Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

1,10-fenantrolina

Indice 1,10-fenantrolina

La 1,10-fenantrolina (o o-fenantrolina, spesso anche solo fenantrolina) è un composto eterociclico aromatico che può pensarsi derivato dal fenantrene per sostituzione formale del C-4 e del C-5 con due atomi di azoto, ciascuno con una coppia solitaria.

Indice

  1. 27 relazioni: Acido coniugato, Alcossido, Azoto, Base (chimica), Chelazione, Chimica analitica, Complesso (chimica), Composto eterociclico, Coppia solitaria, Elementi di transizione, Etanolo, Fenantrene, Ferroina, Idrato, Indicatore (chimica), Ioni, Ligando, N-butillitio, Neocuproina, Pericoloso per l'ambiente, Potenziale standard di riduzione, Punto di equivalenza, Reattivi di Grignard, Titolazione (chimica), Veleno, Volt, 2,2'-bipiridina.

Acido coniugato

Secondo la teoria acido-base di Brønsted-Lowry, un acido coniugato è la parte acida di una coppia di specie chimiche che si formano in conseguenza della ionizzazione di un acido (HX) in seguito alla perdita di un idrogenione (H^+).

Vedere 1,10-fenantrolina e Acido coniugato

Alcossido

Un alcossido, o alcolato, è un composto ottenuto per salificazione del gruppo ossidrile di un alcol. Hanno formula generale RO-M+, dove R è un gruppo alchilico.

Vedere 1,10-fenantrolina e Alcossido

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere 1,10-fenantrolina e Azoto

Base (chimica)

In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.

Vedere 1,10-fenantrolina e Base (chimica)

Chelazione

La chelazione è una reazione chimica in cui solitamente un atomo metallico, comportandosi da acido di Lewis, viene legato da un reagente detto chelante tramite più di un legame coordinativo.

Vedere 1,10-fenantrolina e Chelazione

Chimica analitica

La chimica analitica è la branca della chimica che sviluppa ed applica le tecniche, declinate in metodi, procedure e protocolli, con la relativa strumentazione al fine dell'identificazione, della caratterizzazione chimico-fisica e alla determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di un determinato campione.

Vedere 1,10-fenantrolina e Chimica analitica

Complesso (chimica)

Un complesso (o composto di coordinazione) in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame covalente coordinato tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti "leganti" o "ligandi" o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Vedere 1,10-fenantrolina e Complesso (chimica)

Composto eterociclico

Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio. Gli eteroatomi più comuni sono: l'azoto, l'ossigeno, lo zolfo, il fosforo, il boro, il silicio.

Vedere 1,10-fenantrolina e Composto eterociclico

Coppia solitaria

Una coppia solitaria (o doppietto elettronico non condiviso, in inglese lone pair) è un doppietto elettronico appaiato presente nel guscio di valenza su un singolo atomo; la IUPAC suggerisce come più appropriato l'utilizzo del termine "coppia di elettroni non leganti".

Vedere 1,10-fenantrolina e Coppia solitaria

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Vedere 1,10-fenantrolina e Elementi di transizione

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere 1,10-fenantrolina e Etanolo

Fenantrene

Il fenantrene è un idrocarburo triciclico aromatico, di formula C14H10, risultante dalla fusione di tre anelli benzenici in maniera obliqua, con cinque possibili strutture di risonanza.

Vedere 1,10-fenantrolina e Fenantrene

Ferroina

La ferroina è un composto chimico con la formula SO4, dove o-phen sta per orto-fenantrolina, il vecchio nome della 1,10-fenantrolina, che è un chelante azotato bidentato.

Vedere 1,10-fenantrolina e Ferroina

Idrato

Con il termine idrato, usato nella chimica inorganica e nella chimica organica, si indica una sostanza contenente acqua. Lo stato chimico dell'acqua varia ampiamente tra gli idrati, alcuni dei quali vennero così etichettati ancor prima che la loro struttura chimica venisse compresa.

Vedere 1,10-fenantrolina e Idrato

Indicatore (chimica)

Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova (acido o basico, ossidante o riducente, ricco o povero di un dato ione, ecc.).

Vedere 1,10-fenantrolina e Indicatore (chimica)

Ioni

Gli Ioni (in greco antico, Íōnes) erano una delle tre popolazioni elleniche dell'antica Grecia nel II millennio a.C. Secondo la leggenda, il mitico capostipite degli Ioni fu Ione, secondo altre versioni erano figli di Io.

Vedere 1,10-fenantrolina e Ioni

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Vedere 1,10-fenantrolina e Ligando

N-butillitio

Il composto chimico n-butillitio (o n-butil litio) rappresenta il più importante reagente dei composti organometallici del litio. Viene ampiamente utilizzato come iniziatore della polimerizzazione di elastomeri quali il polibutadiene o il copolimero stirene-butadiene (SBR).

Vedere 1,10-fenantrolina e N-butillitio

Neocuproina

La neocuproina è un composto eterociclico e un agente chelante derivato della fenantrolina. A temperatura ambiente si presenta come un solido giallo chiaro dall'odore caratteristico.

Vedere 1,10-fenantrolina e Neocuproina

Pericoloso per l'ambiente

Pericoloso per l'ambiente (simbolo N) è la identificazione di rischio chimico associata a sostanze o preparazioni in grado di arrecare effetti dannosi se immesse in ambiente.

Vedere 1,10-fenantrolina e Pericoloso per l'ambiente

Potenziale standard di riduzione

Il potenziale di riduzione standard (abbreviato Eo) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale Eo.

Vedere 1,10-fenantrolina e Potenziale standard di riduzione

Punto di equivalenza

Il punto di equivalenza, o punto stechiometrico, di una reazione chimica è il punto in cui quantità equivalenti di un acido e di una base sono miscelate.

Vedere 1,10-fenantrolina e Punto di equivalenza

Reattivi di Grignard

I reattivi di Grignard, o composti di Grignard, sono dei composti metallorganici di formula generale R-Mg-X, dove R rappresenta un radicale alchilico ed X un generico alogeno.

Vedere 1,10-fenantrolina e Reattivi di Grignard

Titolazione (chimica)

L'analisi volumetrica o volumetria è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione a titolo non noto contenente l'analita (titolando).

Vedere 1,10-fenantrolina e Titolazione (chimica)

Veleno

Un veleno è una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a essere letali, attraverso un meccanismo chimico.

Vedere 1,10-fenantrolina e Veleno

Volt

Il volt (simbolo V) è l'unità di misura della tensione elettrica adottato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La tensione elettrica è generalmente indicata con il simbolo v se variabile nel tempo (regime alternato) e con il simbolo V se costante nel tempo (regime continuo).

Vedere 1,10-fenantrolina e Volt

2,2'-bipiridina

La 2,2'-bipiridina è un composto chimico di formula (C5H4N)2. È anche chiamato dipiridile o bipirididile (come bifenile). Comuni abbreviazioni sono bipy o bpy.

Vedere 1,10-fenantrolina e 2,2'-bipiridina

Conosciuto come 1,10-fenantrolina monoidrata, Fenantrolina, O-fenantrolina, O-fenantrolina monoidrata, Orto-fenantrolina.