Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tirosina

Indice Tirosina

La tirosina è un amminoacido apolare, la sua molecola è chirale.

Indice

  1. 56 relazioni: Acido acetoacetico, Acido ascorbico, Acido glutammico, Acido omogentisico, Acido prefenico, Adrenalina, Albinismo, Alcaloidi, Amminoacidi essenziali, Amminoacido, Anticorpo, Artrite, Caffeina, Caseina, Catecolamina, Chinasi, Chiralità (chimica), Cisteina, Cofattore (biologia), Dopamina, Efedrina, Enzima, Fenilalanina, Fenilalanina 4-monoossigenasi, Fosforilazione, Fumarato, Indice glicemico, Insulina, Iodio, Isomeria, Justus von Liebig, L-DOPA, Malattia di Alzheimer, Malattia di Parkinson, Mammalia, Melanina, Melanocita, Monofenolo monoossigenasi, Morfina, Neurotrasmettitore, Noradrenalina, Ormone, Papaver somniferum, Perossidasi, Sistema nervoso, Stress ossidativo, Struma (endocrinologia), Surrene, Tetraidrobiopterina, Tiroide, ... Espandi índice (6 più) »

  2. Agonisti dopaminergici

Acido acetoacetico

L'acido acetoacetico è un composto chimico avente formula C4H6O3.

Vedere Tirosina e Acido acetoacetico

Acido ascorbico

L'acido L-ascorbico (noto anche come vitamina C, o principio antiscorbutico) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura.

Vedere Tirosina e Acido ascorbico

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido polare ed è una molecola chirale.

Vedere Tirosina e Acido glutammico

Acido omogentisico

L'acido omogentisico, o acido 2,5-didrossifenil-acetico, meno comunemente conosciuto con il nome di acido melanico, è un acido fenolico recentemente individuato nel miele dell' Arbutus unedo (corbezzolo).

Vedere Tirosina e Acido omogentisico

Acido prefenico

L'acido prefenico, comunemente noto anche con il nome della forma anionica prefenato, è un intermedio nella biosintesi degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina.

Vedere Tirosina e Acido prefenico

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Vedere Tirosina e Adrenalina

Albinismo

L'albinismo (dal latino albus, "bianco") è una anomalia congenita consistente nella totale o parziale deficienza di pigmentazione melaninica nella pelle, nell'iride e nella coroide, nei peli e nei capelli causata da un'assenza o un difetto dell'enzima tirosinasi, enzima coinvolto nella sintesi della Melanina; è considerato l'opposto del "melanismo".

Vedere Tirosina e Albinismo

Alcaloidi

Con il termine alcaloide si intende una sostanza organica, prevalentemente di origine vegetale, avente gruppi amminici tali da impartire alla struttura un carattere basico, e dotata di grandi effetti farmacologici in relazione all'assunzione di piccole dosi di sostanza (p. es. caffeina, morfina, stricnina).

Vedere Tirosina e Alcaloidi

Amminoacidi essenziali

Gli amminoacidi essenziali sono quegli amminoacidi che un organismo vertebrato non è in grado di sintetizzare da sé in quantità sufficiente e che quindi deve assumere con l'alimentazione.

Vedere Tirosina e Amminoacidi essenziali

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Vedere Tirosina e Amminoacido

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Vedere Tirosina e Anticorpo

Artrite

L'artrite è un'infiammazione articolare di cui esistono oltre 100 tipologie.

Vedere Tirosina e Artrite

Caffeina

La 1,3,7-trimetilxantina, nome IUPAC 1,3,7-trimetil-1H-purin-2,6(3H,7H)-dione, meglio nota come caffeina o teina, è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate e nelle bevande da esse ottenute.

Vedere Tirosina e Caffeina

Caseina

La caseina è una famiglia di fosfoproteine che si trova principalmente nel latte fresco e ne costituisce la prima fonte di proteine per abbondanza: circa i tre quarti di tutte le proteine del latte appartengono a questa famiglia.

Vedere Tirosina e Caseina

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina.

Vedere Tirosina e Catecolamina

Chinasi

In biochimica, si definisce chinasi (o, con un termine ormai poco usato, cinasi), un tipo di enzima appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi in grado di trasferire gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia (come l'ATP) a specifici substrati; tale processo è definito fosforilazione.

Vedere Tirosina e Chinasi

Chiralità (chimica)

La chiralità (dal greco χείρ, "mano") è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Vedere Tirosina e Chiralità (chimica)

Cisteina

La cisteina è un amminoacido polare e una molecola chirale.

Vedere Tirosina e Cisteina

Cofattore (biologia)

In enzimologia con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica.

Vedere Tirosina e Cofattore (biologia)

Dopamina

La dopamina (o, più raramente, dopammina) è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine.

Vedere Tirosina e Dopamina

Efedrina

L'efedrina (formula bruta: C10H15NO) è un alcaloide presente nelle piante del genere Ephedra.

Vedere Tirosina e Efedrina

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Vedere Tirosina e Enzima

Fenilalanina

La fenilalanina è un amminoacido che partecipa alla costituzione delle più comuni proteine alimentari.

Vedere Tirosina e Fenilalanina

Fenilalanina 4-monoossigenasi

La fenilalanina 4-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il sito attivo contiene ferro (II) mononucleare.

Vedere Tirosina e Fenilalanina 4-monoossigenasi

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola.

Vedere Tirosina e Fosforilazione

Fumarato

Il fumarato è il sale dell'acido fumarico, un acido dicarbossilico.

Vedere Tirosina e Fumarato

Indice glicemico

L’indice glicemico o IG (dall'inglese Glycemic index, abbreviato in GI) di un alimento indica la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione di un quantitativo dell'alimento contenente 50 g di carboidrati: viene ottenuto misurando l'andamento della curva a campana dal momento dell'ingestione a due ore dopo.

