vedere Šiauliai e Impero russo
Kaliningrad
Kaliningrad (AFI: kəlʲɪnʲɪnˈgrat; già Königsberg fino al 4 luglio 1946;; tr. russa: Кёнигсберг, Kjonigsberg; in antico prussiano: Twangste, Kunnegsgarbs, Knigsberg;; in italiano antico Conisberga) è una città della Russia di abitanti, capoluogo e centro principale dell'oblast' omonima, exclave russa tra Polonia e Lituania con accesso al mar Baltico, di cui è uno dei maggiori porti.
Vedere Šiauliai e Kaliningrad
Kaunas
Kaunas (o, anticamente, Кoвнo) è una città della Lituania, capoluogo dell'omonima contea, di abitanti. È la seconda città della Lituania per numero di abitanti dopo Vilnius, nonché il principale centro industriale del paese.
Vedere Šiauliai e Kaunas
Klaipėda
Klaipėda (in tedesco Memel, in polacco Kłajpeda, in yiddish: מעמלבורג, Memlburg) è una città della Lituania nei pressi della foce del fiume Nemunas.
Vedere Šiauliai e Klaipėda
Krepšinio klubas Šiauliai
Il K.K. Šiauliai è una società cestistica avente sede nella città di Šiauliai, in Lituania. Fondata nel 1994, gioca nel campionato lituano. Disputa le partite interne nella Šiaulių Arena, che ha una capacità di 5.500 spettatori.
Vedere Šiauliai e Krepšinio klubas Šiauliai
Liepāja
Liepāja è una città della Lettonia di 82.413 abitanti. È un importante porto sul cordone litorale che separa il Mar Baltico dalla laguna omonima, 180 km a ovest-sud-ovest della capitale Riga.
Vedere Šiauliai e Liepāja
Lingua lituana
La lingua lituana (nome nativo: lietuvių kalba) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Šiauliai e Lingua lituana
Lituania
La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.
Vedere Šiauliai e Lituania
Materie plastiche
Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.
Vedere Šiauliai e Materie plastiche
Ordine teutonico
LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St.
Vedere Šiauliai e Ordine teutonico
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Vedere Šiauliai e Pallacanestro
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Šiauliai e Papa Giovanni Paolo II
Pellegrinaggio
Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.
Vedere Šiauliai e Pellegrinaggio
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Šiauliai e Prima guerra mondiale
Riga
Riga è la capitale della Lettonia. Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, è la città più grande dei Paesi baltici ed è uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione.
Vedere Šiauliai e Riga
Samogizia
La Samogizia (in samogitico Žemaitėjė;; in tedesco Samogitien o Schamaiten;; in jidisch זאמעט Zamet), letteralmente le terre basse è una regione storica ed etnografica della Lituania, situata nel nord-ovest del Paese tra il corso inferiore del fiume Nemunas e quello superiore dei fiumi Dubysa e Venta.
Vedere Šiauliai e Samogizia
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Šiauliai e Seconda guerra mondiale
Sovetsk (Oblast' di Kaliningrad)
Sovetsk, fino al 1945 Tilsit (nome tedesco originario; lit.: Tilžė; pol. Tylża), è una città della Russia di circa abitanti situata nell'oblast' di Kaliningrad.
Vedere Šiauliai e Sovetsk (Oblast' di Kaliningrad)
Spartizioni della Polonia
Con spartizioni della Polonia (o Rozbiory Polski) si fa riferimento alle divisioni della Confederazione polacco-lituana alla fine del XVIII secolo avvenute in tre differenti occasioni (1772, 1793 e 1795) ad opera delle potenze confinanti rappresentate dall'Impero russo, dal Regno di Prussia e della Monarchia asburgica.
Vedere Šiauliai e Spartizioni della Polonia
Titolo di città in Lituania
Sono 103 le città della Lituania, la maggior parte delle quali sono piccoli centri, infatti solo in 19 superano i 20.000 abitanti. Per legge il titolo di città spetta a quei centri urbani compatti che abbiano più di 3.000 abitanti i 2/3 dei quali sia impiegato nell'ambito dell'industria e dei servizi.
Vedere Šiauliai e Titolo di città in Lituania
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Šiauliai e Unione Sovietica
Vincentas Sladkevičius
Nacque a Žasliai il 20 agosto 1920, compì gli studi al seminario teologico di Kaunas. Fu ordinato presbitero il 25 marzo 1944.
Vedere Šiauliai e Vincentas Sladkevičius
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Šiauliai e XX secolo
Conosciuto come Comune urbano di Šiauliai, Municipalità della città di Šiauliai, Siauliai.