Vedere Tirosina e Indice glicemico

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Vedere Tirosina e Insulina

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53.

Vedere Tirosina e Iodio

Isomeria

Tipi di isomeri L'isomeria (dal greco ἰσομερής, isomerès, composto di ἴσος, isos, "uguale" e μέρος, méros, "parte") è quel fenomeno per il quale sostanze diverse per proprietà fisiche e spesso anche per comportamento chimico hanno la stessa formula bruta, cioè stessa massa molecolare e stessa composizione percentuale di atomi.

Vedere Tirosina e Isomeria

Justus von Liebig

Von Liebig con le sue ricerche migliorò l'analisi organica e applicò all'agronomia la scoperta dello svizzero Nicolas-Théodore de Saussure, il quale capì che le piante si nutrono di anidride carbonica tratta dall'aria e di sostanze minerali prelevate dal suolo.

Vedere Tirosina e Justus von Liebig

L-DOPA

La L-DOPA o levodopa, è un amminoacido intermedio nella via biosintetica della dopamina.

Vedere Tirosina e L-DOPA

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer-Perusini, detta anche morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer o semplicemente Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni, ma può manifestarsi anche in epoca precedente).

Vedere Tirosina e Malattia di Alzheimer

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Vedere Tirosina e Malattia di Parkinson

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Vedere Tirosina e Mammalia

Melanina

La melanina, o più propriamente le melanine, dal greco antico μέλας (mèlas.

Vedere Tirosina e Melanina

Melanocita

I melanociti sono cellule presenti nell'epidermide responsabili parzialmente del colore della cute.

Vedere Tirosina e Melanocita

Monofenolo monoossigenasi

La monofenolo monoossigenasi o tirosinasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Fa parte di un gruppo di proteine contenenti rame che catalizzano anche la reazione della catecolo ossidasi solo se gli 1,2-benzenedioli sono disponibili come substrati.

Vedere Tirosina e Monofenolo monoossigenasi

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio (Papaver somniferum).

Vedere Tirosina e Morfina

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Vedere Tirosina e Neurotrasmettitore

Noradrenalina

La noradrenalina o norepinefrina(DCI) (NE) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.

Vedere Tirosina e Noradrenalina

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Vedere Tirosina e Ormone

Papaver somniferum

Il papavero da oppio (Papaver somniferum L., 1753) è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia Papaveraceae.

Vedere Tirosina e Papaver somniferum

Perossidasi

Si definisce perossidasi una grande famiglia di enzimi che catalizzano una reazione della forma: Secondo la classificazione EC, le perossidasi sono una sotto-sottoclasse delle ossidoreduttasi, la EC 1.11.1 (l'unica appartenente alla sottoclasse EC 1.11).

Vedere Tirosina e Perossidasi

Sistema nervoso

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente.

Vedere Tirosina e Sistema nervoso

Stress ossidativo

Lo stress ossidativo è una condizione patologica causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico, in un organismo vivente, fra la produzione e l'eliminazione, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti, di specie chimiche ossidanti.

Vedere Tirosina e Stress ossidativo

Struma (endocrinologia)

Il gozzo o struma è l'aumento di volume della tiroide, di consistenza dura, quasi lignea, sclerotizzata, tale per cui l'epitelio ghiandolare è stato completamente sostituito da tessuto fibroso cicatriziale.

Vedere Tirosina e Struma (endocrinologia)

Surrene

Il surrene (o ghiandola surrenale) è un organo di tutti i vertebrati composto da due ghiandole ad attività endocrina, esse sono più o meno diverse a seconda dell'apparato endocrinale animale a cui si fa riferimento.

Vedere Tirosina e Surrene

Tetraidrobiopterina

La tetraidrobiopterina è un derivato pterinico con struttura simile all'acido tetraidrofolico.

Vedere Tirosina e Tetraidrobiopterina

Tiroide

La tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di ϑυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è il più grande viscere endocrino presente nell'organismo umano.

Vedere Tirosina e Tiroide

Tirosina 3-monoossigenasi

La tirosina 3-monoossigenasi o tirosina idrossilasi (TH) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il sito attivo contiene ferro(II) mononucleare.

Vedere Tirosina e Tirosina 3-monoossigenasi

Tiroxina

La L-tiroxina o tetraiodo-L-tironina (T4) è uno degli ormoni iodati prodotti dalle cellule tiroidee insieme alla 3,5,3'-triiodo-L-tironina (T3).

Vedere Tirosina e Tiroxina

Transaminasi

Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.

Vedere Tirosina e Transaminasi

Transaminazione

La transaminazione è una reazione chimica in cui il gruppo α-amminico di un amminoacido viene trasferito ad un α-chetoacido (generalmente all'α-chetoglutarato), generando contemporaneamente un nuovo amminoacido e l'α-chetoacido corrispondente all'amminoacido.

Vedere Tirosina e Transaminazione

Triiodotironina

La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina.

Vedere Tirosina e Triiodotironina

Via dello shikimato

La via dello shikimato o via dell'acido shikimico è una via metabolica trovata in batteri, piante, funghi, alghe e parassiti e definita da Bernard Davis negli anni '50 tramite lo studio su ceppi mutanti di Escherichia coli.

Vedere Tirosina e Via dello shikimato

Vedi anche

Agonisti dopaminergici

Conosciuto come 3-(4-idrossifenil)-L-alanina, C9H11NO3, L-tirosina.

, Tirosina 3-monoossigenasi, Tiroxina, Transaminasi, Transaminazione, Triiodotironina, Via dello shikimato.